Incipit #139 | Solo lo scheletro, quello che restava della vecchia fabbrica tessile, incombeva su cumuli di macerie grigie nella mattinata invernale, fredda cupa e brumosa, proprio come ti aspetteresti da una mattinata invernale padana.
Un dinosauro meccanico arancione dal lungo collo masticava lentamente, con le possenti ganasce, i vecchi muri gloriosi di lavoro e di storia, causando un sinistro fragore e nubi di polvere. Un altro dinosauro più piccolo, giallo, arrancava in salita sulle macerie, lanciando a intermittenza biiip laceranti.
Il maresciallo Adelio Rusconi tirò un profondo respiro, si strinse nelle spalle rabbrividendo, e osservò con una smorfia schifata la nuvola di vapore del suo fiato. Indeciso sul percorso da scegliere in mezzo a quello sfacelo di pietre e ferro arrugginito, rivide nella mente la vecchia fabbrica ottocentesca di mattoni rossi con le architravi bianche, architettura fin troppo bella ed elegante per essere stata un sito industriale, grande area adesso sacrificata alla costruzione di nuove residenze.
Il vecchio stabilimento aveva dato lavoro a migliaia di operai per cent’anni, anche a quelli della sua famiglia, pace all’anima loro, tessitori o metalmeccanici in una grande industria a un passo da lì.
«Che tempo appiccicoso: che ci sto a fare ancora qui?» borbottava intanto il brigadiere Tommaso Lo Monaco, detto Totò, che camminava a qualche metro di distanza e perlustrava con occhio attento il terreno, un po’ per dovere e un po’ per distrarsi, perché anch’egli era intirizzito, ben stretto nella giacca a vento.
Con un altro incomprensibile mugugno fece un lungo respiro per allucinare il profumo del mare e dei fiori di limone, il suono del vento e delle onde, i colori forti delle Eolie e del natio golfo di Catania.
«Scommetto che troveremo gli altri dietro quel muro diroccato e quelle finte colline di pietre.»
Totò aveva cinquant’anni o giù di lì, bassotto, tarchiato e con il ventre prominente, non proprio grasso, ma tracagnotto come si dice da queste parti. Né bello né brutto, occhiali sul naso e occhi scuri, vigili e attenti, sempre all’erta – il meglio per un investigatore! – pochi capelli e baffi brizzolati, qualche piega sul viso vissuto e un forte accento siciliano che si portava dietro, come un vanto, anche dopo trent’anni in Lombardia.
Adelio Rusconi, il suo capo, era lombardo purosangue, ma gli sarebbe piaciuto diventare una star come il commissario Montalbano, il famoso poliziotto protagonista dei gialli di Camilleri. Beh, lui era tutt’altra cosa rispetto a Totò: sui quarant’anni, un metro e novanta, centimetro più centimetro meno, fisico perfetto, palestrato ma non troppo, una bella faccia – quando si guardava allo specchio al mattino diceva a se stesso che era un gran bel maschio – tanti capelli quasi neri, naso un po’ grande e lungo, ma dritto, occhi scuri: aveva forse qualche antenato guerriero nella famosa Compagnia della Morte? Quei prodi che a fianco di Alberto da Giussano avevano sconfitto il Barbarossa nella Battaglia di Legnano.
Altro che Salvo Montalbano, calvo come una palla da biliardo, con le gambe storte e sicuramente piccolo piccolo: Adelio sì che avrebbe fatto figura in tivù! Però aveva letto l’opera omnia di Andrea Camilleri, anzi, l’aveva studiata, aveva visto tutti i film del commissario siciliano e li conosceva a memoria, battuta per battuta, per impararne tutti i segreti investigativi… e sotto sotto avrebbe dato anche tutti i suoi capelli per essere così bravo… ma si stava esercitando. Però i delitti straordinari che capitavano nell’immaginaria Vigata sembravano disertare quella città dell’hinterland milanese dove tutti sembravano votati alla cultura del lavoro e non avevano molto tempo da dedicare all’arte del delitto.
