Un tuffo nel passato, nei primi del ‘900 alla scoperta del Nuovo Mondo.
Una terra di pionieri, di nuovi ricchi ma, soprattutto, di gente comune che ha investito una vita nel sogno di ricominciare.
Lina è una delle tante, delle migliaia di persone che hanno attraversato l’Atlantico stipate nei piani bassi delle navi, ascoltando la musica e i profumi provenienti dalla prima classe, pregando di non ammalarsi e di arrivare sana e salva a destinazione.
La provincia di Piacenza ha ben poco da offrire a una ragazza povera come lei, ma le condizioni oltre oceano non sono poi tanto migliori. Almeno, non per tutti.
In questo romanzo storico formativo l’intreccio della quotidianità in uno sfondo storico è ben documentato e lascia che il lettore si immedesimi con naturalezza nelle immagini descritte. Una storia semplice, di speranza che si scontra con l’amara realtà che sfata il mito dell’America quale gallina dalle uova d’oro, dipinta e creduta ingenuamente da molti.
La figura femminile è al centro della scena, così come un’analisi approfondita delle condizioni di vita del tempo, sia in Italia che a New York.
Sogni inseguiti e infranti come le onde del mare sulle spiagge di Ellis Island. Famiglie divise, famiglie ritrovate. Ricordi che prendono vita da un pezzo di carta, dalle parole sussurrate di chi ha vissuto intensamente, sudando sangue oltre che fatica.
Per capire dove vogliamo andare dobbiamo sapere da dove veniamo. Sempre.
Lina è una ragazza di vent'anni che agli albori del '900 emigrò in America in cerca di fortuna.
Il lungo viaggio per mare sul bastimento, con destinazione New York.
Le paure durante la traversata, in terza classe, giù nella stiva, con emigranti che fuggivano dalla disperazione alla ricerca di una vita migliore.
Il Nuovo Mondo, gli umilianti controlli sull'isola di Ellis, chiamata dai migranti "l'Isola delle lacrime".
La nuova vita da cittadina americana.
Le difficoltà, le lotte per i diritti delle donne e contro lo sfruttamento minorile.
I pericoli e le avversità da affrontare.
Infine l'amore, ma per questo ci sarà un alto prezzo da pagare.
di Silvia Pattarini | Zerounoundici | Romanzo storico
ISBN 978-88-6307-537-3 | ebook 5,99€ Acquista | cartaceo 12,75€ Acquista
Francesca Gnemmi |
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER SETTIMANALE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grat*!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo (puoi commentare con Blogger o Facebook), il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.
Posta un commento