Gli scrittori della porta accanto


Novità

  • Il rito Juju e la tratta delle donne nigeriane
    Michela Ottobrelli

    Il rito Juju e la tratta delle donne nigeriane

    Saggio
  • Eva e Barbablu
    Emma Fenu e Pier Bruno Cosso

    Eva e Barbablu

    Pièce teatrale
  • Fratelli in armi
    Tamara Marcelli

    Fratelli in armi

    Saggio storico
  • Sotto il tulle
    Elena Genero Santoro

    Sotto il tulle

    Romance
  • La rinascita di Borgo antico
    Elvira Rossi

    La rinascita di Borgo Antico

    Narrativa illustrata 8+
  • Scopri la
    nostra collana
    editoriale

Ultimi articoli

3 saggi usciti nel 2025 da leggere in vacanza

3 saggi usciti nel 2025 da leggere in vacanza

3 saggi usciti nel 2025 da leggere in vacanza

Professione lettore Di Stefania Bergo. Tre letture diverse, ma tutte capaci di lasciare il segno. Perché anche in vacanza, leggere può essere un atto di consapevolezza.

L’estate è il tempo delle pause, dei ritmi lenti, dei tramonti che si allungano. Ma può essere anche l’occasione ideale per leggere saggi che ci aiutano a comprendere il passato, decifrare il presente e immaginare un futuro più consapevole. Se cercate letture che lascino il segno, ecco tre proposte uscite nel 2025 che uniscono rigore, umanità e profondità. Storie vere, esperienze dure, analisi lucide: parole che non solo informano, ma trasformano.

Fratelli in armi di Tamara Marcelli: la memoria di una generazione spezzata.

Fratelli in armi

Fratelli in armi
Soldati italiani nella seconda guerra mondiale, tra Fronti, prigionia e guerra di liberazione

di Tamara Marcelli
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Saggio storico
ISBN 979-1254584989
Cartaceo 18,00€
ebook 3,99€

Cosa significa davvero andare in guerra? In Fratelli in armi, Tamara Marcelli ci accompagna nel cuore della Seconda guerra mondiale seguendo le vicende reali di giovani soldati italiani, fratelli e cugini, partiti da un piccolo borgo del Cicolano e dispersi tra i fronti d’Europa, i campi di prigionia e la guerra di Liberazione. Attraverso il diario struggente di Lorenzo Marcelli e una meticolosa ricostruzione storica, l’autrice dà voce agli oltre 600.000 Internati Militari Italiani che, dopo l’8 settembre 1943, dissero “no” al fascismo e pagarono con la deportazione. È un libro che commuove, che racconta l’orrore e la dignità, e ci ricorda che senza memoria non c’è futuro. Un viaggio nella Storia che lascia il segno.

Il rito Juju e la tratta delle donne nigeriane di Michela Ottobrelli: il volto occulto della schiavitù moderna.

Il rito Juju e la tratta delle donne nigeriane

Il rito Juju e la tratta delle donne nigeriane

di Michela Ottobrelli
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Saggio antropologico
ISBN 979-1254589335
cartaceo 16,00€
ebook 3,99€

Dietro la promessa di una nuova vita in Europa, si cela spesso un incubo. Con sguardo attento e profondo, Michela Ottobrelli illumina uno dei meccanismi più spietati della tratta contemporanea: il rito Juju, vincolo psicologico e spirituale che assoggetta migliaia di donne nigeriane alla schiavitù sessuale. Questo saggio, frutto di ricerche sul campo e testimonianze dirette, svela come superstizione, paura e violenza si combinino con interessi criminali ben radicati in Europa. Ma non è solo denuncia: è anche una chiamata alla comprensione, alla responsabilità e all’azione. Perché conoscere è il primo passo per spezzare le catene invisibili che imprigionano ancora troppe donne.

Mutilazioni genitali femminili – Oltre il rito e la ferita di Giulia La Face: un approccio multidisciplinare per capire una realtà ancora oggi troppo radicata e trasformarla.

