Gli scrittori della porta accanto
Blog Crossing
Blog Crossing
Algoritmi e visibilità: quando Amazon e Facebook penalizzano scrittori e blogger indipendenti

Algoritmi e visibilità: quando Amazon e Facebook penalizzano scrittori e blogger indipendenti

Algoritmi e visibilità: quando Amazon e Facebook penalizzano scrittori e blogger indipendenti

Professione scrittore Di Elena Genero Santoro. Non si può dire che sia in atto un complotto, ma che Amazon e Facebook penalizzino scrittori e blogger indipendenti è ormai evidente. Colpa dei nuovi algoritmi che manipolano quello che dobbiamo vedere: chi paga avrà più visibilità?

Quando leggo di teorie complottiste di solito sorrido. Proprio il weekend scorso mi sono deliziata con dei video sulle perversioni di Walt Disney, noto «massone, satanista, misogino, razzista e alcolizzato». Nelle sue pellicole, con le quali tutti siamo cresciuti, sarebbero inseriti messaggi subliminali, spesso di natura sessuale. Il naso del re Leone in realtà è una donna nuda, la treccia di Rapunzel che lega Flynn raffigura la parola SEX, mentre la zucca di Cenerentola sarebbe piena di 666. Termino con Biancaneve che di fronte al cacciatore che sta per ucciderla fa un gesto di difesa con la mano che assomiglia a un paio di corna: simbolo satanico.
Di Walt Disney in molti non parlano bene e forse come uomo era meno brillante che come personaggio. Quanto alle sue intenzioni di condizionare il mondo con messaggi subliminali, non posso pronunciarmi.
Eppure qualcuno il potere sul mondo ce l’ha per davvero. Negli anni Cinquanta forse era il produttore di una pellicola animata, adesso sono i colossi che ci condizionano la vita, come ad esempio Amazon e Facebook.
Non sto parlando della privacy. Questa è un’altra storia e la racconteremo un’altra volta. Sto parlando della visibilità.
Ma partiamo dall’inizio.

C’era una volta l’editoria tradizionale a cui ben pochi autori accedevano. Poi sono stati inventati gli ebook e Amazon ne ha subito sposato la causa. 

Tutti si sono messi a pubblicare in self o con piccoli editori, intasando il mercato. La maggior parte delle opere riversate nel web sono state dimenticate presto dal pubblico. Eppure ognuna di loro ha avuto la possibilità di diffondersi.
Ho pubblicato il mio primo ebook nel 2013, cinque anni fa. Tra autori avevamo capito il trucco: bastava mettere l’ebook gratis per due o tre giorni, tutti lo scaricavano, quello saliva in classifica, allora i lettori lo notavano. Qualcuno diceva che dopo 25 recensioni ti notava anche Amazon che a quel punto reclamizzava il tuo libro. L’algoritmo esatto non l’ha mai scoperto nessuno, ma in effetti, più o meno, funzionava. E se Amazon stesso ti metteva in promo, quel giorno vendevi centinaia di copie.
È successo anche a me: qualche giorno di offerta gratuita e il libro si diffondeva, poi prendeva la sua strada. Quando Amazon ha reclamizzato Gli Angeli del Bar di Fronte, facendolo comparire sulle pagine di tutti i suoi clienti, è stato il giorno in cui ho venduto più copie nella vita.
Già nel 2016 le cose erano cambiate. Quando Il tesoro dentro è stato in promo gratuita non si è diffuso come avrei immaginato, nel paragone con gli altri. Ragazzi, non sto parlando della qualità di quello che ho scritto, che era più o meno analoga — forse migliore, perché nel frattempo avevo meditato pure qualcosa e avevo creato il mio piccolo seguito. Sto parlando solo di visibilità.
Qualcuno mi aveva detto, o avevo letto da qualche parte, che ad Amazon gli ebook degli sconosciuti convenivano molto meno di quelli dei big e che non avrebbero più puntato su di loro. Vedendo cosa è accaduto a me e ad altri autori come me, l’ipotesi può essere vera.
Abbandonati da Amazon, noi autori senza una grossa CE alle spalle non abbiamo nemmeno l’occasione di metterci in mostra, quale che sia il risultato.

E adesso ci ha pensato anche Facebook a mettere i bastoni tra le ruote a scrittori e blogger indipendenti. 

