Gli scrittori della porta accanto
SottoLeNuvole
SottoLeNuvole
5 libri per scoprire la poesia contemporanea

5 libri per scoprire la poesia contemporanea

Poesie per principianti: 5 libri per scoprire la poesia contemporanea

Professione lettore Di Stefania Bergo. Cinque libri perfetti per chi vuole iniziare a leggere poesie o per chi cerca liriche che parlano di piccole quotidianità e sembrano rivolgersi a ognuno di noi: un ottimo punto di partenza per scoprire la poesia contemporanea italiana e lasciarsi sorprendere dal suo potere evocativo.

La poesia non è solo un genere letterario per "addetti ai lavori" o per i soli appassionati: è un linguaggio universale, capace di raccontare emozioni, storie e riflessioni in modo diretto e profondo. Spesso, chi vi si avvicina per la prima volta pensa che sia complicata o distante, ma in realtà la poesia contemporanea trasforma frammenti di vita quotidiana in immagini potenti e suggestive con un linguaggio senza sovrastrutture.
I cinque libri che seguono sono perfetti per i "principianti", cioè per chi vuole iniziare a leggere poesia, o per chi cerca liriche che parlano di piccole quotidianità e sembrano rivolgersi a ognuno di noi: raccolte che uniscono immediatezza e intensità, che offrono prospettive diverse sulla vita, sull’amore, sulla resilienza e sul cambiamento.

Cinque raccolte che hanno in comune un linguaggio chiaro e diretto, ma al tempo stesso ricco di immagini e significati.

Offrono al lettore emozioni autentiche e una porta d’ingresso ideale per chi vuole avvicinarsi alla poesia senza sentirla distante o “troppo difficile”.
Che tu stia cercando versi da leggere in pochi minuti, riflessioni profonde, parole che danno forza o immagini che restano impresse, questi titoli sono un ottimo punto di partenza per scoprire la poesia contemporanea italiana e lasciarsi sorprendere dal suo potere evocativo.
  1. Dai graffi del cuore nascono parole di FraSté: poesie illustrate che trasformano il dolore in rinascita.
  2. Quel che resta delle parole di Tamara Marcelli: poesia, teatro e prosa in un viaggio tra emozioni, simboli e riflessioni.
  3. Il tempo di un caffè di Silvia Pattarini: poesie da assaporare tra emozioni, ricordi e vita vissuta.
  4. Battiti. Radio 100bpm di Matteo Carecci: poesie che danno voce al cuore e alle emozioni.
  5. Sotto le nuvole di Loriana Lucciarini: poesie di rinascita, coraggio e amore per se stessi.


Dai graffi del cuore nascono parole di FraSté: poesie illustrate che trasformano il dolore in rinascita. Un libro che emoziona, consola e invita a celebrare la vulnerabilità come forza.

Dai graffi del cuore nascono parole

Dai graffi del cuore nascono parole

di FraSté
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesie illustrate
ISBN 978-8833666686
cartaceo 18,00€
cartaceo edizione deluxe – cover rigida 21x27 – 25,00€ ebook 2,99€
Tutti noi portiamo dentro graffi invisibili, segni lasciati dalle esperienze che hanno plasmato chi siamo. È da questi segni che nasce la raccolta poetica di Francesca Stefania Rizzo, in arte FraSté.
Ogni poesia è un "graffio" trasformato in parola, una traccia che racconta fragilità, resistenza e rinascita. Non sono cicatrici da nascondere, ma mappe dell’anima, perché è proprio grazie a esse che diventiamo ciò che siamo e che continueremo a diventare.
Il progetto si arricchisce di un elemento unico: ogni testo è accompagnato da illustrazioni originali realizzate dall’autrice con le splines di AutoCAD®. Il cuore, filo conduttore delle immagini, appare come un mosaico fragile ma tenuto insieme da una sottile armatura, simbolo della capacità di resistere e ricomporsi. Il rosso vivo che lo attraversa diventa metafora di apertura, vitalità e coraggio di lasciarsi graffiare ancora, perché un cuore senza ferite è un cuore che non ha mai vissuto.
Dai graffi del cuore nascono parole è una raccolta che unisce poesia, arte e introspezione, ideale per chi cerca testi capaci di parlare al cuore e all’anima, regalando nuove prospettive sul senso della sofferenza e sulla bellezza della rinascita.
Un libro che emoziona, consola e invita a celebrare la vulnerabilità come forza, trasformando i graffi in voce poetica.
Disponibile anche in versione da collezione 21x27 cm, con copertina rigida.


Quel che resta delle parole di Tamara Marcelli: poesia, teatro e prosa in un viaggio tra emozioni, simboli e riflessioni, esplorando affetti, ossessioni e il conflitto eterno tra Bene e Male.

Quel che resta delle parole

Quel che resta delle parole

di Tamara Marcelli
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesie | Monologhi
ISBN 979-1254584989
Ebook 2,99€
Cartaceo 13,00€ – formato tascabile
La Letteratura è una donna dalle ossa possenti e dagli occhi delicati. Il Teatro un uomo dall’anima multiforme, forte e nostalgico.
Da questa immagine nasce Quel che resta delle parole, una raccolta che intreccia poesie, monologhi teatrali e riflessioni in prosa, dando vita a un mosaico di voci, sentimenti e simbolismi.
Il libro accompagna il lettore in un percorso che alterna luce e ombra, intimità e denuncia: dagli affetti familiari alla condanna della violenza contro le donne, dall’ossessione interiore al conflitto eterno tra Bene e Male. Ogni componimento diventa specchio di un’anima inquieta, che lotta contro maschere, clichés e mediocrità, trasformando le ferite in parole capaci di vibrare come musica.
Quel che resta delle parole è un’opera che unisce il profondo scavo interiore della poesia con la potenza espressiva del teatro e la riflessione lucida della prosa, componendo un cosmo variegato ma armonico. Un libro ideale per chi ama la letteratura contemporanea che esplora l’animo umano, capace di far convivere la fragilità e la forza, la denuncia e la bellezza, adatta a chi ama scoprire la poesia come arte totale, capace di fondere generi e linguaggi.

