Gli scrittori della porta accanto

Recensione: La masseria delle allodole, di Antonia Arslan

Recensione: La masseria delle allodole, di Antonia Arslan

Libri Recensione di Davide Dotto. La masseria delle allodole di Antonia Arslan (Rizzoli). Storie di famiglia, il senso di colpa dei superstiti, reliquie di un passato povero di testimonianze, passato sotto silenzio.

Pochi preziosissimi sacchetti di caffè vengono legati ciascuno sulle spalle di un bambino, con mille raccomandazioni. Pesano poco, ma significano così tanto.
Antonia Arslan, La masseria delle allodole
La Masseria delle allodole  di Antonia Arslan racconta il genocidio del popolo armeno avvenuto in Anatolia nell’estate del 1915, durante la prima guerra mondiale. Tra i sopravvissuti c’è zia Henrietta: «Parlava molte lingue, compresa la sua, l’armeno, in modo legnoso, innaturale».

In Henrietta subentra il senso di colpa dei superstiti, alimentato da una memoria sveglia e taciturna.

La storia della sua famiglia è tragica, in particolare quella dello zio Sempad, farmacista: sognava la rinascita della patria antica, chiedeva di rimanere in Oriente, dove aveva messo radici. Anzi. Il conflitto in atto rappresentava l’occasione di ricreare una nazione armena e, con essa, un luogo in cui chi si trovava all’estero potesse tornare.
Ora come allora gli armeni fanno gruppo insieme ad altre e nuove comunità. Non si isolano, né rinunciano alla propria identità.
Giunti in un paese straniero, si fermano e si vantano di avere parenti in tutte le parti del mondo. Accolgono il progresso (si occidentalizzano) fino a scuotersi di dosso l’indolenza orientale. In Oriente sognano l’Europa. Alcuni, nei primi del Novecento, già vi si trovavano. Yerwant, fratello di Sempad, per esempio, poteva dire: «Ormai sono italiano».

Diverso, invece, il disegno del destino. Giunge il momento di oscuri presentimenti.

È uno stupore ovattato, denso. Cento gridi di angoscia vengono sigillati su labbra ridenti, cento pensieri di morte si levano, fluttuano incerti, si uniscono a intessere una buia danza. I bambini si riempiono le tasche di dolci, e si nascondono. L'odore acido della paura si diffonde come un miasma.
Antonia Arslan La masseria delle allodole
Lo zio Sempad e i suoi congiunti sono fra coloro che non si recano in prefettura, quando i fermenti di un nazionalismo estremo decidono la mattanza. Alla masseria dove si dirigono troveranno non il riparo, ma soldati con le lame scintillanti. Per i vecchi, le donne e i bambini inizia l’esodo nel deserto verso la Siria.

Antonia Arslan, di origini armene, rievoca ciò che la Storia, povera di testimonianze, passa sotto silenzio.

Raccoglie storie di famiglia, reliquie di un passato nelle quali si insinua il sentimento di una angosciosa precarietà vivificata dalla profonda speranza di sfuggire al fato avverso.
Ecco donne vestite a lutto a piangere i loro morti, oltre centomila, cacciate e abbandonate nel deserto, derubate, preda dei curdi.
A nessuno è concesso di aiutare gli armeni, impegnati a mettersi in salvo con feroce determinazione: «Le donne armene sanno sopravvivere, devono saperlo fare». Cercano e tentano stratagemmi per scampare alla sorte, uno più assurdo e coraggioso, disperato dell’altro.
Sembra quasi un obolo versato per l'avvenire: «Il debito dell'esistere è ancora una volta scontato, e si può, di nuovo, pensare al futuro».


La masseria delle allodole

di Antonia Arslan
Rizzoli
Narrativa | Romanzo storico
ISBN 978-8817080767
Cartaceo 12,35€
Ebook 3,99€

Sinossi 

"Sono loro, i miei padri e madri, che emergendo da un pozzo profondo mi hanno narrato la loro storia e io mi sono seduta, un giorno di maggio, ad ascoltare e a scrivere. Ed è stato come intessere un tappeto." Zio Sempad è solo una leggenda per noi: ma una leggenda su cui abbiamo tutti pianto. Era l'unico fratello del nonno, il minore. Amava la sua tranquilla città, la sua provincia sonnolenta, le chiacchiere al caffè con gli amici. Studiò da farmacista a Costantinopoli, ma pensando di ritornare a casa." Ha inizio così, come un caldo e rassicurante ricordo di famiglia, il lungo viaggio di Antonia Arslan nel dolore e nell'orrore di un popolo, vittima del primo genocidio del Ventesimo secolo e sopravvissuto grazie al coraggio delle sue donne straordinarie.


Davide Dotto


Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER SETTIMANALE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grati!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo, il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.

About Davide Dotto

Il webmagazine degli scrittori indipendenti.
0 commenti

Posta un commento

<< ARTICOLO SUCCESSIVO
Post più recente
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchio
Home page

Parole chiave


Pubblicità
Abbonamento Audible Amazon




Libri in evidenza