Gli scrittori della porta accanto

Berlino 1989, 30 anni fa cadeva il muro: 5 libri raccontano la fine di un'epoca

Berlino 1989, 30 anni fa cadeva il muro: 5 libri raccontano la fine di un'epoca

Professione lettore Di Davide Dotto. Berlino, trent'anni fa la caduta del muro, «una notte storica per i berlinesi e per il mondo intero». Cinque libri per raccontare la fine di un'epoca.

La bidella ritornava dalla scuola un po' più presto per aiutarmi
"Ti vedo stanca
Hai le borse sotto gli occhi
Come ti trovi a Berlino Est?"
Alexander Platz di F. Battiato (1982)
«Duecento anni fa Nicolas François Blanchard sorvolò la città in aerostato.»
«L'hanno fatto di recente anche i fuggiaschi.»
Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders (1987)

Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino. 

Capire cosa stesse succedendo, significa fare i conti con i precedenti quarant’anni, l’inizio e la fine della Guerra Fredda, la glasnost e la perestrojka di Gorbacev.
La fine di un'epoca fu in apparenza senz’avviso; nemmeno un mese prima si festeggiava il quarantennale della DDR, ma già allora, a voler osservare, i segnali c’erano tutti.
Non è facile raccontare gli eventi nel momento stesso in cui si presentano, si oscilla tra testimonianza, romanzo, cronaca destinata a divenire storia. L’inchiesta giornalistica – nei limiti del possibile – assicura la distanza e l’oggettività che serve. A distanza di tempo  (di anni, di decenni) si approfondiscono le questioni e lo sguardo, tuttavia si rischia, come osserva Giulietto Chiesa, di confrontarsi – in questo caso a trent'anni di distanza, con dati e informazioni difficili da reperire, o andati irrimediabilmente perduti.
Chi ha costruito il muro di Berlino? di Giulietto Chiesa

Chi ha costruito il muro di Berlino?

di Giulietto Chiesa
Uno Editori
Saggio storico
ISBN 978-8833800516
cartaceo 11,81€

La vita era dura anche per coloro che «credevano nella Germania dell’Est come alternativa all’Occidente», e partecipavano della comune diffidenza verso una società di tipo capitalistico.

Quei giorni a Berlino di Lilli Gruber e Paolo Borella (1990), per esempio, narra gli eventi nel momento in cui si compiono. Il muro è ancora in piedi, «un serpentone alto tre metri, oggi pressoché ricoperto di murales, scritte multicolori… un mostro lungo 167 chilometri» con più di trecento torri di sorveglianza.
Nel 2003 Anna Funder, C’era una volta la DDR, raccoglie le storie di gente comune, facendo emergere nella Deutsche Demokratische Republik il fenomeno degli inoffizielle Mitarbeiter  (collaboratori non ufficiali del regime cui fece parte sporadicamente la scrittrice Christa Wolf). Senza appartenere alla Stasi (apparato del Ministerium für Staatssicherheit), riferivano  di chiunque, amici, vicini, parenti.
Gli stessi insegnanti – racconta Ezio Mauro  – spingevano i bambini a disegnare in classe i loghi dei canali televisivi seguiti dai genitori per punire chi guardava programmi occidentali.
Vi era una tale capillarità nella delazione che non vi era cittadino della DDR privo di un fascicolo che lo riguardasse e scavasse a fondo nella sua vita privata.
Per averne solo un’idea, basta ricordare il film Le vite degli altri (2006) della regia di Florian Henckel von Donnersmarck.
La vita era dura anche per coloro che «credevano nella Germania dell’Est come alternativa all’Occidente», e partecipavano della comune diffidenza verso una società di tipo capitalistico.
Anime prigioniere Cronache dal muro di Berlino di Ezio Mauro

Anime prigioniere
Cronache dal muro di Berlino

di Ezio Mauro
Feltrinelli
Saggio storico
ISBN 978-8807070501
cartaceo 15,30€
ebook 9,99€

«Una notte storica per i berlinesi e per il mondo intero». Cosa accadde la notte del 9 novembre 1989?

