Gli scrittori della porta accanto


Ultime uscite

  • Il passato alle spalle
    Stefano Caselli

    Il passato alle spalle

    Noir | Thriller
  • Il senso della vita
    Autori Vari

    Il senso della vita

    Poesie | Racconti
    LIBRO SOLIDALE
  • Mutilazioni genitali femminili. Oltre il rito e la ferita
    Giulia La Face

    Mutilazioni genitali femminili
    Oltre il rito e la ferita

    Saggio
  • Il rito Juju e la tratta delle donne nigeriane
    Michela Ottobrelli

    Il rito Juju
    e la tratta delle
    donne nigeriane

    Saggio
  • Eva e Barbablu
    Emma Fenu e Pier Bruno Cosso

    Eva e Barbablu

    Pièce teatrale
  • Fratelli in armi
    Tamara Marcelli

    Fratelli in armi

    Saggio storico
  • Scopri la
    nostra collana
    editoriale

Ultimi articoli

Giornata mondiale della salute mentale: 4 libri raccontano le zone d'ombra della psiche

Giornata mondiale della salute mentale: 4 libri raccontano le zone d'ombra della psiche

Giornata mondiale della salute mentale: 4 libri raccontano le zone d'ombra della psiche

Professione lettore Di Stefania Bergo. Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale. I libri possono essere d'aiuto quando sono rifugi, specchi o chiavi per comprendere meglio noi stessi e gli altri. Ma rimane fondamentale prenderci cura delle ombre della nostra psiche rivolgendoci agli specialisti, ricordando che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un’occasione per riflettere su un tema ancora troppo spesso avvolto da tabù e pregiudizi: il diritto di ogni persona a stare bene, non solo nel corpo, ma anche nella mente.
Parlare di salute mentale significa parlare di fragilità, ma anche di resilienza, empatia e consapevolezza. Significa riconoscere che il dolore psicologico non è una colpa, ma una parte dell’esperienza umana, che merita ascolto e comprensione.
La letteratura, con la sua capacità di dare forma alle emozioni e di scavare nell’intimità delle persone, è sicuramente uno degli strumenti più potenti per richiamare l'attenzione sulle zone d'ombra della psiche. Perché i libri possono essere rifugi, specchi o chiavi per comprendere meglio noi stessi e gli altri.
Di seguito, quattro titoli con un comune fil rouge: la rappresentazione autentica della mente umana nei suoi chiaroscuri, la lotta contro il dolore e il tentativo di ricomporre ciò che si è spezzato. Con un solido invito a prenderci cura delle nostre ombre rivolgendoci a specialisti che sappiano metterle in luce, ricordando che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
  1. Divina Mania di Giovanna Pandolfelli: un romanzo che trasforma il tema della salute mentale in una riflessione poetica e profonda sulla normalità, la diversità e il significato stesso della parola “cura”.
  2. La Madre del Vento di Emma Fenu: un viaggio nella mente ferita e nella memoria ancestrale, un libro che accompagna il lettore dentro le zone d’ombra della psiche.
  3. Il tesoro dentro di Elena Genero Santoro: un romanzo che parla di fragilità, rinascita e della complessità della mente umana.
  4. In the end di Rosanna Costantino: Chester Bennington e la battaglia invisibile per la salute mentale.


Divina Mania di Giovanna Pandolfelli: un romanzo che trasforma il tema della salute mentale in una riflessione poetica e profonda sulla normalità, la diversità e il significato stesso della parola “cura”.

Divina Mania

Divina Mania

di Giovanna Pandolfelli
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa
Copertina flessibile | 226 pag
ISBN 9791254587027
cartaceo 14,00€
ebook 2,99€

