Gli scrittori della porta accanto

Napoli-New York, l'ultimo film di Salvatores, ora disponibile in streaming

Napoli-New York, l'ultimo film di Gabriele Salvatores, ora disponibile in streaming

Cinema Di Lara Zavatteri. Napoli-New York, l'ultimo film di Gabriele Salvatores, ora disponibile in streaming. Da un soggetto mai realizzato di Federico Fellini e Tullio Pinelli, un'opera sull'amicizia e la generosità, uno sguardo fiabesco sulla condizione dei migranti italiani di inizio '900.

Per chi l'ha perso al cinema, Napoli-New York, del regista premio Oscar Gabriele Salvatores, uscito nelle sale nel 2024, è ora in streaming su diverse piattaforme, ad esempio in abbonamento su Sky o disponibile per l'acquisto e il noleggio su Amazon Prime Video e TIM Vision. Una storia che parla di disperazione, ma anche della forza dell’amicizia e dei buoni sentimenti.

NB: in questo articolo è stato inserito un filtro "no spoiler" che rende sfocate alcune frasi; per leggerle basta passarci su con il mouse da pc o toccare lo schermo da mobile.

Napoli-New York: un viaggio clandestino verso l'America.

Protagonista è una bambina, Celestina, che nella Napoli del 1949 perde tutto. L’improvviso scoppio di una bomba la lascia senza casa e, già orfana, anche senza la zia.
Nei vicoli della città si aggirano anche i "paisà", giovani orfani che lottano ogni giorno per la sopravvivenza. Uno è Carmine, amico di Celestina, un ragazzino anche lui alle prese con le difficoltà di ogni giorno, prima fra tutte quella di poter avere qualcosa da mettere sotto i denti.
Sarà proprio Carmine a ritrovare Celestina. La loro amicizia permetterà ai due di affrontare una grande avventura, seppur tra diverse difficoltà.
Carmine, infatti, conosce il cuoco afroamericano che lavora su una nave che salpa per l’America, ma sarà Celestina, con un pizzico di astuzia, a far sì che i due bambini salgano sulla nave clandestinamente. Scoperti poco dopo la partenza, vengono presi sotto l’ala burbera ma dal cuore buono del commissario di bordo, Domenico Garofalo (Pierfrancesco Favino).

Napoli-New York
Napoli-New York, l'ultimo film di Gabriele Salvatores, ora disponibile in streaming

Napoli-New York

REGIA Gabriele Salvatores
SOGGETTO Federico Fellini, Tullio Pinelli
SCENEGGIATURA Gabriele Salvatores
PRODUTTORE/PRODUZIONE Paco Cinematografica, Rai Cinema
DISTRIBUZIONE 01 Distribution
MUSICHE Federico De Robertis
FOTOGRAFIA Diego Indraccolo
ANNO 2024
CAST Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller, Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Tomas Arana

Carmine e Celestina osservano da vicino le dure condizioni degli emigranti italiani a bordo.

Tra miseria e speranza, affrontano il disprezzo di chi li esamina a Ellis Island prima del loro ingresso negli Stati Uniti.
Giunti a New York, però, i due bambini si perdono per una pura casualità.
Celestina cerca la sorella Agnese, unica sua parente, mentre Carmine, per ritrovare la sua amica, si rivolge a Garofalo.
I bambini si ricongiungono e scoprono che Agnese è in galera per aver ucciso un uomo. Ma grazie all’attenzione della stampa sulla storia di Celestina, nasceranno comitati di donne a sostegno di Agnese, che otterrà una riduzione della pena e alla fine potrà riabbracciare la sorellina.
Garofalo, che con la moglie non ha potuto avere figli, chiede ai bambini di poterli adottare. Ma Carmine – senza che vi sveli il perché, il finale è troppo bello – rifiuta la proposta.

Leggi anche Silvia Pattarini | Verso la Merica con un biglietto di terza classe

Napoli-New York di Gabriele Salvatores è un’opera intensa sull’amicizia e sulla generosità.

Un’opera intensa che racconta le difficoltà dei bambini, ma anche la forza della loro amicizia, capace di guidarli verso un lieto fine. Un racconto di buoni sentimenti, incarnati da Garofalo e dal cuoco di bordo, sempre pronti ad aiutarli.
Il riferimento al mondo delle favole non è casuale, perché per Napoli-New York Salvatores sceglie apertamente un tono fiabesco, attingendo anche alla letteratura "per ragazzi", da Dickens a Stevenson a Salgari, nonché partendo da un soggetto mai realizzato di Federico Fellini e Tullio Pinelli e trasformandolo personalmente in sceneggiatura. Recensione di Paola Casella
E tu, hai visto Napoli-New York? Cosa ne pensi di questa storia di amicizia e speranza?





Lara Zavatteri



Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER MENSILE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grati!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo, il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.

About Davide Dotto

Il webmagazine degli scrittori indipendenti.
0 commenti

Posta un commento

<< ARTICOLO SUCCESSIVO
Post più recente
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchio
Home page