Nell’autunno del 1989 si sgretolano le strutture della Germania dell’Est, insieme alla sua polizia segreta.
Giocano a sfavore tutta una serie di fattori, tra i quali un deficit enorme, l’assenza endemica di manodopera qualificata, ma soprattutto la neutralità del blocco sovietico.
Non fu assaltato nessun Palazzo d’Inverno, a Berlino almeno, però divampò in quella parte d'Europa un fuoco fuori da ogni controllo.
È l’inizio di un processo articolato, drammatico e controverso che parte da lontano. I singoli episodi, tutt'altro che indolori, sono strettamente connessi. La rivoluzione romena, l’indipendenza di Cecenia, Lituania, Estonia, Armenia, Ucraina, Moldavia, il colpo di stato nell'Unione Sovietica (il putsch di agosto), e in seguito la guerra nella ex Jugoslavia, raccontano eventi all'interno della medesima cornice. Utili a riguardo i saggi raccolti nel volume 1989, il crollo del muro di Berlino e la nascita della nuova Europa, a cura di Antonio Carioti e Paolo Rastelli.
1989 Il crollo del muro di Berlino e la nascita della nuova Europa A cura di Antonio Carioti e Paolo Rastelli

1989
Il crollo del muro di Berlino e la nascita della nuova Europa

A cura di Antonio Carioti e Paolo Rastelli
Corriere della Sera
Saggio storico
ASIN B00P9CM22I
Ebook € 4,99

Non mancavano avvisaglie. 

Le manifestazioni popolari, ancorché pacifiche, erano l’epilogo di «una ribellione individuale, sorda e silenziosa, maturata in segreto, nata dall'oppressione, organizzata nell'ossessione, decisa nell'angoscia» (Ezio Mauro). Essa si manifestava in fughe al limite, fortunose, ingegnose e disperate. «Gorbaciov, salvaci!» si gridava  ad Alexander Platz:
Nella DDR non c'era mai stata dissidenza organizzata, ma solo testimonianze individuali, anche per il controllo soffocante della Stasi.
Ezio Mauro, Anime prigioniere. Cronache dal muro di Berlino
I regimi dell'Est si stavano trasformando in qualcosa di diverso e non godevano di buona salute. Per evitare si sbriciolasse il meccanismo che teneva sotto controllo autentiche polveriere, tentarono di cambiare volto. L'obiettivo era quello di continuare a esistere, non dissolversi. La DDR, trovandosi tra l'incudine e il martello, era meno disposta a seguire la via della distensione e ad aprirsi alle riforme. Anzi, resisteva isolata censurando le aperture provenienti da Mosca.
L’esperimento socialista applicato alla Germania dell’Est non era all'altezza di aspettative e promesse, non si credeva alla vittoria (anacronistica) sul sistema capitalistico, né che si sarebbe superato in benessere il rivale occidentale. Vi era un costante esodo di cittadini tedeschi dell’Est (veri e propri profughi interni all’Europa) che, in cerca di condizioni di vita migliori, raggiungevano l’Ovest espatriando attraverso le frontiere aperte di Cecoslovacchia e Ungheria.

Smorzatosi il conflitto ideologico, l'alternativa non era seguire un modello comunista o capitalistico, ma vivere o non vivere in uno Stato di diritto.

Nelle piazze si domandavano cose che daremmo per scontato: la libertà di stampa, elezioni democratiche. L'apertura della porta di Brandeburgo e l’abbattimento del muro erano la summa di queste istanze, non ultima quella di uscire dalla fragilità di chi non aveva possibilità di esprimere liberamente le proprie opinioni, né averne o maturarle.
I tedeschi dell’Est desideravano condividere la ricchezza dei cugini dell’Ovest, andare in vacanza, godere di beni di consumo fuori dalla propria portata, colmare la distanza creatasi, in poche generazioni, tra chi era nato e vissuto al  di qua o al di là della cortina di ferro, con o senza il muro.
Ci sono voluti solo quarant’anni per creare due tipi di tedeschi completamente diversi, e ci vorrà un bel pezzo prima che la differenza scompaia.
Anna Funder, C’era una volta la DDR
C’era una volta la DDR Stasiland di Anne Funder

C’era una volta la DDR
Stasiland

di Anna Funder
Feltrinelli
Saggio storico
ISBN 978-8807884993
cartaceo 8,50€
ebook 2,99€

Il muro, un anacronismo ingombrante nel cuore dell'Europa, «un confine tra Germania e Germania»cadde la notte del 9 novembre 1989 per una parola di troppo di Günter Schabowski - portavoce del governo - durante una conferenza stampa. 

