Gli scrittori della porta accanto
Post di Liliana Sghettini
Post di Liliana Sghettini
Recensione: È da una fiaba che tutti arriviamo, di Emma Fenu

Recensione: È da una fiaba che tutti arriviamo, di Emma Fenu

Recensione: È da una fiaba che tutti arriviamo, di Emma Fenu

GiroGiroTondo Recensione di Liliana Sghettini. È da una fiaba che tutti arriviamo di Emma Fenu, Milena Edizioni. Un libro di filastrocche per bambini, i più piccini, che prima o dopo chiederanno ai loro genitori da dove mai sono arrivati.

Questo è il segreto della vita, di cui ognuno di noi è depositario, è un segreto che punge e spinge e si trasformerà in una bella domanda.
Può accadere che, se una mamma aspetta un fratellino, un bimbo incuriosito chieda se anche lui è stato lì dentro, nel pancione che cresce.
Cosa ha la mamma dentro la pancia tonda?
C’è forse una fata piccola e vagabonda?
Oppure può accadere che i bambini inteneriti da una chioccia che cova le sue uova chiedano di avvinghiarsi alla loro mamma per non staccarsi mai più.
La gallina Cesarona
il suo uovo mai abbandona
lo tiene sempre al calduccio
finché un giorno vede un beccuccio...
Ma può succedere anche che i bambini abbiano la pelle di un colore diverso dai loro genitori e vorranno sapere da dove sono arrivati.
Ninna nanna ninna nanna
a chi è alto una spanna,
a chi è nato in un paese lontano
ma ora la mamma lo tiene per mano...
Insomma, come dice questo tenerissimo libro di Emma Fenu, siamo nati tutti da una fiaba e non importa quale essa sia. Non importa se siamo arrivati da un semino che cresce, o da una cicogna viaggiatrice o da un enorme cavolo. Ciò che importa è che una mamma e un papà per avere il loro bambino faranno ricorso ad un linguaggio d'amore che misteriosamente lo farà arrivare.
È da una fiaba che tutti arriviamo di Emma Fenu non contiene solo bellissime filastrocche ma anche immagini, curate da Serena Mandrici, che con tinte pastello, accoglienti e profumate ricorderà ad ogni mamma quella fragranza misteriosa che avvolgerà la sua vita quando arriverà il suo bambino.
Buona lettura.

È da una fiaba che tutti arriviamo

di Emma Fenu
illustrazioni di Serena Mandrici
Milena Edizioni
Narrativa per l'infanzia 3+
ISBN 978-8885459168
cartaceo 14,90€

Sinossi
È da una fiaba che tutti arriviamo è una raccolta illustrata di filastrocche, dedicate ai bambini dai due ai cinque anni. tratta del concepimento naturale, della fecondazione assistita, omologa e eterologa, e dell’adozione. Scrive, nella prefazione, Valeria Bianchi Mian, psicologa, psicoterapeuta e psicodrammatista junghiana: “Se all’inizio ero un semino e un ovetto, prima ancora dov’ero?” “Stavi in una fiaba!”, posso dire adesso, offrendo al mio piccolo questo libro. “In fabula”, nel racconto del desiderio, stanno i figli e le figlie che si formano e crescono nella meraviglia della narrazione fantastica genitoriale. Rispondere alla domanda sull’origine posta dai nostri bambini di tre, quattro, cinque anni richiede una buona dose di creatività per dire la verità attraverso la metafora, con la poesia, con immagini non edulcorate o fasulle, ma comprensibili per la mente dei piccoli che è essa stessa un luogo magico.



Liliana Sghettini

Leggi >
Fred il reporter, di Elena Auricchio e Francesco Lopez Visicchio

Fred il reporter, di Elena Auricchio e Francesco Lopez Visicchio

Fred il reporter, di Elena Auricchio e Francesco Lopez Visicchio - Recensione

GiroGiroTondo Recensione di Liliana Sghettini. Fred il reporter. Cronache di un cane giornalista 1, di Elena Auricchio e Francesco Lopez Visichio, Milena Edizioni, 2018. Una graphic novel con approfondimenti sui temi degli sfratti, dell'emergenza abitativa e delle fake news, per bambini dagli otto anni in su.

