Uno strano destino a Miciopolis, di Liliana Sghettini, illustrazioni di Francesca Di Nardo, Temperino Rosso Edizioni, 2017. Molteplici piani di lettura per una fiaba che coinvolge grandi e piccini.
La favola "Uno strano destino a Miciopolis", di Liliana Sghettini, risulta una lettura piacevole e coinvolgente sia per i diretti destinatari, i bambini, sia per gli adulti, poiché presenta molteplici piani di lettura ben integrati tra loro.I bambini si trovano di fronte ad una vicenda che vede tra i protagonisti i loro coetanei, in particolare la piccola Serena, con il sogno di poter vivere con un cucciolo di gatto, e una comunità di felini interessanti e antropomorfi.
Gli adulti, oltre a lasciarsi coinvolgere dalla storia, potranno rintracciarvi vari spunti di riflessione: il rapporto inter-generazionale, per cui ciò che è valido per una generazione viene spesso messo in discussione dalla generazione successiva, poiché evoluzione è spesso sinonimo di cambiamento. Quanto mai attuale la tematica della diversità e di contro dell'importanza della convivenza civile e dell'inclusione: inutile costruire muri che accentuino le differenze, decisamente risolutivo, invece, percepire il diverso da noi come possibile arricchimento.
Uno strano destino a MiciopolisdiLiliana Sghettiniillustrazioni di Francesca di Nardo Temperino Rosso Edizioni cartaceo 12,00€ ebook 3,99€ Narrativa per ragazzi età consigliata 5+ |
I bambini e i grandi, dunque, leggendo le avventure di Miria, Artemio, Pacifico e gli altri membri della famiglia felina, imparano l'amore per gli animali, ma considerano anche la possibilità di accogliere l'altro, il diverso.
Un valore aggiunto alla storia divertente ed istruttiva, sono le colorate e coinvolgenti illustrazioni di Francesca di Nardo. Ho notato, inoltre, la pertinente scelta di un carattere di stampa, lo stampatello maiuscolo, più facilmente leggibile anche dai bambini che presentano disturbi specifici dell'apprendimento. Complimenti sia alla scrittrice che all'illustratrice!
Un valore aggiunto alla storia divertente ed istruttiva, sono le colorate e coinvolgenti illustrazioni di Francesca di Nardo. Ho notato, inoltre, la pertinente scelta di un carattere di stampa, lo stampatello maiuscolo, più facilmente leggibile anche dai bambini che presentano disturbi specifici dell'apprendimento. Complimenti sia alla scrittrice che all'illustratrice!
Gianna Gambini Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Firenze. Dopo aver conseguito alcuni master e il diploma di specializzazione presso la SISS di Pisa, lavora come insegnante, presso la Scuola Secondaria di Primo grado. Sposata con una figlia vive nel comune di Terranuova Bracciolini. Tartarughe marine, 0111Edizioni. |
Posta un commento
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stato bene in nostra compagnia, perché non ci lasci un commento o ci offri un caffè? Grazie!