
Presentazione Libri Intervista a cura di Stefania Bergo. Rosanna Costantino presenta The TØP - Il mondo dei Twenty Øne PilØts (PubMe - Collana Gli Scrittori della Porta Accanto) in uscita il 9 dicembre, disponibile in anteprima alla fiera Più Libri Più Liberi di Roma: una biografia arricchita dalle illustrazioni di Silvia Zaccour, una panoramica estesa sulla discografia e la poetica della band, l'analisi dettagliata delle tematiche ricorrenti nelle canzoni, il linguaggio metaforico e l'universo distopico di Dema, i Vescovi, Trench, Clancy e il Tedoforo.
Rosanna Costantino è nata nel 1981 in Basilicata, dove vive col marito e due figli. Ha conseguito la laurea in Lettere Moderne. Ha lavorato come correttrice di bozze ed è giornalista pubblicista per blog e testate giornalistiche locali. Le sue passioni sono la scrittura, il cinema, la letteratura, l’arte, la musica e tutto ciò che è immaginazione, sogno e bellezza.Nel 2020 ha unito tutte queste passioni e professionalità e ha scritto il suo primo libro, In The End. Una biografia non ufficiale di Chester Bennington (Collana Gli Scrittori delle Porta Accanto), tradotto in inglese e portoghese. Sempre per la stessa collana, un suo racconto su Kurt Cobain è stato inserito nell’antologia Gli anni del Grunge: Italia 1989-1996, mentre nel 2024 è uscito il libro illustrato per ragazzi Road to Revolution, che racconta i Linkin Park ai più giovani. Nel 2025 è uscito Linkin Park. Under my skin. Testi commentati per Arcana Edizioni.
L'autrice racconta
Rosanna Costantino torna con un nuovo libro, una biografia dei Twenty One Pilots, arricchita dalle splendide illustrazioni di Silvia Zaccour. Attraverso il commento dei testi racconta la loro storia musicale e personale, il mondo alternativo cui hanno dato vita. Cosa ti ha spinto a scrivere un libro su di loro e perché proprio in questo momento storico della band?
Credo che la musica dei Twenty One Pilots meriti di essere analizzata, raccontata e divulgata e credo che questo sia il momento storico perfetto perché il racconto del loro universo narrativo distopico e alternativo è giunta alla conclusione, dopo ben 10 anni, con l'ultimo album, Breach, pubblicato recentemente. Perciò, adesso abbiamo tutti i pezzi del puzzle sul tavolo e possiamo prendere il messaggio che c'è dietro nella sua totalità.Cosa cosa distingue la loro discografia da quella di altre band?
La discografia dei Twenty One Pilots credo abbia una marcia in più rispetto a quella di altre band, perché i messaggi che sono dietro ogni canzone attengono alla sfera della psiche umana in cui tutti possono rispecchiarsi. Perciò credo che questo sia una marcia in più.Qual è l'aspetto della loro poetica che ti ha stupito di più in fase di stesura del libro?
Durante la stesura del libro ho potuto analizzare e approfondire ogni canzone, ogni album, perciò ho scoperto degli aspetti che non avevo considerato prima a un ascolto poco attento, da semplice ascoltatore che magari si lascia trasportare solo dalle belle parole o dalla musica orecchiabile. Perciò, durante la scrittura di The TØP mi sono sentita arricchita dentro, perché ho potuto leggere tutti i testi con attenzione e comprendere tutte le metafore dietro le parole. Per me è stato un bellissimo viaggio interiore di crescita, anche spirituale ed emotiva.Ammesso che si possa fare, come riassumeresti i Twenty One Pilots?
I Twenty One Pilots sono un duo che crea canzoni orecchiabili di successo affrontando temi importanti e sempre attuali. Dunque, possiamo dire che non sono affatto noiosi perché sanno divertire il proprio pubblico e sanno divertirsi, ma nello stesso tempo sanno comunicare messaggi molto profondi e creare empatia, un senso di comunità e appartenenza con i proprio propri fan, sanno regalare esperienze indimenticabili durante i live. La percezione è che creino musica per il piacere di farlo e non per la fama.Perché un fan dovrebbe comprare il tuo libro The TØP - Il mondo dei Twenty Øne PilØts?