Cari amici buongiorno, per il consueto appuntamento di recensioni di libri per bambini, oggi voglio parlarvi di un genere del tutto particolare, la graphic novel, della quale non possiamo datare con precisione la prima apparizione nel panorama letterario.
Certo è che, se prima il fumetto era considerato un prodotto "diseducativo", nel corso del tempo si è evoluto guadagnandosi una posizione di tutto rispetto.
Partendo dalla definizione del sociologo, studioso di cinema e fumetti Gino Frezza, possiamo dire che, per chi non lo sapesse, le graphic novel sono:
Storie appunto grafiche, che hanno il respiro del grande racconto, dell’affresco ambizioso, dell’opera narrativamente compiuta.
E infatti oggi troviamo libri di questo genere che affrontano le tematiche più disparate ed a volte di grande spessore in una veste grafica che ha sicuramente il pregio di essere fruita con maggiore "leggerezza" da adulti e bambini. Perché la graphic novel, che può avere lo spessore di un racconto o di un romanzo, è rivolta ad un pubblico ampio e sempre in continuo aumento.

Fred il reporter. Cronache di un cane giornalista 1, di Elena Auricchio e Francesco Lopez Visicchio, parla delle avventure del cane Fred, reporter d'eccezione, che in compagnia del suo amato padrone va alla ricerca di nuovi fatti.
Lui è un giornalista in gamba, e grazie al suo fiuto infallibile e alla sua proverbiale pazienza riuscirà a smascherare nell'episodio I intitolato Uno sgombero particolare, quello che è a tutti gli effetti uno sfratto coatto ad opera di un lunatico contadino nei confronti di diverse specie di animali.
Il libro è divertente, allegro, e ricco di illustrazioni dal colore caldo oltre che arricchito al termine della storia, di dati utili a comprendere l'emergenza abitativa in Italia, l'informazione ai tempi di internet e lo strumento del reportage a fumetti.
Insomma, Fred il reporter. Cronache di un cane giornalista 1 è una graphic novel con un testo completo di narrazione e dati di approfondimento sui temi affrontati.
Buona visione e lettura!

Fred il reporter. Cronache di un cane giornalista 1

di Elena Auricchio e Francesco Lopez Visicchio
Milena Edizioni
ISBN 978-8885459175
Cartaceo 8,41€

Sinossi
Fred è un cane meticcio di sette anni appassionato per la carta stampata, infaticabile reporter. È alla ricerca costante di notizie e storie da rivelare e raccontare tutte d'un fiato. Sguardo aguzzo sulla realtà e fiuto infallibile sui temi sociali, Fred è sempre accompagnato dal suo amato padroncino Frenki. In questa prima cronaca seguiamo le loro orme alla scoperta di uno sgombero molto particolare... Contiene approfondimenti sui temi degli sfratti, dell'emergenza abitativa e delle fake news.

Liliana Sghettini - Gli scrittori della porta accanto

Liliana Sghettini
Dottore Commercialista. Appassionata lettrice, si avvicina alla scrittura con alcune pubblicazioni di racconti brevi e scritti epistolari.
Impegnata nella scuola come rappresentante dei genitori, si interessa di pedagogia, didattica e psicologia.
Scrive recensioni, racconti, poesie e favole in compagnia di sua figlia, fonte inesauribile di ispirazione oltre che compagna di lettura.
Emozioni in polvere, Echos Edizioni.
Uno strano destino a Miciopolis, Temperino Rosso Edizioni.
Una grande amicizia, Arpeggio Libero.
Sono curatrice ed autrice per Favolando i colori della diversità.
Leggi >
Questa non è una papera, di Fulvia Degl'Innocenti

Questa non è una papera, di Fulvia Degl'Innocenti

Questa non è una papera, di Fulvia Degl'Innocenti

GiroGiroTondo Recensione di Liliana Sghettini Questa non è una papera, di Fulvia Degl'Innocenti, Edizioni Il Castoro, 2017. Una storia semplice e lieve che è al tempo stesso un inno all’immaginazione.