Il tempo di un caffè di Silvia Pattarini: poesie da assaporare tra emozioni, ricordi e vita vissuta. Emozioni, passioni, ricordi e visioni oniriche da leggere in pochi minuti ma portare dentro a lungo.

Il tempo di un caffè, Gli scrittori della porta accanto

Il tempo di un caffè

di Silvia Pattarini
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesie
ISBN 978-8833666501
ebook 2,99€
cartaceo 7,00€
C’è un momento speciale, intimo e sospeso, che ognuno di noi si concede: il tempo di un caffè. È proprio in questo spazio prezioso che si colloca la prima vera silloge poetica di Silvia Pattarini, una raccolta di trentasei liriche selezionate tra testi premiati, opere già apparse in antologie e poesie inedite, ora finalmente riunite in un unico volume.
Ogni componimento è un sorso lento da assaporare: versi che raccontano emozioni, passioni, sentimenti universali, ricordi e visioni oniriche, ma anche poesie ispirate a fatti di cronaca osservati con lo sguardo sensibile dell’autrice. Ne nasce una trama di parole che dà voce a ciò che spesso resta nascosto dietro i muri del silenzio.
Il tempo di un caffè è una raccolta poetica che invita a fermarsi, a ritrovare sé stessi e ad ascoltare i battiti dell’anima. Un libro da leggere a piccoli sorsi, come un rituale quotidiano, capace di trasformare ogni poesia in un momento di riflessione e bellezza.
Un’opera ideale per chi ama i testi che scavano nei sentimenti e le raccolte che sanno unire lirismo, introspezione e attualità.

Battiti. Radio 100bpm di Matteo Carecci: poesie che danno voce al cuore e alle emozioni. Tra musica, pensieri e poesia, ogni pagina diventa una trasmissione che invita a riscoprire ciò che fa battere forte il cuore.

Battiti. Radio 100bpm

Battiti
Radio 100bpm

di Matteo Carecci
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa | Poesia
ISBN 978-8833669274
cartaceo 12,00€
ebook 2,99€
Immaginate una radio speciale, sintonizzata direttamente sui battiti del vostro cuore. Una frequenza unica, dove ogni parola, ogni verso e ogni nota musicale diventano il messaggio che avreste sempre voluto ascoltare. È questa l’essenza di Battiti. Radio 100bpm, una raccolta poetica che trasforma emozioni e pensieri in onde da ascoltare con l’anima.
Tra parole, musica e poesia, ogni pagina è come una trasmissione che accompagna i lettori ovunque si trovino: a casa, per strada, in un momento di gioia o di malinconia. L’importante è che ci sia sempre un motivo per cui il cuore continui a battere forte, trovando la sua ragione in un ricordo, in un sogno, in una canzone o semplicemente in un attimo di vita.
Battiti. Radio 100bpm è un libro che invita a rallentare, a mettersi in ascolto e a lasciarsi guidare da una voce interiore che ricorda quanto sia necessario custodire e alimentare le proprie emozioni. Una raccolta intensa, perfetta per chi cerca poesie contemporanee capaci di ispirare, consolare e motivare.
Un’opera che unisce la forza della parola poetica al ritmo universale del cuore, trasformando ogni lettura in un’esperienza intima e vibrante, a 100 bpm di pura emozione.

Sotto le nuvole di Loriana Lucciarini: poesie di rinascita, coraggio e amore per se stessi. Versi che disegnano una vera e propria grammatica dell’amore e della sofferenza, un inno alla donna protagonista delle proprie scelte.

Copertina del libro

Sotto le nuvole

di Loriana Lucciarini
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesia
ISBN 978-8833665511
cartaceo 9,50€
ebook 2,99€
Con una voce intensa e autentica, Loriana Lucciarini in Sotto le nuvole porta i lettori dentro un viaggio poetico che celebra la forza dell’abbandono emotivo, la resilienza e l’emancipazione. Una raccolta che diventa manifesto di libertà femminile, capace di trasformare dolore e fatica in consapevolezza, e consapevolezza in rinascita.
I versi disegnano una vera e propria grammatica dell’amore e della sofferenza, raccontando la lotta di un’anima indomita che impara ad afferrare e ricomporre la fiamma della creatività, del coraggio e della vita stessa. Le poesie sono un inno alla donna protagonista delle proprie scelte, capace di superare mediocrità, pregiudizi e tormenti per riabbracciare con forza il proprio destino, evocando atmosfere intime e potenti allo stesso tempo. Ne nasce un’opera che fonde passione, fragilità e determinazione, invitando il lettore a ritrovare sé stesso attraverso la bellezza delle parole.
Sotto le nuvole è una raccolta ideale per chi ama la poesia contemporanea al femminile, i testi che parlano di cambiamento, resilienza e autenticità. Una lettura che accarezza e scuote, capace di restare impressa come un cielo in movimento.



Stefania Bergo
Leggi >
Giornata mondiale della poesia: nutriamoci di emozioni

Giornata mondiale della poesia: nutriamoci di emozioni

Giornata mondiale della poesia: nutriamoci di emozioni

Poeticamente Di Stefania Bergo. Il 21 marzo, oltre a essere il compleanno della poetessa Alda Merini, è la giornata mondiale dedicata alla poesia, istituita nel 1999 dall'UNESCO e celebrata per la prima volta nel 1999.

