Avete mai giocato a nascondino con i vostri bambini?
Sapete bene allora che amano farvi spaventare facendo scherzi che vi facciano sobbalzare, loro ridono se fate altrettanto oppure si arrabbiano dicendosi irritati ma in realtà semplicemente cercano la paura per esorcizzarla.
Vi è mai capitato inoltre che vi abbiano chiesto di leggere una favola “spaventosamente paurosa” che parli di mostri, streghe, fantasmi, orchi e vampiri? Solitamente il momento in cui arrivate al dunque, quando si avvicendano i personaggi e la storia si fa “seria” e magari vorreste modificarla quel tanto che basta per non spaventarli, vi chiederanno di andare avanti senza troppi fronzoli!
Fatelo allora, loro vogliono leggerla così, perché la loro fervida curiosità li spinge ad approcciare l'ignoto e l'oscuro, ne hanno paura ma ne sono anche attratti. Sappiate che a volte scherzandoci sopra, prendendo il lato ironico della faccenda e magari trasformandovi voi stessi in un personaggio della storia, riuscirete a strappare loro un sorriso. Leggendo con loro queste favole conoscerete meglio le loro ansie e paure aiutandoli anche a superarle.
Per Halloween, ricorrenza tutta anglosassone che oramai abbiamo a pieno titolo adottato da lungo tempo, vi suggeriamo una serie di titoli di fiabe di autori noti e meno noti, in modo possiate festeggiare in allegria animando la vostra casa di zucche, streghette e mostri...
Abbiamo scelto per voi:La scuola di Mostri di Sillani Febe ISBN 978-8867142460 cartaceo 7,50€ Narrativa per l'infanzia età consigliata 6+ |
Sinossi. Anche i mostri devono andare a scuola! Vampiri, streghette, fantasmi, orchi: tutti dietro i banchi per la lezione di spavento o per l'ora di bruttezza, tutti presenti ad ascoltare il mago che insegna a preparare incantesimi, filtri e magie, tutti attenti durante l'ora dello spettro! E poi tutti in biblioteca a fare i compiti!
Per i bambini che si avvicinano alle prime letture il libro è scritto in stampato maiuscolo solitamente primo carattere appreso alla scuola primaria.
Il castello dei mostri di Cestaro Dario ISBN 978-88-905799-2-9 Giunti |
Sinossi. Chi sarà abbastanza coraggioso da varcare la soglia del tremendissimo castello dei mostri?! Se volete scoprire tutte le sorprese che nasconde, non abbiate paura e partite per un'avventura... mostruosa! Un libro che, aprendosi, si trasforma in un castello a più piani, animato da divertenti meccanismi popup: leggi la storia dei suoi mostruosi abitanti e, se seguirai il percorso numerato, potrai giocare a un vero e proprio "giro... del mostro"!
Un bellissimo libro pop up con il quale spaventarsi in compagnia di teschi, troll e vari animali mostruosi ma anche con il quale giocare lungo un percorso che vi condurrà in un Castello pieno di sorprese.
La strega Ignazia di Antonia Romagnoli copertina Elena Saliani ePub gratuito | Scarica Narrativa per l'infanzia età consigliata 3+ |
Sinossi. Una fiaba terrrrrificante! La strega Ignazia ha paura dei bambini... lo sapete che cosa fanno alle streghe? Ma ecco l'idea geniale: si libererà di loro con una perfida pozione! Una divertente storia da raccontare ai più piccoli per Halloween.
Vi divertirete con un'insolita streghetta dal nome quantomai originale.
Pipistrelli in biblioteca di Lies Brian ISBN 978-8880335061 Il castoro |
Sinossi. Lo sapevate che anche i pipistrelli amano i libri? Una finestra rimane aperta durante la notte, ed ecco la magia! I pipistrelli, piccoli e grandi, entrano in mondi incantati che si aprono fra le pagine dei libri in una festa delle storie e dell'immaginazione. Grazie ai libri, vivranno avventure notturne un po' impolverate...
Il mostruoso libro dei mostri di Hamilton Libby ISBN 978-8858004500 Gribaudo |
Un libro spaventosamente divertente, per conoscere ed esplorare il mondo dei mostri.
I bambini incontreranno Max Melmoso, il Troll delle Orecchie, Sorrisone Dentadone e tanti altri strambi personaggi, ognuno con la propria storia, con gusti e abitudini particolari e curiosi.
Sfogliando le pagine, alcune delle quali sono state mangiucchiate o strappate da qualche mostriciattolo, i piccoli lettori potranno conoscere varie tipologie di esseri. Inoltre, impareranno a riconoscere i segni delle presenze "mostruose" e i trucchi per evitare di correre pericoli, nel caso in cui dovessero mai incontrare qualcuna di queste bizzarre creature.
Sfogliando le pagine, alcune delle quali sono state mangiucchiate o strappate da qualche mostriciattolo, i piccoli lettori potranno conoscere varie tipologie di esseri. Inoltre, impareranno a riconoscere i segni delle presenze "mostruose" e i trucchi per evitare di correre pericoli, nel caso in cui dovessero mai incontrare qualcuna di queste bizzarre creature.
Le vere origini di Halloween di AA. VV. ISBN 9788897621546 Anguana Edizioni cartaceo 11,90€ | Acquista |
Questo libro, nato all'interno del progetto web "Le vere origini di Halloween" è un dono a tutti i Lettori affinché sia possibile eliminare pregiudizi insensati e luoghi comuni e cominciare finalmente a comprendere le vere origini di Halloween. Il Lettore si ricrederà su cosa sia davvero l'antica commemorazione celtica dei defunti, sulla sua disappartenenza alla cultura americana e su quanto le tradizioni italiane provengano proprio dagli antichi insegnamenti nord-europei. E comprenderà "perché le mascherate di Halloween, lungi dall'essere manifestazioni sacrileghe, sono di fatto cerimonie sacre le cui radici affondano nella notte dei tempi" (J. Markale) e nelle profondità del nostro inconscio collettivo. Chi legge questo libro compie realmente un viaggio iniziatico nel mondo di Halloween da cui non tornerà senza essere cambiato.
Liliana Sghettini Dottore Commercialista. Appassionata lettrice, si avvicina alla scrittura con alcune pubblicazioni di racconti brevi e scritti epistolari. Impegnata nella scuola come rappresentante dei genitori, si interessa di pedagogia, didattica e psicologia. Scrive recensioni, racconti, poesie e favole in compagnia di sua figlia, fonte inesauribile di ispirazione oltre che compagna di lettura. |
Posta un commento
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stato bene in nostra compagnia, perché non ci lasci un commento o ci offri un caffè? Grazie!