Gli sfuggì che da quel momento cadevano frontiere e restrizioni per l'espatrio, dando la definitiva picconata al sistema. I  disordini conseguenti rischiarono di essere ingestibili:  dal Cremlino non sarebbero accorsi rinforzi e nessuno si prese la responsabilità (se non in maniera assai blanda) di intervenire contro cose ormai fatte.
I passi successivi erano un percorso in salita per niente scontato:
  1. la riunificazione (tecnicamente un'annessione) sotto il cancellierato di Helmut Kohl; 
  2. il trattato di Maastricht che avrebbe proiettato l'Europa verso la moneta unica.

All’inizio si riteneva che la DDR avrebbe comunque – non si sapeva in che modo – continuato a esistere. La sua fine, nell’immediato, colse di sorpresa mezzo mondo. 

Veniva meno una realtà contestata alla quale ci si era abituati. Lasciò costernati e disorientati i dissidenti, la Comunità Europea, gli Stati Uniti per gli inediti scenari.
Vi erano le perplessità di un George Bush senior, le resistenze di una Margareth Thatcher, le ansie di un Mitterrand.  Giulio Andreotti, parafrasando Mauriac, pare abbia detto: «Amo talmente tanto la Germania che ne preferivo due».
Considerando le dinamiche della Storia, e ciò che vi era in gioco, non è facile distribuire torti e ragioni, o fare un bilancio della lezione appresa. Se l’esperienza comunista si era incamminata in un percorso senza ritorno, il sistema capitalistico soffre una gravissima crisi per una sorta di pensiero unico, solo declinato in modo diverso, molto simile agli scenari del Mondo nuovo di Aldous Huxley (libro pubblicato nel 1932).

Da tempo «il materialismo puro e brutale del consumismo» mostra più di una crepa.

Si è convertito a una feroce competizione, alla legge del più forte erigendo nuovi muri (questi ultimi illustrati da Piero S. Graglia, Il muro).
Il muro Berlino 1989-2019 di Piero S. Graglia

Il muro
Berlino 1989-2019

di Piero S. Graglia
People
Saggio storico
ISBN 978-8832089257
cartaceo 11,90€
ebook 5,99€
Giulietto Chiesa (Chi ha costruito il muro?) va oltre e chiude il cerchio: sottolinea come sia stata l'America stessa l'artefice dell'edificazione del muro di Berlino avendo messo alle strette l'Unione Sovietica di Stalin e di Kruscev. Ha investito nella Repubblica Federale Tedesca creando un dislivello delle rispettive economie alimentando un meccanismo perverso:  se un marco dell' ovest valeva quattro, cinque volte quello dell'Est, era naturale convenisse lavorare dove si guadagnava di più e acquistare viveri e beni dove costavano meno. Esaminando ciò che stava e sta dietro il muro, l'autore offre una particolare visione del presente, e come consolidate categorie siano fuorvianti se eventi (noti o non più noti) e reciproche responsabilità non siano ricollocati e riconsiderati a ragion veduta.




Credits: Photo by John Tlumacki/The Boston Globe via Getty Images
Davide-Dotto

Davide Dotto
Sono nato a Terralba (OR) vivo nella provincia di Treviso e lavoro come impiegato presso un ente locale. Ho collaborato con Scrittevolmente, sono tra i redattori di Art-Litteram.com e curo il blog Ilnodoallapenna.com. Ho pubblicato una decina di racconti usciti in diverse antologie.
Il ponte delle Vivene, Ciesse Edizioni.


Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER SETTIMANALE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grati!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo, il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.

About Davide Dotto

Il webmagazine degli scrittori indipendenti.
0 commenti

Posta un commento

<< ARTICOLO SUCCESSIVO
Post più recente
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchio
Home page

Parole chiave


Pubblicità
Abbonamento Audible Amazon




Libri in evidenza