Il potere delle parole può essere devastante. Ma può anche essere salvifico. Ci sono parole dense che imbrigliano emozioni e le dirottano all'anima, piantano un seme buono che germoglia subito o lo fa in seguito, quando ormai non ci si spera più. Proprio come un lungo inverno che pare non finire mai, o un periodo di eventi nefasti uno dietro l'altro. Eppure, da qualche parte, c'è già vita che spinge per bucare la terra e vedere il sole. La sua forza è inarrestabile, così come lo sono le parole dei poeti.
In rima o in semplice fila indiana, disseminate di virgole o leggere e senza vincoli, grevi o soavi come il volo di mille farfalle. Non è destinata solo agli intellettuali, la poesia, è nelle corde di tutti, a partire dalle filastrocche dei bambini fino ai condensati di vita e verità – «Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie» (Soldati, G. Ungaretti).
Vi regalo le parole dei poeti della porta accanto, che potrete trovare nei loro libri. È importante nutrirci di emozioni, fare indigestioni di parole di valore e difenderci da quelle stridule e superficiali che troppo spesso attecchiscono e avariano l'essere umano. Celebriamo insieme questa Giornata mondiale della poesia.

Da Dai graffi del cuore nascono parole, di FraSté

La valigia con le rotelle

Devo andare… via
Da me, da te, da un noi che non c’è

Apro questa valigia che pesa di vita
È piena solo di dubbi, e di pazienza infinita

Non trovo speranze né azioni concrete
Nemmeno una certezza da bere se avrò sete
Nemmeno una prospettiva in questo teatro dell’assurdo
Nessuna sicurezza per coprirmi se avrò freddo

Devo andare… via
Dai ma, dai se, dai non dipende da me

Voglio una valigia alleggerita
Piena di possibilità e di vie d’uscita

Voglio una valigia di quelle belle!
Da poter allargare quando la voglio riempire
La voglio piena zeppa di emozioni da scoprire
Pratica, comoda e con le rotelle!

Straripante ma leggera
Perché non conterrà solo un sogno
Con tasche e scomparti
Per tutto ciò di cui ho bisogno

Devo andare…
Ti lascio ogni dubbio e la vecchia valigia
Te ne potresti liberare?

Scusa se non la riesco più a trascinare
Mi dispiace andar via senza problemi di sorta
Ma come te
Nemmeno io ho una vita di scorta!
FraSté, Dai graffi del cuore nascono parole


Da Battiti. Radio 100bpm, di Matteo Carecci

Avevamo il vuoto intorno,
e non ci bastava affatto
come tutti quei lunedì pomeriggi a lavorare
e gli altri giù al mare,
e le scritte sui muri a metà
le suole delle scarpe consumate
e i sogni infranti nei cassetti,
avevamo vent’anni
e li portavamo davvero male,
così disordinati dentro
e cosi trasandati fuori,
però eravamo diversi dagli altri,
noi sapevamo amare
noi sapevamo apprezzare,
forse non sapevamo vivere bene
ma il vento che ci scombinava i capelli
mentre correvamo con gli occhi chiusi verso la nostra libertà
per noi significava molto,
avevamo il vuoto intorno,
e i locali chiusi già alle 22
coi bicchieri rotti
e i calzini strappati
le birre al discount
le nuvole che correvano chissà dove,
e noi che credevamo in qualcosa
che poi non è arrivato mai.
Matteo Carecci, Battiti. Radio 100bpm


Da Il tempo di un caffè, di Silvia Pattarini

Arcobaleno

A noi ti rivelasti o arco!
Sorriso di colori
nel cielo cinereo marzolino
Arcobaleno
regnasti solenne,
inviolabile perfezione
incendiasti
gli animi spenti
a nuove speranze
Silvia Pattarini, Il tempo di un caffè


Da Di mamma ce n'è una sola?, di Autori Vari

A Mia Madre - Letter to You

La casa è vuota ormai.
Solo i ricordi, dolci e pungenti,
a farti compagnia.

Eco di voci lontane.
Ogni sospiro, un sorriso,
caldo, avvolgente,
poi freddo, improvvisamente.

Ma noi siamo ancora là,
nei tuoi passi veloci,
nei tuoi grandi sguardi,
nelle frasi che strappavano risate infinite,
in quel gioco di parti mai sopite.
Nella tua musica.
Tra le tue rose.

Siamo ancora là,
tra le stanze vuote,
sempre con te,
per omaggiare il tuo amore sconfinato.
Per ringraziarti di ogni sacrificio,
del tempo passato con noi,
della tua vita dedicata a noi.

Siamo ancora là,
davanti al caminetto
tra i profumi della tua cucina,
immersi nell’eco della tua voce.
Nelle domeniche che erano solo nostre.

Nido
ad ogni ritorno.
Il viaggio finiva con un tuo abbraccio.

Le distanze si colmano
e le anime si incontrano.
Per non lasciarsi mai.
Tamara Marcelli, Di mamma ce n'è una sola?


Da Sotto le nuvole, di Loriana Lucciarini

Rinascita

Oggi splende sole fuori e dentro me
riscalda paesaggi nevosi
e sparge colori e riflessi d’oro.

Lentamente, inizia il disgelo.
Loriana Lucciarini, Sotto le nuvole


Da Deviazioni, di Manuel Aldrovandi

Notte di marzo

Guardo il cielo
sorridono le nuvole,
tra i tetti
rimbalza la luna
libera
luminosa
per i fatti suoi.

Fuori il freddo
buio e silenzio
si odiano le persone
hanno smesso di inseguire
i sogni,
le pantegane sono padrone
di strade deserte
abbandonate dalla notte.
Manuel Aldrovandi, Deviazioni


Stefania Bergo
Leggi >
8 libri per chi ama emozionarsi

8 libri per chi ama emozionarsi

8 libri per chi ama emozionarsi

Professione lettore Di Ornella Nalon. Otto libri per chi ama le storie d'amore, quelle disturbate e disturbanti, per chi esige emozionarsi, sorridere e piangere tra un capitolo e l'altro.

