Gli scrittori della porta accanto

5 libri da leggere a settembre

5 libri da mettere nella TBR di settembre

Professione lettore Di Stefania Bergo. Cinque libri da mettere nella lista di lettura di settembre: romanzi che scavano nelle pieghe della memoria e della psiche, racconti di resilienza, emancipazione, musica e mondi fantastici, perfetti per accompagnarti verso l'autunno.

Settembre è il mese dei nuovi inizi: si torna alla routine dopo l’estate, ma anche con la voglia di nutrire la mente e aprirsi a nuove prospettive. E quale modo migliore se non attraverso la lettura? Dai romanzi che scavano nelle pieghe della memoria e della psiche, ai racconti di resilienza, passando per storie di emancipazione, musica e mondi fantastici. Storie che parlano di vita vera o immaginifica, di dolore e speranza, di battaglie personali e collettive, cinque libri perfetti per accompagnarti verso l'autunno.

  1. Divina Mania di Giovanna Pandolfelli: un viaggio tra memoria, follia e umanità dimenticata.
  2. Il mio nome è Sally di Marina Vicario: un dialogo con il cancro tra paura, coraggio e rinascita.
  3. Luci nella tempesta di Katia Manfredi e Alberto Traetta: una donna, una sfida, un viaggio oltre i pregiudizi e gli stereotipi.
  4. Gli anni del grunge a cura di Giacomo Graziano: la colonna sonora di una generazione ribelle.
  5. Clack! di Edoardo Morelli: un fantasy di formazione tra mondi paralleli, diversità e inclusione.


Divina Mania di Giovanna Pandolfelli: un viaggio tra memoria, follia e umanità dimenticata. Una testimonianza viva che mescola realtà e finzione, restituendo voce a chi la società ha relegato ai margini.

Divina Mania

Divina Mania

di Giovanna Pandolfelli
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa
Copertina flessibile | 226 pag
ISBN 9791254587027
cartaceo 14,00€
ebook 2,99€

In Divina Mania la linea sottile tra normalità e follia si dissolve, dando vita a un racconto intenso e poetico che intreccia memoria personale e storia collettiva.
Sullo sfondo della Palermo degli anni Sessanta, alle soglie della rivoluzione portata dalla legge Basaglia, una bambina cresce all’interno de La Real Casa de’ Matti, l’ospedale psichiatrico diretto dalla nonna, Donna Rosaria. Tra i giardini del manicomio e i corridoi carichi di voci inascoltate, la protagonista scopre un mondo “al rovescio”, dove ciò che è considerato normale fuori diventa eccezione dentro, e viceversa. Qui incontra volti e storie indimenticabili: Vito che coltiva fiori e ricordi, Teresa che incarna solitudine e speranza, Germano, Ada e Carmela, ognuno portatore di un frammento di umanità fragile e autentica.
Con l’innocenza dello sguardo infantile, la bambina impara a leggere le emozioni, a decifrare il silenzio e a riconoscere un senso di appartenenza in un luogo di emarginazione e dolore. La nonna, innovatrice e visionaria, porta sollievo attraverso l’arte e il lavoro manuale, trasformando il manicomio in un laboratorio di dignità e cura.
Divina Mania mescola realtà e finzione, restituendo voce a chi la società ha relegato ai margini. È un inno alla resilienza, alla possibilità di guarire attraverso le relazioni, e un invito a riflettere sul significato stesso di “normalità”.
Un libro emozionante, ideale per chi ama le storie di formazione e i racconti che esplorano la psiche umana. Un’opera che tocca il cuore e la mente, lasciando un segno profondo.


Il mio nome è Sally di Marina Vicario: un dialogo con il cancro tra paura, coraggio e rinascita. Una testimonianza autentica che trasforma la fragilità in forza.

Il mio nome è Sally

Il mio nome è Sally

di Marina Vicario
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa | Non-fiction
Copertina flessibile 20x13 – Tascabile | 108 pagine
ISBN 9791254586389
Ebook 2,99€
cartaceo 12,00€

Luglio 2022. Marina riceve una diagnosi che le cambia la vita: tumore al seno. Da quel momento inizia un confronto intimo e disarmante con un interlocutore invisibile ma concreto, al quale dà un nome e un’identità: Sally.
In questo diario intenso e autentico, le voci di Marina e Sally si intrecciano, creando un dialogo privo di consolazioni facili e bugie rassicuranti. Sally diventa una presenza costante: a volte dura, a volte sorprendentemente sincera, specchio impietoso ma anche compagno di un percorso che alterna sofferenza, resilienza e trasformazione.
Durante le lunghe sedute di chemioterapia, Marina affida alle pagine di un quaderno il suo viaggio oncologico ed emotivo: dalla paura iniziale, alla lotta quotidiana, fino alla consapevolezza che la vera conclusione non coincide con la guarigione, ma con il cambiamento profondo dello sguardo sulla vita.
Il mio nome è Sally parla di coraggio, vulnerabilità e rinascita. Un’opera capace di toccare il cuore di chi affronta la malattia, ma anche di chi desidera comprendere più a fondo l’esperienza di chi vive un percorso oncologico. Un memoir che dà valore al presente e pone l'accento sulla necessità di trovare senso anche nel dolore. Un testo potente, ideale per chi cerca storie vere di resilienza, libri sulla malattia e la guarigione interiore, o semplicemente una testimonianza autentica che trasforma la fragilità in forza.

Luci nella tempesta di Katia Manfredi e Alberto Traetta: una donna, una sfida, un viaggio oltre i pregiudizi e gli stereotipi. Un romanzo intenso e attuale che unisce narrativa contemporanea, tematiche di empowerment femminile e introspezione psicologica.