Totò Lo Monaco aveva faticosamente raggiunto il diploma di ragioniere nella natia Nicolosi, alle pendici dell’Etna, a un tiro di schioppo da Catania, ma tra tutti i conoscenti era noto per la sua serietà, prudenza e attenzione ai particolari.
Adelio naturalmente era dottore, con tanto di laurea appesa nel suo ufficio al Comando dei carabinieri insieme a un gran numero di diplomi: perfino paracadutista era! E su una mensola scintillava un trofeo: te lo vedi in tenuta di gala, a cavallo durante la carica in piazza di Siena o a un concorso ippico?
Totò provava un morso d’invidia tutte le volte che guardava la coppa: non era mai riuscito a salire a cavallo senza rimanere completamente atterrito… e atterrato. Paura panico disperazione e ossa rotte o quasi. Piccola rivincita: aveva scoperto che Adelio, con tutti i titoli, i diplomi e la laurea, riusciva a infarcire i verbali di errori proprio come faceva lui!
Pur con tutte le differenze, tra loro c’erano grande amicizia e cameratismo: nonostante il loro lavoro fosse sempre a contatto con le cose peggiori della vita e degli esseri umani, riuscivano anche a mantenere leggerezza e allegria.
«Totò… sbrigati! Che cosa ti ha incantato?» Adelio aveva finalmente aggirato le macerie e aveva incontrato un gruppetto di gente intorno a una buca. Dentro, un cadavere.
«Ci si abitua mai alla vista e all’odore del sangue?» si chiese Adelio, storcendo il nobile naso. Totò sembrava più corazzato e camminava a passo deciso intorno alla buca, osservando attentamente i particolari.
La donna era in una posizione scomposta.
«L’hanno buttata giù come un sacco di stracci e l’hanno finita con un bel taglio netto alla gola, da orecchio a orecchio.»
«E quante coltellate le hanno dato? Prima o dopo la morte? C’è tanto sangue nella buca.»
La dottoressa Hofer, medico legale, aveva finito intanto il suo lavoro.
«Che ne dice?» le domandò il maresciallo.
«La sua ipotesi sarà confermata o no con l’autopsia. Attenda il referto.»
Aveva la voce gelida come un frigorifero dell’obitorio in cui lavorava e un certo accento tedesco – veniva dalle valli svizzere, sicuramente le più innevate – ma era un’affascinante bruna, poco più che quarantenne, molto alta, elegante e con le curve al punto giusto. Come sempre quando la incontrava, Adelio, che di solito guardava le donne da capo a piedi, soffermandosi sui particolari più interessanti, fu attratto soltanto dalle sue belle mani, giusto per regalarsi il brivido di un’emozione che non aveva ancora capito – paura, orrore, fascinazione, mah… Come faceva a sezionare cadaveri e a manipolare morti (ammazzati e non) la bella e dolce dottoressa? Forse il segreto stava proprio nella sua voce polare, nell’aver gelato le emozioni.
Intanto i colleghi della Scientifica facevano i loro rilevamenti e Totò era sceso nella buca per osservare da vicino: Adelio lo seguì e insieme cominciarono lentamente a valutare ogni centimetro del corpo e del luogo dove era stato buttato. Nessuna traccia interessante. Niente di niente. Cominciarono l’esplorazione del suolo circostante la buca girando in cerchi concentrici.
La bruma cominciava a diradarsi e il sole a intiepidire l’aria, per fortuna. Un raggio provvidenziale colpì qualcosa di metallico nascosto tra i sassi. Un orecchino, un semplice pendente di perla, un po’ antiquato, con la montatura in oro di ottima fattura. Una perla bianca tra i sassi bianchi.
«Mah», disse Totò, «non sembra del cadavere, perché la donna morta non porta orecchini, anzi», andò a controllare, «non ha neppure il buco nel lobo delle orecchie!»
«E che ci fa un orecchino di perla in mezzo alle macerie? Nuova moda tra gli operai dei cantieri?»