C’erano una volta in una città un re e una regina, che avevano tre bellissime figlie. Le due figlie più grandi, anche se erano veramente molto belle, si poteva riuscire a esaltarle con parole umane, ma la bellezza della più piccola era così straordinaria, così fuori del comune, che le parole apparivano insufficienti e povere non solo per descriverla, ma perfino per lodarla. In tanti, cittadini e stranieri, arrivavano numerosi, attratti dalla fama di quella bellezza rara, e a vederla così incantevole restavano stupefatti ad ammirare quel meraviglioso prodigio. Mettevano la mano sulla bocca con l’indice e il pollice disteso e la veneravano, come avrebbero fatto di fronte a Venere.
[...]
Giorno dopo giorno la sua fama cresceva a dismisura e si propagava diffondendosi nelle isole vicine e da un luogo all’altro in tutto il continente. Molti intraprendevano lunghi viaggi e attraversavano profondi tratti di mare per vedere quella incredibile meraviglia. Nessuno andava più a Pafo o a Cnido e neppure a Citera per adorare la dea Venere. I sacrifici venivano rinviati, i templi erano abbandonati, i sacri letti calpestati, le sacre cerimonie trascurate, le statue erano lasciate senza corone di fiori, nessuno si accostava più agli altari, imbrattati di cenere spenta. Soltanto si invocava una fanciulla, nel cui aspetto umano si intendeva adorare una dea.
Apuleio, La favola di Amore e Psiche


Il mare e la nebbia

di Rosa Santi
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa
ISBN 978-8833666235
cartaceo 10,00€
ebook 2,99€

Sinossi

Gianni è arrivato alla fine della corsa. Sa di essere ancora giovane, sa di aver sprecato la sua esistenza curando troppo il lavoro e troppo poco i suoi legami sociali. Decide di scappare da una grigia Milano, fare un viaggio in treno e approdare a Venezia, per permettersi di ritrovare antichi ricordi e farne propri di nuovi. È qui che conoscerà Sabrina, oste e strega, e Guido, aiutanti magici e anime complementari. Tra le nebbie della laguna comincerà a ricordare anche Grazia, sua madre, e tra le maree verranno a galla vecchi rimpianti.Il mare, nel frattempo, riempie le reti, nutre gli uomini, porta messaggi ai vivi e ai morti.Un breve viaggio di riflessione sulla morte e sulla vita, una colonna sonora ad ogni atto. Rilassatevi, fate partire la playlist e godetevi il paesaggio dal vostro posto al finestrino.



La ricamatrice

di Maurizio Spano
PubMe - Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa | Romanzo storico
ISBN 978-8833665283
cartaceo 12,50€
ebook 2,99€

Sinossi

«Quando le tovaglie o le lenzuola erano particolarmente grandi, tanto da creare quasi una piccola capanna, mi piaceva andare sotto il tamburello e osservare l’ago che entrava e usciva dalla stoffa. Era come se la mamma mi ricamasse il Paradiso intorno.»

Gianfranco ha otto anni e sogna d'incontrare sua madre Nives da giovane, quando sapeva sorridere come le ha visto fare in una vecchia fotografia. Un pomeriggio piovoso, mentre Nives ricama foglie e pappagalli su una tovaglia di lino chiaro, finalmente il suo sogno si avvera. Fa la conoscenza di una ragazza, con un sorriso talmente bello da farlo sentire in pace, che lo condurrà in un viaggio nel tempo attraverso gran parte del XX secolo, sempre in bilico tra ciò di cui è stato testimone o che gli è stato raccontato e ciò che semplicemente immagina. Un viaggio che, dipanandosi tra gli argini, le campagne e le piccole città di un remoto frammento della bassa Pianura Padana, lo porterà negli anni '30, lo renderà spettatore nell'alluvione del Polesine del ‘51, della vita nelle baraccopoli degli immigrati nella Francia del secondo dopoguerra e della rinascita italiana negli anni '60, di nuovo tra la gente della sua terra. È il bambino che ancora vive in Gianfranco, oramai vecchio, che racconta l'avventura di sua madre Nives e di un'epoca, di luoghi e di rapporti umani. Alla ricerca di una dignità che a tutti dovrebbe spettare di diritto e che invece Nives dovrà conquistare, per sé e suo figlio, inseguendo ingenuamente l'immenso sogno di felicità che fa girare il mondo.


Mal di terra

di Tomas Gazo
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa
ISBN 978-8833666815
cartaceo 10,00€
ebook 2,99€

Sinossi

Anni ‘50, Liguria. Francesco ha venticinque anni e lavora, insieme al suo migliore amico Leonardo, come apprendista maestro d’ascia nel cantiere di padron Berto. Un lavoro che gli dà modo di coltivare la sua grande passione per la vela.
La perdita del padre gli preclude la possibilità di laurearsi e di evadere dalla sua piccola realtà che sente stretta. Alla morte della madre, per arrotondare, nella stagione estiva affitta le camere della sua umile casa sul mare. Conosce così Elisabetta, venuta a godersi le vacanze col padre, ingegnere lombardo. I due condividono serate, sguardi: s’innamorano.
Elisabetta deve tornare a Milano, mentre Francesco resta a vivere al Borgo, sognando un giorno di poter andare per mare con una barca tutta sua. I primi mesi la lontananza è tenuta viva da lettere d’amore, poi lei gli comunica che dovrà sposare un giovane in grado di risollevare le sorti dell’azienda di famiglia.
Pochi anni e il progresso arriva anche al Borgo: padron Berto è costretto a chiudere il cantiere e Francesco e Leonardo a iniziare una nuova vita: uno diventa marinaio in giro per il mondo, l’altro trova lavoro al paese come pescatore.
Francesco tornerà dopo un anno senza aver mai rinunciato alla barca dei suoi sogni o aver dimenticato Elisabetta. Ma forse, non è mai troppo tardi…
Una storia che sa di vele bagnate di mare, legno e salsedine.