Mutilazioni genitali femminili. Oltre il rito e la ferita

Mutilazioni genitali femminili
Oltre il rito e la ferita

di Giulia La Face
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Saggio sociologico
ISBN 979-1254589892
ebook 3,99€ – IN USCITA
cartaceo 16,00€

È possibile coniugare rispetto culturale e difesa dei diritti fondamentali? In questo saggio potente e necessario, Giulia La Face affronta il tema delle mutilazioni genitali femminili con uno stile limpido e un approccio multidisciplinare. Dalla storia alla medicina, dal diritto internazionale alla pedagogia interculturale, Mutilazioni genitali femminili – Oltre il rito e la ferita analizza con profondità le radici di una pratica antica e il lento ma reale cammino verso il cambiamento. Un testo prezioso per chi lavora nel sociale, ma anche per chi desidera guardare il mondo con maggiore consapevolezza e umanità. Perché ogni ferita può diventare punto di partenza per una trasformazione.



Stefania Bergo
Leggi >
Recensione: Tea. Storia (quasi) vera della prima Messia, di Daniela Delle Foglie, Laura Grimaldi, Michela Giraud e Serena Tateo

Recensione: Tea. Storia (quasi) vera della prima Messia, di Daniela Delle Foglie, Laura Grimaldi, Michela Giraud e Serena Tateo

Recensione: Tea. Storia (quasi) vera della prima Messia, di Daniela Delle Foglie, Laura Grimaldi, Michela Giraud e Serena Tateo

Libri Recensione di Andrea Pistoia. Tea. Storia (quasi) vera della prima Messia di Daniela Delle Foglie, Laura Grimaldi, Michela Giraud e Serena Tateo (HarperCollins Italia). Un libro dissacrante che mescola ironia e femminismo. Quattro racconti coraggiosi che esplorano il ruolo della donna nella società con ironia e intelligenza.

In primis, tra gli aspetti che più mi avevano incuriosito di questo libro c'era il fatto che fosse scritto a otto mani, quindi mi chiedevo come fosse stato possibile. Presto detto: il romanzo è composto da quattro racconti distinti, ognuno di un’autrice diversa. Non solo, ma ogni racconto ha una sua protagonista, la quale interagisce con questa fantomatica Messia, Tea, filo conduttore di tutti i racconti.
Detto questo, passiamo alla trama.

Di cosa parlano i quattro racocnti e chi sono le protagoniste?

Il primo racconto è scritto da Daniela Delle Foglie e parla di Caterina, un’influencer paladina della body positivity, ovvero, dell'accettazione del proprio corpo (specialmente quando questo possiede qualche chilo di troppo) ma anche dell'essere indipendente, libera e "libertina". Un giorno le appare Tea, una Messia decisamente alternativa e con poteri divini, la quale le chiede di aiutarla a convincere le sue follower a tornare servili, devote, casalinghe e dedite solo alla famiglia in cambio di un miracolo.
Il secondo racconto è scritto da Serena Tateo e la protagonista è Nora, una ragazza che rinuncia al suo lavoro da copywriter in quanto sfruttata e sottopagata, si ritrova disoccupata e sotto sfratto. Anche qui appare Tea che le proporrà un accordo: esaudirà un suo desiderio in cambio del suo aiuto nel ristabilire il patriarcato.
La terza storia è scritta da Michela Giraud e racconta di Flaminia, una borghese snob, arrogante e piena di sé in procinto di sposarsi. L’arrivo di Tea le sconvolgerà non solo la vita ma anche la sua zona di comfort altolocata.
Infine, l'ultimo racconto è scritto da Laura Grimaldi e narra di Lisa, la quale si ritrova in obitorio in quanto appena tornata in vita dopo giorni di morte clinica. Dopo lo shock iniziale, Lisa riprende la sua routine di sempre con il fidanzato, i suoi genitori ma soprattutto con la sorella con cui ha un rapporto travagliato. Ma cosa c'entra Tea in tutto questo? Non ci vuole molto a capirlo, no?

