Professione lettore Di Stefania Bergo. Medicina narrativa: sette libri che hanno carattere di diari intimi, memoir o romanzi emozionali, pagine catartiche, percorsi di guarigione e rinascita o di condivisione del proprio doloroso vissuto. Riabilitazione, endometriosi e infertilità, problemi cardiaci, cancro, maternità e medicina di genere nei paesi in via di sviluppo. Racconti di vita con cui entrare in risonanza: l’empatia attraverso storie vere, spesso autobiografiche.
La medicina narrativa è nata negli anni '90 dalla teorica Rita Charon per favorire un approccio innovativo alla cura, integrando le storie dei pazienti nel processo diagnostico e terapeutico. Essa riconosce il valore delle esperienze personali nella comprensione della malattia. Si basa sull'idea che ascoltare e comprendere le storie dei pazienti aiuti i professionisti della salute a cogliere aspetti fondamentali della loro condizione fisica, emotiva e sociale, offrendo una prospettiva olistica che tiene conto del vissuto del paziente.Leggere le storie di altre persone che stanno facendo lo stesso percorso medico, aiuta a sentirsi compresi, meno soli, fornisce una sorta di supporto psicologico, sviluppa empatia.
Le storie dei pazienti forniscono informazioni preziose che spesso non emergono durante una semplice anamnesi clinica. Per i medici, la narrazione diventa uno strumento per sviluppare una comunicazione efficace e una visione più completa della malattia. Ma non solo. Raccontare la propria storia da scrittore, così come leggere le storie di altre persone che stanno facendo lo stesso percorso medico, aiuta a sentirsi compresi, meno soli, fornisce una sorta di supporto psicologico, sviluppa empatia.Di seguito, vi segnalo sette libri di medicina narrativa che hanno carattere di diari intimi, memoir o romanzi emozionali, pagine catartiche, percorsi di guarigione e rinascita o di condivisione del proprio doloroso vissuto. Parlano di riabilitazione, endometriosi e infertilità, problemi cardiaci, cancro, maternità e medicina di genere nei paesi in via di sviluppo. Racconti di vita con cui entrare in risonanza: l’empatia attraverso storie vere, autobiografiche, o di finzione.
Le tre vite del mio cuore
Il mio battito a corrente alternata
di Elena Genero SantoroPubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Medical story | Narrativa non-fiction
Copertina flessibile | 184 pag | formato tascabile
ISBN 9791254587126
cartaceo 13,00€
ebook 2,99€
Quarta
Un battito cardiaco irregolare, una cicatrice che brucia sulla pelle e nell’anima.
«La prima volta che feci un bagno dopo l’intervento, non riuscivo a guardare la ferita. Era brutta, imbastita di punti neri: mi deturpava. Il mio sguardo sopra di essa scivolava via in fretta, come l’acqua strizzata dalla spugna.»
Questa è la storia di una donna che ha dovuto imparare a convivere con un pacemaker che le ha ridato la vita, ma che, in qualche modo, le ha anche tolto qualcosa. Un memoir potente, ironico e disarmante. Attraverso una narrazione che mescola le reminiscenze dell’infanzia con le sfide della malattia e le riflessioni dell’età adulta, l’autrice intreccia determinazione e forza di volontà con la delicatezza delle emozioni umane più profonde. Ne emerge l’intima relazione tra mente, corpo, emozioni e spiritualità, ma anche tra fragilità e resilienza dell’animo umano.
Un’infanzia piena di energia, sempre in movimento tra danza, ginnastica, nuoto, escursioni in montagna, una vitalità che spinge a non fermarsi mai, un rifugio dal caos interiore, un modo per spingere sé stessa oltre i limiti, per dimostrare che niente può fermarla, nemmeno quando è costretta cambiare direzione. Poi gli studi universitari, le notti insonni, lo stress, l’ansia che si accumula, le stanze di ospedale, le visite, la diagnosi, l’intervento, le battaglie vinte.
Prospettiva autentica sul tema della salute fisica e mentale, sono pagine che si fanno invito a trovare la bellezza persino nella propria fragilità, un tributo alla perseveranza, un incoraggiamento a non mollare, un inno alla vita in tutte le sue sfumature.