Cari lettori buongiorno eccomi a voi con una nuova recensione per un bellissimo albo illustrato intitolato Questa non è una papera di Fulvia Degl'Innocenti, Il Castoro Edizioni.
È la tenera storia di una bimbetta di nome Celeste che accudisce la sua dolce paperella di legno come fosse un cane.
I bambini piccoli, si sa, parlano con gli oggetti e all'occorrenza riescono a tramutarli nei loro più grandi amici. E la protagonista di questo libro decide che il suo giocattolo è davvero vivo: gli dà un nome, lo porta a scuola, lo porta al parco, gli fa il bagnetto e sta attenta a non farlo azzuffare con i cani più grandi.
Ma che meraviglia sono i bambini, riescono ad animare con la loro fantasia anche gli oggetti che a noi adulti risultano apparentemente insignificanti.
Degne di nota sono le bellissime illustrazioni, dal gusto vintage, realizzate da Maria Giron, che mi hanno piacevolmente ricordato la mia infanzia quando nei pomeriggi di pioggia amavo sfogliare una bella enciclopedia dell'epoca ricca di allegre filastrocche accompagnate da immagini coinvolgenti.
Per concludere questa mia breve recensione posso dirvi cari amici che Questa non è una papera risulta una piacevole lettura da condividere con i bambini riassaporando il gusto delle storie fresche e sbarazzine di una volta.
Buona lettura!

Questa non è una papera

di Fulvia Degl'Innocenti
illustrazioni di Maria Girón
Edizioni Il Castoro
Narrativa per l'infanzia 3+
ISBN 9788869662393
Cartaceo 11,47€

Sinossi
Stella è il cucciolo più adorabile del mondo. Celeste la porta sempre con sé: al parco, a scuola, perfino sotto le coperte, e lei si comporta sempre bene. Aspetta la sua padroncina con pazienza, non tira mai il guinzaglio, si lascia fare il bagno senza protestare. Insomma, Stella è proprio un bravo cagnolino. Non è mica una papera!
Una storia semplice e lieve che è al tempo stesso un inno all’immaginazione.


Liliana Sghettini - Gli scrittori della porta accanto

Liliana Sghettini
Dottore Commercialista. Appassionata lettrice, si avvicina alla scrittura con alcune pubblicazioni di racconti brevi e scritti epistolari.
Impegnata nella scuola come rappresentante dei genitori, si interessa di pedagogia, didattica e psicologia.
Scrive recensioni, racconti, poesie e favole in compagnia di sua figlia, fonte inesauribile di ispirazione oltre che compagna di lettura.
Emozioni in polvere, Echos Edizioni.
Uno strano destino a Miciopolis, Temperino Rosso Edizioni.
Una grande amicizia, Arpeggio Libero.
Sono curatrice ed autrice per Favolando i colori della diversità.
Leggi >
Intervista ad Aurora Vannucci, scrittrice a 12 anni

Intervista ad Aurora Vannucci, scrittrice a 12 anni

Intervista ad Aurora Vannucci, scrittrice a 12 anni

GiroGiroTondo | A cura di Liliana Sghettini. Aurora Vannucci, giovanissima autrice di racconti per ragazzi: Vorrei la sesta elementare e 100.000 Mi piace

Carissimi amici oggi ho il piacere di ospitare una scrittrice speciale: Aurora Vannucci una giovane, giovanissima autrice che malgrado la sua tenera età, 12 anni, è già alla terza pubblicazione.

Ciao Aurora e ben trovata.
Ciao, grazie per l'invito.

Entriamo subito nel vivo della nostra intervista. Immagino che in tanti ti abbiano già fatto questa domanda ma io sono molto curiosa e quindi ti chiedo quando hai cominciato a scrivere?
Ho cominciato a scrivere i primi racconti in terza elementare e pubblicato la prima raccolta in quarta.

Mi pare evidente che la tua sia proprio una passione quindi vorrei sapere: cosa provi quando scrivi?
Quando scrivo mi diverto moltissimo, esprimo sulla carta quello che non riesco a dire a voce.

La scrittura quindi è una necessità, caspita è una risposta da vera scrittrice, complimenti! Diciamo allora che non lo fai per trasmettere un messaggio?
Effettivamente no, io scrivo principalmente per me stessa, poi se riesco anche a trasmettere un messaggio positivo è ancora meglio.

