Gli scrittori della porta accanto

Recensione: I love Tokyo, La Pina

Recensione: I love Tokyo, La Pina

Libri Recensione di Andrea Pistoia. I love Tokyo. Viaggio nella capitale del Sol Levante con La Pina e la colonna sonora di Emiliano Pepe, di La Pina (Vallardi): «La Pina si racconta e dice la sua su tutto ciò che ha visto in questi anni, dando un punto di vista sempre onesto, sincero, leggero e divertente, soprattutto emozionante e romantico, di questa città, nazione e popolo».

Chiariamo subito: I love Tokyo non è un diario di viaggio né un romanzo né una guida. È il resoconto di ciò che La Pina, la famosa speaker radiofonica di Radio Deejay, ha appreso in 43 viaggi a Tokyo.
Ma andiamo con ordine.

I love Tokyo incomincia spiegando le basi dell'organizzazione del viaggio nel Sol Levante.

Da come preparare la valigia a cosa metterci dentro, da quando comprare i biglietti aerei ai vantaggi di andarci a seconda della stagione, da come affrontare il volo aereo al jet lag, dalle zone migliori dove dormire (con tanto di test) al tipo di alberghi che si possono trovare, da cosa e come mangiare (con disegni annessi) ai mezzi di trasporto per spostarsi a Tokyo, da come interagire con i giapponesi alle differenze tra i vari bagni (compreso il famoso "wc tecnologico"), dai problemi col bancomat e carte similari all'abbigliamento fantasioso, estremo e bizzarro dei giapponesi (focalizzandosi soprattutto su certi usi e costumi dei nipponici a noi familiari in quanto entrati nel nostro immaginario di “figli di manga e cartoni animati”).
Senza contare che La Pina c’insegna anche parole curiose e interessanti (quali: waku waku, ryokan, konbini, bento e ofuro).
Infine, conclude il libro con un programma da lei stilato per ammirare in 7-8 giorni il più possibile e il meglio di Tokyo e dintorni.

Ma altre peculiarità rendono unico questo libro, ad esempio è arricchito dalla colonna sonora composta da suo marito, Emiliano Pepe, ascoltabile inquadrando il QR a ogni inizio capitolo.

Non solo, ma ci sono anche disegni, vignette e foto fatte da La Pina (e da chi ha viaggiato con lei) nonché interventi del marito, amici e colleghi che sono stati in ferie a Tokyo o che ci hanno addirittura vissuto e che danno la loro personale opinione su questa città e sul mondo giapponese.
Tutto ciò alleggerisce ancor di più l'atmosfera del libro e al tempo stesso fornisce informazioni e spiegazioni utili a chi vuole conoscere questo misterioso mondo.

Ma la vera protagonista resta sempre La Pina: si racconta e dice la sua su tutto ciò che ha visto in questi anni, dando un punto di vista sempre onesto, sincero, leggero e divertente ma soprattutto emozionante e romantico di questa città, nazione e popolo.

Non si perde in chiacchiere inutili ma dà continui e dettagliati consigli su come affrontare questa esperienza e godersi nel miglior modo possibile il viaggio. Lo fa con uno stile semplice, chiaro e con trovate stilistiche che rendono il libro ancor più piacevole, simpatico, scorrevole e interessante. In pratica ci fornisce tutto il necessario per comprendere quanto Tokyo sia una città tutta da scoprire e come i giapponesi abbiano mille sfaccettature fuori dall'ordinario ma soprattutto siano così lontani da noi occidentali da risultare in alcuni frangenti persino buffi.
Concludo confidandovi che, dopo aver letto questo libro, mi è venuta una gran voglia di visitare Tokio e, più in generale, il Giappone. E credo che questo sia lo scopo prefissato da La Pina scrivendolo: incuriosire il lettore al punto da indurlo a preparare subito i bagagli e partire. E, detto tra noi, con me il suo obiettivo è stato raggiunto!


I love Tokyo
Viaggio nella capitale del Sol Levante con La Pina e la colonna sonora di Emiliano Pepe

di La Pina
Vallardi
Memoir di viaggio
ISBN 978-8869873522
ebook 9,99€
cartaceo 32,00€

Quarta

Se non siete mai stati in Giappone, se ci siete già andati mille volte, se Tokyo è il vostro sogno nel cassetto, se non ve ne potrebbe fregare di meno, QUESTO LIBRO FA PER VOI.

La cosa che La Pina ama di più nella vita, dopo suo marito, è il Giappone.
Ci va da quando era ragazzina e nei suoi molti viaggi ha visto tanto e imparato ancora di più. È qui per condividerlo con noi.

SIETE PRONTI A EMOZIONARVI?

«I love Tokyo è una canzone d’amore. L’amore mio per il Giappone e per questa città in particolare. Mettere piede a Tokyo è un flash, perché è come entrare nei cartoni animati che guardavamo da piccoli. Le divise alla marinaretta, i dolcetti, le scritte fluo, le ragazze carine, i ragazzi timidi… È tutto esattamente così!
Sono stata in Giappone quarantatré volte. Ho deciso di scrivere questo libro perché in questi anni ho fatto da madrina ai viaggi di amici e amiche. Ho disegnato loro centinaia di mappe sui tovaglioli dei ristoranti, ho consigliato dove fare shopping, indicato le strade dove perdersi, i parchi dove riposarsi e, stremata all’idea di dover continuare a farlo, ho detto ‘Ok, lo faccio una volta per tutte!’. Ma l’ho fatto anche per me. Per dare un ordine, anche se mio, a tutto quello che questo posto mi ha dato. E poi perché Tokyo se lo merita.
Più di Tokyo amo solo Emi, mio marito. A lui ho chiesto di comporre la musica per questa canzone d’amore.
Con I love Tokyo potrete organizzare il vostro primo viaggio, visitare la città senza muovervi dal divano o ritornarci, ricordarla, rivedere sotto altri punti di vista questa meravigliosa capitale asiatica. Vi chiedo solo una cosa: trattatemela bene e amatela come la amo io. I love Tokyo!»
La Pina

La colonna sonora di Emiliano Pepe e contenuti speciali video accessibili via QR Code.



Andrea Pistoia


Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER SETTIMANALE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grati!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo, il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.

About Gli Scrittori della Porta Accanto

Il webmagazine degli scrittori indipendenti.
0 commenti

Posta un commento

<< ARTICOLO SUCCESSIVO
Post più recente
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchio
Home page