Il sogno dell'isola

di Tamara Marcelli
PubMe – Collana Gli scrittori della porta accanto
Narrativa
ISBN 9788827519424
ebook 2,99€
cartaceo 13,00€

Sinossi

«La mia vita è tutta qua. La mia follia sempre accanto per non soccombere al tempo, per non ingrigire, risucchiata dalla desolazione del mondo. Spesso serve bloccarsi, respirare e guardare indietro, per poter guardare avanti. Per guardare ad un sogno. E stare tra le stelle.»
Questo romanzo non è semplicemente il racconto di una storia d'amore, in tutte le sue accezioni, ma piuttosto quello di una vita che si interseca con molte altre. Un viaggio nel tempo che rappresenta un viaggio dentro se stessa. Fino alla consapevolezza dei propri incubi più segreti.
È la storia di Tara, la protagonista instabile e romantica, perennemente inquieta, innamorata della Vita, dell'amore e dell'arte. Il suo incontro con un Poeta, con un Musicista e con Laurence, l'uomo che diventerà il suo alter ego e la salverà dall'autodistruzione.
Una vita vissuta intensamente, tra luce e ombra. È la storia di un sogno che, una volta raggiunto, chiude il cerchio e rivive, trasfigurandosi, in nuovi occhi verdi. Nei sogni e nella vita, in un continuo scambio di dimensione e di senso, i segni diventano indizi, vanno colti e compresi.
Ciò che sembra squilibrio e irrazionalità, è emozione e istinto nel momento in cui incontra il mondo reale, le sue maschere, quelle che spesso si è costretti ad indossare per apparire "in linea" e sopravvivere. Ma l’anima va altrove.



Il tesoro dentro

di Elena Genero Santoro
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa | Romanzo psicologico
ISBN 978-8833663265
cartaceo 12,50€
ebook 2,99€

Sinossi

Anna è una bella donna che ha perso il marito da due anni ed è ancora depressa. Ha ereditato una libreria antiquaria sull’orlo del fallimento e mal sopporta il caratteraccio di Amanda, la sua contabile. Due uomini la corteggiano da qualche tempo: Emil, uno scrittore danese che fugge da se stesso, e Alberto, un entusiasta imprenditore che si offre di aiutarla con la sua libreria in crisi.
Inizialmente Anna pare destinata a destreggiarsi tra entrambi gli uomini, in attesa di capire di chi innamorarsi e di tornare alla vita. In realtà per uno dei due il cuore di Anna non è il vero obiettivo.
Ci sono ben altri interessi in gioco. Così, mentre il passato bussa alla porta di Emil, due persone si faranno davvero male. Ma chissà che nei vaneggiamenti della stramba Amanda non si nasconda qualche indizio e la chiave per arrivare alla fine di una singolare caccia al tesoro. Un romanzo a tinte gialle e rosa, che affronta anche il tema della malattia mentale.


Telma

di Claudia Gerini
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa
ISBN 978-8833664187
cartaceo 9,50€
ebook 2,99€

Sinossi

Da un'isola del Brasile fino ad arrivare a Londra, passando per la Svizzera e l'Italia. La storia di Telma, una ragazza che decide di lasciare il suo piccolo angolo di paradiso per ricominciare una nuova vita in un mondo totalmente diverso da quello in cui è cresciuta. Telma affronta le avversità che le si presentano col sorriso sulle labbra e la forza di volontà che la contraddistingue. E anche se il destino sembra essere spesso contro di lei, troverà la forza di ricominciare ancora una volta, proprio dal punto in cui era partita.



Il tempo di un caffè

di Silvia Pattarini
PubMe – Collana Gli scrittori della porta accanto
Poesie
ISBN 978-8833666501
ebook 2,99€
cartaceo 7,00€

Sinossi

Poesie da gustare lentamente, una alla volta, magari nel tempo di un caffè.
Questa raccolta è la mia prima vera silloge poetica, ed è composta da tre dozzine di liriche. Ho voluto raccogliere in un unico volume le migliori poesie che, a suo tempo, furono pubblicate in varie antologie, (alcune di esse hanno conseguito premi, targhe di merito e segnalazioni), alle quali ho aggiunto altre opere ancora inedite che mi sembra carino fare conoscere al mio affezionato pubblico.
In queste liriche ho posto l’attenzione verso le emozioni, le passioni e tutti i sentimenti umani, nonché alle visioni oniriche, i ricordi e tutti quei momenti che costituiscono i frammenti della vita, ma comprende anche opere ispirate a fatti di cronaca del nostro tempo, visti coi miei occhi di autrice e, attraverso questi componimenti, voglio dare voce a sentimenti che fremono dietro muri di silenzio.
Poesie da gustare lentamente, una alla volta, magari nel tempo di un caffè.

«Se Poesia è nutrimento per l’anima, coltivo germogli di eternità.»
Silvia Pattarini.

«Le parole di Silvia Pattarini scaldano il cuore, esattamente come una tazzina di caffè fumante. La sua è una Poesia delle piccole cose che contano, che crescono, che si possono ammirare da lontano, che restituiscono un valore perduto nel tempo in cui viviamo.»
Marina Atzori


Sotto le nuvole

di Loriana Lucciarini
PubMe - Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesia
ISBN 978-8833665511
cartaceo 9,50€
ebook 2,99€

Sinossi

«Loriana Lucciarini nelle sue liriche riporta il valore della forza dell’abbandono emotivo, della emancipazione della donna dalla schiavitù della mediocrità, dalla calunnia delle folle affamate di tristezza e disegna una grammatica dell’amore e della sofferenza che si aggancia alla forza della riconoscenza verso se stessa, quella creatura amata, respinta, ma protagonista assoluta delle sue scelte. Indomita, istintuale creatura che afferra, deforma, contorce e poi riannoda la fiamma della sua intima creatività di donna votata alla vita, quella intensa che si riesce a vivere solo se si posseggono gli strumenti adeguati quelli del coraggio, della consapevolezza di sé e dell’amore per se stessi, mascherato di tormentata passione di vivere.»
– dalla prefazione di Marilena Ferrante

Il percorso di rinascita, le evoluzioni di un’anima, che affronta la realtà della vita e del cambiamento con il coraggio di ricercare la propria serenità, anche a costo di fatica e dolore.Nulla è più appagante del poter abbracciare il proprio destino, dopo aver pagato personalmente ogni scelta che ha portato ad esso.Il mood della silloge si ispira alle note di “Sotto le nuvole”, di Cisco.