Aurora, vorresti dirci i titoli dei tuoi libri? Cosi magari i nostri giovani lettori potranno facilmente cercarli in libreria o sul web.

  • Le mie prime cento pagine (solo ebook, self publishing)
  • Vorrei la sesta elementare (Planet Book)
  • 100.000 MI PIACE (Csa Editrice)


Vorrei sapere inoltre qual è quello che ti è piaciuto di più scrivere.
Mi sono divertita sempre però il mio preferito è 100.000 MI PIACE (Csa Editrice) perché è più vicino a quello che penso attualmente. È uno spaccato delle scuole medie, i tre protagonisti iniziano l’anno con timore, poi si integrano nella nuova situazione. Crescono, trovano risposte alle loro domande e Giuseppe riesce, anche con l'aiuto degli amici, a superare il suo problema legato al bullismo.

Adesso ho una domanda che forse ti sembrerà banale, ma siccome sei ancora giovane potresti anche cambiare idea strada facendo... Aurora, cosa vorresti fare da grande?
La scrittrice, forse da grande scriverò per adulti, per ora solo per ragazzi.

Mi piacerebbe conoscere i tuoi autori o generi letterari preferiti e sapere invece cosa non ti piace leggere e perché.
Non mi piacciono assolutamente i libri horror oppure quelli eccessivamente tragici perché mi lasciano addosso la tristezza. Adoro invece i racconti verosimili, quelli che a tratti riescono anche a farmi ridere. Il mio autore preferito è Gaarder, la mia autrice preferita è Susanna Tamaro. Gaarder scrive libri filosofici, anche quelli per bambini sono ricchi di domande e risposte legate alla vita. La Tamaro scrive con un grande “delicatezza”, riesce a raccontare con semplicità nei suoi libri dedicati ai bambini e con una girandola di sentimenti in quelli per gli adulti. Mi piacciono molto i messaggi e le morali che trasmette.

Cosa consiglieresti ad un tuo coetaneo che vuole imparare a scrivere, se secondo te si può imparare.
Secondo me ci si può esercitare a scrivere ma in parte deve venire naturale. Bisogna sapere bene la grammatica e la sintassi e bisogna leggere molto.

Permettimi ora un'ultima domanda: il tuo prossimo libro cosa riguarderà?
Non ne ho idea. Non so se continuerò le vicende di questi ragazzi alle scuole medie oppure cambierò argomento. Ultimamente ho scritto un racconto fantasy ed uno storico, proprio per provare a cimentarmi con altri argomenti. Lo deciderò a fine anno scolastico, quando finalmente avrò più tempo per scrivere, e non quello che vogliono i professori ma quello che mi sento io.

Grazie di essere stata con noi, Aurora Vannucci, e in bocca a lupo per tutti i tuoi progetti. Ciao!


Vorrei la sesta elementare 100.000 mi piace

Vorrei la sesta elementare

di Aurora Vannucci
Planet Book
Narrativa per l'infanzia 9+
ISBN 978-8899399177
cartaceo 8,50€

Sinossi
Storia di Fabio, Eric e di tutti i loro compagni di classe durante l'anno della quinta elementare. Una storia di ragazzi "qualunque" e per questo molto speciali, perché ognuno di noi può essere un Fabio o un Eric. Scritta per i bambini, dalla penna di una fantastica bambina.

100.000 mi piace

di Aurora Vannucci
CSA Editrice
Narrativa per l'infanzia 9+
ISBN 978-8893540438
cartaceo 11,97€

Sinossi
Dopo "Vorrei la sesta elementare", opera prima di Aurora che a soli 11 anni le ha consentito di veder pubblicati articoli su di lei anche su magazine nazionali, e che ci ha fatto vivere la storia dolce e avvincente di un gruppo di compagni di classe di quinta elementare, a distanza di un anno la nostra scrittrice ci porta in prima media dove i ragazzi vengono catapultati per iniziare a vivere problematiche più ostiche. Tanti sono gli ingredienti di "100.000 Mi piace": dall'invidia alla competizione, dalla sopraffazione all'amicizia, e tanti sono gli spunti di riflessione che Aurora propone tramite i suoi personaggi i quali non mancano di porsi le prime domande esistenziali facendo emergere la loro esigenza di avere risposte che gli adulti non sanno dare.