Una Messia ironica e fuori dagli schemi che sovverte le aspettative.

L'opera presenta numerosi elementi stimolanti e originali. Innanzitutto il fatto che Tea sia una Messia divertente, ingenua, pura, solare, ironica e alternativa ma anche testarda, infantile, folle e sprovveduta. Senza contare che è in grado di scatenare fulmini, prevedere il futuro, leggere la mente e, più in generale, fare miracoli. D'altro canto, non potrebbe essere altrimenti, dato che è nata e cresciuta sulla Terra e successivamente… non dico altro perché non voglio spoilerare nulla.
Ma ciò che mi ha spiazzato e stupito di più è che questo romanzo non si focalizza tanto su Tea, in quanto non è lei la protagonista principale ma solo una comprimaria che interviene a volte giusto per una toccata e fuga. Questo perché l'opera è incentrata sulle quattro ragazze e sulle loro difficoltà nel gestire l’amore, il lavoro, la famiglia e, più in generale, la vita di tutti i giorni.
Da ciò si evince che all'apparenza sembra una lettura leggera ma in realtà possiede molti momenti drammatici e tristi, dato che sono vissuti da donne fragili e alla deriva.
E ancora, mi sono piaciuti molto alcuni sviluppi narrativi sorprendenti che mi hanno disorientato. Soprattutto l'ultimo capitolo, il quale è un susseguirsi di rivelazioni impreviste che spronano a proseguire la lettura per scoprire in che modo si chiuderanno tutte le trame e sottotrame.

Un romanzo che intreccia elementi surreali e riflessioni profonde sulla vita e le relazioni familiari.

Tra l'altro, quest'ultima parte l'ho trovata avvincente anche perché si focalizza su alcune dinamiche familiari davvero singolari e sorprendenti (ma anche sulle implicazioni e domande esistenziali annesse alla resurrezione di Lisa).
Ho apprezzato gli espedienti narrativi che permettono alle protagoniste di incrociare le loro strade (anche solo per un istante e trasversalmente) e ho gradito anche certe trovate ingegnose, originali e inattese (in particolare quando la Messia sperimenta una certa cosa che la manda fuori di testa…).

Un racconto coraggioso e dissacrante che esplora il ruolo della donna nella società con ironia e intelligenza.

Ma soprattutto mi ha affascinato fin dall'inizio il modo in cui avrebbero sviluppato una storia incentrata su una Messia donna (con tutte le implicazioni religiose del caso) in un contesto femminile con ragazze alle prese con problemi reali e quotidiani da affrontare e superare.
Ammetto di essere stato colto di sorpresa dal fatto che ogni narrazione ha un suo finale (quindi fino all'ultimo mi sono chiesto se sarebbero stati racconti fini a se stessi o se ci sarebbe stata qualche convergenza di tutte le trame nel gran finale) ma anche da come si sarebbe concluso il libro. Per fortuna tutti i miei dubbi e perplessità hanno avuto una risposta negli ultimi capitoli, i quali sono un susseguirsi di svolte narrative imprevedibili che mi hanno spinto a divorare le ultime pagine.
Di conseguenza, vivamente consigliato!



Tea
Storia (quasi) vera della prima Messia

di Daniela Delle Foglie, Laura Grimaldi, Michela Giraud e Serena Tateo
HarperCollins Italia
Narrativa umoristica
ISBN: 978-8869055607
Cartaceo 14,00€
Ebook 6,99€
Ascolta l'audiolibro

