Gli scrittori della porta accanto
Battiti
Battiti
5 libri per scoprire la poesia contemporanea

5 libri per scoprire la poesia contemporanea

Poesie per principianti: 5 libri per scoprire la poesia contemporanea

Professione lettore Di Stefania Bergo. Cinque libri perfetti per chi vuole iniziare a leggere poesie o per chi cerca liriche che parlano di piccole quotidianità e sembrano rivolgersi a ognuno di noi: un ottimo punto di partenza per scoprire la poesia contemporanea italiana e lasciarsi sorprendere dal suo potere evocativo.

La poesia non è solo un genere letterario per "addetti ai lavori" o per i soli appassionati: è un linguaggio universale, capace di raccontare emozioni, storie e riflessioni in modo diretto e profondo. Spesso, chi vi si avvicina per la prima volta pensa che sia complicata o distante, ma in realtà la poesia contemporanea trasforma frammenti di vita quotidiana in immagini potenti e suggestive con un linguaggio senza sovrastrutture.
I cinque libri che seguono sono perfetti per i "principianti", cioè per chi vuole iniziare a leggere poesia, o per chi cerca liriche che parlano di piccole quotidianità e sembrano rivolgersi a ognuno di noi: raccolte che uniscono immediatezza e intensità, che offrono prospettive diverse sulla vita, sull’amore, sulla resilienza e sul cambiamento.

Cinque raccolte che hanno in comune un linguaggio chiaro e diretto, ma al tempo stesso ricco di immagini e significati.

Offrono al lettore emozioni autentiche e una porta d’ingresso ideale per chi vuole avvicinarsi alla poesia senza sentirla distante o “troppo difficile”.
Che tu stia cercando versi da leggere in pochi minuti, riflessioni profonde, parole che danno forza o immagini che restano impresse, questi titoli sono un ottimo punto di partenza per scoprire la poesia contemporanea italiana e lasciarsi sorprendere dal suo potere evocativo.
  1. Dai graffi del cuore nascono parole di FraSté: poesie illustrate che trasformano il dolore in rinascita.
  2. Quel che resta delle parole di Tamara Marcelli: poesia, teatro e prosa in un viaggio tra emozioni, simboli e riflessioni.
  3. Il tempo di un caffè di Silvia Pattarini: poesie da assaporare tra emozioni, ricordi e vita vissuta.
  4. Battiti. Radio 100bpm di Matteo Carecci: poesie che danno voce al cuore e alle emozioni.
  5. Sotto le nuvole di Loriana Lucciarini: poesie di rinascita, coraggio e amore per se stessi.


Dai graffi del cuore nascono parole di FraSté: poesie illustrate che trasformano il dolore in rinascita. Un libro che emoziona, consola e invita a celebrare la vulnerabilità come forza.

Dai graffi del cuore nascono parole

Dai graffi del cuore nascono parole

di FraSté
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesie illustrate
ISBN 978-8833666686
cartaceo 18,00€
cartaceo edizione deluxe – cover rigida 21x27 – 25,00€ ebook 2,99€
Tutti noi portiamo dentro graffi invisibili, segni lasciati dalle esperienze che hanno plasmato chi siamo. È da questi segni che nasce la raccolta poetica di Francesca Stefania Rizzo, in arte FraSté.
Ogni poesia è un "graffio" trasformato in parola, una traccia che racconta fragilità, resistenza e rinascita. Non sono cicatrici da nascondere, ma mappe dell’anima, perché è proprio grazie a esse che diventiamo ciò che siamo e che continueremo a diventare.
Il progetto si arricchisce di un elemento unico: ogni testo è accompagnato da illustrazioni originali realizzate dall’autrice con le splines di AutoCAD®. Il cuore, filo conduttore delle immagini, appare come un mosaico fragile ma tenuto insieme da una sottile armatura, simbolo della capacità di resistere e ricomporsi. Il rosso vivo che lo attraversa diventa metafora di apertura, vitalità e coraggio di lasciarsi graffiare ancora, perché un cuore senza ferite è un cuore che non ha mai vissuto.
Dai graffi del cuore nascono parole è una raccolta che unisce poesia, arte e introspezione, ideale per chi cerca testi capaci di parlare al cuore e all’anima, regalando nuove prospettive sul senso della sofferenza e sulla bellezza della rinascita.
Un libro che emoziona, consola e invita a celebrare la vulnerabilità come forza, trasformando i graffi in voce poetica.
Disponibile anche in versione da collezione 21x27 cm, con copertina rigida.