“Oggi, col senno di poi, avrei voluto che mia nonna mi insegnasse a non dire mai ‘normale’...” scrive la narratrice, riassumendo in una frase l’essenza del libro: la necessità di ripensare il concetto di normalità, di accettare che ogni mente ha il suo modo unico di sentire, ricordare, vivere.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, questo romanzo risuona come un atto d’amore verso la diversità della mente. È una storia che ricorda come la normalità sia spesso solo una convenzione, e come dietro le mura della sofferenza si nascondano spesso più verità, sensibilità e creatività che nel mondo esterno.
Ci sono libri che raccontano la follia con pietà, altri con paura o distanza. Divina Mania di Giovanna Pandolfelli la guarda con tenerezza, la tocca, la ascolta, la lascia parlare. Ambientato nella Palermo degli anni Sessanta, tra i viali assolati e le mura imponenti della Real Casa de’ Matti, l’antico ospedale psichiatrico della città, questo romanzo trasforma il tema della salute mentale in una riflessione poetica e profonda sulla normalità, la diversità e il significato stesso della parola “cura”.
Attraverso gli occhi di una bambina, nipote della direttrice della struttura, il lettore entra in un mondo sospeso, dove i confini tra “normale” e “folle” si dissolvono. La piccola protagonista gioca nel giardino dell’ospedale, ascolta le storie degli ospiti e impara presto che la differenza tra dentro e fuori è solo un’invenzione fragile. Le persone che incontra non sono “malati” ma anime che cercano un linguaggio nuovo per raccontarsi. Ognuno porta una ferita, una storia di esclusione, ma anche una scintilla di umanità che illumina il mondo della bambina.
La figura di Donna Rosaria, la nonna e direttrice, rappresenta la tensione verso una nuova idea di psichiatria: quella che, qualche anno dopo, avrebbe trovato voce nella legge Basaglia e nel superamento dei manicomi. Attraverso la sua azione concreta e compassionevole – fatta di lavoro manuale, arte e relazioni – il romanzo racconta il momento di passaggio da un sistema di reclusione a uno di cura umana e condivisa.
Divina Mania è una celebrazione dell’empatia come forma di resistenza. Nelle sue pagine non c’è solo la memoria di un tempo in cui la follia veniva nascosta, ma anche un invito a guardare oltre le etichette, a capire che la salute mentale è un equilibrio dinamico, fragile e comune a tutti. Giovanna Pandolfelli restituisce voce e dignità a chi, per troppo tempo, ne è stato privato, facendo emergere una verità disarmante: la follia è parte integrante dell’esperienza umana, non un’anomalia da temere.


La Madre del Vento di Emma Fenu: un viaggio nella mente ferita e nella memoria ancestrale, un libro che accompagna il lettore dentro le zone d’ombra della psiche.

La Madre del Vento

La Madre del Vento

di Emma Fenu
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa | Romanzo breve
ISBN 979-1254587218
Ebook 2,99€
Cartaceo 13,00€
Con una scrittura intensa e poetica, La Madre del Vento di Emma Fenu accompagna il lettore dentro le zone d’ombra della psiche, mostrando come la cura possa arrivare solo attraverso l’ascolto, la memoria e l’accettazione della propria diversità. "La verità è semplice e terribile" scrive Dalida, e in quelle parole si riflette l’essenza stessa del romanzo: la verità della mente umana, fragile e potente, in bilico tra la luce e l’abisso.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, La Madre del vento diventa una lettura preziosa perché affronta il tema della malattia psichica non come una condanna, ma come un linguaggio profondo attraverso cui la mente cerca di dare voce al dolore. Il manicomio, in questo romanzo, non è solo un luogo fisico, ma anche un simbolo delle gabbie invisibili costruite dalla società, che spesso preferisce rinchiudere ciò che non capisce.
In questo romanzo breve, la linea sottile che separa follia e sensibilità, realtà e mito, viene continuamente attraversata, sfumata, messa in discussione. Ambientato nel piccolo borgo marino di Guelar, sulla costa sarda, il libro esplora con rara profondità il tema della salute mentale intrecciandolo con le radici culturali e le antiche leggende di una terra che conserva nel vento le voci del passato. La protagonista Dalida, una donna fragile e tormentata, vive prigioniera di un dono misterioso e inquietante: un potere che la isola, la spaventa e, infine, la conduce fino alle mura di un manicomio. Il suo sguardo sul mondo è insieme lucido e allucinato.
A farle da contrappunto c’è Lucia, una giovane alla ricerca della verità e delle proprie origini, che indaga il passato familiare per ricomporre le fratture tra generazioni. Attraverso la sua voce si riscoprono le ferite ereditarie, come maledizioni invisibili: la solitudine, il silenzio, la vergogna, la paura di essere "diversi".
La figura enigmatica della Madre del Vento – metà creatura mitica, metà simbolo psicologico – incarna il potere misterioso della mente, capace di generare tempeste ma anche di portare quiete. La Madre del vento è, in definitiva, una metafora della rinascita attraverso la consapevolezza. In un tempo in cui la salute mentale è ancora spesso circondata da stigma e pregiudizio, Emma Fenu ci invita a guardare oltre la follia, riconoscendo in essa una forma estrema di sensibilità, per comprendere più a fondo noi stessi e gli altri.


