
Libri Comunicato stampa. Storie di mare e di orizzonti (PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto), l'antologia a cura di Cultura al Femminile che aiuta Casa AIL di Sassari. Venticinque storie che vengono dal mare.
Ogni giorno Erminio tra i dirupi della costiera percorreva un sentiero sassoso per raggiungere una spiaggetta poco accessibile e protetta alle spalle da un roccione scosceso, che a tratti era coperto da arbusti ed erbe cristalline.
La sinuosità delle rocce disegnava una insenatura dove il mare si infiltrava con prepotenza e le onde prima crespe andavano poi a stendersi piatte sulla battigia. Il vento incurante delle barriere riusciva a incunearsi tra le rocce diffondendo nell’aria salmastra una malinconica sinfonia. Sulla parte alta dell’arenile, a ridosso di una duna sabbiosa, una vecchia barca sonnecchiava con i remi usurati stesi all’interno dello scafo.
Lo scafo era dipinto di azzurro, il colore preferito da Graziella che se n’era andata troppo presto nel dare alla luce quella bambina tanto desiderata.
Tanti anni addietro Erminio e Graziella lì si erano amati nell’armonia della risacca, lì avevano sognato di salire su un traghetto per raggiungere il Continente dove, come qualcuno giurava, sarebbe stato possibile fare fortuna. E invece di quel sogno di amore era rimasto solo un nome “Giannina” scritto a pennellate nere sulla fiancata della imbarcazione.
Elvira Rossi, "La Giannina" – Storie di mare e di orizzonti
Storie di mare e di orizzonti
a cura di Cultura al FemminilePubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti
ISBN 978-8833666242
cartaceo 10,00€
ebook 2,99€
Sinossi
È un'antologia di racconti brevi risultato della selezione di testi a seguito del concorso letterario indetto dall'associazione culturale "Cultura al Femminile". Sono storie intense di onde di memoria e di oceani di epoche ed etnie che si abbracciano e fondono nell'utero di una sola Storia.
Tutto il ricavato della vendita di questa antologia sarà devoluto a Casa AIL di Sassari, che ospita pazienti e parenti dei pazienti malati di leucemia.
«I venticinque racconti vengono dal mare, e sembrano uno stormo di uccelli migratori che abbiano percorso una lunghissima rotta immaginaria per approdare su una costa sicura. Hanno viaggiato per tantissimo tempo nella testa e nelle emozioni di chi li ha scritti. Sono tutte storie di mare, come diceva il bando, così le storie sono tutte intrise di salsedine, hanno piedi bagnati o sporchi di sabbia, e il vento in faccia che ti fa strizzare gli occhi.»
[dalla prefazione di Pier Bruno Cosso]

Posta un commento
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stato bene in nostra compagnia, perché non ci lasci un commento o ci offri un caffè? Grazie!