
Libri Comunicato stampa. Il mio amico gatto (Edizioni del Poggio), un manualetto di Peppino Tozzi con consigli preziosi per chi ha o vorrebbe avere un gatto.
Un manualetto con consigli preziosi per chi ha un gatto, ma anche e soprattutto per chi vorrebbe averne uno. Questo libro sarà esauriente, approfondito e completo per rispondere a tutte le vostre domande.
«Un gatto può diventare un grande maestro di vita per una persona aperta ad imparare. Un animale domestico è una creatura vivente con i suoi sentimenti, il suo carattere, il suo modo di essere e le sue esigenze. Va amato, rispettato e capito.»
Peppino Tozzi, Il mio amico gatto

Il mio amico gatto
di Peppino TozziEdizioni del Poggio
Manuale
ISBN 978-88-97409-94-6
cartaceo 9,00€
Sinossi
Un gatto può diventare un grande maestro di vita per una persona aperta ad imparare.
Un animale domestico è una creatura vivente con i suoi sentimenti, il suo carattere, il suo modo di essere e le sue esigenze.
Va amato, rispettato e capito.

Peppino Tozzi
Peppino Tozzi, è nato e vive a Poggio Imperiale, dopo gli studi, ha avuto una prima esperienza di lavoro a Milano dove ha vissuto per cinque anni. Ritornato in Puglia si è dedicato ad attività commerciali in società che non hanno avuto un buon esito. Si è dedicato poi al settore assicurativo, lavoro che ha svolto sino all’età del pensionamento.
La grande passione di Peppino Tozzi è stata da sempre l’informatica e la cultura, e questo amore lo ha portato a creare una piccola casa editrice, "Edizioni del Poggio", nell'intento di contribuire alla qualificazione ed al rafforzamento della cultura per mezzo della pubblicazione, della diffusione e della promozione delle opere di autori esordienti e in particolar modo di autori giovani.
Una casa editrice formata per passione da un gruppo di amici, che senza fini di lucro, portano avanti un progetto.
Ma la diffusione della cultura per Peppino Tozzi, passa anche attraverso eventi letterari, così è nato il premio internazionale letterario "Emozioni in bianco e nero" che in ogni edizione vede la partecipazione di circa tremila concorrenti.
Sulla scia dei successi editoriali e del premio è nata la rivista "Pianeta Cultura", rivista del sapere che raccoglie i contributi di eccellenze della cultura, non solo italiani.
Si definisce un artigiano della cultura perché per la pubblicazione, lavora il libro proprio come fa un artigiano per costruire un tavolo, una finestra, una sedia, ecc.
Posta un commento
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stato bene in nostra compagnia, perché non ci lasci un commento o ci offri un caffè? Grazie!