«Certo che è stato abile a trasportare il corpo», disse Totò seguendo il filo dei suoi pensieri. «Le tracce sono poche. Doveva essere ancora viva: il sangue è tutto nella buca… ma qualche segno tra la ghiaia ci deve essere, lo troverà la Scientifica.»
«Anche se il percorso dalla strada a qui è molto più breve di quanto sembrasse all’inizio, dev’essere stato molto faticoso: guarda lì, forse è passato su quella specie di ponte sul fiume. Forse un po’ ha trascinato e un po’ ha portato il corpo.»
«Non c’è dubbio che conoscesse il terreno: potrebbe essere una persona addetta ai cantieri.»
«Già. Torniamo alla buca.»
Il cadavere era stato composto e stava per essere infilato in un sacco di plastica, in attesa di essere portato all’obitorio, nelle belle mani dell’inesorabile dottoressa Hofer.
Quarta di copertina
Il maresciallo Adelio Rusconi tirò un profondo respiro, si strinse nelle spalle rabbrividendo, e osservò con una smorfia schifata la nuvola di vapore del suo fiato. Indeciso sul percorso da scegliere in mezzo a quello sfacelo di pietre e ferro arrugginito, rivide nella mente la vecchia fabbrica ottocentesca di mattoni rossi con le architravi bianche, architettura fin troppo bella ed elegante per essere stata un sito industriale, grande area adesso sacrificata alla costruzione di nuove residenze.
Il vecchio stabilimento aveva dato lavoro a migliaia di operai per cent’anni, anche a quelli della sua famiglia, pace all’anima loro, tessitori o metalmeccanici in una grande industria a un passo da lì.
«Che tempo appiccicoso: che ci sto a fare ancora qui?» borbottava intanto il brigadiere Tommaso Lo Monaco, detto Totò, che camminava a qualche metro di distanza e perlustrava con occhio attento il terreno, un po’ per dovere e un po’ per distrarsi, perché anch’egli era intirizzito, ben stretto nella giacca a vento.
Con un altro incomprensibile mugugno fece un lungo respiro per allucinare il profumo del mare e dei fiori di limone, il suono del vento e delle onde, i colori forti delle Eolie e del natio golfo di Catania.
«Scommetto che troveremo gli altri dietro quel muro diroccato e quelle finte colline di pietre.»
Totò aveva cinquant’anni o giù di lì, bassotto, tarchiato e con il ventre prominente, non proprio grasso, ma tracagnotto come si dice da queste parti. Né bello né brutto, occhiali sul naso e occhi scuri, vigili e attenti, sempre all’erta – il meglio per un investigatore! – pochi capelli e baffi brizzolati, qualche piega sul viso vissuto e un forte accento siciliano che si portava dietro, come un vanto, anche dopo trent’anni in Lombardia.
Adelio Rusconi, il suo capo, era lombardo purosangue, ma gli sarebbe piaciuto diventare una star come il commissario Montalbano, il famoso poliziotto protagonista dei gialli di Camilleri. Beh, lui era tutt’altra cosa rispetto a Totò: sui quarant’anni, un metro e novanta, centimetro più centimetro meno, fisico perfetto, palestrato ma non troppo, una bella faccia – quando si guardava allo specchio al mattino diceva a se stesso che era un gran bel maschio – tanti capelli quasi neri, naso un po’ grande e lungo, ma dritto, occhi scuri: aveva forse qualche antenato guerriero nella famosa Compagnia della Morte? Quei prodi che a fianco di Alberto da Giussano avevano sconfitto il Barbarossa nella Battaglia di Legnano.
Altro che Salvo Montalbano, calvo come una palla da biliardo, con le gambe storte e sicuramente piccolo piccolo: Adelio sì che avrebbe fatto figura in tivù! Però aveva letto l’opera omnia di Andrea Camilleri, anzi, l’aveva studiata, aveva visto tutti i film del commissario siciliano e li conosceva a memoria, battuta per battuta, per impararne tutti i segreti investigativi… e sotto sotto avrebbe dato anche tutti i suoi capelli per essere così bravo… ma si stava esercitando. Però i delitti straordinari che capitavano nell’immaginaria Vigata sembravano disertare quella città dell’hinterland milanese dove tutti sembravano votati alla cultura del lavoro e non avevano molto tempo da dedicare all’arte del delitto.
