
Pagina 69 #152 Il blu che non è un colore, di Tamara Marcelli, in seconda edizione per Gli Scrittori della Porta Accanto. La passione di un'attrice teatrale, la profondità elegante di una poetessa, per un libro di emozioni e colori puri.
una piccola rosa
nel silenzio di un addio
un piccolo fiore come te
in un giorno che nessuno cancellerà mai dal mio cuore
solo questo sono riuscita a darti
l’assurdo
la vita corre via
si spegne nel dolore
ma la tua fotografia e i ricordi
sono un sorriso bellissimo
il tuo segno rimarrà
tante rose,
una distesa di bianco che acceca gli occhi e
trafigge il cuore
non si può tornare indietro
il tempo, maledetto tempo
che ci rende schiavi
che ci lascia solo nuvole di memoria
sprazzi di luce nel buio di tanta tristezza
piena di vita eppur fragile
solo petali di una piccola rosa del mio giardino
solo petali di memoria
mi rimangono attaccati come ferite
da cui non si guarisce
tante rose
un unico pensiero
alla rosa più bella
per te
solo per te una piccola rosa del mio
giardino di cristallo
Quarta di copertina
Il blu che non è un colore, di Tamara Marcelli
Il colore delle emozioni
Le Poesie. Vita di una giovane donna che si fa Verso, alle prese con l’inquietudine, col bisogno di respirare, con la voglia di colorare il mondo intorno a sé.
Il Monologo. Pièce teatrale, una sorta di litigio tra l'attrice e l'altra se stessa. Un continuo scambio di insulti, di desideri, di spinte a cambiare qualcosa dentro di sé per sentirsi vera. Poter abbandonare gli schemi mentali e vivere le proprie emozioni perché nella vita ci vuole coraggio.
I Pensieri. Riflessioni che prendono spunto da una emozione, da un pensiero scaturito dalla lettura di un testo e scritti al limite tra poesia e prosa. Un modo diverso per affrontare temi come l'attesa, le scelte, la poesia, i comportamenti autolesionistici, i disturbi alimentari, l'Arte e il destino.
Posta un commento
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stato bene in nostra compagnia, perché non ci lasci un commento o ci offri un caffè? Grazie!