Il tesoro dentro di Elena Genero Santoro: un romanzo che parla di fragilità, rinascita e della complessità della mente umana.

Il tesoro dentro, Elena Genero Santoro - Gli scrittori della porta accanto

Il tesoro dentro

di Elena Genero Santoro
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Mistery romance
ISBN 978-8833663265
cartaceo 12,50€
ebook 2,99€
Il tesoro dentro di Elena Genero Santoro è una storia di resilienza e consapevolezza, che ricorda come la mente, pur attraversando tempeste, sappia ritrovare la strada verso la luce. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, questo libro rappresenta un invito alla comprensione e all’empatia. Racconta come la guarigione possa arrivare non solo dalla medicina o dalla razionalità, ma anche dall’ascolto, dalla gentilezza e dalla capacità di dare un nuovo significato alle proprie ferite.
Nel delicato intreccio narrativo de Il tesoro dentro, la salute mentale non è solo un tema di contorno, ma il cuore pulsante dell’intera vicenda. Anna, la protagonista, vive sospesa tra il dolore per la perdita del marito e il peso di una depressione che la immobilizza, rendendo ogni gesto quotidiano una conquista. La sua libreria antiquaria, ereditata ma ormai in declino, diventa una metafora del suo stato d’animo: uno spazio pieno di storie e possibilità, ma invaso dalla polvere dell’abbandono.
Accanto a lei, la presenza ingombrante ma autentica di Amanda – la contabile eccentrica, dal comportamento bizzarro e dalle intuizioni geniali – introduce un altro volto della fragilità mentale. Tra le sue apparenti stravaganze si nascondono intuizioni profonde e un’umanità disarmante, che finiranno per rivelarsi decisive in una trama che unisce mistero, introspezione e riscatto.
Il tesoro dentro di Elena Genero Santoro è un romanzo che si muove con equilibrio tra le tinte del giallo e quelle del rosa, ma soprattutto scava nella dimensione più intima e invisibile della mente. La depressione, il senso di colpa, il bisogno di essere amati e riconosciuti trovano spazio in una narrazione che invita a non giudicare ciò che non si vede ma a cercare, anche nel dolore, un punto di luce.


In the end di Rosanna Costantino: Chester Bennington e la battaglia invisibile per la salute mentale.

In the end

In the end

di Rosanna Costantino
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Biografia
L'unica biografia italiana su Chester Bennington
ISBN 9788833667843
cartaceo 17,00€
ebook 2,99€
audiolibro "il meglio di" su storytel.com
“Ho fatto un bellissimo viaggio nella vita di Chester Bennington… Mi sono sentita persa e ho ritrovato un’altra me stessa.” Una frase che riassume il potere di questo libro: guardare dentro il dolore altrui per imparare a guarire un po’ anche il proprio.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, In the End di Rosanna Costantino è una lettura necessaria: un tributo a chi ha trovato nella musica una forma di terapia, a chi ha amato senza riuscire a salvarsi, e a chi ancora oggi cerca di comprendere quanto la mente e il cuore siano territori da proteggere con la stessa cura che riserviamo al corpo.
In un mondo che troppo spesso confonde il successo con la felicità, In the End ci accompagna in un viaggio profondo e struggente dentro l’anima di Chester Bennington, la voce dei Linkin Park che ha dato suono e parole al dolore di un’intera generazione.
Più che una biografia, questo libro è un atto d’amore e di consapevolezza, un percorso che attraversa la luce e l’ombra della vita di un artista che ha trasformato la sofferenza in arte, e la musica in un linguaggio universale di empatia. Rosanna Costantino racconta Chester non come un’icona, ma come un uomo: fragile, complesso, autentico. Un essere umano che, pur tra mille contraddizioni, ha scelto ogni giorno di parlare apertamente del proprio dolore – un gesto di coraggio e lucidità ancora raro nel mondo dello spettacolo.
Rosanna Costantino non si limita a ripercorrere i successi dei Linkin Park o le tappe della carriera di Bennington. Va oltre: entra nei meccanismi psicologici della depressione, della dipendenza e del trauma infantile, restituendo una narrazione sincera e rispettosa che illumina la dimensione umana dietro il mito. Un intero capitolo è dedicato alla salute mentale, affrontata con delicatezza e rigore, come invito a rompere il silenzio e a prendersi cura di sé senza vergogna né paura.
In the End diventa così un manifesto di empatia, un libro che parla a chi lotta ogni giorno contro i propri demoni interiori, ricordando che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza: Chester, con la sua voce inconfondibile, ha gridato il dolore del mondo e, al tempo stesso, la sua speranza.