Quarta  

Ci sono quattro ragazze. C’è Caterina che, senza nemmeno sapere bene come, è diventata una “influencer body positive”. Posta le sue foto sui social, e grazie a lei molte ragazze e donne hanno iniziato ad accettare il proprio corpo. Finché un giorno, a un evento a cui sta partecipando, si presenta una follower un po’ particolare, Tea…
C’è Nora, copywriter pubblicitaria, che lotta nella selva oscura del precariato, tra capi inaffidabili, diritti mancanti e bong. Finché un giorno non risponde a uno strano annuncio e incontra la sua potenziale nuova datrice di lavoro: Tea…
C’è Flaminia, sangue al cento per cento pariolino, bionda, bella, laureata in storia dell’arte e pronta a sposare Alberto, sangue al cento per cento pariolino, rugbista, buono, ricco, bello. Finché un giorno non conosce la prima fidanzatina del suo promesso sposo, una ragazza stralunata e bislacca di nome Tea…
E infine c’è Lisa, che un giorno si risveglia in obitorio, dopo essere morta senza ricordare né come né quando. Ed è così che, dopo tanti anni, incontra la sua sorellastra, creatura egoista e indisponente che non riesce a sopportare: Tea…
Ma chi è Tea, che sembra venire da un altro pianeta e, nonostante la sua irritante vaghezza, le sue idee assurde (come organizzare una campagna marketing per ricordare alle donne che il loro posto è in cucina e al tavolo da stiro, sempre un passo indietro ai loro mariti), è così irresistibile?
Quattro giovani autrici comiche si sono unite per scrivere un romanzo ironico, surreale e divertentissimo che parla di tante cose serie, dal ruolo della donna nel XXI secolo al precariato giovanile, dalle aspettative sociali alla depressione. E sono partite da una domanda fondamentale: che cosa succederebbe al mondo se all’improvviso arrivasse la prima messia donna?



Andrea Pistoia
Leggi >
Mutilazioni genitali femminili – Oltre il rito e la ferita: un saggio di Giulia La Face

Mutilazioni genitali femminili – Oltre il rito e la ferita: un saggio di Giulia La Face

Mutilazioni genitali femminili, oltre il rito e la ferita: un saggio di Giulia La Face

Libri Comunicato stampa. Mutilazioni genitali femminili – Oltre il rito e la ferita (PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto), un saggio di Giulia La Face, che non si limita a fotografare la realtà: propone strumenti per capirla, mapparla e, soprattutto, trasformarla. Adatto sia a chi si avvicina per la prima volta al tema delle mutilazioni genitali femminili sia a chi opera nel campo della cooperazione internazionale, dei diritti umani o della formazione interculturale.

Immagina un’usanza antica, profondamente radicata in culture lontane, che attraversa millenni e continenti. Questa usanza coinvolge ancora oggi milioni di donne e ragazze in tutto il mondo, lasciando segni indelebili sia sul corpo che sull’anima. Le mutilazioni genitali femminili (MGF o MGF/E) non sono solo una questione sanitaria o legale, ma rappresentano un intricato sistema di tradizioni, credenze, identità e appartenenza comunitaria.
Questo saggio nasce dal desiderio di approfondire ogni aspetto del fenomeno, spesso avvolto nel silenzio o frainteso da chi è lontano dalle culture e società in cui le pratiche di mutilazione sono presenti e si perpetuano. Non ci limiteremo a esaminare statistiche e normative, ma ci addentreremo nelle storie, nei simboli e nelle motivazioni che mantengono vive queste pratiche.
Perché, nonostante gli sforzi globali per eliminarle, le MGF continuano a persistere? Quali significati attribuiscono le comunità a questi riti? Come si conciliano tradizione e diritti umani in un mondo sempre più interconnesso? Attraverso un viaggio che abbraccia diverse culture e società, cercheremo di comprendere le sfumature e le complessità che si celano dietro le MGF.
Il nostro obiettivo non è solo informare, ma anche stimolare una riflessione profonda e rispettosa. Solo comprendendo appieno le radici culturali e sociali di queste pratiche possiamo contribuire a un dialogo costruttivo, a programmi di intervento trasformativi e a un cambiamento positivo. Giulia La Face, Mutilazioni genitali femminili, oltre il rito e la ferita

Mutilazioni genitali femminili
Oltre il rito e la ferita

di Giulia La Face
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Saggio
Copertina flessibile | 246 pagine | formato tascabile 20x13
ISBN 979-1254589892
ebook 3,99€ – IN USCITA

Quarta

Un saggio che non si limita a fotografare la realtà: propone strumenti per capirla, mapparla e, soprattutto, trasformarla. Con uno stile limpido ed essenziale, adatto sia a chi si avvicina per la prima volta al tema delle mutilazioni genitali femminili sia a chi opera nel campo della cooperazione internazionale, dei diritti umani o della formazione interculturale.