Come blogger e autrice, da un giorno all’altro, abbiamo visto crollare in modo drastico le nostre visualizzazioni, e di questo si sono accorti anche molti altri siti. Tutto ciò a parità di contenuti, di impegno, di produzione.
Sembra che la causa sia una modifica dell’algoritmo di Facebook, mezzo che adoperavamo efficacemente per divulgare i nostri articoli e i nostri libri con la condivisione nei gruppi. I dettagli tecnici mi sono ignoti, ma la spiegazione è plausibile. Comunque, se qualcosa è cambiato nelle nostre visualizzazioni, una ragione ci deve essere. Secondo questo articolo funziona così:
Molto più realisticamente, è probabile che il nuovo algoritmo agisca solo sulla frequenza con cui vengono visualizzati i post delle aziende: se prima si vedeva un post di una pagina ogni dieci post degli amici, ora se ne potrebbe vedere uno ogni venti, solo per fare un esempio.
- Virginia Dara, Il nuovo algoritmo di Facebook, le pagine aziendali, i lettori e i giornali
Ma se Facebook non mostra i nostri post agli utenti, la gente non sa nemmeno che abbiamo pubblicato qualcosa e ovviamente non ci può leggere. Non stiamo parlando di una riduzione minima della visibilità degli articoli, è una percentuale parecchio alta.

E tutto questo perché? Perché chi vuole visibilità deve pagarla sulle pagine di Facebook.

Quindi, il quarto d’ora di notorietà per tutti che Andy Warhol profetizzava e che per un po’ ci ha illuso, è andato in frantumi nel momento in cui è stato subordinato alla possibilità per queste grandi piattaforme di guadagnare ancora di più.
In questo Facebook mi fa paura ed è potente. Decide per noi come un grande fratello, non solo ci riempie i profili personali con la pubblicità di ciò che crede potremmo comprare, in base a quello che abbiamo visitato in precedenza, ma stabilisce anche cosa noi dobbiamo o non dobbiamo vedere.
E se non dà risalto a un mio articolo o al mio libro, o forse addirittura lo oscura, non lo fa perché l’articolo o il libro sono brutti (questo lo decideranno i lettori), ma perché non pago abbastanza per reclamizzarlo.
A riprova del fatto che non esiste democrazia, né meritocrazia, non esiste guadagno che non sia vincolato a un investimento.
Quindi, come sempre, i soldi può farli solo chi li ha già.

Ma tutto questo come si ripercuoterà sull’informazione? Ci sarà spazio per l’informazione indipendente? O non sarà un proliferare di fake news e di notizie diffuse solo da chi può permettersi di farlo?

O è forse già così? Siamo davvero liberi di leggere (e di scrivere) o siamo completamente manipolati?
Elena Genero Santoro

Elena Genero Santoro
Ama viaggiare e conoscere persone che vivono in altri Paesi. Lettrice feroce e onnivora, scrive da quando aveva quattordici anni.
Perché ne sono innamorata, Montag.
L’occasione di una vita, Lettere Animate.
Un errore di gioventù, 0111 Edizioni.
Gli Angeli del Bar di Fronte, Gli Scrittori della Porta Accanto Edizioni (seconda edizione).
Il tesoro dentro, Gli Scrittori della Porta Accanto Edizioni (seconda edizione).
Immagina di aver sognato, PubGold.
Diventa realtà, PubGold.
Leggi >
[Professione scrittore] Tra i finalisti del III concorso Terra di Guido Cavani anche "Equilibrio precario" di Gianna Gambini

[Professione scrittore] Tra i finalisti del III concorso Terra di Guido Cavani anche "Equilibrio precario" di Gianna Gambini

Equilibrio precario, di Gianna Gambini

Terza edizione del Premio Internazionale Terra di Guido Cavani: dalla giuria di preselezione alla finale per ebook editi, con Equilibrio precario di Gianna Gambini, gli scrittori della porta accanto ci sono.

Il Premio Terra di Guido Cavani è un progetto che ha come compito la scoperta e la valorizzazione di autori esordienti ed emergenti e la contemporanea divulgazione delle peculiarità artistiche, enogastronomiche, turistiche e culturali dei territori.
Anche quest'anno, Gli scrittori della porta accanto hanno partecipato in qualità di giurati di preselezione alla terza edizione del prestigioso premio. La lettura dei racconti  pervenuti si è rivelata davvero impegnativa dato l'elevato numero di concorrenti, ma grazie ai nostri collaboratori Renata Morbidelli, Paola Casadei e Giulia Mastrantoni, siamo riusciti a portare a termine il nostro compito.
Quest'anno è stata anche introdotta una nuova sezione dedicata agli ebook editi (Gli scrittori della porta accanto - Al via la terza edizione del Premio Letterario Terra di Guido Cavani con una sezione per gli ebook), cui ha partecipato anche il romanzo Equilibrio precario della nostra collaboratrice Gianna Gambini che è arrivato in finale. 

Equilibrio precario

Equilibrio precario

Zerounoundici Edizioni
Romance
ISBN: 978-8863079616
cartaceo 15,50€
ebook 4,99€

E il prossimo 7 ottobre, presso il Teatro Astoria di Fiorano Modenese, conosceremo finalmente i nomi dei vincitori delle varie sezioni.

