Gli scrittori della porta accanto

100 anni di Paul Newman: 6 film cult da (ri)vedere in streaming

100 anni di Paul Newman: 6 film cult da (ri)vedere in streaming

Cinema Di Stefania Bergo. Un secolo dalla nascita di un'icona del cinema americano, Paul Newman, l'attore, regista e filantropo dagli occhi di ghiaccio diventati leggenda, che ha saputo unire carisma naturale e intensità interpretativa, creando personaggi indimenticabili: sei film cult che l'hanno consacrato a Hollywood da (ri)vedere in streaming.

Il 26 gennaio 2025 è stato il centenario dalla nascita di Paul Newman, attore, regista e filantropo tra i più amati e rispettati nella storia del cinema. Con i suoi occhi azzurro ghiaccio – freddi solo nel colore – diventati leggenda, Newman ha saputo unire carisma naturale e intensità interpretativa, creando personaggi complessi e indimenticabili.
A renderlo una figura unica non è stata solo la sua carriera artistica, ma anche l’impegno civile, la passione per le corse automobilistiche e le straordinarie iniziative benefiche legate alla sua azienda alimentare Newman’s Own, fondata da insieme a A.E. Hotchner nel 1982, i cui profitti vengono interamente destinati alla Newman's Own Foundation, che a sua volta utilizza i fondi per sostenere diverse iniziative benefiche, con un'attenzione particolare ai bambini – tra cui diverse organizzazioni in Italia, come Dynamo Camp.

A cent'anni dalla nascita, restano i suoi personaggi più iconici, i film cult che l'hanno consacrato a Hollywood.

Film che attraversano diversi generi e fasi della sua carriera, mostrando la versatilità e la profondità del suo talento – a dispetto dell'Academy che fu alquanto parca di riconoscimenti nei suoi confronti – il carisma che incolla allo schermo, così come il suo sguardo profondo, ribelle, sempre velato di malinconia. Resta il simbolo di una mascolinità che non seguiva le mode dell'industria cinematografica del suo tempo, di una bellezza raffinata che non aveva bisogno di sovrastrutture.
Molti sono i film – 56, realizzati tra il 1954 (Il calice d'argento, di Victor Saville) e il 2002 (Era mio padre, di Sam Mendes) – e i personaggi indimenticabili. Ne ho scelti sei, quelli che secondo me sono imprescindibili per ripercorrere la sua carriera, per chi lo vuole ricordare e per chi ancora non lo conosce.
Voi quale aggiungereste a questa lista?


La gatta sul tetto che scotta

La gatta sul tetto che scotta

Drammatico – USA 1958
Regia di Richard Brooks
Con Elizabeth Taylor, Paul Newman, Burl Ives, Jack Carson, Judith Anderson, Madeleine Sherwood, Larry Gates, Vaughn Taylor
Disponibile per l'acquisto o il noleggio su Tim Vision
Tratto dall’omonima pièce di Tennessee Williams, che nel 1955 vinse il premio Pulitzer, questo dramma familiare, ambientato in una calda notte nel Mississippi degli anni '50, è uno dei primi grandi successi di Newman.
Il film segue la crisi personale e familiare di Brick Pollitt, che si ritrova confinato nella villa dei genitori con la moglie Maggie, soprannominata "la gatta", per celebrare il 65º compleanno del padre, Harvey "Big Daddy", malato terminale di cancro.

Senza dubbio, uno dei suoi film più famosi, un'interpretazione che gli è valsa la sua prima candidatura all'Oscar. Il suo ruolo di Brick Pollitt, ex campione sportivo tormentato e anaffettivo, lo consacra come uno degli attori più promettenti della nuova generazione hollywoodiana. Un personaggio intenso, in lotta coi suoi demoni, incoscientemente alla ricerca di una mano tesa per tenerlo a galla oltre il collo della bottiglia cui si attacca spesso e volentieri per evadere dalla realtà. Uno scontro col padre, cui più che rimproverare qualcosa teme di assomigliare, un muro costruito con la moglie, una splendida e appassionata Liz Taylor che malgrado il tetto rovente, perfetta allegoria di un matrimonio in crisi, resta arpionata a un amore cui non vuole rinunciare – la tensione emotiva tra Newman e Taylor è palpabile e indimenticabile.