Totò Lo Monaco aveva faticosamente raggiunto il diploma di ragioniere nella natia Nicolosi, alle pendici dell’Etna, a un tiro di schioppo da Catania, ma tra tutti i conoscenti era noto per la sua serietà, prudenza e attenzione ai particolari.
Adelio naturalmente era dottore, con tanto di laurea appesa nel suo ufficio al Comando dei carabinieri insieme a un gran numero di diplomi: perfino paracadutista era! E su una mensola scintillava un trofeo: te lo vedi in tenuta di gala, a cavallo durante la carica in piazza di Siena o a un concorso ippico?
Totò provava un morso d’invidia tutte le volte che guardava la coppa: non era mai riuscito a salire a cavallo senza rimanere completamente atterrito… e atterrato. Paura panico disperazione e ossa rotte o quasi. Piccola rivincita: aveva scoperto che Adelio, con tutti i titoli, i diplomi e la laurea, riusciva a infarcire i verbali di errori proprio come faceva lui!
Pur con tutte le differenze, tra loro c’erano grande amicizia e cameratismo: nonostante il loro lavoro fosse sempre a contatto con le cose peggiori della vita e degli esseri umani, riuscivano anche a mantenere leggerezza e allegria.
«Totò… sbrigati! Che cosa ti ha incantato?» Adelio aveva finalmente aggirato le macerie e aveva incontrato un gruppetto di gente intorno a una buca. Dentro, un cadavere.
«Ci si abitua mai alla vista e all’odore del sangue?» si chiese Adelio, storcendo il nobile naso. Totò sembrava più corazzato e camminava a passo deciso intorno alla buca, osservando attentamente i particolari.
La donna era in una posizione scomposta.
«L’hanno buttata giù come un sacco di stracci e l’hanno finita con un bel taglio netto alla gola, da orecchio a orecchio.»
«E quante coltellate le hanno dato? Prima o dopo la morte? C’è tanto sangue nella buca.»
La dottoressa Hofer, medico legale, aveva finito intanto il suo lavoro.
«Che ne dice?» le domandò il maresciallo.
«La sua ipotesi sarà confermata o no con l’autopsia. Attenda il referto.»
Aveva la voce gelida come un frigorifero dell’obitorio in cui lavorava e un certo accento tedesco – veniva dalle valli svizzere, sicuramente le più innevate – ma era un’affascinante bruna, poco più che quarantenne, molto alta, elegante e con le curve al punto giusto. Come sempre quando la incontrava, Adelio, che di solito guardava le donne da capo a piedi, soffermandosi sui particolari più interessanti, fu attratto soltanto dalle sue belle mani, giusto per regalarsi il brivido di un’emozione che non aveva ancora capito – paura, orrore, fascinazione, mah… Come faceva a sezionare cadaveri e a manipolare morti (ammazzati e non) la bella e dolce dottoressa? Forse il segreto stava proprio nella sua voce polare, nell’aver gelato le emozioni.
Intanto i colleghi della Scientifica facevano i loro rilevamenti e Totò era sceso nella buca per osservare da vicino: Adelio lo seguì e insieme cominciarono lentamente a valutare ogni centimetro del corpo e del luogo dove era stato buttato. Nessuna traccia interessante. Niente di niente. Cominciarono l’esplorazione del suolo circostante la buca girando in cerchi concentrici.
La bruma cominciava a diradarsi e il sole a intiepidire l’aria, per fortuna. Un raggio provvidenziale colpì qualcosa di metallico nascosto tra i sassi. Un orecchino, un semplice pendente di perla, un po’ antiquato, con la montatura in oro di ottima fattura. Una perla bianca tra i sassi bianchi.
«Mah», disse Totò, «non sembra del cadavere, perché la donna morta non porta orecchini, anzi», andò a controllare, «non ha neppure il buco nel lobo delle orecchie!»