I finalisti della terza edizione 

Per la sezione A (Racconti brevi - Tema: Quello che le donne non dicono) è stata prevista la preselezione ad opera di cinque blog letterari italiani: oltre a Gli scrittori della porta accanto, sono stati confermati anche Books Hunters Blog, Sognando tra le righe, Parliamo di libri, Il mondo dello scrittore). Dopo la prima scrematura sono stati selezionati 35 semifinalisti. La Giuria degli Assessori alla Cultura delle città patrocinanti ha poi permesso di arrivare ai 18 racconti finalisti.
Nella sezione B (Premio Prof. Luciano Maleti - Tema: Ci vorrebbe un amico), è stata la stessa famiglia Maleti, assieme ai Presidenti delle Associazioni, a stabilire i quattro finalisti della Classifica Giovani.
La sezione C (E-book editi) ha comportato una prima selezione a cura di tecnici editoriali, i quali hanno fatto passare il turno a 20 autori. Nella fase successiva, sono stati i lettori scelti dall'organizzazione a stabilire la Classifica Finale dei dieci ebook finalisti, assegnando anche i Premi Speciali.
Per quanto riguarda la sezione D (Corti cinematografici), infine, un'apposita Commissione Artistica si è riunita per decretare i vincitori assoluti e assegnare i Premi Speciali. In risalto il Premio "YouTube", assegnato tramite le visualizzazioni totali accumulate dai finalisti di questa sezione.
Tutti i nomi dei finalisti sono visibili sulla pagina Facebook del Premio. Siete curiosi?
Oltre alle premiazioni, i racconti finalisti verranno raccolti in un'antologia, così come successo per le precedenti edizioni, che hanno dato origine alla raccolta "Irraggiungibile" e "All'ultimo momento".

Gli scrittori della porta accanto

Gli scrittori della porta accanto
Siamo un gruppo di mamme, professioniste, scrittrici indipendenti, blogger, conosciute sul web, attraverso i nostri libri, che nel tempo abbiamo scoperto non essere il nostro unico punto d'incontro.
Oggi, possiamo dire con orgoglio di essere un blog di approfondimento culturale indipendente, un web magazine che si propone di condividere con chi legge articoli, contributi e riflessioni quanto possibile interessanti su letteratura, cinema, arte, teatro, viaggi, scienza, fotografia, cucina e società.
Attualmente in redazione: Stefania Bergo, Valentina Gerini, Tamara Marcelli, Ornella Nalon, Silvia Pattarini, coadiuvate validissimi collaboratori.

Leggi >
[Professione scrittore] 29° Salone Internazionale del Libro di Torino #SalTo16ancheio

[Professione scrittore] 29° Salone Internazionale del Libro di Torino #SalTo16ancheio


Il 29° Salone Internazionale del Libro di Torino si svolgerà a Lingotto Fiere da giovedì 12 a lunedì 16 maggio 2016. È un anno cruciale di cambiamenti e di transizione, a cominciare dalla fascia serale a ingresso ridotto, una fascia «smart» con musica e proiezioni speciali e un nuovo biglietto ridotto a soli 5 euro a partire dalle ore 18.
Il Salone 2016 sarà specificatamente rivolto ai giovani, agli studenti delle scuole superiori. Saranno infatti previsti vari eventi a loro dedicati. 
  • L'iniziativa Ted-Giovani, confronto serrato con i ministri dell’Istruzione Stefania Giannini e dei Beni Culturali Dario Franceschini.
  • L'alternanza Scuola Lavoro, introdotta dalle recenti innovazioni normative, per il quale il Salone offre laboratori ed esperienze formative.
  • L’avvio di una grande «enciclopedia digitale», che unisca gli Archivi del Salone del Libro, Teche Rai, Istituto Luce ecc.. per costruire una grande piattaforma digitale: una grande «Treccani del futuro» a disposizione delle nuove generazioni.

Dopo moltissimi anni, la manifestazione torna ad essere rappresentata da un'opera creata appositamente per l'occasione da uno dei maggiori artisti italiani,  Mimmo Paladino, pittore e scultore, famoso in tutto il mondo, che esprime la sua arte anche attraverso il cinema e il teatro. Ha creato un'immagine di grande forza espressiva per illustrare il tema scelto per questa edizione: Visioni.