Ornella Nalon
Leggi >
Recensione: Sotto le nuvole, di Loriana Lucciarini

Recensione: Sotto le nuvole, di Loriana Lucciarini

Recensione: Sotto le nuvole, di Loriana Lucciarini

Libri Recensione di Nicolò Maniscalco. Sotto le nuvole di Loriana Lucciarini (PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto). Un percorso doloroso attraverso le poesie, per raggiungere un nuova dimensione.

Ho letto la silloge poetica Sotto le nuvole di Loriana Lucciarini e proverò a trascriverne l’emozione e, soprattutto, il messaggio che l’autrice ha voluto regalarci. Innanzi tutto, occorre dire che Loriana Lucciarini si è ispirata alla musica e alle bellissime parole di Cisco Bellotti nella sua canzone Sotto le nuvole ed io ho voluto sperimentare quest’emozione leggendo alcune poesie ascoltando la musica di Cisco. Devo dire che il mood emotivo c’è stato.
Ma ora veniamo all’opera di Loriana Lucciarini che, come la canzone, ha voluto intitolare Sotto le nuvole. Attraverso le sue poesie l’autrice fa un percorso doloroso fino a raggiungere un nuova dimensione.

Il filo conduttore è la rinascita dell’anima e questa non può avvenire senza un travaglio. 

Quindi l’anima, per rinascere, deve patire una devastazione per poi, tramite la sofferenza, sbocciare a nuova vita.
La rinascita presuppone un cambiamento, appunto una nuova nascita, con nuove speranze, ma con la possibilità di nuovi travagli e nulla sarà più come prima, infatti, Marilena Ferrante, nella prefazione dell’opera, fa questa riflessione.
Mai torneranno le giornate di sole se solo l’inverno inciderà i suoi petali nodosi sulla sfera delle insicurezze, dei dubbi, delle verità mai accettate, delle incursioni di facili percorsi, divenuti catene di intenti e disperate caverne di solitudine.
Loriana Lucciarini, Sotto le nuvole
Sarà l’autrice a cercare il ritorno a quelle giornate assolate, tramite una reazione alle traversie della vita.

La Lucciarini sa che c’è una possibilità di uscire dal vortice del dolore, ma sarà un cambiamento tormentato perché non c’è cambiamento senza tormento.

Dovrà accettare la sofferenza per armonizzare se stessa con la propria anima e compiere le proprie scelte anche fossero dolorose.
Durante la lettura delle poesie, ho avuto l’impressione che la ricerca del dolore, per poi trovare la salvezza, faccia parte dell’animo di Loriana, infatti, nella lirica conclusiva si evince quanto dolorosa, ma luminosa sia questa ricerca.
Non sono solo un essere di luce, amore, gioia,
dentro di me c’è anche il buio,
avanzi di nero pece, fredda stanza senza appigli,
senza finestre, senza niente a me caro.
Se sorrido, a volte, è solo per andare avanti,
ma, dentro, questo mostro mi divora,
brandelli di luce e speranza,
spazza via ricordi e fotografie.
Dilaniata,
vedo volare via ansiti di gioia,
sogni trasformarsi in illusioni,
illusioni congelarsi in delusioni,
delusioni produrre dolore,
dolore incendiarmi dentro,
finché niente più c’è,
finché non rimane solo freddo e buio.

Ma poi, lentamente, riprende a filtrare la luce
E la mia anima vi si aggrappa
la mia anima è fatta per la gioia
Come una fenice risorgo dalle ceneri
Forse più forte, forse più leggera.
Si è sempre più leggeri
quando i sogni non ci impediscono più di vivere,
quando abbiamo nuovamente liberato noi stessi.
Ecco… io non sono solo un essere di luce,
ma è proprio dalla luce che rinasco,
sempre.
Loriana Lucciarini, Sotto le nuvole

La mia impressione è confermata dal titolo della lirica: Io, Loriana, infatti, rappresenta proprio lei, l’autrice.
La poesia è divisa in due parti che testimoniano benissimo l’uscita dal tunnel – per dirlo con termine abusato – e il ritorno alla luce: «Ma poi, lentamente, riprende a filtrare la luce E la mia anima vi si aggrappa»

Il percorso fatto da Loriana Lucciarini si evince fin dalle prime poesie.

Tra queste c’è: Hai ragione dove traspare l’assoluta assenza di speranza nel futuro, fino a una distruzione interiore in Crolla tutto dentro di me e Lentamente muore. Poi subentra la rassegnazione e la perdita nelle poetiche Quando l’amore fa male e Una felicità troppo facile. Infine, la rinuncia, la rottura in Broken.

I sogni… che ci fai con i sogni
quando la realtà ti sbatte in faccia a 250 km orari
e le fragili certezze che prima avevi
si disgregano in mille pezzi
mille pezzi di te?
Loriana Lucciarini, Sotto le nuvole

Con la domanda finale che dà incertezza.

Man mano, le poesie che seguono danno quiete, ricordi e anche pillole di speranza, di salvezza.

Ma soprattutto consapevolezza seppur in piena solitudine, fino a fermare i pensieri… che è il titolo di quest’altra lirica:
Fermare i pensieri,
che impazziti rimbalzano nella mia testa,
per potermi godere l’ora - l’adesso!
Loriana Lucciarini, Sotto le nuvole
Dove traspare una nuova leggerezza che porterà fino alla lettura delle ultime poesie testimoni della rinascita dell’anima, ma sempre con una grandissima sofferenza.