Stefania Bergo
Leggi >
7 libri da leggere a ottobre

7 libri da leggere a ottobre

7 noir da leggere a ottobre

Professione lettore Di Stefania Bergo. Sette libri da leggere a ottobre in sintonia con le atmosfere noir di Halloween: mistery, distopie, thriller e romanzi psicologici che scavano nell'animo umano.

Le giornate si accorciano, le ombre si allungano e l’aria di ottobre porta con sé quell’inquietudine sottile che prepara all’arrivo di Halloween. È il mese perfetto per lasciarsi avvolgere da atmosfere cupe e suggestive, tra misteri irrisolti del passato, destini segnati da segreti e futuri distopici che rispecchiano paure purtroppo attuali. Non solo zucche e travestimenti, dunque: ottobre è l’occasione ideale per perdersi in letture che scavano nell’animo umano e ci accompagnano in viaggi al confine tra realtà e incubo, passione e ossessione.
Di seguito, sette libri capaci di far vibrare le corde più profonde della suspense, quando il noir si intreccia con la psicologia, il thriller con il mito e la distopia con la riflessione esistenziale. Storie che accendono la fantasia ma lasciano anche un’eco interiore, perfette per chi ama la letteratura che non si limita a intrattenere, ma inquieta, interroga e affascina.

  1. Il caso Lady Oscar di Maria Serena Cavalieri: un mistery ambientato nella Genova degli anni '80.
  2. Il passato alle spalle di Stefano Caselli: un noir psicologico tra verità nascoste, vendetta e redenzione.
  3. La Signora dei colori di Maurizio Spano: un thriller colto e inquietante, sospeso tra storia dell’arte e intrigo criminale.
  4. La Madre del Vento di Emma Fenu: un racconto intenso e visionario, capace di mescolare il lirismo del mito mediterraneo con la crudezza della psiche umana.
  5. Ānanda di Argyros Singh: un viaggio visionario e potente, in cui il confine tra passato e futuro, mito e realtà, si dissolve.
  6. Il tesoro dentro di Elena Genero Santoro: un romanzo psicologico intenso e sorprendente, che intreccia i toni del giallo e del rosa con riflessioni profonde sulla perdita, la fiducia e la fragilità della mente umana.
  7. Eva di Claudia Bresolin: un mistery romance dove amore e menzogna si confondono in un gioco pericoloso e fatale.


Il caso Lady Oscar di Maria Serena Cavalieri: un thriller storico-esoterico che cattura con atmosfere gotiche, un intrigo serrato e un finale che sfida ogni certezza.