#SalTo16ancheio. Anche quest'anno, il gruppo Blog Crossing ha pensato agli scrittori che non potranno intervenire al Salone del Libro, per non farli sentire esclusi da quello che è l’evento più importante dell’anno in campo letterario ed editoriale. L'intento è perciò quello di farli sentire partecipi e inclusi in tutte quelle iniziative promozionali che coinvolgeranno gli autori presenti in fiera. Riproponiamo quindi l'evento che tanto successo ha avuto l'anno scorso, che racchiude tutti gli autori in un unico momento di gioia e condivisione.
Anche quest'anno, avevamo creato un evento ad hoc per raccogliere le foto dei libri in bella vista accompagnati dall'hashtag ‪#‎SalTo16ancheio‬. Ma FaceBook è una fonte continua di brutte sorprese e i frequenti cambiamenti che vengono fatti, senza preavviso alcuno, spesso penalizzano chi giornalmente con il social ci lavora. In questo caso è toccato alla funzione “eventi”, strumento per certi versi molto utile che ha permesso, nel corso degli anni, di rendere note diverse iniziative, di dare visibilità agli autori e di creare concorsi e quant’altro. Ebbene, FaceBook ha deciso, non si sa bene a che scopo e per quale motivo, di cambiarne le regole e le funzioni, limitando e penalizzando la funzione stessa. Alcuni esempi pratici li trovate in questo articolo dettagliato su Il mondo dello scrittore, fonte inesauribile di consigli pratici: Annullato l’evento #SalTo16ancheio, ma solo come evento Facebook.
Tuttavia, l’iniziativa #SalTo16ancheio prosegue (ci mancherebbe altro!) in altri termini, ovvero utilizzando la pagina face book di Blog Crossing.


Quindi come fare?
Semplice: postate sulla nostra pagina il vostro intervento ricordandovi di mettere #SalTo16ancheio e il cartello che abbiamo predisposto appositamente (l'immagine di copertina di questo articolo). Noi ci occuperemo di ricondividere il vostro post nella sezione centrale, così da renderlo visibile a chiunque visiti la pagina.
Dunque, Buon Salone a tutti e ricordatevi che è possibile esserci partecipando in molti modi, anche con la propria presenza virtuale.




collettivo Blog Crossing
Blog Crossing è una nuova iniziativa fortemente voluta dai blog Il Mondo dello ScrittoreParliamo di LibriBooks Hunters Blog, Sognando tra le righe e Gli scrittori della porta accanto. L’idea nasce dalla filosofia di B.L.U. (Blog Letterari Uniti) alla quale abbiamo aderito, trasformando la teoria in pratica, ovvero portando all’azione quella che era all’inizio solo una deontologia etica

Leggi >
[Professione scrittore] "A-mici di penna", una nuova campagna di sensibilizzazione in collaborazione con Mondo Gatto

[Professione scrittore] "A-mici di penna", una nuova campagna di sensibilizzazione in collaborazione con Mondo Gatto

Buonasera a tutti! Siamo tornati per sostenere un’iniziativa che riguarda una categoria a quattro zampe molto speciale: i nostri cari amici felini. Il nostro intento è quello di coinvolgere il più possibile le persone, nella delicata tematica dell’abbandono e della cura degli animali.
L’idea è nata in collaborazione con il gattile Mondo Gatto di San Donato Milanese. Naturalmente Blog Crossing ha bisogno di voi per supportarla, e siamo sicuri che non ci deluderete nemmeno questa volta.
Siete invitati dunque a partecipare, qualora lo desideriate, insieme a tutti noi, ad A-mici di penna.
In cosa consisterà il vostro contributo?

Dovrete indossare i panni di un gatto-scrittore che sta cercando casa, scrivendo una lettera che possa invogliare all’adozione. 

Cercate di calarvi nei panni del povero micio, nella sua solitudine, nell’incertezza del suo sopravvivere quotidiano e spronate gli “umani” a considerare i benefici che potrebbero ottenere avendovi per casa.
La nostra proposta oltre ad avere un aspetto simpatico e divertente, vuole perseguire una nobile causa, quella di facilitare la collocazione di alcuni amici baffuti e pelosi tra le braccia di una famiglia che possa occuparsene amorevolmente. Il nostro spirito, come ben sapete, è quello della collaborazione e della condivisione, perciò abbiamo abbracciato con entusiasmo questa importante campagna di sensibilizzazione verso coloro che spesso animano le nostre giornate tenendoci compagnia, dando la caccia a qualche topolino campagnolo di troppo, giocherellando con qualsiasi cosa gli capiti a tiro e magari combinando anche una serie di marachelle in giro per casa, come se non ci fosse un domani.

