
Lifestyle Guest Post Lo zenzero è una pianta medicinale usata da più di 3000 anni in Oriente per le sue proprietà curative. Ma quali sono i reali benefici che potremmo trarre dalla sua assunzione?
Lo zenzero è una pianta medicinale usata da più di 3000 anni in Oriente per le sue proprietà curative. È una spezia stimolante, tonica, digestiva e antinfiammatoria.Scopriamo insieme quali sono e che tipo di benefici potremmo trarre dalla sua assunzione.
Cos’è lo zenzero?
Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Zingiberaceae, noto anche come ginger, originaria dell’Asia. La pianta del ginger presenta un fusto sotterraneo, formato da un rizoma ramificato da cui nascono i fusti vegetativi. La parte medicinale dello zenzero è proprio il rizoma (che la maggior parte delle persone lo chiama erroneamente radice), ricco di olio essenziale, gingerina, zingerone, resine e mucillagini.Il rizoma di zenzero viene utilizzato per le sue proprietà benefiche non solo dalla medicina orientale, ma recentemente anche da quella europea. I benefici apportarti dal consumo di zenzero hanno continuato ad affascinare, tanto che oggi viene sempre più spesso consumato anche nelle cucine occidentali. Si può acquistare lo zenzero disidratato – qui –, fresco, grattugiato o essiccato, per sfruttare tutte le sue proprietà benefiche.
Le proprietà dello zenzero.
Lo zenzero è ricco di minerali benefici come: magnesio, ferro, zinco e vitamina E, vitamine del gruppo B ed è ricco di polifenoli essenziali.Migliora i sintomi della nausea
Lo zenzero agisce come antiemetico naturale capace di alleviare la nausea. Grazie alle sue proprietà è spesso usato come digestivo. È particolarmente apprezzato, quindi, contro la nausea in gravidanza o la nausea provocata dai mezzi di trasporto come auto o nave. Per avere un beneficio basterebbe masticarne la radice o bere un infuso a base di zenzero.Favorisce la digestione e migliora i disturbi gastrici
Tra le proprietà maggiormente apprezzate c’è la capacità dello zenzero di migliorare il processo digestivo e le problematiche gastriche. Lo zenzero, infatti, aiuta a rilassare i muscoli dell’apparato gastrointestinale, stimola la digestione, combatte la diarrea e aiuta ad eliminare i gas intestinali. È un ottimo alleato anche contro la gastrite o le ulcere intestinali.Aiuta il sistema immunitario in caso di stati influenzali
Lo zenzero, grazie alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, è molto utilizzato per combattere raffreddore e febbre ed è anche un valido alleato contro la tosse e il catarro. Il consiglio è di consumarlo fresco o come infuso, oppure masticarne un pezzo come antidolorifico naturale.Riduce il dolore in caso di osteoartrite
Consumare lo zenzero aiuta a diminuire il dolore nei pazienti affetti da osteoartrite, grazie alla sua capacità di inibire la produzione di citochine, le molecole che causano l’infiammazione e quindi il dolore.Riduce la glicemia e previene il diabete
Diverse evidenze sottolineano l’effetto del consumo di zenzero sulla glicemia e la resistenza insulinica. Gli studiosi hanno osservato che gli estratti di zenzero aumentano la quantità di glucosio assorbita dai muscoli, capacità che nei pazienti diabetici è resa difficoltosa dagli alti livelli di insulina nel sangue.

Proprietà antivirale e antimicrobica dello zenzero
Lo zenzero possiede un effetto antivirale e antimicrobico e il suo consumo è consigliato in caso di infezioni di vario genere.Antinfiammatorio e analgesico
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie è un valido alleato contro il mal di testa per via della sua capacità di impedire alle prostaglandine di causare dolore a livello dei vasi sanguigni. Inoltre, riduce dolori articolari e muscolari ed allevia infiammazioni di stomaco ed esofago.Effetto antitumorale
Lo zenzero, nello specifico i gingeroli e gli shagaoli in esso contenuti, hanno dimostrato di avere un effetto anti-proliferativo su diverse linee tumorali. Gli shagaoli sembrano in grado i inibire la crescita cellulare e di stimolare l’apoptosi, ovvero la morte cellulare programmata. In particolare queste sostanze agirebbero in caso di cancro alla prostata, al pancreas o in caso di tumori all’apparato gastrointestinale ed epatico.Antidolorifico naturale contro i dolori mestruali
L’utilizzo dello zenzero durante i primi giorni del ciclo mestruale può contribuire ad alleviare i dolori connessi al ciclo stesso. Potete assumerlo sotto forma di tisana oppure utilizzare il rizoma in polvere da utilizzare come condimento ed avrete effetti simili a quelli dei più comuni farmaci.Alleato del cuore
Il rizoma di zenzero è un buon anticoagulante e come tale contribuisce a rendere più fluido il sangue e ridurre il rischio di formazione di coaguli, inoltre abbassa i livelli di colesterolo. Grazie al suo effetto anti-infiammatorio, il consumo di zenzero è in grado di prevenire la formazione di placche aterosclerotiche e successive patologie cardiovascolari. Alcuni studi dimostrano che diminuisce la pressione sanguina, agendo come vasodilatatore e riducendo la coagulazione sanguigna.
Come utilizzare lo zenzero in cucina?
Questa spezia dal sapore delizioso e leggermente piccante viene utilizzato per diverse tipologie di piatti, dalla carne, al pesce alle verdure. È utilizzato anche per la preparazione di torte e biscotti. Viene utilizzato prevalentemente grattugiato o ridotto in polvere, ma talvolta vengono utilizzati anche i germogli o le foglie.Molto diffuso è il suo utilizzo come tisana o sotto forma di povere da mescolare con dell’acqua.
Posta un commento
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stato bene in nostra compagnia, perché non ci lasci un commento o ci offri un caffè? Grazie!