
«Ho pagato per il sole!» disse il cliente, in un giorno di pioggia ai Caraibi. Ma l’assistente, seppur dotata (quasi) di superpoteri, non poteva farci molto.
L’assistente turistico in villaggi vacanza è un mago del problem solving alle prese con richieste pretenziose, emergenze sanitarie, clienti più o meno bizzarri, difficoltà improvvise da risolvere in quattro e quattr’otto. Sullo sfondo ci sono scenari tropicali come il mare cristallino di Santo Domingo o il cielo stellato di Zanzibar, i profumi delle spezie e le amicizie stagionali che poi durano una vita. Non si separa mai dalla sua carpetta, è capace di stare sveglio 24 ore, mangiare avanzi di pizza ad orari improbabili, portare la camicia anche se fuori ci sono 35 gradi e di sorridere, sempre e comunque, senza mai perdere la calma. E per quanto si lamenti dei turisti, degli overbooking, dei cambi camera e dei ritardi aerei, l’assistente in fondo è consapevole di fare uno dei lavori più belli del mondo Scritta da chi assistente turistica lo è veramente, questa raccolta di racconti narra in maniera comica le avventure di un tour rep.SCRIVI UNA RECENSIONE | ALTRI LIBRI DI VALENTINA GERINI |
Storie di una assistente turistica
Editore: PubMeCollana: Gli scrittori della porta accanto
Genere: Racconti | Narrativa di viaggio
ISBN: 9788827575192
Hai già letto il libro? Ti è piaciuto e vuoi consigliarlo a qualcuno? Allora lascia un commento qui sotto, sugli store online o condividi questa pagina, per favore. È un modo per aiutare gli autori indipendenti a farsi conoscere e per far scoprire ad altri lettori piacevoli romanzi, piccole perle che altrimenti passerebbero inosservate.
Grazie!
Grazie!
Ho letto il libro di Valentina Gerini in un periodo in cui i viaggi di piacere sono sospesi e l'unica possibilità che ci resta per evadere dai ritmi di una quotidianità a volte alienante, è viaggiare con la fantasia. Attraverso le gesta, a volte eroiche, di un'assistente turistica è possibile scoprire il dietro le quinte di un mestiere molto invidiato. Spesso ci si dimentica però di quanto noi turisti possiamo essere molesti e troppo concentrati su quello che vogliamo ricavare da quei momenti di evasione tanto agognati e si finisce per importunare i nostri angeli custodi dell'intrattenimento e dello svago. Le storie colpiscono per la loro ironia pungente e regalano uno sguardo inedito sul mondo dei viaggi in posti da sogno. Questo è il periodo storico perfetto per immergersi in questo libro, ma direi che ogni momento è buono per approfondire, con il sorriso, le dinamiche di uno dei lavori più belli del mondo.
RispondiElimina