Sotto le nuvole

di Loriana Lucciarini
PubMe - Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesia
ISBN 978-8833665511
cartaceo 9,50€

Sinossi

«Loriana Lucciarini nelle sue liriche riporta il valore della forza dell’abbandono emotivo, della emancipazione della donna dalla schiavitù della mediocrità, dalla calunnia delle folle affamate di tristezza e disegna una grammatica dell’amore e della sofferenza che si aggancia alla forza della riconoscenza verso se stessa, quella creatura amata, respinta, ma protagonista assoluta delle sue scelte. Indomita, istintuale creatura che afferra, deforma, contorce e poi riannoda la fiamma della sua intima creatività di donna votata alla vita, quella intensa che si riesce a vivere solo se si posseggono gli strumenti adeguati quelli del coraggio, della consapevolezza di sé e dell’amore per se stessi, mascherato di tormentata passione di vivere.»
– dalla prefazione di Marilena Ferrante

Il percorso di rinascita, le evoluzioni di un’anima, che affronta la realtà della vita e del cambiamento con il coraggio di ricercare la propria serenità, anche a costo di fatica e dolore.Nulla è più appagante del poter abbracciare il proprio destino, dopo aver pagato personalmente ogni scelta che ha portato ad esso.Il mood della silloge si ispira alle note di “Sotto le nuvole”, di Cisco.
Nicolò Maniscalco Gli scrittori della porta accanto

Nicolò Maniscalco
Leggi >
Loriana Lucciarini presenta: Sotto le nuvole

Loriana Lucciarini presenta: Sotto le nuvole

Loriana Lucciarini presenta: Sotto le nuvole

Presentazione Libri Intervista a cura di Silvia Pattarini. Loriana Lucciarini presenta la raccolta di poesie Sotto le nuvole (PubMe – Collana Gli scrittori della porta accanto Edizioni): una silloge che si ispira alle note di “Sotto le nuvole”, di Cisco.

Loriana Lucciarini scrive da sempre, per bisogno e per passione. E, se inizialmente è stata orientata verso i racconti brevi, in seguito si è cimentata anche nella poesia. Negli anni ha vinto vari concorsi e i suoi testi sono presenti in antologie poetiche e di narrativa.
Con Arpeggio Libero ha pubblicato il romance Il cielo d'Inghilterra, il romanzo breve per ragazzi Una fantastica caccia al tesoro, la favola Si può volare senza ali che supporta Emergency, mentre il racconto breve, Il coraggio di raccontare, fa parte del volume 4 Petali Rossi, frammenti di storie spezzate che sostiene una casa rifugio per donne maltrattate.
Con Le Mezzelane editore ha all’attivo due romance: Una felicità leggera leggera e Ritrovarsi, più un volume legato all'astrologia dal titolo Racconti di stelle al bar Zodiak, scritto con Maria Sabina Coluccia, e un altro romanzo mainstream, scritto con Laura Bassutti, una storia ambientata nel mondo degli homeless dal titolo Un lungo ritorno. Il connubio artistico con Maria Sabina Coluccia, ha prodotto anche l'antologia a sfondo benefico L'amore tantrico è un piatto vegano, ma in crociera no!, di cui entrambe le autrici sono anche ideatrici e curatrici. Nel 2019, per Villaggio Maori edizioni ha pubblicato Doppio Carico, storie di operaie, un volume che indaga la condizione delle donne metalmeccaniche all'interno delle fabbriche italiane, approfondendo i temi legati ai diritti, alla parità e al lavoro. Per la casa editrice La Strada per Babilonia è in uscita il volume fantasy, scritto assieme a Sabrina Cau, dal titolo Ghimely e lo specchio d'altrove.
Blogger, impegnata in collaborazioni sinergiche con realtà associative e territoriali, scrive e collabora per vari web magazine, tra i quali: Gli scrittori della porta accanto, Protagonista donna, Cultura e Letteratura al femminile.

Sotto le nuvole

di Loriana Lucciarini
PubMe - Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesia
ISBN 978-8833665511
cartaceo 9,50€
ebook 2,99€

Sinossi

«Loriana Lucciarini nelle sue liriche riporta il valore della forza dell’abbandono emotivo, della emancipazione della donna dalla schiavitù della mediocrità, dalla calunnia delle folle affamate di tristezza e disegna una grammatica dell’amore e della sofferenza che si aggancia alla forza della riconoscenza verso se stessa, quella creatura amata, respinta, ma protagonista assoluta delle sue scelte. Indomita, istintuale creatura che afferra, deforma, contorce e poi riannoda la fiamma della sua intima creatività di donna votata alla vita, quella intensa che si riesce a vivere solo se si posseggono gli strumenti adeguati quelli del coraggio, della consapevolezza di sé e dell’amore per se stessi, mascherato di tormentata passione di vivere.»
– dalla prefazione di Marilena Ferrante

Il percorso di rinascita, le evoluzioni di un’anima, che affronta la realtà della vita e del cambiamento con il coraggio di ricercare la propria serenità, anche a costo di fatica e dolore.Nulla è più appagante del poter abbracciare il proprio destino, dopo aver pagato personalmente ogni scelta che ha portato ad esso.Il mood della silloge si ispira alle note di “Sotto le nuvole”, di Cisco.


L'autrice racconta



Buongiorno Loriana e benvenuta nel nostro web magazine culturale Gli scrittori della porta accanto - non solo libri. Entriamo subito nel vivo di questa intervista. Cos’è per te la poesia?

La poesia è vita, è emozione, è arte.

Chi sono e dove trovi le “muse ispiratrici”? Cosa ti affascina e ti ispira?