Il mio nome è Sally
Dialoghi col mio cancro
di Marina VicarioPubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa non-fiction
Copertina flessibile 20x13 – Tascabile | 108 pagine
ISBN 9791254586389
Ebook 2,99€
cartaceo 12,00€
Quarta
Luglio 2022: Marina scopre di avere un tumore al seno.
Inizia allora un dialogo senza menzogne o facili consolazioni con questo interlocutore, immaginario ma reale, onesto e a volte crudele, cui attribuisce un genere e un nome: Sally.
In questo diario si alternano le voci di Sally e Marina, che nelle lunghe sedute di chemioterapia annota su un quaderno il suo percorso oncologico ed emotivo, dal loro incontro fino alla conclusione, che non necessariamente coincide con la guarigione. Ha più a che fare con il cambiamento, perché il cancro muta la prospettiva da cui si guarda la Vita e costringe a stare coi piedi ben piantati nel presente, senza inutili congetture sul futuro.
«Sally?»
«Dici a me?»
«Sì, ti chiami così.»
«E da quando?»
«Da adesso.»
«Non sapevo di meritarmi un nome.»
«Non è una questione di merito ma di necessità.»
In cerca di te
di Emma FenuPubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa non-fiction | Memoir
Formato tascabile | 120 pagine
ISBN 979-1254583982
Cartaceo 9,00€
Ebook 2,99€
Quarta
Emma, la protagonista di questa storia, affronta con coraggio e sincerità le sfide di un viaggio fatto di attese, esami medici e trattamenti dolorosi. Non si risparmia le lotte emotive legate alla fertilità e all’endometriosi, la pressione sociale sulle donne per generare nuova vita, né i demoni che si frappongono tra lei e il suo sogno di diventare madre.
Tra queste prove, non mancano le dinamiche familiari fatte di momenti commoventi, teneri e drammatici.
In cerca di te è intima esplorazione di sé, racconto di un percorso nella sua interezza e nelle sue sfaccettature più profonde.
«Questa non è la storia della mia vita, ma solo di una parte di essa. Ci sono molti aspetti che in tale percorso di aspirante mamma, possono essere messi in luce: alcuni sono commoventi, altri teneri, altri drammatici, altri ancora decisamente ironici. E io li ho attraversati tutti, nel corso di dieci anni. Ora voglio liberare la mia parte in ombra, quella più fragile, quella che cede al dolore, quella che subito viene messa a tacere dalle altre, per far spazio al sorriso e alla determinazione. Non è la parte più vera di me: è solo la più nascosta.»
Due vite
Diario di una riabilitazione
di Desirée RepettiPubMe - collana Gli scrittori della porta accanto
Non-fiction | Memoir
ISBN 979-1254583609
ebook 2,99€
cartaceo 12,00€
Quarta
«La mia storia correva su due binari, come vivessi due vite parallele: la “me ideale” mal sopportava la “me dell’incidente”.»
Sono gli anni ‘90. Desy, una bambina di otto anni, è vittima di un brutto incidente. I genitori, a centinaia di chilometri di distanza per lavoro, si precipitano.
È l’inizio di un cammino tortuoso, ma anche l’incontro con la vita e con persone che la cambieranno nel profondo facendola maturare e diventare la donna che è adesso.
Due vite è il racconto autobiografico degli eventi che hanno scandito la lunga riabilitazione, il diario intimo e orgoglioso di una rinascita, il personale ringraziamento alle persone che l’hanno resa possibile. Una scrittura catartica, un viaggio a ritroso che sana ferite per riscoprirsi più forte.
«Ricordo le inesauribili volte che mi urlava “Desy, occhi allo specchio”. Eh, lo specchio. Ballavo guardando a terra, e questo non si fa, mi veniva più facile durante gli spettacoli, lì non c’erano specchi ma persone. Durante gli allenamenti, lo specchio è fondamentale per correggersi, ma io lo odiavo, rifletteva una me che non mi piaceva, non dava l’idea che avevo di me, e soprattutto non mi rappresentava. Mentre ballavo stavo bene, mi sentivo normale, ma quella figura dentro lo specchio non era una persona normale…»
Io e te...