Luci nella tempesta

Luci nella tempesta

di Katia Manfredi e Alberto Traetta
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa
Copertina flessibile | 176 pagine
ISBN 979-1254585498
ebook 2,99€
cartaceo 13,00€

Dopo il successo di Petrolio bollente, torna Gabriella Di Tullio, brillante ingegnera che lavora in una multinazionale petrolifera e che, ancora una volta, deve confrontarsi con un mondo professionale maschilista e competitivo, dove dimostrare il proprio valore è una lotta quotidiana. Questa volta la missione la porta ad Aberdeen, in Scozia, su una piattaforma petrolifera alle prese con un guasto al compressore. Un compito complesso che diventa anche un viaggio interiore, fatto di scontri, battibecchi e sfide personali, soprattutto con il suo capo Gaetano Caruso: autoritario, intimidente, ma allo stesso tempo legato a un passato doloroso che si intreccia con quello della protagonista.
Mentre Gabriella cerca di farsi strada, emergono domande esistenziali più profonde: come dare un senso al dolore, come trovare la forza di rialzarsi quando il destino sembra giocare sporco? In questo percorso, un ruolo cruciale lo svolgono suo fratello Federico e i misteriosi biglietti di incoraggiamento lasciati sul parabrezza della sua auto, enigmatica presenza che invita a non arrendersi mai.
Luci nella tempesta è un romanzo intenso e attuale che unisce narrativa contemporanea, tematiche di empowerment femminile e introspezione psicologica. Una storia che parla di resilienza, determinazione e speranza, capace di emozionare e far riflettere su ciò che significa davvero trovare la propria voce in un mondo che spesso vuole metterla a tacere.
Un libro ideale per chi ama le storie di donne forti, i romanzi che affrontano con realismo il mondo del lavoro e le difficoltà di affermarsi in ambienti ostili, senza rinunciare a interrogarsi sul senso più profondo della vita.

Gli anni del grunge a cura di Giacomo Graziano: la colonna sonora di una generazione ribelle. Un viaggio nella memoria collettiva, attraverso le testimonianze di giornalisti, critici musicali, organizzatori, musicisti, DJ e promoter.

Gli anni del grunge

Gli anni del grunge
Italia 1989-1996

a cura di Giacomo Graziano
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti non-fiction | Aneddoti,interviste
ISBN 979-1254582909
cartaceo 15,00€
ebook 2,99€

Italia, 1989-1996. Il grunge irrompe sulla scena musicale come un terremoto capace di scuotere le fondamenta del rock e mettere in ombra il pop. Nato nell’underground del Northwest americano, questo movimento diventa presto una supernova che travolge tutto e tutti, portando con sé storie di genialità, disagio e ribellione.
In Gli anni del Grunge rivivono i protagonisti di quella stagione irripetibile: Kurt Cobain, Chris Cornell, Layne Staley, Andrew Wood e tanti altri artisti che con la loro musica “sporca e rumorosa” hanno dato voce a un’intera generazione in cerca di autenticità. Attraverso le testimonianze di giornalisti, critici musicali, organizzatori, musicisti, DJ e promoter, il libro ricostruisce il passaggio del grunge in Italia: dai concerti memorabili nei club e nei grandi palchi, fino all’emozione di stringere tra le mani un vinile di Nevermind o Ten, simboli di un’epoca dirompente e rivoluzionaria.
Il grunge non è stato solo un genere musicale: è stato un manto protettivo, un rifugio per chi si sentiva fuori posto, un linguaggio universale di inquietudine e resistenza. Gli anni del Grunge è un viaggio nella memoria collettiva, ideale per chi ha vissuto quegli anni e per chi vuole riscoprire la forza di un movimento che ha cambiato per sempre la storia della musica.

Clack! di Edoardo Morelli: un fantasy di formazione tra mondi paralleli, diversità e inclusione. Non solo viaggio immaginifico ma progetto solidale a sostegno di T.A.R.T.A. BLU, associazione che aiuta le famiglie con figli nello spettro autistico.

Clack!

Clack!

di Edoardo Morelli
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Fantasy | Young adult
ISBN 979-1254584514
Cartaceo 17,00€
Ebook 2,99€

Non sempre ciò che vediamo corrisponde alla realtà, e a volte la realtà non è una sola. In Clack! entriamo nel mondo di Matteo, un ragazzo di 16 anni taciturno, con difficoltà neuromotorie e un rapporto complicato con il tempo e le porte chiuse, il cui rumore secco – clack! – è come un pugno.
Un giorno, attraversando un tunnel, Matteo si ritrova catapultato in un bosco surreale, dove il tempo perde significato e tre fazioni di creature straordinarie lottano per la supremazia. Qui incontra Gabriele, una guida enigmatica che gli affida una missione speciale: imparare a guardare oltre le apparenze, a scoprire la connessione invisibile tra tutti gli esseri viventi e il mondo che li circonda.
Clack! è un romanzo fantasy di formazione che unisce avventura, introspezione e una riflessione profonda sul valore della diversità. Attraverso la lente dell’inclusione inversa, Matteo impara ad ascoltare e osservare con cuore e anima, trasformando le sue fragilità in punti di forza.
Questa storia non è solo un viaggio immaginifico: è anche un progetto solidale. I proventi di Clack! sostengono infatti T.A.R.T.A. BLU, associazione che aiuta le famiglie con figli nello spettro autistico. Un libro avvincente e commovente, perfetto per chi ama i romanzi fantasy, le storie di crescita personale e le narrazioni che mettono al centro l’inclusione e il rispetto per le differenze.



Stefania Bergo


Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER MENSILE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grati!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo, il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.

About Gli Scrittori della Porta Accanto

Il webmagazine degli scrittori indipendenti.
0 commenti

Posta un commento

<< ARTICOLO SUCCESSIVO
Post più recente
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchio
Home page