Se sei un fan come me, non puoi non desiderare un libro come questo perché ho analizzato ogni canzone, ogni parola, ho cercato di raccontarle, di dare degli spunti per capirle meglio, per entrare nella mente di Tyler Joseph, che è l'autore delle canzoni, per carpire anche le sfumature musicali. Nel libro, accanto agli estratti dei testi originali c'è la traduzione, per comprendere completamente le canzoni che racchiudono dei mondi. The TØP potrebbe essere visto come la Bibbia dei fan appassionati! È il primo, e al momento unico, libro ad avere un lavoro così approfondito su tutta la loro discografia, sull'universo di Trench, Dema, sui personaggi come Clancy, il Tedoforo, i Vescovi, ed è perfetto da leggere mentre si ascoltano le loro canzoni in sottofondo.Il volume è arricchito dalle illustrazioni originali di Silvia Zaccour che aprono ogni capitolo dedicato ai singoli album. Considerando che la band è nota per la forte connessione tra musica e dimensione visiva (come i colori distintivi di ogni era), questi elementi grafici supportano e approfondiscono l'esperienza di lettura. Di chi è stata l'idea di inserirli e perché?
Amando tantissimo anche le arti visive e questi disegni in particolare, ho pensato finalmente di poter realizzare questo mio sogno di creare un libro completo di immagini e parole che nascono dalla musica. Ho sottoposto questo mio desiderio alla mia curatrice di Collana che ha sposato immediatamente l'idea e ha lavorato in modo impeccabile per renderlo un prodotto finito di qualità. Abbiamo pensato di pubblicarlo in due diverse edizioni cartacee, una a colori e l'altra in bianco e nero, oltre alla versione digitale, in modo da rendere il libro accessibile a un pubblico più vasto possibile.Ho conosciuto Silvia Zaccour tramite la mia cara amica Roberta con la quale condivido la passione per i TOP e i Linkin Park. Un giorno mi ha regalato due stampe e da allora ho cominciato a pensare di includere i lavori di Silvia nel libro che stavo ancora scrivendo. Mi hanno ispirata moltissimo.
Hai debuttato con In The End. Una biografia non ufficiale di Chester Bennington, l'unica in Italia a raccontare in modo approfondito il compianto frontman dei Linkin Park. In che modo l'esperienza di scrittura su temi simili – legati in quel caso alla poetica di Bennington – ha influenzato l'approccio e la profondità dell'analisi sui TOP?
L'approccio empatico è praticamente identico e anche per questo ho sentito moltissime affinità e connessioni. Il fatto stesso che Chester amasse i TOP e che si rivedesse nei loro testi ha fatto sì che io potessi avere un accesso familiare a tutte le componenti poetiche e tematiche della band.Oltre a In the end, l'anno scorso hai pubblicato anche il libro illustrato per ragazzi Road to Revolution, anche in questo caso mettendo in evidenza, attraverso il percorso biografico e musicale dei Linkin Park, tematiche profonde, tra cui ansia, depressione e ricerca di redenzione. A che pubblico si rivolge The TØP? Pensi sia adatto anche ai più giovani?
Credo che sia un libro adatto a tutti coloro che si sentono vicine a queste tematiche, e in particole a un pubblico giovane, che poi fondamentalmente è il cuore della fanbase dei TOP. Credo che questi ragazzi siano pronti ad affrontare certe tematiche legate alla salute mentale, che siano già sensibilizzati e che proprio per questo motivo ascoltino una band come questa che non si ferma solo al motivetto orecchiabile, alla hit radiofonica e ai sold-out dei concerti.Ti ringrazio per questa bella chiacchierata e in bocca al lupo per il tuo nuovo libro. A proposito, quando è prevista l'uscita?