Come nelle favole
di Patrizia StefanelliPubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Diario intimo
ISBN 978-8833667829
Cartaceo 16,00€
Sinossi
Perdere un figlio è qualcosa di talmente innaturale, per un genitore, che nella nostra lingua non c’è una parola per poterlo dire, come se il linguaggio si rifiutasse di denominare lo strazio di chi, deputato per sua natura a dare la vita, deve subire la morte del proprio figlio o figlia.
Questo è il diario di una madre che racconta a suo figlio Gregorio la sua stessa storia, dalla nascita alla dipartita. Un diario intimo, senza velleità narrative, che ha lo scopo catartico di rivivere e dare un senso alla vicenda vissuta, comunicando con se stessa, prima ancora che con lettrici e lettori.
Ecco perché si è scelto di rispettare lo stile personale dell’autrice, il suo flusso di pensieri inarrestabile e disordinato, il suo vagare tra i ricordi e gli aneddoti legati ai pochi anni vissuti con il figlio, il suo continuo ringraziamento a chi il viaggio lo ha reso sopportabile.
Leggetelo andando oltre le righe.
Arrivando al cuore.
Madri
di Beppe Gaido e Bergo StefaniaPubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Memoir
ISBN 978-8833667263
cartaceo 12,00€
ebook 2,99€
audiolibro su storytel.com
Sinossi
«È passata la mezzanotte da appena dieci minuti quando a Matiri accogliamo il primo neonato del 2019. Una bellissima bambina, in ottime condizioni di salute. Un parto nei primi dieci minuti dell’anno nuovo è di buon auspicio. Che bello iniziare così!»
Beppe Gaido è un chirurgo. Dal 1981 è anche un religioso, missionario prima in Tanzania, poi in Kenya, dove ha prestato la sua opera a Chaaria e in seguito a Matiri.
Vive e lavora qui, nel “luogo della polvere”, dove sorge un ospedale affacciato su una splendida vallata. Il reparto che preferisce è la Maternità, dove vita e morte si incontrano e scontrano di continuo, tra gioie persistenti e dolori che si piazzano sotto lo sterno come macigni. È di queste madri che Beppe racconta in una lunga intervista a Sara.
Per aprire una finestra sulla vita al limite di queste donne, spesso sole, fragili, fiere come guerrieri Masai e resilienti come dei Don Quichotte avvolti in coloratissimi kikoi.
Per aiutare il St. Orsola, cui andrà tutto il ricavato della vendita di questo libro.
Grazie.
Tutto il ricavato verrà dato in beneficenza all'ospedale St. Orsola di Matiri (Kenya)
Un modo lo trovo
di Paola NapoleonePubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa
Copertina flessibile | 166 pagine
ISBN 978-8833666990
cartaceo 12,50€
ebook 2,99€
Sinossi
Futura è una donna realizzata, piena di vita, che nasconde una storia toccante. Nessuno immagina che abbia combattuto una strenua lotta contro il cancro, se non per l’incauta rivelazione di un’amica nel corso di una cena.
Sarà Futura stessa, spinta da chi le è vicino, ad abbandonare ogni reticenza e a parlare di sé, della malattia, delle preoccupazioni per suo figlio, del rapporto blindato con il padre di lui, medico e alleato nella battaglia.
A poco a poco la paura e lo sgomento iniziali lasciano spazio al coraggio e alla determinazione di guarire, all’ansia di lasciarsi alle spalle una parentesi intervallata da chemioterapia, interventi invasivi, radioterapia. Futura si confronta con se stessa, a caccia dell’innocua lusinga di una distrazione, di una routine salvifica. Realizza la metamorfosi dello spirito e del corpo, la propria fragilità e la necessità di adattarsi alla trasformazione in corso, di proteggersi da ingerenze indiscrete, di non elargire a chiunque la propria dimensione privata.
Vagando tra “ferite e cicatrici”, si confronta con emozioni contrastanti e dolorose che la accompagnano nel suo viaggio.
Grazie alla scrittura, Futura si toglie “la maschera di normalità” indossata di fronte agli altri, mostrando ciò che qualcuno, tuttavia, ha già letto tra le righe: la voglia di vivere, l’ansia di recuperare il tempo perduto, di lasciarsi ogni cosa alle spalle.
Stefania Bergo |
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER SETTIMANALE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grati!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo, il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.
Posta un commento