Il caso Lady Oscar

Il caso Lady Oscar

di Maria Serena Cavalieri
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Mistery | Giallo
ISBN 9791254586839
cartaceo 15,00€
ebook 2,99€
Il caso Lady Oscar si è piazzato al terzo posto del Concorso Nazionale Giallo trasimeno, sezione editi, con il seguente giudizio: «Con Il caso Lady Oscar, Maria Serena Cavalieri firma un giallo originale e raffinato ambientato nei vicoli di Genova, con delle pieghe nella memoria storica. La trama intreccia abilmente il mistero con la cultura e le suggestioni esoteriche, dando vita a un intreccio che cattura dalla prima all'ultima pagina. Personaggi intensi e ben costruiti restituiscono un realismo vivido, tra tensione narrativa e atmosfere sospese. La scrittura fluida e accurata accompagna il lettore in un viaggio che fonde passato e presente, realtà e leggenda».
Genova, 1984. Nei vicoli ombrosi del centro storico, dove ogni pietra sembra custodire una leggenda, prende forma un enigma che intreccia storia, magia e inganni.
La notte di Halloween, Eleonora viene trovata morta, riversa sulle scale con un costume da Lady Oscar. Quello che sembra un tragico incidente si rivela ben presto un omicidio. Tocca ai carabinieri Celesti e Imbesi dipanare un caso che diventa sempre più intricato, dove superstizioni e storie genovesi sembrano risvegliarsi dal passato per reclamare verità dimenticate. Chi ha spinto Eleonora? Cosa si cela dietro le maschere dei protagonisti di questa vicenda?
Il caso Lady Oscar è un thriller storico-esoterico che cattura con atmosfere gotiche, un intrigo serrato e un finale che sfida ogni certezza.


Il passato alle spalle di Stefano Caselli: un noir psicologico tra verità nascoste, vendetta e redenzione.

Il rito Juju e la tratta delle donne nigeriane

Il passato alle spalle

di Stefano Caselli
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Noir psicologico
ISBN 979-1257260101
ebook 2,99€
cartaceo 15,00€
Il passato non si lascia mai davvero alle spalle. Ogni ferita torna a sanguinare, ogni errore a chiedere il conto. Lo sa bene l’ispettore Marco Fossati, protagonista tormentato che, dopo Cuori nella nebbia e Fino a bruciarsi l’anima, affronta una nuova indagine capace di trascinarlo in un vortice di ossessioni, colpe e segreti mai risolti.
Tutto ha inizio con un omicidio in un parcheggio deserto: un giovane colpito alle spalle, una pallottola come unico indizio e una sacca di vecchi taccuini che nasconde una verità scomoda. Da qui prende forma una trama oscura, fatta di famiglie borghesi incrinate, vecchie complicità, giovani vittime e connessioni invisibili che legano il presente agli errori di ieri.
Sotto la pioggia incessante di una città del Nord, Fossati si muove tra corsie d’ospedale e strade avvolte nella nebbia, combattendo non solo contro criminali e menzogne, ma anche contro i propri fantasmi interiori. La linea sottile che separa giustizia e vendetta diventa sempre più fragile, costringendolo a una scelta estrema.
Con uno stile teso e avvolgente, Caselli costruisce un noir psicologico che si colloca nella scia dei grandi maestri del genere come Connelly, Rankin e Nesbø, regalando ai lettori un nuovo antieroe a cui affezionarsi.
Il passato alle spalle è un romanzo ideale per chi ama i thriller intensi, i noir psicologici e le storie che scavano nella mente dei protagonisti, tra false piste, indizi rivelatori e colpi di scena inaspettati.


La Signora dei colori di Maurizio Spano: un thriller colto e inquietante, sospeso tra storia dell’arte e intrigo criminale.

la Signora dei colori

La Signora dei colori

di Maurizio Spano
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Thriller
ISBN 979-1254585290
ebook 2,99€
cartaceo 18,00€
La vita ordinata di Alessandro Sebastiani, professore universitario e studioso di Storia, viene stravolta quando Anna, la sua amica di sempre, scompare misteriosamente. L’indagine è affidata a Attilio Assani, ispettore di polizia e amico comune, che ben presto scopre come dietro a ciò che sembra un rapimento si celi una trama oscura, fatta di ossessioni, identità segrete e legami che affondano le radici nel passato.
Chi è davvero Lorenzo, il presunto rapitore? Perché Anna somiglia in modo inquietante all’Antea del Parmigianino? E soprattutto, chi è la sfuggente Signora dei colori, la donna enigmatica che crea ritratti di dame straordinariamente simili a figure dei grandi maestri rinascimentali?
Una corsa contro il tempo tra musei, castelli, antiche botteghe di armaioli e sarti, sulle tracce di uno spietato assassino e di un’organizzazione segreta ossessionata dall’arte e dalla bellezza femminile. Da Padova a Parigi, da Napoli a Firenze e Venezia, il confine tra realtà e leggenda si assottiglia, mentre dalle ombre riaffiorano i segreti di due antiche famiglie legate da un giuramento che attraversa i secoli.
Con uno stile serrato e suggestivo, La Signora dei colori è un thriller colto e inquietante, sospeso tra storia dell’arte e intrigo criminale, in cui ogni quadro può diventare una pista e ogni volto un enigma.