«E che ci fa un orecchino di perla in mezzo alle macerie? Nuova moda tra gli operai dei cantieri?»
«Certo che è stato abile a trasportare il corpo», disse Totò seguendo il filo dei suoi pensieri. «Le tracce sono poche. Doveva essere ancora viva: il sangue è tutto nella buca… ma qualche segno tra la ghiaia ci deve essere, lo troverà la Scientifica.»
«Anche se il percorso dalla strada a qui è molto più breve di quanto sembrasse all’inizio, dev’essere stato molto faticoso: guarda lì, forse è passato su quella specie di ponte sul fiume. Forse un po’ ha trascinato e un po’ ha portato il corpo.»
«Non c’è dubbio che conoscesse il terreno: potrebbe essere una persona addetta ai cantieri.»
«Già. Torniamo alla buca.»
Il cadavere era stato composto e stava per essere infilato in un sacco di plastica, in attesa di essere portato all’obitorio, nelle belle mani dell’inesorabile dottoressa Hofer.
Guardarono la morta ancora una volta.
Era stata una donna sui cinquant’anni, di corporatura media, né grassa né magra, viso piacevole, con poche rughe e pelle curata, capelli del color mogano che molte donne di quell’età scelgono per coprire i capelli bianchi. Indossava un bel cappotto marrone, maglione e pantaloni di buona qualità, qualche gioiello sobrio ma di classe.
«Tutto lacerato dalle coltellate, forse inferte con rabbia e voglia di infierire sul corpo. E in molti punti stracciato dalle pietre su cui è stata trascinato. Una donna normale, della classe media. Che avrà fatto per essere uccisa?» bofonchiò il brigadiere con aria truce.
Mentre la Scientifica finiva il suo lavoro e portava via il cadavere i due carabinieri si avvicinarono a un gruppetto di sei operai infreddoliti che li attendevano per essere interrogati.
Anche qui pochi risultati. Il cantiere doveva essere chiuso per il ponte di Capodanno, ma, dato che avevano bisogno di quattrini, i sei uomini avevano deciso di fare gli straordinari e avevano ripreso a lavorare per sgomberare le macerie da quelli che erano una volta i viali interni del complesso industriale.
Arrivati lì alle otto del mattino, avevano visto nella buca quella macchia rossa, avevano scoperto il cadavere nel sangue e chiamato immediatamente il 112. Erano stati convocati alla Stazione dei Carabinieri a formalizzare i verbali: per quei giorni niente più straordinari, tutti a casa.
Anche Adelio e Totò tornarono in ufficio: appena entrati ordinarono due caffè doppi per ciascuno e qualche panino. Mentre il brigadiere si scaldava vicino al calorifero, Adelio borbottava ad alta voce: «Un orecchino di perla e qualche traccia sul terreno. Tutto qui? Trenta metri tra la buca e la strada, il cancello d’accesso che invece di essere sprangato è aperto a tutti. La vittima deve essere stata stordita e gettata viva nella buca, almeno per alcuni tratti trasportata da una persona molto forte, tanto da riuscire a tenerla in braccio o sulle spalle, altrimenti avrebbe lasciato sangue e brandelli di carne ovunque sui sassi e i calcinacci. E si sarebbe di certo svegliata. Perché fare tutta quella fatica e poi lasciarla così visibile a tutti? Forse l’assassino non sapeva che il cantiere sarebbe stato aperto nonostante le feste. È stato un uomo di certo, e forte, molto forte. Oppure ha usato un mezzo che ha trovato sul posto.»
«Ecco il caffè e i panini. Ci volevano proprio.»
Entrambi ammutolirono e cominciarono a mangiare. Era evidente che il loro cervello stava funzionando all’unisono con le mascelle… e anche più velocemente. Non erano persone molto loquaci, ma si capivano al volo anche solo con lo sguardo. Continuarono per un po’ a masticare, a guardarsi, a pensare.
Era stata una donna sui cinquant’anni, di corporatura media, né grassa né magra, viso piacevole, con poche rughe e pelle curata, capelli del color mogano che molte donne di quell’età scelgono per coprire i capelli bianchi. Indossava un bel cappotto marrone, maglione e pantaloni di buona qualità, qualche gioiello sobrio ma di classe.