Liliana Sghettini - Gli scrittori della porta accanto

Liliana Sghettini
Dottore Commercialista. Appassionata lettrice, si avvicina alla scrittura con alcune pubblicazioni di racconti brevi e scritti epistolari.
Impegnata nella scuola come rappresentante dei genitori, si interessa di pedagogia, didattica e psicologia.
Scrive recensioni, racconti, poesie e favole in compagnia di sua figlia, fonte inesauribile di ispirazione oltre che compagna di lettura.
Emozioni in polvere, Echos Edizioni.
Uno strano destino a Miciopolis, Temperino Rosso Edizioni.
Una grande amicizia, Arpeggio Libero.
Sono curatrice ed autrice per Favolando i colori della diversità.
Leggi >
Il paese delle meraviglie di Yayoi Kusama, di Lucia Cannone

Il paese delle meraviglie di Yayoi Kusama, di Lucia Cannone

Il paese delle meraviglie di Yayoi Kusama, di Lucia Cannone - Girogirotondo, Libri, Recensioni

GiroGiroTondo | Recensione di Liliana Sghettini. Il paese delle meraviglie di Yayoi Kusama, di Lucia Cannone, Edizioni Il Ciliegio, 2018. L'affascinante storia dell'artista giapponese Yayoi Kusama, in italiano e in inglese, in modo semplice e coinvolgente.

Cari lettori eccoci giunti ad un altro appuntamento con le recensioni di GiroGirotondo, rubrica di letteratura per l'infanzia.
Oggi ho scelto di parlarvi di un libro d'arte intitolato Il paese delle meraviglie di Yayoi Kusama, di Lucia Cannone, Edizioni Il Ciliegio.
Questo è un libro che presenta l'artista giapponese attraverso una selezione di sue opere accompagnate da spiegazioni dettagliate in italiano ed in inglese.
Lucia Cannone, partendo dal titolo, racconta come e perché sia nata l'opera e successivamente spiega in che modo la stessa si inserisca nell'ambito dell'attività artistica generale di Yayoi Kusama.
Pur essendo quest'ultima tra le artiste più note e ricercate al mondo e pur essendo le sue opere esposte in musei importanti, come il Museo d'arte Moderna di New York, ritengo piuttosto coraggiosa la scelta di parlarne ad un pubblico di bambini dai sei anni in su, data la complessità e l'astrattezza dei messaggi che le opere vorrebbero trasmettere.
L'autrice però, evidentemente molto competente, è riuscita a proporre diversi spunti positivi di riflessione e il libro può essere a mio avviso letto con l'affiancamento di adulti che sappiano approcciare un'artista dalla vita tanto difficile e sofferta.
In un'epoca in cui l'individualismo è spesso esasperato, questo libro ha il merito di proporre le opere di Yayoi Kusama, che vuole diffondere un messaggio positivo che va proprio nella direzione opposta:
[...] oggetti e persone, ricoperti da pois colorati, annullano la loro unicità e si trasformano in parti di un universo ideale fatto di serenità e armonia.
Sono fermamente convinta che ogni espressione artistica sia percepita in modo del tutto personale e quindi non esprimerò giudizi sull'artista proposta ma sul libro Il paese delle meraviglie di Yayoi Kusama che ritengo essere un valido strumento per far conoscere ai bambini uno dei numerosi tasselli del vasto panorama artistico contemporaneo.
Tengo a sottolineare infine che questo libro fa parte della collana stART che Il Ciliegio Edizioni e Lucia Cannone hanno previsto per contribuire allo sviluppo della coscienza morale, civile ed etica dei bambini attraverso l'arte.