L'uscita di The TØP – Il mondo dei Twenty Øne PilØts è prevista per il 9 dicembre in tutti gli store online, ma verrà presentato al pubblico in anteprima alla fiera Più Libri Più Liberi di Roma, tra il 4 e l'8 dicembre. Allo stand PubMe saranno disponibili, a prezzo scontato, delle copie a colori autografate, oltre ad alcuni omaggi per chi ci farà visita. Io sarò personalmente presente sabato 6 dicembre per il firmacopie. Anzi, per chi vuole, è possibile prenotare fin da ora la propria copia e venire a ritirarla a Roma, basta commentare sotto questo post o scrivere direttamente alla collana: collanagliscrittori@gmail.com.
The TØP
Il mondo dei Twenty Øne PilØts
di Rosanna Costantinoillustrazioni di Silvia Zaccour
PubMe - Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Biografia illustrata | Discografia con testi commentati
ISBN 9791257260729 ed. a colori | ISBN 9791257260767 ed. in b/n
Cartaceo b/n 19,00€ | Cartaceo a colori 25,00€
Ebook 4,99€
Quarta
“Ho creato questo mondo per sentire un po’ di controllo” canta Tyler Joseph. E io in questo mondo sono entrata, l’ho studiato, l’ho fatto mio. E ho scoperto che, in qualche modo, mi apparteneva già.
Dalle prime esibizioni nei piccoli locali dell’Ohio al successo mondiale, i Twenty ∅ne Pil∅ts hanno ridefinito il concetto stesso di musica nel XXI secolo. Tyler Joseph e Josh Dun fondono generi diversi, dal rock alternativo al rap, dall’elettronica al pop, in una continua evoluzione sperimentale, dando voce a una generazione in cerca di connessione, sintonia emotiva e riscatto psicologico.
Questo libro racconta la loro storia: le origini, il talento, le difficoltà, l’amicizia, le vittorie e il legame unico con la fanbase, attraverso aneddoti, analisi dei testi e approfondimenti, seguendo l’evoluzione dei due artisti, capaci di trasformare l’insicurezza, l’ansia e la depressione in forza creativa, l’oscurità in speranza condivisa. Parallelamente, la voce intensa di Tyler e i ritmi magnetici di Josh ci traghettano in una realtà metaforica che attraversa cinque produzioni, dall’acclamato Blurryface fino a Breach, un complesso universo concettuale che funge da allegoria per la lotta contro le malattie mentali, le insicurezze personali e le pressioni esterne di omologazione sociale.
The TØP è un racconto appassionante non solo per i fan, ma per chiunque creda nel potere della musica, in grado di unire, guarire e cambiare prospettiva. Dopo il successo di In the end, Rosanna Costantino torna con una biografia che esplora la discografia dei Twenty ∅ne Pil∅ts, con approfondimenti su ogni album e curiosità sui brani che hanno segnato la loro carriera, arricchita dalle bellissime illustrazioni originali di Silvia Zaccour.
Un viaggio emozionante tra musica, poesia e simbolismo, perfetto per i fan che vogliono scoprire l'universo narrativo unico della band.
«Questo libro è dedicato a tutti voi che, anche solo per un istante, vi siete sentiti smarriti, invisibili, messi ai margini o travolti dal peso del mondo. Non siete soli. Non lo siete mai stati.»
Stefania Bergo |
Ti siamo davvero riconoscenti per il tempo che ci hai dedicato. Se sei stat* bene in nostra compagnia, che ne dici di iscriverti alla NEWSLETTER MENSILE per restare sempre aggiornat* sui nostri argomenti? Oppure potresti offrirci UN CAFFÈ o sostenerci acquistando i GADGET ispirati ai nostri libri. Te ne saremmo davvero grati!
Oppure potresti lasciarci un commento per farci sapere che ne pensi di questo articolo, il tuo feedback è davvero importante per noi.
NB: Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Tuttavia, verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi della immagine o della onorabilità di terzi, razzisti, sessisti, spam o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti a insindacabile giudizio degli autori stessi.






Posta un commento