Qual è il confine tra tradizione e violazione dei diritti umani? Come si può spezzare una catena millenaria di dolore, radicata nella storia, nella cultura, nell’identità collettiva di intere comunità?
Le mutilazioni genitali femminili (MGF/E) sono uno dei fenomeni più complessi e dolorosi del nostro tempo. Un rito antico, trasversale a continenti, religioni e classi sociali, che oggi interpella in modo diretto la coscienza globale. Attraverso un'analisi chiara, documentata e accessibile, l’autrice guida il lettore dentro un tema spesso frainteso o relegato ai margini del dibattito pubblico. Dalle origini storiche alle implicazioni mediche, dalle strategie di prevenzione alle politiche internazionali di contrasto, esplora ogni dimensione delle MGF/E con rigore scientifico ma anche con profonda attenzione umana, intrecciando dati, storie, prospettive culturali e analisi giuridiche. Particolare attenzione viene dedicata agli approcci trasformativi di genere, ai programmi di educazione comunitaria, ai progetti innovativi portati avanti da ONG, associazioni locali e organismi internazionali come UNFPA, UNICEF e UN Women. Emergono così esperienze di resistenza, di resilienza, di cambiamento lento ma inesorabile: voci che raccontano che un’alternativa è possibile.
Mutilazioni genitali femminili. Oltre il rito e la ferita: un saggio che aiuta a comprendere la complessità del cambiamento sociale necessario per contrastare le mutilazioni genitali femminili, pratiche radicate nel tessuto stesso delle comunità, passando attraverso non la condanna astratta ma il rispetto, l’ascolto, il dialogo interculturale e l’empowerment delle donne e delle ragazze.




RASSEGNA STAMPA


Giulia La Face

Romana, si trasferisce a Bologna da giovane ventenne per motivi di studio. Dopo essersi laureata in Dams nel 1992 con una tesi sugli aspetti psico-sociali dell’Aids, prosegue la sua formazione diventando Educatrice Professionale e nel 2023 ottiene una laurea magistrale in Scienze dell’Educazione. La sua tesi, frutto di una lunga ricerca, verte sulle mutilazioni genitali femminili.
Come educatrice e professionista della salute ha lavorato per la cooperazione sociale e per la Usl di Bologna in diverse aree, tra cui disabilità, dipendenze e salute mentale. Attualmente, è in forze presso il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna, dove si occupa di disagio psichico, inclusione e recovery.
La sua passione per l’innovazione sociale la porta a scrivere numerosi progetti in ambito socio-sanitario e riabilitativo, con un focus sulla prevenzione del disagio mentale, utilizzando anche l’espressione artistica e la scrittura autobiografica.
Recentemente, è stata coinvolta nel Progetto pERsone per il Dipartimento di Cure Primarie della Usl di Bologna, dove attualmente collabora con i servizi dedicati alla popolazione immigrata, in particolare alle donne.
Nel 2016 ha pubblicato il libro Social Mum, dedicato all’adolescenza e partecipa a diverse pubblicazioni di narrativa con i suoi racconti. Parallelamente, si dedica anche a esperienze editoriali sul web, scrivendo principalmente recensioni letterarie.



Leggi >
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchi
Home page
Servizi editoriali
CREAZIONE BOOKTRAILER
Realizzazione professionale di booktrailer
utilizzando immagini, animazioni, musica e video royalty free o personali, forniti dall'utente per una durata massima di 2 minuti
(guarda la lista dei booktrailer già realizzati)


i più letti della settimana