Mi ispirano: la bellezza della natura, le sensazioni empiriche, la vita che arriva dolce o forte e lascia il segno.

Ci lasci un estratto di Sotto le nuvole? La lirica che per te è la più significativa, che più delle altre racchiude il messaggio principale dell'opera...

Sotto le nuvole è la seconda silloge, sempre con Gli Scrittori della porta accanto ho pubblicato anche I legami sottili dell'anima. Questo volume in particolare affronta il percorso di rinascita di un'anima.
La poesia che ritengo più significativa è una delle ultime.
Il vento è forte ma resisti.
Il vento si oppone a te
ma continui ad avanzare,
pur se arrancando.
Il vento segna la strada d'altrove,
lontana da ciò che vuoi,
il vento insiste, quasi ti convince
e quasi t'arrendi.
– Che sia forse questo il destino? –
Che debba proprio andar così? –
Poi, un bagliore di sole,
il vento cambia
e cambia tutto. Loriana Lucciarini, Sotto le nuvole

Attraverso le tue poesie ti fai portavoce di qualche messaggio particolare?

Dei mutamenti della mia anima, che è un'anima a “rilascio lento” dove le emozioni prima sedimentano e poi ritornano terse, pulite.


A chi sono destinati i tuoi componimenti, li hai dedicati a qualcuno in particolare?

Sotto le nuvole è dedicato alla mia amica Debora, anche se in realtà, è idealmente pensato per tutte le lettrici e i lettori che vorranno emozionarsi tra le pagine.

Hai nuovi progetti per il futuro, collaborazioni o altre idee?

Essendo io autrice multigenere e spaziando tra prosa e poesia, ho moltissime idee e qualche progetto in lavorazione... 
Ci saranno dunque novità! Ho appena pubblicato una raccolta di racconti gialli, quattro per la precisione, assieme a Vito Intronta dal titolo Quattro giorni in Questura. Con lui è prevista la pubblicazione, nel 2021, del nostro romanzo giallo dal titolo Sulle tracce dei Lestrigoni. Ho concluso un thriller, che vedrà a breve la pubblicazione e conto anche di far uscire una nuova edizione del mio primo romanzo Il cielo d'Inghilterra. In questo 2020 vorrei dedicarmi alla conclusione della saga dei Custodi di Heloyin, ma non dimentico la poesia: un nuovo progetto è in via di definizione... 
Insomma, se avete voglia, seguitemi nei miei percorsi letterari!

Ringrazio Loriana Lucciarini per essere stata con noi, in bocca al lupo con Sotto le nuvole e per tutti i tuoi progetti futuri.

Silvia Pattarini

Silvia Pattarini
Diplomata in ragioneria, ama scrivere racconti e componimenti poetici, alcuni dei quali compaiono in diverse antologie. Partecipa a concorsi letterari di poesia, prosa e premi letterari per narrativa edita.
Biglietto di terza classe,  0111Edizioni.
La mitica 500 blu,  Lettere Animate.
Il tempo di un caffè, Gli Scrittori della Porta Accanto Edizioni.
Leggi >
Sotto le nuvole, la nuova silloge poetica di Loriana Lucciarini

Sotto le nuvole, la nuova silloge poetica di Loriana Lucciarini

Sotto le nuvole, la nuova silloge poetica di Loriana Lucciarini

Libri Comunicato stampa. Sotto le nuvole (PubMe - Collana Gli Scrittori della Porta Accanto), la nuova silloge poetica di Loriana Lucciarini: le evoluzioni di un'anima che rinasce.

Il percorso di rinascita, le evoluzioni di un’anima, che affronta la realtà della vita e del cambiamento con il coraggio di ricercare la propria serenità, anche a costo di fatica e dolore.
Nulla è più appagante del poter abbracciare il proprio destino, dopo aver pagato personalmente ogni scelta che ha portato ad esso.
Loriana Lucciarini

Sotto le nuvole

di Loriana Lucciarini
PubMe - Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesia
ISBN 978-8833665511


Sinossi

«Loriana Lucciarini nelle sue liriche riporta il valore della forza dell’abbandono emotivo, della emancipazione della donna dalla schiavitù della mediocrità, dalla calunnia delle folle affamate di tristezza e disegna una grammatica dell’amore e della sofferenza che si aggancia alla forza della riconoscenza verso se stessa, quella creatura amata, respinta, ma protagonista assoluta delle sue scelte. Indomita, istintuale creatura che afferra, deforma, contorce e poi riannoda la fiamma della sua intima creatività di donna votata alla vita, quella intensa che si riesce a vivere solo se si posseggono gli strumenti adeguati quelli del coraggio, della consapevolezza di sé e dell’amore per se stessi, mascherato di tormentata passione di vivere.»
– dalla prefazione di Marilena Ferrante

Il percorso di rinascita, le evoluzioni di un’anima, che affronta la realtà della vita e del cambiamento con il coraggio di ricercare la propria serenità, anche a costo di fatica e dolore.Nulla è più appagante del poter abbracciare il proprio destino, dopo aver pagato personalmente ogni scelta che ha portato ad esso.Il mood della silloge si ispira alle note di “Sotto le nuvole”, di Cisco.

Fili ingarbugliati,
sentiero di foresta mai percorso,
stanzino di cose dimenticate,
ammucchiate lì,
più per dispetto che per volontà.

Mi faccio largo, piano piano,
ogni metro guadagnato è un bagno di sudore.
Arranco ma vado avanti.
Mi sembra di non arrivare mai,
mi sembra di non aver fatto progressi.
Eppure sono ancora qui,
con rabbia, pazienza, forza, sudore,
a conquistare, passo dopo passo,
la mia serenità.
Loriana Lucciarini, Sotto le nuvole



ESTRATTI E RECENSIONI

SCRIVI UNA RECENSIONEALTRI LIBRI DI LORIANA LUCCIARINI

Loriana Lucciarini



Leggi >
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchi
Home page