COME PARTECIPARE

  • Inviare il testo per email entro il 30/06/2016 a blogcrossing@email.it
  • Max 1000 battute (spazi compresi)
  • Formato doc, docx o odt, NON PDF
  • Un link di riferimento in cui trovare l’autore (pagina FB, blog, sito o altro)
  • I dati dell’autore (per poter essere ringraziato)
  • L’autorizzazione a pubblicare la missiva sul sito www.mondogattosandonato.com, oltre che, ovviamente, nel network Il Mondo dello Scrittore.
Aspettiamo le vostre micio-missive… a presto!
Miao, Miao!!!



collettivo Blog Crossing
Blog Crossing è una nuova iniziativa fortemente voluta dai blog Il Mondo dello ScrittoreParliamo di LibriBooks Hunters Blog, Sognando tra le righe e Gli scrittori della porta accanto. L’idea nasce dalla filosofia di B.L.U. (Blog Letterari Uniti) alla quale abbiamo aderito, trasformando la teoria in pratica, ovvero portando all’azione quella che era all’inizio solo una deontologia etica

Leggi >
[Professione scrittore] Concorso: II Premio Letterario Nazionale “Terra di Guido Cavani”

[Professione scrittore] Concorso: II Premio Letterario Nazionale “Terra di Guido Cavani”


Torna il concorso letterario nazionale Terra di Guido Cavani. Un concorso davvero interessante che quest'anno ci vede particolarmente coinvolti. Insieme agli altri blog letterari di Blogcrossing, infatti, grazie al coinvolgimento del sito Il mondo dello scrittore, faremo parte della giuria di preselezione che sceglierà i 35 semifinalisti.

TEMI DEL 2° ANNO

1) Sezione Generale - “All'ultimo momento”

Quante volte viviamo una situazione dove speriamo, cerchiamo un attimo che cambi tutto… E improvvisamente capita qualcosa che sconvolge i piani, che rivoluziona le aspettative nel bene o nel male, che cambia tutto quello che abbiamo vissuto fino a quel punto o che ci fa vedere diversamente il nostro futuro? Momenti che decidono amori, amicizie, aspetti della nostra vita magari importanti.
Storie che si raccontano in serate piacevoli in compagnia se a lieto fine o divertenti e nascoste nella nostra anima quando il finale non è stato quello che ci si prefiggeva.

Racconti di vita vissuta o storie inventate dove l’immaginazione può volare libera di sorprendere chi vi legge: “All’ultimo momento” è un argomento aperto a qualsiasi genere letterario e alle menti più fervide, senza superare le 14.000 battute (spazi compresi).
Anche il secondo Premio Letterario Nazionale “Terra di Guido Cavani” ha una regola fondamentale: alla base la fantasia, come limite il cielo…

2) Sezione Giovani - “L’anno che verrà”

Nel 1979 il grande Lucio Dalla prevedeva strani e fantastici avvenimenti per il futuro. E voi?

Scrivete – anzi, raccontate – quello che pensate (o che vorreste) ci sia nella vostra città, nella vostra vita, nel vostro mondo.
Un salto nel futuro immaginandovi proiettati magari tra dieci, venti o più anni: fatelo capire in massimo 7.000 battute, e non limitate la vostra fantasia…



PARTNER UFFICIALI

Unione comuni del Frignano
Comune di Maranello
Comune di Pavullo nel Frignano
Comune di Polinago
Comune di Serramazzoni
Comune di Vignola
Il resto del Carlino
Trc tv
Associazione culturale “Passione lettura” – Monterotondo (Roma)
Associazione culturale “I poetineranti” – Modena
Libreria I libri sul comò – Maranello

Partner, patrocini e collaborazioni in richiesta:
Regione Emilia-Romagna (già presente nel 1° anno)
Comuni di Spilamberto, Fiumalbo, Palagano, Formigine, Nonantola, Fiorano Modenese
Banca Popolare Emilia Romagna
Museo Ferrari di Maranello / Consorzio Terra del Mito di Maranello
Consorzio Tutela Formaggio Parmigiano Reggiano

PREMESSA

L’Associazione di Promozione Sociale GSCR Pazzano (Serramazzoni – Modena) e l’Associazione Il Mondo dello Scrittore Network (Rozzano – Milano) organizzano il 2° Premio Letterario Nazionale “Terra di Guido Cavani”. L’ideatore e responsabile del Premio è il Sig. Moreno Coppedè.

Articolo 1 – TEMI DEL CONCORSO E ELABORATI

Il tema della Sezione Generale è:

“ALL’ULTIMO MOMENTO”

La lunghezza dei testi di questa sezione, scritti in prosa e in lingua italiana, non deve superare le 14.000 battute spazi compresi scritti con carattere “Times New Roman” corpo 12.

Il tema della Sezione Giovani è:

“L’ANNO CHE VERRÀ”

La lunghezza dei testi di questa sezione, scritti in prosa e in lingua italiana, non deve superare le 7.000 battute spazi compresi scritti con carattere “Times New Roman” corpo 12.

I testi delle due sezioni non potranno avere come titolo gli argomenti assegnati e non dovranno in alcun punto recare indicazione del nome dell’Autore o altro riferimento che consenta il riconoscimento di quest’ultimo, pena l’esclusione del racconto dal Premio. Il nome dell’Autore con i relativi dati personali dovrà essere indicato a parte sul modulo di partecipazione.

