Gli scrittori della porta accanto

Eva e Barbablù, una pièce teatrale di Emma Fenu e Pier Bruno Cosso

Eva e Barbablù, una pièce teatrale di Emma Fenu e Pier Bruno Cosso

Libri Comunicato stampa. Eva e Barbablù (PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto), una pièce teatrale di Emma Fenu scritta a quattro mani con Pier Bruno Cosso, con le illustrazioni di Camilla Lilliu: il tema dell’abuso familiare e della violenza maschile sulle donne attraverso il sapiente utilizzo di due archetipi particolarmente evocativi e dialoghi serrati.

BARBABLÙ. [...] Resto basito, cosa è cambiato in te? Dove ho sbagliato?
Con mia madre che si fa in quattro per te! Anche quando viene qua a preparare la crostata, sperando ogni volta che tu voglia imparare. Mentre tu, ostica.
Capisci come mi posso sentire?
E poi, non te lo dice per non farti restare male, ma con me insiste tanto, per avere un nipote. Il figlio lo avevi promesso anche a me, e poi…

EVA. Mi farai impazzire: vuoi che mi impegni ma che non mi sforzi, vuoi che sia serena e mi sottoponi a rimproveri tuoi e perfino a quelli di tua madre. Un figlio non si promette, non lo posso ordinare online: si promette l’amore e il progetto di metter su famiglia.
[Con voce tremante ma decisa.] Comunque, non voglio essere polemica, né sentirmelo rinfacciare, e ti riferisco fatti concreti. Sono stata dalla ginecologa: non ci sono problemi se non, prendine coscienza, la pressione a cui voi mi sottoponete, come se diventare madre fosse una performance, come se dipendesse da me, come se io non soffrissi la delusione e la sconfitta nel passare dei mesi. Come se io non mi sentissi fallita, sterile e vuota a ogni mestruazione. Emma Fenu e Pier Bruno Cosso, Eva e Barbablù


Eva e Barbablù

di Emma Fenu e Pier Bruno Cosso
illustrazioni di Camilla Lilliu PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Pièce teatrale illustrata
Formato tascabile | 76 pagine
ISBN 979-1254589045

Quarta

«Sono Eva nell’Eden. Mordo la mela. Apro la porta.»
«Ti tengo chiusa qui per te, per preservarti. Perché, te l’ho detto mille volte: a te ci tengo.»

Eva e Barbablù esplora il tema dell’abuso familiare e della violenza maschile sulle donne. E lo fa attraverso il sapiente utilizzo di due archetipi particolarmente evocativi.
Da una parte Eva, prototipo della donna piena di talenti che, come in un progressivo vortice, rimane invischiata in una relazione che le sottrarrà libertà e autostima. Dall’altra Barbablù, il compagno orco, incarnazione di quella cultura patriarcale e possessiva che, oggettivizzando il corpo e la vita della propria moglie, finisce per macchiarsi del più atroce dei delitti.
I dialoghi serrati tra i due protagonisti ripercorrono in maniera molto precisa le tappe della relazione abusante della quale la donna rimane vittima.
Eppure, malgrado l’epilogo, ciò che gli autori riescono a veicolare è un messaggio di speranza. Nonostante tutto.
Questa coinvolgente pièce teatrale ha il pregio di mostrare le dinamiche che si sviluppano tra le due parti di una storia tossica, ponendo l’accento, senza alcuna edulcorazione, sull’enorme contrasto tra le parole apparentemente d’amore usate dall’abusante e il vero peso delle sue azioni.

Il teatro, con la sua forza evocativa, è uno strumento efficace per accendere le coscienze e stimolare il cambiamento.
Eva e Barbablù non si limita a denunciare, ma spinge a riflettere, riconoscere i segnali della violenza e immaginare una via d’uscita.
La consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento.

(dalla prefazione di Veronica Sicari)

ARTICOLI E RECENSIONI


SCRIVI UNA RECENSIONEALTRI LIBRI DI EMMA FENU


Emma Fenu









Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER MENSILE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grati!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo, il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.

About Gli Scrittori della Porta Accanto

Il webmagazine degli scrittori indipendenti.
0 commenti

Posta un commento

<< ARTICOLO SUCCESSIVO
Post più recente
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchio
Home page