«Tutto lacerato dalle coltellate, forse inferte con rabbia e voglia di infierire sul corpo. E in molti punti stracciato dalle pietre su cui è stata trascinato. Una donna normale, della classe media. Che avrà fatto per essere uccisa?» bofonchiò il brigadiere con aria truce.
Mentre la Scientifica finiva il suo lavoro e portava via il cadavere i due carabinieri si avvicinarono a un gruppetto di sei operai infreddoliti che li attendevano per essere interrogati.
Anche qui pochi risultati. Il cantiere doveva essere chiuso per il ponte di Capodanno, ma, dato che avevano bisogno di quattrini, i sei uomini avevano deciso di fare gli straordinari e avevano ripreso a lavorare per sgomberare le macerie da quelli che erano una volta i viali interni del complesso industriale.
Arrivati lì alle otto del mattino, avevano visto nella buca quella macchia rossa, avevano scoperto il cadavere nel sangue e chiamato immediatamente il 112. Erano stati convocati alla Stazione dei Carabinieri a formalizzare i verbali: per quei giorni niente più straordinari, tutti a casa.
Anche Adelio e Totò tornarono in ufficio: appena entrati ordinarono due caffè doppi per ciascuno e qualche panino. Mentre il brigadiere si scaldava vicino al calorifero, Adelio borbottava ad alta voce: «Un orecchino di perla e qualche traccia sul terreno. Tutto qui? Trenta metri tra la buca e la strada, il cancello d’accesso che invece di essere sprangato è aperto a tutti. La vittima deve essere stata stordita e gettata viva nella buca, almeno per alcuni tratti trasportata da una persona molto forte, tanto da riuscire a tenerla in braccio o sulle spalle, altrimenti avrebbe lasciato sangue e brandelli di carne ovunque sui sassi e i calcinacci. E si sarebbe di certo svegliata. Perché fare tutta quella fatica e poi lasciarla così visibile a tutti? Forse l’assassino non sapeva che il cantiere sarebbe stato aperto nonostante le feste. È stato un uomo di certo, e forte, molto forte. Oppure ha usato un mezzo che ha trovato sul posto.»
«Ecco il caffè e i panini. Ci volevano proprio.»
Entrambi ammutolirono e cominciarono a mangiare. Era evidente che il loro cervello stava funzionando all’unisono con le mascelle… e anche più velocemente. Non erano persone molto loquaci, ma si capivano al volo anche solo con lo sguardo. Continuarono per un po’ a masticare, a guardarsi, a pensare.
Quarta di copertina
"Sinfonia nera in quattro tempi" di Tiziana Viganò, Youcanprint, 2017.
Un romanzo giallo con quattro indagini del maresciallo Rusconi, ambientate tra Legnano e Milano, basate su storie di donne vittime o carnefici, simbolo di una realtà attuale, quando la violenza psicologica può sfociare nell'esasperazione e nella follia con conseguenze estreme. In un crescendo drammatico, dalle oscure passioni della prima indagine si passa alla seconda, centrata su un personaggio femminile che si agita in una gabbia dorata, tra i giochi di potere di una relazione disturbata. Un'altra vicenda complessa metterà il maresciallo di fronte alle mille sfumature della mente femminile; in ultimo, una catena di efferati delitti scuoterà la provincia lombarda, rivelando retroscena d'amore e morte. Attraversando queste esperienze la vita del maresciallo subirà un'evoluzione verso una maturità più consapevole. Un giallo classico, in cui la definizione dei personaggi e la ricerca della verità hanno un ruolo fondamentale nella narrazione.
★★★★★
Il buon giorno si vede dal mattino, dicono, e un buon incipit e una copertina accattivante possono essere il perfetto bigliettino da visita di un libro.
Secondo voi, quante stelline si merita il biglietto da visita di questo libro?
Tutti i nostri incipit:
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER SETTIMANALE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grati!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo, il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.
Posta un commento