Articolo 2 – PARTECIPANTI

Possono partecipare al Premio gli Autori che abbiano compiuto il 18° anno d’età (Sezione Generale) e avere dai 14 anni compiuti ai 18 non ancora compiuti (Sezione Giovani) entro l’ultima data di scadenza di presentazione degli elaborati, date fissate come segue:
  • GIOVEDI 14 APRILE 2016 alle ore 23.59 per gli invii telematici (farà fede l’orario di arrivo sul server).
  • GIOVEDI 7 APRILE 2016 per gli invii cartacei e le iscrizioni in libreria (farà fede il timbro postale di partenza nel primo caso e le date sulle ricevute nel secondo).

È riservato agli Autori, di qualsiasi nazionalità, che presentino un’opera di narrativa letteraria inedita (quindi non pubblicata – con o senza codice ISBN – su qualsivoglia supporto e/o comunicata al pubblico attraverso qualunque strumento e/o piattaforma distributiva prima della finale del Premio) scritta in italiano.
È possibile partecipare con più di un elaborato per ogni Autore: per l’eventuale passaggio del turno verrà tenuto in considerazione solamente l’elaborato con il punteggio più alto ricevuto tra tutti quelli che ogni singolo Autore avrà iscritto. È vietata la partecipazione ai Consigli Direttivi delle Associazioni che organizzano il Premio e al Responsabile della manifestazione.

Articolo 3 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La quota di iscrizione viene stabilita, per la Sezione Generale, in € 16,00 per ogni elaborato presentato in gara; di queste, € 5,00 saranno inserite nel Fondo raccolta annuale del Premio per attività benefiche e/o sociali1 e le restanti € 11,00 per le spese effettive dell’Organizzazione.

Per partecipare occorre:

3.1 Inviare l’elaborato in formato .doc/.docx, assieme alle scansioni leggibili dell’avvenuto pagamento della quota d’iscrizione tramite PayPal2 o Bonifico Bancario3 e alla domanda di partecipazione – Allegato A del regolamento compilata in stampatello – all’indirizzo email del Premio Letterario: terradiguidocavani@gmail.com.

oppure

3.2 Inviare l’elaborato in formato cartaceo, assieme alla fotocopia di avvenuto pagamento della quota d’iscrizione tramite PayPal1 o Bonifico Bancario2 e alla domanda di partecipazione – Allegato A del regolamento compilata in stampatello – all’indirizzo:

2° PREMIO LETTERARIO “TERRA DI GUIDO CAVANI”
c/o Libreria I LIBRI SUL COMÒ – Via Garibaldi, 40/42
41053 Maranello (MO)

oppure

3.3 Consegnare in una delle librerie autorizzate una copia dell’elaborato in formato .doc/.docx o in formato cartaceo (assieme all’Allegato A del presente regolamento debitamente compilato in stampatello) e quindi procedere al pagamento della quota nella stessa libreria.

3.4 Saranno considerate valide le iscrizioni che prevedano quanto descritto nei punti 3.1, 3.2 o 3.3 entro e non oltre le scadenze del Premio stabilite all’articolo 2.

Per la Sezione Giovani l’iscrizione è gratuita. Per la consegna o l’invio dell’elaborato tenere presente le stesse modalità della Sezione Generale (compilando l’Allegato B).

Articolo 4 – VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI

- Sezione Generale

L’Organizzazione del Premio istituisce una Preselezione, un Comitato di Lettura e una Giuria Tecnica.
La Preselezione sarà a cura dell’Associazione “Il Mondo Dello Scrittore Network” di Faenza, la quale provvederà alla prima cernita dei racconti in gara. Saranno eliminati i testi che superino il limite di battute consentito all’articolo 1 di questo regolamento, oppure scritti in maniera incomprensibile o giudicati fuori tema; ovvero contenenti esortazioni alla discriminazione razziale, sessuale, religiosa, incitamento alla violenza, contro il buon senso e la legislazione vigente e/o altri temi considerati illeciti. Tra tutti gli elaborati iscritti, Il Mondo dello Scrittore ne porterà 35 in semifinale.
Il Comitato di Lettura, a questo punto, darà la propria valutazione sulle opere rimaste in gara; è formato dagli Assessori alla Cultura dei Comuni che sostengono la manifestazione.
Tra tutti gli elaborati semifinalisti, il Comitato di Lettura ne porterà 18 in finale alla Giuria Tecnica.
La classifica espressa dalla Giuria Tecnica sarà automaticamente la classifica finale ufficiale del Concorso.