La Madre del Vento di Emma Fenu: un racconto intenso e visionario, capace di mescolare il lirismo del mito mediterraneo con la crudezza della psiche umana.

La Madre del Vento

La Madre del Vento

di Emma Fenu
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa | Romanzo breve
ISBN 979-1254587218
Ebook 2,99€
Cartaceo 13,00€
A Guelar, un piccolo borgo di pescatori aggrappato alle scogliere della costa sarda, il mare non porta solo pesci e tempeste, ma custodisce segreti che attraversano le generazioni. In questo scenario di vento salmastro e leggende sussurrate, le vite di Dalida, con un dono oscuro che la trascina nelle stanze fredde di un manicomio, e Lucia, giovane e inquieta, che insegue le proprie origini e scopre una trama di memorie spezzate, si intrecciano in un destino comune fatto di colpa, dolore e rivelazioni. Al centro del romanzo, si erge la figura enigmatica della Madre del Vento: entità ambigua, madre arcana più reale della carne e più crudele di qualsiasi destino umano. È lei a governare le acque, i venti e le tempeste, a plasmare vite e maledizioni, ad avvolgere i personaggi in un abbraccio oscuro che confonde i confini tra mito e follia.
La Madre del vento è un romanzo psicologico breve che indaga le ferite ereditarie dei traumi familiari e la sottile linea che separa realtà e mito. Una storia che trasporta il lettore in un viaggio profondo tra memoria e ossessione, dove il dolore diventa canto e la redenzione si nasconde nelle pieghe del vento.


Ānanda di Argyros Singh: un viaggio visionario e potente, in cui il confine tra passato e futuro, mito e realtà, si dissolve.

Ānanda

Ānanda

di Argyros Singh
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti distopici
ISBN 978-8833669373
Cartaceo 18,00€
Ebook 2,99€
Ānanda non è soltanto un nome: è un luogo sospeso nello spazio e nel tempo, una condizione dello spirito che custodisce e svela il sacro, specchio della fragilità e della grandezza dell’umanità.
In questa raccolta di racconti intrecciati, il lettore viene trascinato in un futuro prossimo segnato da tre catastrofi planetarie. Dentro questa cornice epica si muovono le vite di tre donne – Judy, sua figlia Vera e la nipote Rebecca – eredi di un filo invisibile che lega le generazioni. Accanto a loro, l’enigmatico Discepolo, figura senza tempo che attraversa secoli e millenni alla ricerca di un senso ultimo dell’esistenza.
Con uno stile che fonde il ritmo del thriller alle atmosfere del romanzo filosofico e distopico, Ānanda esplora i temi della memoria, della distruzione e della rinascita, in un mosaico di storie che chiedono al lettore di diventare archeologo del tempo, ricomponendo frammenti di vite e genealogie perdute.
Un viaggio visionario e potente, in cui il confine tra passato e futuro, mito e realtà, si dissolve per lasciare spazio alla domanda più antica di tutte: cosa significa davvero essere umani?


Il tesoro dentro di Elena Genero Santoro: un romanzo psicologico intenso e sorprendente, che intreccia i toni del giallo e del rosa con riflessioni profonde sulla perdita, la fiducia e la fragilità della mente umana.