Quel che resta delle parole di Tamara Marcelli: poesia, teatro e prosa in un viaggio tra emozioni, simboli e riflessioni, esplorando affetti, ossessioni e il conflitto eterno tra Bene e Male.

Quel che resta delle parole

Quel che resta delle parole

di Tamara Marcelli
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesie | Monologhi
ISBN 979-1254584989
Ebook 2,99€
Cartaceo 13,00€ – formato tascabile
La Letteratura è una donna dalle ossa possenti e dagli occhi delicati. Il Teatro un uomo dall’anima multiforme, forte e nostalgico.
Da questa immagine nasce Quel che resta delle parole, una raccolta che intreccia poesie, monologhi teatrali e riflessioni in prosa, dando vita a un mosaico di voci, sentimenti e simbolismi.
Il libro accompagna il lettore in un percorso che alterna luce e ombra, intimità e denuncia: dagli affetti familiari alla condanna della violenza contro le donne, dall’ossessione interiore al conflitto eterno tra Bene e Male. Ogni componimento diventa specchio di un’anima inquieta, che lotta contro maschere, clichés e mediocrità, trasformando le ferite in parole capaci di vibrare come musica.
Quel che resta delle parole è un’opera che unisce il profondo scavo interiore della poesia con la potenza espressiva del teatro e la riflessione lucida della prosa, componendo un cosmo variegato ma armonico. Un libro ideale per chi ama la letteratura contemporanea che esplora l’animo umano, capace di far convivere la fragilità e la forza, la denuncia e la bellezza, adatta a chi ama scoprire la poesia come arte totale, capace di fondere generi e linguaggi.

Il tempo di un caffè di Silvia Pattarini: poesie da assaporare tra emozioni, ricordi e vita vissuta. Emozioni, passioni, ricordi e visioni oniriche da leggere in pochi minuti ma portare dentro a lungo.

Il tempo di un caffè, Gli scrittori della porta accanto

Il tempo di un caffè

di Silvia Pattarini
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesie
ISBN 978-8833666501
ebook 2,99€
cartaceo 7,00€
C’è un momento speciale, intimo e sospeso, che ognuno di noi si concede: il tempo di un caffè. È proprio in questo spazio prezioso che si colloca la prima vera silloge poetica di Silvia Pattarini, una raccolta di trentasei liriche selezionate tra testi premiati, opere già apparse in antologie e poesie inedite, ora finalmente riunite in un unico volume.
Ogni componimento è un sorso lento da assaporare: versi che raccontano emozioni, passioni, sentimenti universali, ricordi e visioni oniriche, ma anche poesie ispirate a fatti di cronaca osservati con lo sguardo sensibile dell’autrice. Ne nasce una trama di parole che dà voce a ciò che spesso resta nascosto dietro i muri del silenzio.
Il tempo di un caffè è una raccolta poetica che invita a fermarsi, a ritrovare sé stessi e ad ascoltare i battiti dell’anima. Un libro da leggere a piccoli sorsi, come un rituale quotidiano, capace di trasformare ogni poesia in un momento di riflessione e bellezza.
Un’opera ideale per chi ama i testi che scavano nei sentimenti e le raccolte che sanno unire lirismo, introspezione e attualità.

Battiti. Radio 100bpm di Matteo Carecci: poesie che danno voce al cuore e alle emozioni. Tra musica, pensieri e poesia, ogni pagina diventa una trasmissione che invita a riscoprire ciò che fa battere forte il cuore.

Battiti. Radio 100bpm

Battiti
Radio 100bpm

di Matteo Carecci
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa | Poesia
ISBN 978-8833669274
cartaceo 12,00€
ebook 2,99€
Immaginate una radio speciale, sintonizzata direttamente sui battiti del vostro cuore. Una frequenza unica, dove ogni parola, ogni verso e ogni nota musicale diventano il messaggio che avreste sempre voluto ascoltare. È questa l’essenza di Battiti. Radio 100bpm, una raccolta poetica che trasforma emozioni e pensieri in onde da ascoltare con l’anima.
Tra parole, musica e poesia, ogni pagina è come una trasmissione che accompagna i lettori ovunque si trovino: a casa, per strada, in un momento di gioia o di malinconia. L’importante è che ci sia sempre un motivo per cui il cuore continui a battere forte, trovando la sua ragione in un ricordo, in un sogno, in una canzone o semplicemente in un attimo di vita.
Battiti. Radio 100bpm è un libro che invita a rallentare, a mettersi in ascolto e a lasciarsi guidare da una voce interiore che ricorda quanto sia necessario custodire e alimentare le proprie emozioni. Una raccolta intensa, perfetta per chi cerca poesie contemporanee capaci di ispirare, consolare e motivare.
Un’opera che unisce la forza della parola poetica al ritmo universale del cuore, trasformando ogni lettura in un’esperienza intima e vibrante, a 100 bpm di pura emozione.

