
Musica Il ritorno dei Måneskin, la band indie rock che si ispira a Marlena. Il gruppo rivelazione di X-Factor detta legge anche in fatto di stile.
Non c’è alcun dubbio sul fatto che il 2018 sia stato il grande anno dei Måneskin, band rivelazione di X-Factor, che ha saputo farsi apprezzare da moltissimi appassionati di musica. Eppure lo step più difficile è sempre quello della conferma e – per loro fortuna – i Måneskin non hanno fallito questo passaggio fondamentale. Quello in corso è stato, infatti, l’anno del grande ritorno della band che si è imposta sulle scene musicali della Penisola con il brano «L’Altra Dimensione», entrato a far parte della playlist delle canzoni più ascoltate nell’estate 2019. Vediamo, quindi, di approfondire i motivi del successo di questa band indie rock che si ispira alla misteriosa Marlena.Campioni di stile e di successo.
La scalata al vertice dei Måneskin è stata progressiva, perché il successo ottenuto presso i palchi di X-Factor (secondo posto nell’edizione 2017) ha rappresentato soltanto la prima tappa. Perché si parla di un gruppo che condensa talento purissimo. Nata nel 2015, la giovanissima band indie rock romana ha dimostrato sin da subito di avere tutte le carte in regola per sfondare: dunque, a dispetto della medaglia d’argento a X-Factor, nemmeno un’etichetta come Sony Music è riuscita a resistere, scritturandoli.Chi ha fondato i Måneskin? Il merito appartiene alla bassista Victoria De Angelis e a Thomas Raggi (chitarrista). Poi la band è stata completata dal successivo ingresso del cantante Damiano David e di Ethan Torchio, batterista. E si chiude questa prima parte del discorso con la parola Måneskin, che in danese vuol dire “chiaro di luna”.
A cosa si deve il grande successo di questa band capitolina? A uno stile probabilmente unico, che rappresenta un efficace mix fra rock, indie e – uscendo dal seminato della musica – glamour. Perché i Måneskin non si esprimono solo con le note e con gli strumenti musicali, ma anche con il proprio outfit, fra gipsy, anni ’70 e tessuti animalier. E ancora: completi eleganti, borchie ed eccessi a mai finire, proprio come si addice alle band rock di successo.
Posta un commento
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stato bene in nostra compagnia, perché non ci lasci un commento o ci offri un caffè? Grazie!