![[Inediti d'autore] "Storie di un'assistente turistica a Zanzibar", racconto di Valentina Gerini Storie di un'assistente turistica a Zanzibar, racconto - cover](https://2.bp.blogspot.com/-udfumcCpPBo/WZ6v13OxSII/AAAAAAAArEQ/CxbbKtM9MDQuvVGKpapvcyIfHFCfXp25QCLcBGAs/s640/zanzibar.jpg)
STORIE DI UN'ASSISTENTE TURISTICA A ZANZIBAR
I ricci di mare
«Ahi! Ohi! Piano!», urlava il giovane, col piede appoggiato sul tavolo. Il Masai, come fosse un chirurgo impegnato in una difficilissima operazione di trapianto di organi, lavorava con minuziosa attenzione per togliere gli aculei del riccio di mare dalla pianta del piede dello sfortunato ospite. Aveva bucherellato la papaia, gliel'aveva strusciata con cura sul tallone e poi aveva atteso il momento giusto. Dopodiché aveva iniziato a premere e una a una le spine stavano uscendo.
L'assistente si era fermata ad osservare l'assistenza medica che Charlie, il capo Masai, stava offrendo al signore in questione. Charlie era uomo che forse non superava la trentina ma dimostrava almeno dieci anni di più. Lui la intravide e la invitò ad avvicinarsi. Voleva insegnarle a tirar via le spine dei ricci di mare.
«Che pensiero carino, ma no grazie», rispose l'assistente. Ci mancava che si improvvisasse dottoressa e poi era a posto! Lui continuò a insistere ma lei declinò l'invito fino a che non passò oltre, borbottando tra sé e sé: "Se avessi seguito il mio consiglio di indossare delle scarpette da scogli, a quest'ora non saresti lì a bestemmiare per aver pestato un riccio di mare, caro il mio gentilissimo".
Fece cenno al Masai che sarebbe ripassata dopo, per una delle loro chiacchierate. Adorava parlare coi Masai, imparare qualcosa del loro mondo, conoscere la loro cultura. Il bello del suo lavoro era proprio questo: poter entrare in contatto con tante culture diverse! Ma in quel momento non c'era tempo per una chiacchierata, era diretta in spiaggia, per fare un giro tra gli ombrelloni, controllare che fosse tutto in ordine e che gli ospiti fossero sereni. Una passeggiata rapida e a piedi nudi. Certo, se la sede avesse saputo che faceva assistenza scalza sicuramente l'avrebbe licenziata in tronco. Ma come si potevano tenere le scarpe camminando su quella sabbia tanto bianca da accecare la vista? Quella vista, quel mare, quella spiaggia, le toglievano il respiro ogni giorno. Non riusciva ad abituarsi a tutta quella bellezza. Zanzibar, come tante altre destinazioni in cui aveva lavorato, era piena di contraddizioni. Davanti alla meraviglia del mare e della sabbia c'erano capanne, sporcizia, povertà e degrado. Ma l'Africa era questo, a chi non lo capiva c'era poco da spiegare.
«Ci sarebbe bisogno di un po' d'asfalto fuori dal villaggio, signorina. E poi, tutte quelle capanne, che tristezza. Non potrebbero costruire delle belle case in mattone?», le aveva detto una signora il giorno dell'arrivo e a lei erano letteralmente cadute le braccia. Come aveva potuto quella persona non rimanere affascinata dalla terra rossa, dalle palme, dalle baracche, dall'odore di spezie, dal vocio della gente? Davvero avrebbe preferito una bella autostrada asfaltata e delle villette a schiera? Nemmeno il benvenuto dei Masai del villaggio avevano distratto la signora da questi pensieri in stile coloniale. I Masai saltavano, gridavano e davano il meglio di loro, durante la danza di benvenuto, che si svolgeva ad ogni arrivo degli ospiti, ma lei niente. Sbuffava come un vulcano, si sventolava con i fogli della convocazione e commentava ad alta voce: «Ma i tetti non potevano costruirli con le tegole anziché questa paglia bruciacchiata!».
Fortuna che a compensare gente come questa c'erano persone che invece apprezzavano tutto quel ben di dio che Zanzibar offriva. In particolare, l'assistente ricordava una famiglia con un bambino di pochi mesi, che era apparsa molto contenta all'arrivo e lo aveva dimostrato anche successivamente. Ma il suo lavoro era bello proprio perché aveva una clientela varia e poi, se fossero stati tutti educati, contenti e felici, l'assistente come avrebbe potuto divertirsi? Proprio mentre le passavano questi pensieri per la testa, incappò in una famiglia che, ogni volta che la vedeva, la tempestava di domande.