Il tesoro dentro, Elena Genero Santoro - Gli scrittori della porta accanto

Il tesoro dentro

di Elena Genero Santoro
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Mistery romance
ISBN 978-8833663265
cartaceo 12,50€
ebook 2,99€
Da due anni Anna vive sospesa tra ricordi e malinconia: la morte improvvisa del marito l’ha lasciata sola, fragile e prigioniera di una depressione che sembra senza via d’uscita. A complicare le cose c’è la libreria antiquaria che ha ereditato, un piccolo gioiello in rovina che rischia di chiudere per sempre, e la presenza ingombrante di Amanda, contabile eccentrica e imprevedibile, i cui vaneggiamenti sembrano spesso inutili.
Due uomini entrano nella vita di Anna, offrendole prospettive diverse. Si trova così divisa, in bilico tra il desiderio di tornare a vivere e il timore di fidarsi ancora. Ma dietro le attenzioni di uno dei due uomini si nasconde un segreto oscuro: il cuore di Anna non è il vero obiettivo. In gioco c’è molto di più, un mistero che trasformerà le sue giornate in una pericolosa caccia al tesoro, dove il confine tra amore, inganno e verità diventa sempre più sottile.
Tra colpi di scena, ferite del passato e inattesi momenti di ironia, Il tesoro dentro intreccia i toni del giallo e del rosa con riflessioni profonde sulla perdita, la fiducia e la fragilità della mente umana. Un romanzo psicologico intenso e sorprendente, in cui ogni dettaglio può essere la chiave per sopravvivere… E rinascere.


Eva di Claudia Bresolin: un mistery romance dove amore e menzogna si confondono in un gioco pericoloso e fatale.

Eva

Eva

di Claudia Bresolin
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Mistery romance
ISBN 979-1254581766
cartaceo 15,00€
ebook 2,99€
Adele è una produttrice musicale affascinante e magnetica, divisa tra Roma e Bruxelles, città che riflettono la sua doppia vita e le ombre che da sempre cerca di nascondere. Dietro il suo carisma si cela un passato tormentato: un rapporto irrisolto con il padre, celebre musicista belga; la presenza inquietante di un fratellastro ingombrante; un’antica accusa di omicidio che non smette di inseguirla.
Quando nella sua esistenza entra Tommaso, giovane e brillante, l’amore sembra riportare luce. Ma la vicinanza svela anche le crepe: i sospetti di Tommaso crescono di fronte ai silenzi di Adele e a un inquietante videodiario di Eva, un’artista belga eccentrica e sfuggente.
Chi è davvero Eva? E cosa lega la sua voce e i suoi segreti alla vita di Adele?
Tra inganni, ossessioni e passioni, Eva è un romance psicologico che scava nei rapporti familiari e sentimentali, portando il lettore in un labirinto di identità ambigue e verità nascoste. Un romanzo che tiene con il fiato sospeso fino all’ultima pagina, dove amore e menzogna si confondono in un gioco pericoloso e fatale.




Stefania Bergo
Leggi >
Recensione: Spacciatori di libri, di Rosario Esposito La Rossa

Recensione: Spacciatori di libri, di Rosario Esposito La Rossa

Recensione: Spacciatori di libri, di Rosario Esposito La Rossa

Libri Recensione di Elena Genero Santoro. Spacciatori di libri di Rosario Esposito La Rossa (Marotta & Cafiero). Un libro corale che racconta la storia coraggiosa del suo autore e della casa editrice di Scampia, che supporta un progetto sociale che dà speranza ai giovani.

Spacciatori di libri è il libro con cui Rosario Esposito La Rossa, classe 1988, racconta la realtà editoriale che porta avanti da quando, appena maggiorenne, gli è stata donata la casa editrice Marotta & Cafiero dai precedenti proprietari.
Conosco Rosario Esposito La Rossa da prima del Covid (correva l’anno 2 a.C., dove a.C. significa ante Covid), credo che fosse proprio il 2018: lo avevo intervistato e persino incontrato di persona. Veniva da Scampia, il quartiere dove la camorra imperversava e il degrado dilagava. Lui, il primo diplomato della sua famiglia, esprimeva con le parole della scrittura tutto il suo dolore e il suo spirito di rivalsa dopo un episodio che lo aveva segnato profondamente: il cugino Antonio Landieri, venticinquenne disabile, era stato ucciso durante un attentato della camorra, ma, ad aggiungere beffa al danno, Landieri era stato inizialmente annoverato tra i camorristi e seppellito come un criminale.

Da questo evento tragico potevano scaturire molte reazioni. La prima, la più immediata, poteva essere la vendetta. Rosario Esposito La Rossa ha scelto invece la via della cultura, dell’accoglienza, della riqualificazione. La via dei libri.