- Sezione Giovani - PREMIO SPECIALE PROF. LUCIANO MALETI

I giudizi espressi da qualsiasi Giuria sono inappellabili e insindacabili. I manoscritti pervenuti non saranno restituiti agli Autori e in nessun caso sarà possibile richiedere copia delle schede di lettura realizzate per la valutazione dell’opera. Tutti i partecipanti riceveranno comunicazione dell’iter seguito dal proprio elaborato tramite email, attraverso l’eventuale sito internet dedicato, la pagina facebook del Premio oppure nella propria libreria autorizzata di riferimento.
Fino alla serata finale l’Organizzazione del Premio non darà la possibilità di collegare gli elaborati agli Autori (in tutte e due le sezioni) per preservare la regolarità di chi deve valutare i racconti in gara; nel caso in cui uno o più Autori rendesse/ro pubblico il proprio elaborato o svelassero la paternità del racconto prima della Finale verranno automaticamente esclusi dal Premio in qualsiasi livello si trovino.

Articolo 5 – PREMI

Sezione Generale / Premi principali (7)

Saranno assegnati premi ai primi 7 classificati in base alla valutazione della Giuria Tecnica:

1° classificato = € 700,00 + Targa
2° classificato = € 400,00 + Targa
3° classificato = € 250,00 + Targa
4° classificato = € 175,00 + Targa
5° classificato = € 150,00 + Targa
6° classificato = € 125,00 + Targa
7° classificato = € 100,00 + Targa

L’Organizzazione pubblicherà un’antologia con gli elaborati finalisti delle due Sezioni: in questo caso ne sarà data in omaggio una copia ciascuno agli Autori presenti sul libro; inoltre verrà realizzato un e-book della stessa antologia.

Sezione Generale / Premi speciali (5)

Il primo racconto della classifica redatta dal Comitato di Lettura consentirà di vincere il “Premio Cultura in Comune”; con i 18 racconti finalisti verrà organizzata una Giuria di lettura su Facebook, composta da lettori abituali e la classifica risultante dalle votazioni assegnerà il “Premio Facebook – Passione Lettura”; verranno organizzate serate di reading pubblico, la cui classifica cumulativa stabilirà il “Gran Premio delle Città”; il quotidiano “Resto del Carlino” istituisce un premio speciale al racconto più meritevole in base al giudizio del proprio giurato; i Poetineranti creeranno eventi in varie località del modenese (e oltre) con dei reading alternativi accompagnati da letture dello scrittore modenese Cavani, in modo da generare il Premio “Guido Coi Poetineranti”.

Nessuno dei premi speciali influirà comunque sulla valutazione finale della Giuria Tecnica, la cui classifica – ripetiamo – sarà considerata a tutti gli effetti la classifica definitiva e ufficiale del Premio. I premi in palio trovano la loro ragion d’essere nel DPR 430/2001, articolo 6, comma 1, lettere a), e).

Sezione Giovani / Premi (3)

Saranno assegnati premi ai primi 3 classificati in base alla valutazione della Giuria Tecnica:

1° classificato = € 200,00 (in libri) + Targa
2° classificato = € 150,00 (in libri) + Targa
3° classificato = € 100,00 (in libri) + Targa

Per poter ricevere uno qualsiasi dei premi previsti dal presente regolamento sarà necessario presenziare alla serata finale, prevista per il giorno SABATO 1 OTTOBRE 2016 all’AUDITORIUM ENZO FERRARI di Maranello. In questa occasione verranno svelate tutte le classifiche finali dei premi mentre in precedenza – appena disponibili – verranno pubblicati solamente i nomi degli Autori dei 35 racconti passati in semifinale, dei 18 che raggiungeranno la finale della Sezione Generale e dei primi 3 della Sezione Giovani, tutti in rigoroso ordine alfabetico.

Articolo 6 – DIRITTI D’AUTORE

Gli Autori degli elaborati, per il fatto stesso di partecipare al Premio, cedono il diritto di pubblicazione – in qualsiasi forma ed esclusivamente per le finalità dello stesso – all’Organizzazione senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Gli stessi rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori per i suoi successivi utilizzi dopo la Finale del Premio.

Articolo 7 – FINALITA’ E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il Premio è finalizzato, tra l’altro, alla valorizzazione di Autori inediti e all’assegnazione di premi; i dati raccolti verranno utilizzati esclusivamente ai fini dell’espletamento della manifestazione e alle successive attività di pubblicazione dei lavori di qualsivoglia piattaforma pubblicitaria e/o editoriale.
I dati personali raccolti sono quelli necessari all’individuazione del soggetto che intende partecipare al Premio; l’Organizzazione non potrà ammettere alcun candidato senza lo specifico consenso al loro trattamento inserito nell’allegato.

Articolo 8 – ALTRE NORME

La partecipazione al Premio implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal Premio.

NOTE

(1) Per il secondo anno il Fondo Beneficenza viene assegnato in parti uguali alla FSHD ITALIA di Roma e al Comitato Genitori di Serramazzoni (MO).