L'assistente si era fermata ad osservare l'assistenza medica che Charlie, il capo Masai, stava offrendo al signore in questione. Charlie era uomo che forse non superava la trentina ma dimostrava almeno dieci anni di più. Lui la intravide e la invitò ad avvicinarsi. Voleva insegnarle a tirar via le spine dei ricci di mare.
«Che pensiero carino, ma no grazie», rispose l'assistente. Ci mancava che si improvvisasse dottoressa e poi era a posto! Lui continuò a insistere ma lei declinò l'invito fino a che non passò oltre, borbottando tra sé e sé: "Se avessi seguito il mio consiglio di indossare delle scarpette da scogli, a quest'ora non saresti lì a bestemmiare per aver pestato un riccio di mare, caro il mio gentilissimo".
Fece cenno al Masai che sarebbe ripassata dopo, per una delle loro chiacchierate. Adorava parlare coi Masai, imparare qualcosa del loro mondo, conoscere la loro cultura. Il bello del suo lavoro era proprio questo: poter entrare in contatto con tante culture diverse! Ma in quel momento non c'era tempo per una chiacchierata, era diretta in spiaggia, per fare un giro tra gli ombrelloni, controllare che fosse tutto in ordine e che gli ospiti fossero sereni. Una passeggiata rapida e a piedi nudi. Certo, se la sede avesse saputo che faceva assistenza scalza sicuramente l'avrebbe licenziata in tronco. Ma come si potevano tenere le scarpe camminando su quella sabbia tanto bianca da accecare la vista? Quella vista, quel mare, quella spiaggia, le toglievano il respiro ogni giorno. Non riusciva ad abituarsi a tutta quella bellezza. Zanzibar, come tante altre destinazioni in cui aveva lavorato, era piena di contraddizioni. Davanti alla meraviglia del mare e della sabbia c'erano capanne, sporcizia, povertà e degrado. Ma l'Africa era questo, a chi non lo capiva c'era poco da spiegare.
«Ci sarebbe bisogno di un po' d'asfalto fuori dal villaggio, signorina. E poi, tutte quelle capanne, che tristezza. Non potrebbero costruire delle belle case in mattone?», le aveva detto una signora il giorno dell'arrivo e a lei erano letteralmente cadute le braccia. Come aveva potuto quella persona non rimanere affascinata dalla terra rossa, dalle palme, dalle baracche, dall'odore di spezie, dal vocio della gente? Davvero avrebbe preferito una bella autostrada asfaltata e delle villette a schiera? Nemmeno il benvenuto dei Masai del villaggio avevano distratto la signora da questi pensieri in stile coloniale. I Masai saltavano, gridavano e davano il meglio di loro, durante la danza di benvenuto, che si svolgeva ad ogni arrivo degli ospiti, ma lei niente. Sbuffava come un vulcano, si sventolava con i fogli della convocazione e commentava ad alta voce: «Ma i tetti non potevano costruirli con le tegole anziché questa paglia bruciacchiata!».
Fortuna che a compensare gente come questa c'erano persone che invece apprezzavano tutto quel ben di dio che Zanzibar offriva. In particolare, l'assistente ricordava una famiglia con un bambino di pochi mesi, che era apparsa molto contenta all'arrivo e lo aveva dimostrato anche successivamente. Ma il suo lavoro era bello proprio perché aveva una clientela varia e poi, se fossero stati tutti educati, contenti e felici, l'assistente come avrebbe potuto divertirsi? Proprio mentre le passavano questi pensieri per la testa, incappò in una famiglia che, ogni volta che la vedeva, la tempestava di domande.
Da quanto fai questo lavoro? Ma lo fai tutto l'anno? E non ti manca la stabilità di avere una famiglia?
«Che vita meravigliosa che fai! Sempre in viaggio, in posti stupendi. La monotonia sicuramente non fa parte della tua vita. Sai che un po' ti invidiamo? Fallo per noi, non smettere finché puoi!». E queste frasi, queste relazioni, queste conversazioni, erano ciò che riempiva il cuore dell'assistente e le faceva pensare che non tutto era perduto, che finché ci fossero state famiglie come queste il suo lavoro sarebbe stato ancor più gratificante del normale.
Valentina Gerini Ho due grandi passioni: i viaggi e la scrittura. Dei viaggi ne ho fatto la mia professione, diventando accompagnatrice turistica. La scrittura è il mio hobby. Mi piace avere una vita piena di cose da fare: sono una mamma, lavoro, collaboro con un mensile toscano, mi impegno a portare avanti il progetto Gli scrittori della porta accanto e scrivo libri. Volevo un marito nero, StreetLib - Collana Gli scrittori della porta accanto (seconda edizione) La notte delle stelle cadenti, StreetLib - Collana Gli scrittori della porta accanto (seconda edizione). |
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER SETTIMANALE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grat*!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo (puoi commentare con Blogger o Facebook), il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.
Posta un commento