Gli scrittori della porta accanto

Recensione: Spacciatori di libri, di Rosario Esposito La Rossa

Recensione: Spacciatori di libri, di Rosario Esposito La Rossa

Libri Recensione di Elena Genero Santoro. Spacciatori di libri di Rosario Esposito La Rossa (Marotta & Cafiero). Un libro corale che racconta la storia coraggiosa del suo autore e della casa editrice di Scampia, che supporta un progetto sociale che dà speranza ai giovani.

Spacciatori di libri è il libro con cui Rosario Esposito La Rossa, classe 1988, racconta la realtà editoriale che porta avanti da quando, appena maggiorenne, gli è stata donata la casa editrice Marotta & Cafiero dai precedenti proprietari.
Conosco Rosario Esposito La Rossa da prima del Covid (correva l’anno 2 a.C., dove a.C. significa ante Covid), credo che fosse proprio il 2018: lo avevo intervistato e persino incontrato di persona. Veniva da Scampia, il quartiere dove la camorra imperversava e il degrado dilagava. Lui, il primo diplomato della sua famiglia, esprimeva con le parole della scrittura tutto il suo dolore e il suo spirito di rivalsa dopo un episodio che lo aveva segnato profondamente: il cugino Antonio Landieri, venticinquenne disabile, era stato ucciso durante un attentato della camorra, ma, ad aggiungere beffa al danno, Landieri era stato inizialmente annoverato tra i camorristi e seppellito come un criminale.

Da questo evento tragico potevano scaturire molte reazioni. La prima, la più immediata, poteva essere la vendetta. Rosario Esposito La Rossa ha scelto invece la via della cultura, dell’accoglienza, della riqualificazione. La via dei libri.

Nel quartiere dove si spacciava la droga, lui ha portato i libri. Libri al posto delle dosi. Libri che lui ammette di amare visceralmente anche come oggetto fisico, infatti quelli che compone e vende sono curati anche nella grafica e nell’estetica fino al minimo dettaglio. Libri come veicoli di bellezza, sia materiale che intellettuale.
La casa editrice, inizialmente piccola, su cui pochi avrebbero scommesso, è diventata ora una realtà editoriale campana di rilievo e di prestigio. Come?

Cosa ha contribuito al successo della Marotta & Cafiero? Lo racconta lui stesso, in questo piccolo volume.

Ci sono stati dei colpi di fortuna: Stephen King ha accettato di far pubblicare loro un suo saggio sulle armi (che io ho recensito, ndr), poi Daniel Pennac ha seguito a ruota. Due autori di fama planetaria, che hanno conferito subito credibilità a quella realtà di nicchia.
Ci sono state le persone, i collaboratori, gli aiutanti, i distributori, quelli che hanno dato fiducia a dei ragazzi con la faccia pulita che portavano avanti idee tanto assurde quanto adorabili.

Peraltro il saggio Spacciatori di libri è corale: Rosario Esposito La Rossa è l’autore principale, ma parlano anche altri componenti del suo team.

Si descrivono in capitoli dedicati alla loro esperienza umana e lavorativa con Marotta & Cafiero. Ed è bello che questo libro non provenga da un io, ma da un noi.
Ci sono state le iniziative fantasiose, dal libro sospeso, alla Matta Pizzeria, dal libro donato a ogni neonato, al libro venduto al chilo come dal salumiere. Ogni libro trova una collocazione adeguata se passa tra le mani di Rosario Esposito La Rossa.
C’è stata la fiducia, o forse la sfrontatezza, da parte di Rosario e del suo team di portare avanti sogni impossibili.

Come si dice: il successo arriva quando la fortuna incontra il talento.

Ma soprattutto c’è stato l’amore. Il desiderio di supportare un progetto sociale per dare speranza ai giovani, di combattere la malavita a suon di pagine stampate, di fare la cosa giusta in un luogo che sembrava segnato in partenza.
Ed è così, con questo sentimento di rivalsa verso l’ingiustizia subita, con il rigore morale di chi fa ciò che deve essere fatto, che Rosario Esposito La Rossa ha portato libri, creato librerie e luoghi di aggregazione e ha offerto un’alternativa alla criminalità promuovendo la cultura locale e persino le tradizioni tipografiche del meridione d’Italia.
Chi ha conosciuto Rosario Esposito La Rossa sa che ciò che crea, dopo aver sognato in grande, è tutto autentico e che di lui ci si può fidare. Per questo mi auguro che Marotta & Cafiero e Coppola editore, i suoi due marchi editoriali, possano crescere ancora e ancora, insieme al loro progetto ad ampio respiro.


Spacciatori di libri

di Rosario Esposito La Rossa, Francesco Paparo, Alessandro Comandini, Tiziana Mastropasqua
Marotta & Cafiero
Narrativa
ISBN-13 978-8831379830
Cartaceo 14,25€

Quarta

Un gruppo di scugnizzi apre una libreria a Scampia nel pieno della faida di camorra. Scugnizzi che si trasformano in Spacciatori di Libri. Dove prima si vendeva la droga, oggi si spacciano libri. Ecco a voi la storia della Marotta&Cafiero editori, della Scugnizzeria, di un una casa editrice terrona Made in Scampia capace di pubblicare autori del calibro di Stephen King e Daniel Pennac. Uno spazio nella periferia napoletana per i ragazzini del territorio, questa è la favola, il sogno impossibile degli Spacciatori di Libri. Nessuno ci credeva, ma non sono scappati, hanno immaginato un libro in ogni casa di Scampia, sono rimasti e hanno creato un'azienda arrivata sulle pagine del The Guardian. Semplicemente tutta nata storia.



Elena Genero Santoro


Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER MENSILE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grati!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo, il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.

About Elena Genero Santoro

Il webmagazine degli scrittori indipendenti.
0 commenti

Posta un commento

<< ARTICOLO SUCCESSIVO
Post più recente
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchio
Home page