Detective's Story

Detective's Story

Drammatico – USA 1966
Regia di Jack Smight
Con Paul Newman, Lauren Bacall, Julie Harris, Arthur Hill, Janet Leigh, Pamela Tiffin, Robert Wagner, Robert Webber, Shelley Winters
Disponibile per l'acquisto o il noleggio su Chili
Tratto dal romanzo Bersaglio mobile (1949) di Ross Macdonald, uno dei più importanti autori del genere letterario hard boiled.
Elaine Sampson, ricca signora della buona società, incarica il detective Harper di ritrovare il marito scomparso, del quale sospetta il rapimento. Compare anche una richiesta di riscatto, però Harper capisce che è solo una messa in scena. Dopo molte e infruttuose ricerche che lo vedono coinvolto in strani incidenti, sempre salvato dall'avvocato di famiglia, scopre il cadavere di Sampson e smaschera il colpevole.

In questo noir moderno, Newman interpreta il detective privato Lew Harper, cinico, brillante e affascinante. Il personaggio, che richiama l’archetipo dell’investigatore hard-boiled alla Raymond Chandler, diventa uno dei suoi ruoli più amati negli anni ’60. Il successo fu tale da portare a un seguito nel 1975, Detective privato .


Nick mano fredda

Nick mano fredda

Drammatico – USA 1967
Regia di Stuart Rosenberg
Con Paul Newman, George Kennedy, J. D. Cannon, Lou Antonio, Robert Drivas, Strother Martin, Jo Van Fleet
Disponibile per l'acquisto o il noleggio su Prime Video
Condannato a due anni di reclusione, e annessi lavori forzati, per aver distrutto da ubriaco una serie di parchimetri, il brillante Nick diviene un simbolo di ribellione e di antiautoritarismo, amato dai compagni e odiato dai guardiani. Sconfitto dalla vita – la donna che amava l'ha lasciato per un uomo ricco –, devastato dai lutti familiari – durante la prigionia la madre muore di cancro – e con niente da perdere, Nick tenta più volte la fuga.
Il secondo tentativo, in particolare, sembra andare a buon fine, tanto che Nick manda una sua foto, in compagnia di due avvenenti ragazze, agli ex amici detenuti – in realtà, solo un fotomontaggio per rallegrare i compagni. Nuovamente catturato, tenta la fuga una terza volta: questa volta, però, il tentativo si rivela fatale. Rimarrà comunque vivo nel ricordo ammirato dei compagni di pena.

Forse la performance più emblematica di Newman, che gli valse una candidatura all’Oscar. Luke Jackson, detenuto ribelle in un carcere del Sud degli Stati Uniti, è un simbolo di resistenza individuale contro l’autorità oppressiva. Il film è diventato un cult e Luke una figura iconica della cultura americana.


La stangata

La stangata

Drammatico – USA 1973
Regia di George Roy Hill
Con Paul Newman, Robert Redford, Robert Shaw, Charles Durning, Ray Walston, Eileen Brennan, Harold Gould
Disponibile per l'acquisto o il noleggio su YouTube
Nel 1936, a Joliet (Illinois), il giovane truffatore Johnny Hooker assiste all’omicidio del suo amico e mentore Luther, ucciso per aver truffato il corriere del potente boss mafioso Doyle Lonnegan. In cerca di vendetta, Hooker si reca a Chicago e si allea con il leggendario imbroglione Henry Gondorff per organizzare una truffa colossale ai danni del boss.
I due mettono in piedi una finta bisca di scommesse su corse di cavalli, coinvolgendo un’intera squadra di complici. Dopo aver guadagnato la fiducia di Lonnegan con una partita di poker truccata, lo convincono a puntare 500.000 dollari sulla base di “soffiate” truccate sui risultati delle corse. Il colpo si conclude con un finto scontro a fuoco davanti agli occhi del boss, che fugge.