Il paese delle meraviglie di Yayoi Kusama

di Lucia Cannone
Edizioni Il Ciliegio
Arte | Narrativa per l'infanzia 6+
ISBN 978-8893830249
Cartaceo 14,00€

Sinossi
L'affascinante storia di Yayoi Kusama è raccontata in questo libro, scritto in italiano e in inglese, in modo semplice e coinvolgente. Yayoi, nata in Giappone nel 1929, da bambina amava disegnare e aveva una passione per soggetti un po' fuori dal comune, in particolare le zucche e i pois... Da grande è diventata un'artista capace di trasportare chi osserva le sue opere nel "paese delle meraviglie".


Liliana Sghettini - Gli scrittori della porta accanto

Liliana Sghettini
Dottore Commercialista. Appassionata lettrice, si avvicina alla scrittura con alcune pubblicazioni di racconti brevi e scritti epistolari.
Impegnata nella scuola come rappresentante dei genitori, si interessa di pedagogia, didattica e psicologia.
Scrive recensioni, racconti, poesie e favole in compagnia di sua figlia, fonte inesauribile di ispirazione oltre che compagna di lettura.
Emozioni in polvere, Echos Edizioni.
Uno strano destino a Miciopolis, Temperino Rosso Edizioni.
Una grande amicizia, Arpeggio Libero.
Sono curatrice ed autrice per Favolando i colori della diversità.
Leggi >
La Compagnia dei regali, di Fulvia Degl'Innocenti

La Compagnia dei regali, di Fulvia Degl'Innocenti

La Compagnia dei regali, di Fulvia Degl'Innocenti - Recensione

Girogirotondo | Recensione di Liliana Sghettini. La Compagnia dei regali di Fulvia Degl'Innocenti, Le Brumaie Edizioni, 2017. Con un annuncio, Babbo Natale cerca un nuovo aiutante e tra i tanti si presenta un piccolo elfo dalla pelle scura...

Carissimi bambini molti di voi, di sicuro, avranno cominciato ad addobbare la loro casa con un bellissimo abete adorno di lucine colorate o un magnifico presepe dove la notte di Natale arriverà il bambino Gesù.
Tanti, ne sono sicura, staranno anche preoccupandosi della letterina con le numerose richieste di regali. Lo sapevate che Babbo Natale non va mai in vacanza? E certo, come farebbe altrimenti ad occuparsi, ogni anno, di ciascuno di voi? Deve organizzarsi per tempo.
Ma Babbo Natale non è il solo a lavorare nella fabbrica dei regali, perché ad aiutarlo con impegno ci sono anche la Befana, San Nicola, Santa Lucia ed i Re Magi. Quest'anno però, pare che per i preparativi ci sia stato un piccolo problemino...
L'allegra combriccola di "preparatori di regali" si è accorta di non poter riuscire a consegnare per tempo tutti i pacchetti, quindi ha dovuto mettere un annuncio di richiesta di personale: "AAA cercasi aspirante donatore di regali".
Ma, cari amici, che stranezza è mai questa? Beh, anche io quando l'ho saputo sono rimasta davvero stupita, ma poi leggendo con attenzione il nuovo libro dell'autrice Fulvia Degl'Innocenti intitolato La Compagnia dei regali ho capito che cosa stava succedendo.
Sappiate che mi è arrivata voce che all'annuncio di lavoro, abbia risposto anche un piccolo elfo, l'elfo numero 100. E chi sarà mai!? Per caso voi lo conoscete? Io non ne avevo mai sentito parlare e poi, leggendo il divertente libro La compagnia dei regali, illustrato dalla bravissima Sara Benecino, Le Brumaie Edizioni, ho scoperto che è un elfo molto, molto speciale che saprà conquistarvi per gentilezza e simpatia.
E allora buona lettura!

La Compagnia dei regali

di Fulvia Degl'Innocenti
illustrazioni di Sara Benecino
Le Brumaie Edizioni
età di lettura 3+
cartaceo 9,90€

SINOSSI
Non solo Babbo Natale, anche San Nicola, la Befana, i Re Magi e Santa Lucia portano i regali ai bambini. Ma la Compagnia dei regali non ce la fa più: troppo lavoro, ci vuole un nuovo aiutante! Viene così pubblicato un annuncio e si presentano molti candidati. Uno dopo l’altro vengono scartati fino a quando non arriva un piccolo elfo dalla pelle scura…