(2) Il pagamento della quota tramite PayPal può essere effettuato in due maniere: a) da conto PayPal a conto PayPal in forma diretta; b) nel caso non si disponga di un conto PayPal è possibile richiedere il pagamento all’Organizzazione: tramite una email successiva sarà possibile effettuare il pagamento dell’iscrizione con carte prepagate, carte di credito o bancomat.
Sul sito terradiguidocavani.circolodipazzano.it le modalità per il pagamento con questo metodo.

(3) Le coordinate per il Bonifico Bancario:
Nome conto = Gruppo Sportivo Culturale Ricreativo di Pazzano
IBAN = IT17Y0503467030000000013525
Azienda di credito = Banca San Geminiano San Prospero, Agenzia di Serramazzoni
Causale = 2° Premio Letterario Nazionale TERRA DI GUIDO CAVANI



collettivo Blog Crossing
Blog Crossing è una nuova iniziativa fortemente voluta dai blog Il Mondo dello ScrittoreParliamo di LibriBooks Hunters Blog, Sognando tra le righe e Gli scrittori della porta accanto. L’idea nasce dalla filosofia di B.L.U. (Blog Letterari Uniti) alla quale abbiamo aderito, trasformando la teoria in pratica, ovvero portando all’azione quella che era all’inizio solo una deontologia etica

Leggi >
Blog Crossing: #BooksNotBullets e #Librinonproiettili, una nuova campagna di sensibilizzazione

Blog Crossing: #BooksNotBullets e #Librinonproiettili, una nuova campagna di sensibilizzazione


di Ornella Nalon

Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace, compirà 18 anni il prossimo 12 luglio. 

Nota per il suo impegno per l'affermazione dei diritti civili e per il diritto all'istruzione delle donne, bandito da un editto dei talebani, nasce a Mingora, nella valle dello Swat, a nord-ovest del Pakistan. Suo padre è il dirigente di una scuola femminile e la madre, una casalinga analfabeta. All’età di undici anni, collabora con la BBC pubblicando, in un blog, le pagine di un suo diario in cui documenta l’ostruzionismo ai diritti delle donne, praticato dal regime talebano pakistano, che occupa militarmente la valle del Swat, rivendicando, in primo luogo il diritto all’istruzione.

Il 9 ottobre 2012, mentre percorre la strada per andare a scuola, a bordo di un autobus, un miliziano fa arrestare il mezzo, vi sale e, una volta accertata l’identità della ragazza, le spara alla testa, ferendo, in modo più lieve, anche due sue compagne. Trasportata all’ospedale del capoluogo, le sue condizioni risultano gravissime. Grazie alla notorietà del suo nome, si interessa a lei il Premier Raja Pervez Ashrat, che le procura un elicottero con il quale la fa trasportare d’urgenza a Birmingham.

Il 12 luglio 2013, in occasione del suo sedicesimo compleanno, parla al Palazzo di Vetro di New York, lanciando un appello all'istruzione delle bambine e dei bambini di tutto il mondo.

« Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo »

In occasione del primo anniversario dell’attentato contro la sua vita, pubblica il libro “I’m Malala” in cui racconta la sua breve ma intensa storia, diventando un inno alla tolleranza e al diritto all’educazione di tutti i bambini. 

Mantenendo fede al suo coraggioso impegno per l’istruzione di tutti i bambini e soprattutto delle bambine (ha istituito un fondo a suo nome, destinato a sostenere l’istruzione femminile in Pakistan), in occasione del suo compleanno, l’attivista pakistana lancia una nuova campagna social: #booksnotbullets (#librinonproiettili), invitando i lettori di tutto il mondo a pubblicare una foto con in mano il libro preferito, scrivendo un messaggio ai potenti del mondo, chiedendo di finanziare l’educazione invece delle armi.

Anche il collettivo Blog Crossing (Gli scrittori della porta accanto, Il mondo dello scrittore, Parliamo di libri), aderisce alla campagna, che mira a promuovere la pace e la cultura nel mondo, e invita i lettori a pubblicare selfie con il loro libro preferito o, per i più timidi e riservati, anche solo la copertina, allegando un messaggio forte di pace e l’hashtag #booksnotbullets (#librinonproiettili). Potrete pubblicare le foto, che si auspica possano invadere il web, sui vostri profili o direttamente sulla bacheca della pagina Facebook Blog Crossing, come fosse un raccoglitore, una sorta di petizione, l’eco di una protesta che a più voci può diventare efficace.







collettivo Blog Crossing
Blog Crossing è una nuova iniziativa fortemente voluta dai blog Il Mondo dello ScrittoreParliamo di Libri e Gli scrittori della porta accanto. L’idea nasce dalla filosofia di B.L.U. (Blog Letterari Uniti) alla quale abbiamo aderito, trasformando la teoria in pratica, ovvero portando all’azione quella che era all’inizio solo una deontologia etica

Leggi >
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchi
Home page