Dopo il successo di Butch Cassidy, la coppia Newman-Redford torna in questo capolavoro del cinema truffaldino ambientato negli anni '30. Newman è Henry Gondorff, un maestro della truffa che orchestra un inganno spettacolare. Il film, impeccabile per ritmo, ironia e costruzione narrativa, vinse 7 Oscar, tra cui miglior film, ed è considerato uno dei più raffinati esempi del genere.


Il verdetto

Il verdetto

Drammatico – USA 1982
Regia di Sidney Lumet
Con Paul Newman, Charlotte Rampling, Jack Warden, James Mason, Milo O'Shea
Disponibile per l'acquisto o il noleggio su YouTube
Dramma giudiziario tratto dall'omonimo romanzo di Barry Reed, ottenne cinque candidature agli Oscar.
Frank Galvin, ex avvocato di successo ora alcolizzato, si ritrova tra le mani una causa complessa e assai importante in cui viene citato un famoso ospedale. Logica vorrebbe che Frank accettasse i 210.000 dollari di risarcimento che l'ospedale offre per patteggiare e non procedere in giudizio, ma la drammatica visione dello stato in cui versa la propria cliente, in coma a causa della gravissima negligenza dei medici, e il suo rinnovato spirito di rinascita umana e professionale, lo spingono ad affrontare la causa, anche contro la volontà dei familiari della stessa assistita. Dovrà resistere contro i colpi del celeberrimo avvocato dell'istituto sanitario, che lo priverà del principale consulente alla difesa e che corromperà una affascinante donna per spiarne le mosse.

In questa intensa pellicola giudiziaria, Newman interpreta Frank Galvin, un avvocato caduto in disgrazia che tenta il riscatto attraverso un caso impossibile. È una delle sue performance più mature e struggenti, che gli valse una delle sue nove candidature all’Oscar come attore protagonista – non vinse, ma in compenso gli fu consegnato il David di Donatello come miglior attore straniero.

Il colore dei soldi

Il colore dei soldi

Drammatico – USA 1986
Regia di Martin Scorsese
Con Paul Newman, Tom Cruise
Disponibile per l'acquisto o il noleggio su YouTube
«Qui non si tratta di biliardo, non si tratta di sesso, né si tratta di amore, ma solo di soldi: insomma, il più bravo è solo quello che ha più soldi.»

Edward Felson, detto Eddy lo svelto, è ormai un ricco procacciatore di alcolici. Sono passati 20 anni dal suo burrascoso e tragico passato e non ha più interesse al tavolo da biliardo, si dedica alla vendita di whisky e alla sua relazione con Janelle.
Casualmente assiste a una partita del talentuoso Vincent Lauria contro Julian, il miglior giocatore della zona, e si riaccende in Eddie una fiamma mai spenta. Rivede nell'acerbo ragazzo se stesso da giovane: enorme potenzialità e stessa spocchia di essere in assoluto il più furbo, con le sue stesse sotterranee lacune psicologiche.
Eddie riesce a convincere il giovane e la sua ragazza Carmen a seguirlo in un giro del paese alla ricerca di polli da spennare. Così, anni dopo la sofferta separazione dal biliardo, i tre riprendono il giro di saloni nelle vicinanze.
Molte cose sono però cambiate nel tempo, anche il gioco, e molti dei trucchi di Eddie sono oramai conosciuti dalla maggior parte di quelli che intende truffare. In questo agrodolce tour attraverso alcuni stati americani, Eddie capisce ancora una volta e a proprie spese di non potersi mai fidare di nessuno.

Se Lo spaccone (1961) mostrava il giovane Eddie Felson alle prese con il biliardo e l’ambizione, Il colore dei soldi ci restituisce un Newman più disilluso ma ancora magnetico, nel ruolo dello stesso personaggio in età matura. Questa volta l’Oscar arriva davvero, come miglior attore protagonista, a coronare una carriera già leggendaria.




Stefania Bergo


Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER MENSILE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grati!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo, il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.

About Gli Scrittori della Porta Accanto

Il webmagazine degli scrittori indipendenti.
0 commenti

Posta un commento

ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchio
Home page