Nel quartiere dove si spacciava la droga, lui ha portato i libri. Libri al posto delle dosi. Libri che lui ammette di amare visceralmente anche come oggetto fisico, infatti quelli che compone e vende sono curati anche nella grafica e nell’estetica fino al minimo dettaglio. Libri come veicoli di bellezza, sia materiale che intellettuale.
La casa editrice, inizialmente piccola, su cui pochi avrebbero scommesso, è diventata ora una realtà editoriale campana di rilievo e di prestigio. Come?

Cosa ha contribuito al successo della Marotta & Cafiero? Lo racconta lui stesso, in questo piccolo volume.

Ci sono stati dei colpi di fortuna: Stephen King ha accettato di far pubblicare loro un suo saggio sulle armi (che io ho recensito, ndr), poi Daniel Pennac ha seguito a ruota. Due autori di fama planetaria, che hanno conferito subito credibilità a quella realtà di nicchia.
Ci sono state le persone, i collaboratori, gli aiutanti, i distributori, quelli che hanno dato fiducia a dei ragazzi con la faccia pulita che portavano avanti idee tanto assurde quanto adorabili.

Peraltro il saggio Spacciatori di libri è corale: Rosario Esposito La Rossa è l’autore principale, ma parlano anche altri componenti del suo team.

Si descrivono in capitoli dedicati alla loro esperienza umana e lavorativa con Marotta & Cafiero. Ed è bello che questo libro non provenga da un io, ma da un noi.
Ci sono state le iniziative fantasiose, dal libro sospeso, alla Matta Pizzeria, dal libro donato a ogni neonato, al libro venduto al chilo come dal salumiere. Ogni libro trova una collocazione adeguata se passa tra le mani di Rosario Esposito La Rossa.
C’è stata la fiducia, o forse la sfrontatezza, da parte di Rosario e del suo team di portare avanti sogni impossibili.

Come si dice: il successo arriva quando la fortuna incontra il talento.

Ma soprattutto c’è stato l’amore. Il desiderio di supportare un progetto sociale per dare speranza ai giovani, di combattere la malavita a suon di pagine stampate, di fare la cosa giusta in un luogo che sembrava segnato in partenza.
Ed è così, con questo sentimento di rivalsa verso l’ingiustizia subita, con il rigore morale di chi fa ciò che deve essere fatto, che Rosario Esposito La Rossa ha portato libri, creato librerie e luoghi di aggregazione e ha offerto un’alternativa alla criminalità promuovendo la cultura locale e persino le tradizioni tipografiche del meridione d’Italia.
Chi ha conosciuto Rosario Esposito La Rossa sa che ciò che crea, dopo aver sognato in grande, è tutto autentico e che di lui ci si può fidare. Per questo mi auguro che Marotta & Cafiero e Coppola editore, i suoi due marchi editoriali, possano crescere ancora e ancora, insieme al loro progetto ad ampio respiro.


Spacciatori di libri

di Rosario Esposito La Rossa, Francesco Paparo, Alessandro Comandini, Tiziana Mastropasqua
Marotta & Cafiero
Narrativa
ISBN-13 978-8831379830
Cartaceo 14,25€

Quarta

Un gruppo di scugnizzi apre una libreria a Scampia nel pieno della faida di camorra. Scugnizzi che si trasformano in Spacciatori di Libri. Dove prima si vendeva la droga, oggi si spacciano libri. Ecco a voi la storia della Marotta&Cafiero editori, della Scugnizzeria, di un una casa editrice terrona Made in Scampia capace di pubblicare autori del calibro di Stephen King e Daniel Pennac. Uno spazio nella periferia napoletana per i ragazzini del territorio, questa è la favola, il sogno impossibile degli Spacciatori di Libri. Nessuno ci credeva, ma non sono scappati, hanno immaginato un libro in ogni casa di Scampia, sono rimasti e hanno creato un'azienda arrivata sulle pagine del The Guardian. Semplicemente tutta nata storia.



Elena Genero Santoro
Leggi >
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchi
Home page
Servizi editoriali
CREAZIONE BOOKTRAILER
Realizzazione professionale di booktrailer
utilizzando immagini, animazioni, musica e video royalty free o personali, forniti dall'utente per una durata massima di 2 minuti
(guarda la lista dei booktrailer già realizzati)


i più letti della settimana