
Libri Comunicato stampa. Mutilazioni genitali femminili – Oltre il rito e la ferita (PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto), un saggio di Giulia La Face, che non si limita a fotografare la realtà: propone strumenti per capirla, mapparla e, soprattutto, trasformarla. Adatto sia a chi si avvicina per la prima volta al tema delle mutilazioni genitali femminili sia a chi opera nel campo della cooperazione internazionale, dei diritti umani o della formazione interculturale.
Immagina un’usanza antica, profondamente radicata in culture lontane, che attraversa millenni e continenti. Questa usanza coinvolge ancora oggi milioni di donne e ragazze in tutto il mondo, lasciando segni indelebili sia sul corpo che sull’anima. Le mutilazioni genitali femminili (MGF o MGF/E) non sono solo una questione sanitaria o legale, ma rappresentano un intricato sistema di tradizioni, credenze, identità e appartenenza comunitaria.
Questo saggio nasce dal desiderio di approfondire ogni aspetto del fenomeno, spesso avvolto nel silenzio o frainteso da chi è lontano dalle culture e società in cui le pratiche di mutilazione sono presenti e si perpetuano. Non ci limiteremo a esaminare statistiche e normative, ma ci addentreremo nelle storie, nei simboli e nelle motivazioni che mantengono vive queste pratiche.
Perché, nonostante gli sforzi globali per eliminarle, le MGF continuano a persistere? Quali significati attribuiscono le comunità a questi riti? Come si conciliano tradizione e diritti umani in un mondo sempre più interconnesso? Attraverso un viaggio che abbraccia diverse culture e società, cercheremo di comprendere le sfumature e le complessità che si celano dietro le MGF.
Il nostro obiettivo non è solo informare, ma anche stimolare una riflessione profonda e rispettosa. Solo comprendendo appieno le radici culturali e sociali di queste pratiche possiamo contribuire a un dialogo costruttivo, a programmi di intervento trasformativi e a un cambiamento positivo. Giulia La Face, Mutilazioni genitali femminili, oltre il rito e la ferita
Mutilazioni genitali femminili
Oltre il rito e la ferita
di Giulia La Face PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Saggio
Copertina flessibile | 246 pagine | formato tascabile 20x13
ISBN 979-1254589892
ebook 3,99€ – IN USCITA
Quarta
Un saggio che non si limita a fotografare la realtà: propone strumenti per capirla, mapparla e, soprattutto, trasformarla. Con uno stile limpido ed essenziale, adatto sia a chi si avvicina per la prima volta al tema delle mutilazioni genitali femminili sia a chi opera nel campo della cooperazione internazionale, dei diritti umani o della formazione interculturale.
Qual è il confine tra tradizione e violazione dei diritti umani? Come si può spezzare una catena millenaria di dolore, radicata nella storia, nella cultura, nell’identità collettiva di intere comunità?
Le mutilazioni genitali femminili (MGF/E) sono uno dei fenomeni più complessi e dolorosi del nostro tempo. Un rito antico, trasversale a continenti, religioni e classi sociali, che oggi interpella in modo diretto la coscienza globale. Attraverso un'analisi chiara, documentata e accessibile, l’autrice guida il lettore dentro un tema spesso frainteso o relegato ai margini del dibattito pubblico. Dalle origini storiche alle implicazioni mediche, dalle strategie di prevenzione alle politiche internazionali di contrasto, esplora ogni dimensione delle MGF/E con rigore scientifico ma anche con profonda attenzione umana, intrecciando dati, storie, prospettive culturali e analisi giuridiche. Particolare attenzione viene dedicata agli approcci trasformativi di genere, ai programmi di educazione comunitaria, ai progetti innovativi portati avanti da ONG, associazioni locali e organismi internazionali come UNFPA, UNICEF e UN Women. Emergono così esperienze di resistenza, di resilienza, di cambiamento lento ma inesorabile: voci che raccontano che un’alternativa è possibile.
Mutilazioni genitali femminili. Oltre il rito e la ferita: un saggio che aiuta a comprendere la complessità del cambiamento sociale necessario per contrastare le mutilazioni genitali femminili, pratiche radicate nel tessuto stesso delle comunità, passando attraverso non la condanna astratta ma il rispetto, l’ascolto, il dialogo interculturale e l’empowerment delle donne e delle ragazze.
RASSEGNA STAMPA

Giulia La Face
Romana, si trasferisce a Bologna da giovane ventenne per motivi di studio. Dopo essersi laureata in Dams nel 1992 con una tesi sugli aspetti psico-sociali dell’Aids, prosegue la sua formazione diventando Educatrice Professionale e nel 2023 ottiene una laurea magistrale in Scienze dell’Educazione. La sua tesi, frutto di una lunga ricerca, verte sulle mutilazioni genitali femminili.Come educatrice e professionista della salute ha lavorato per la cooperazione sociale e per la Usl di Bologna in diverse aree, tra cui disabilità, dipendenze e salute mentale. Attualmente, è in forze presso il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna, dove si occupa di disagio psichico, inclusione e recovery.
La sua passione per l’innovazione sociale la porta a scrivere numerosi progetti in ambito socio-sanitario e riabilitativo, con un focus sulla prevenzione del disagio mentale, utilizzando anche l’espressione artistica e la scrittura autobiografica.
Recentemente, è stata coinvolta nel Progetto pERsone per il Dipartimento di Cure Primarie della Usl di Bologna, dove attualmente collabora con i servizi dedicati alla popolazione immigrata, in particolare alle donne.
Nel 2016 ha pubblicato il libro Social Mum, dedicato all’adolescenza e partecipa a diverse pubblicazioni di narrativa con i suoi racconti. Parallelamente, si dedica anche a esperienze editoriali sul web, scrivendo principalmente recensioni letterarie.
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER MENSILE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grati!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo, il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.
Brava. Ci voleva un libro sul tema delle mutilazioni!
RispondiEliminaGrazie! E' un tema che attraversa il nostro tempo e ci interroga sotto molti punti di vista . Se ne parla troppo poco
RispondiElimina