Elena Genero Santoro è nata a Torino nel 1975, dove attualmente risiede con il marito e i figli. Lavora come ingegnere per l’industria automobilistica e si occupa di conformità del prodotto alle normative europee in ambito ambientale.
Grande appassionata di ginnastica artistica, l’ha praticata in passato ma ora, sostiene, non ha più né il fisico né l’età. Ama cantare. Ha fatto parte di un grande coro di Torino, tra il 1992 e il 1997, i cui incassi erano devoluti alla Caritas. Ha avuto anche esperienze teatrali a livello amatoriale. Studia inglese un po’ per piacere e un po’ per necessità lavorativa. Si diverte anche a cucinare e a creare ricette, soprattutto se si tratta di dolci, ma non chiedetele di bagnarvi le piante se andate in ferie. Il pollice verde non è una sua virtù! È convinta che nella vita oltre al talento serva la tenacia. Il suo motto è quella frase dell’ape, che in teoria non potrebbe volare per motivi aerodinamici, ma ignara delle nozioni scientifiche non solo vola, ma fa anche il miele.
Grande appassionata di ginnastica artistica, l’ha praticata in passato ma ora, sostiene, non ha più né il fisico né l’età. Ama cantare. Ha fatto parte di un grande coro di Torino, tra il 1992 e il 1997, i cui incassi erano devoluti alla Caritas. Ha avuto anche esperienze teatrali a livello amatoriale. Studia inglese un po’ per piacere e un po’ per necessità lavorativa. Si diverte anche a cucinare e a creare ricette, soprattutto se si tratta di dolci, ma non chiedetele di bagnarvi le piante se andate in ferie. Il pollice verde non è una sua virtù! È convinta che nella vita oltre al talento serva la tenacia. Il suo motto è quella frase dell’ape, che in teoria non potrebbe volare per motivi aerodinamici, ma ignara delle nozioni scientifiche non solo vola, ma fa anche il miele.
ARTICOLI, RECENSIONI, INTERVISTE
I MIEI LIBRI EDITI DA GLI SCRITTORI DELLA PORTA ACCANTO
|
TUTTI I LIBRI DI ELENA GENERO SANTORO | ELENA GENERO SANTORO SU AMAZON |
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi, il tuo feedback è davvero importante per noi. Oppure potresti iscriverti alla newsletter per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti, o all'Associazione Gli Scrittori della Porta Accanto APS, per usufruire di promozioni e contenuti dedicati. Oppure potresti offrirci un caffè e sostenere il nostro lavoro. Te ne saremmo davvero grat*.
Un errore di gioventù non è il primo libro che leggo di questa autrice con protagonisti Futura e Patrick. E come tutti i libri che ho letto mi hanno tenuta incollata alla storia nonostante le tante pagine da leggere e i molti personaggi da ricordare. Ma proprio i tanti personaggi sono una delle caratteristiche di Elena Genero Santoro. L’autrice è bravissima a descriverli e a intrecciare le loro trame, quasi come fosse un regista di un film. Il filo conduttore di tutti questi personaggi è appunto un errore di gioventù, uno sbaglio fatto in passato che all’improvviso ti chiede il conto. In un errore di gioventù si toccano tanti temi, anche importanti, tutti affrontati con la delicatezza e la puntualità che caratterizza la scrittura di Elena. Nonostante le tante pagine non si vede l’ora di arrivare alla fine. E di iniziare un’altro libro per vedere dove andrà a finire la storia di Futura e Patrick.
RispondiElimina