"Se chiudo gli occhi" di Simona Sparaco, Giunti, 2014.
Dopo aver letto Nessuno sa di noi, più che un romanzo un vero e proprio pugno nello stomaco, che fa soffrire, ma anche riflettere, ho atteso con ansia un'altra prova della scrittrice Simona Sparaco.
Il suo secondo romanzo Se chiudo gli occhi, nonostante un avvio più soft, racconta una storia verosimile in cui compare l'analisi di molteplici rapporti interpersonali. Primo fra tutti il legame tra moglie e marito, un rapporto che si sgretola pian piano e che crea un baratro difficilmente riparabile.
Viola, la protagonista si rifugia in un lavoro che non le appartiene, si nasconde sotto maglioni troppo ampi e dedica il suo tempo alla figlia, relegando il rapporto con il marito alla semplice routine quotidiana.
Fulcro centrale del libro è invece il rapporto tra Viola e il padre Oliviero, artista contemporaneo, eclettico, assente, ego referenziato. Dopo lunghi silenzi i due si ritrovano per un viaggio nei monti Sibillini alla riscoperta delle origini, non soltanto genealogiche della famiglia del padre, ma anche ancestrali, in cui viene svelato il potere divinatorio di alcune donne che discenderebbe da quella Sibilla che regala il suo nome ai monti. È qui che il romanzo assume tratti surreali, che, inseriti sapientemente dall'autrice, ci introducono in un mondo affascinante, onirico, ma mai paradossale, o scontato. Il mondo dell'altrove è una componente imprescindibile della realtà e sarà un tassello necessario per unire una figlia a un padre, portatore di un passato di pesanti rinunce e grandi passioni.
“Credi solo in quello che vedi. Il fatto che tu sia l’unico a vederlo, non vuol dire che non esista.”
Il romanzo cattura il lettore progressivamente e non lo abbandona neanche dopo averne conclusa la lettura, poiché i mondi di cui Viola entra a far parte, sono dimensioni che noi stessi fatichiamo a dimenticare.
Una caratteristica comune al primo romanzo dell'autrice è che leggendo, talvolta ci troviamo gli occhi umidi perché la realtà che ci viene posta davanti è così tangibile, quanto portatrice di profonde e insanabili ferite.
Di sicuro mi dedicherò alla lettura del prossimo romanzo di Simona Sparaco, L'equazione di un amore...
di Simona Sparaco | Giunti | Narrativa
ISBN 9788809788763 | cartaceo 13,60 € Acquista
Gianna Gambini Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze. Dopo aver conseguito alcuni master e il diploma di specializzazione presso la SISS di Pisa, lavora come insegnante, presso la Scuola Secondaria di Primo grado. Sposata con una figlia vive nel comune di Terranuova Bracciolini. Tartarughe marine, 0111Edizioni. Equilibrio precario, 0111Edizioni. |
Posta un commento
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stato bene in nostra compagnia, perché non ci lasci un commento o ci offri un caffè? Grazie!