Liliana Sghettini - Gli scrittori della porta accanto

Liliana Sghettini
Dottore Commercialista. Appassionata lettrice, si avvicina alla scrittura con alcune pubblicazioni di racconti brevi e scritti epistolari.
Impegnata nella scuola come rappresentante dei genitori, si interessa di pedagogia, didattica e psicologia.
Scrive recensioni, racconti, poesie e favole in compagnia di sua figlia, fonte inesauribile di ispirazione oltre che compagna di lettura.
Emozioni in polvere, Echos Edizioni.
Uno strano destino a Miciopolis, Temperino Rosso Edizioni.
Leggi >
Cappuccino e Cappuccetto, di Fulvia Degl'Innocenti

Cappuccino e Cappuccetto, di Fulvia Degl'Innocenti

Cappuccino e Cappuccetto, di Fulvia Degli Innocenti - Recensione, Libri, Infanzia

Girogirotondo | Recensione di Liliana Sghettini. Cappuccino e Cappuccetto di Fulvia Degl'Innocenti, Terra Nuova Edizioni. Due inizi, due punti di vista, un incontro a metà strada che sconfigge le reciproche diffidenze.

Cari bambini e cari genitori, il Natale è alle porte e come ogni anno ci prepariamo a vivere a fondo le nostre tradizioni. Per questo rispolveriamo letture classiche che parlano di Babbo Natale, della Fabbrica degli elfi e della simpatica vecchietta che è la Befana.
Ma, avendo a disposizione maggior tempo da trascorrere in famiglia, si ha anche il piacere di rispolverare storie che, con il Natale, non c'entrano nulla, ma si ha sempre la voglia di leggerle perché appartengono all'infanzia di ciascuno di noi.
Parlando ad esempio della tradizionale fiaba di Cappuccetto Rosso, oggi voglio segnalarvi un libro intitolato Cappuccino e Cappuccetto, di Fulvi Degli Innocenti, Terra Nuova Edizioni, che ne è un'originalissima rivisitazione.
Nel testo non vi troverete a contatto con il luppaccio che si rimpinza il pancione mangiando tutto e tutti ma incontrerete un tenero e simpatico lupacchiotto dai modi adorabili.
Così come non incontrerete la timida e timorosa Cappuccetto Rosso che raggiunge a piedi la casa della nonna ma una bimbetta dal coraggio niente male che cavalcando la sua bici deve recapitare un cesto pieno di cose buone da mangiare.
E com'è questa faccenda?, direte voi cari lettori. Beh, io posso solo dirvi che "girando e rivoltando" il libro di Cappuccino e Cappuccetto in poche righe troverete diverse belle sorprese, tra le quali un messaggio d'amore profondo e dal contenuto innovativo che, forse, vi lascerà, a bocca aperta dallo stupore.
E allora buon divertimento e come sempre buona lettura!

Cappuccino e Cappuccetto

di Fulvia Degl'Innocenti
Terra Nuova Edizioni
età di lettura 3+
cartaceo 13,00€

SINOSSI
Uno albo illustrato che racconta la storia dell'amicizia tra un lupetto e una bambina curiosa. Per sottolineare anche graficamente il tema dell'incontro, il libro ha due inizi, uno per ciascun lato, che rispecchiano il punto di vista di Cappuccino e di Cappuccetto, e che possiamo leggere semplicemente rovesciando il volume. Cappuccino e Cappuccetto si incontrano solo al centro del volume e superata la paura iniziale, decidono di proseguire insieme, perché incontrarsi e conoscersi consente di sconfiggere le reciproche diffidenze.

Liliana Sghettini - Gli scrittori della porta accanto

Liliana Sghettini
Dottore Commercialista. Appassionata lettrice, si avvicina alla scrittura con alcune pubblicazioni di racconti brevi e scritti epistolari.
Impegnata nella scuola come rappresentante dei genitori, si interessa di pedagogia, didattica e psicologia.
Scrive recensioni, racconti, poesie e favole in compagnia di sua figlia, fonte inesauribile di ispirazione oltre che compagna di lettura.
Emozioni in polvere, Echos Edizioni.
Uno strano destino a Miciopolis, Temperino Rosso Edizioni.
Leggi >
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchi
Home page