Sotto le nuvole di Loriana Lucciarini: poesie di rinascita, coraggio e amore per se stessi. Versi che disegnano una vera e propria grammatica dell’amore e della sofferenza, un inno alla donna protagonista delle proprie scelte.

Copertina del libro

Sotto le nuvole

di Loriana Lucciarini
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesia
ISBN 978-8833665511
cartaceo 9,50€
ebook 2,99€
Con una voce intensa e autentica, Loriana Lucciarini in Sotto le nuvole porta i lettori dentro un viaggio poetico che celebra la forza dell’abbandono emotivo, la resilienza e l’emancipazione. Una raccolta che diventa manifesto di libertà femminile, capace di trasformare dolore e fatica in consapevolezza, e consapevolezza in rinascita.
I versi disegnano una vera e propria grammatica dell’amore e della sofferenza, raccontando la lotta di un’anima indomita che impara ad afferrare e ricomporre la fiamma della creatività, del coraggio e della vita stessa. Le poesie sono un inno alla donna protagonista delle proprie scelte, capace di superare mediocrità, pregiudizi e tormenti per riabbracciare con forza il proprio destino, evocando atmosfere intime e potenti allo stesso tempo. Ne nasce un’opera che fonde passione, fragilità e determinazione, invitando il lettore a ritrovare sé stesso attraverso la bellezza delle parole.
Sotto le nuvole è una raccolta ideale per chi ama la poesia contemporanea al femminile, i testi che parlano di cambiamento, resilienza e autenticità. Una lettura che accarezza e scuote, capace di restare impressa come un cielo in movimento.



Stefania Bergo
Leggi >
Consigliati dai lettori: 6 libri con protagonista la musica

Consigliati dai lettori: 6 libri con protagonista la musica

Consigliati dai lettori: 6 libri con protagonista la musica

Professione lettore Di Stefania Bergo. Consigliati dai lettori, sei libri con protagonista la musica: dall'unica biografia italiana su Chester Bennington, alla raccolta di aneddoti e interviste sul grunge, dai romanzi con musicisti tra i personaggi, alle poesie ritmate come canzoni.

Quelli che seguono sono libri che hanno la musica tra le pagine. Biografie e romanzi, sempre con musicisti tra i protagonisti, reali o inventati. Ma anche una silloge poetica sintonizzata sui battiti del cuore, come fosse la frequenza di una radio emozionale.


In the end. Una biografia non ufficiale di Chester Bennington, di Rosanna Costantino


PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Biografia
L'unica biografia italiana su Chester Bennington
ISBN 9788833667843
cartaceo 17,00€
ebook 2,99€
audiolibro "il meglio di" su storytel.com

«Ho fatto un bellissimo viaggio nella vita di Chester Bennington. Ho attraversato paesaggi meravigliosi e posti incantevoli, radure smisurate e boschi maestosi. Ma mi sono imbattuta anche in aride alture e spaventosi e bui anfratti. Ho pianto e riso a perdifiato. E ho avuto paura, ansia, mi sono sentita persa e ho ritrovato un’altra me stessa.»
Rosanna Costantino

Chester Bennington, frontman dei Linkin Park, è stato inserito tra i 100 migliori cantanti metal di tutti i tempi secondo Hit Parader. Ha avuto un’infanzia difficile e per tutta la vita ha lottato contro i demoni della depressione e della dipendenza. La musica è stata la sua salvezza, lo strumento attraverso cui ha raccontato i suoi tormenti interiori, aiutando così milioni di persone ad affrontare le stesse inquietudini.
Nonostante il successo e tutti gli sforzi per non arrendersi, la depressione ha avuto la meglio e il 20 luglio 2017, a soli 41 anni, è stato trovato senza vita nella sua casa di Los Angeles, lasciando sgomenti i fans e il mondo della musica.
Ancora oggi, la sua arte catartica continua a infondere un essenziale e inesauribile conforto.
 Chester, elogio della bellezza e della fragilità
Massimo Cotto per Virgin Radio

 Il male e il dolore di Chester diventano monito ed esempio
L’autrice realizza una biografia di Chester Bennington, ma anche dei Linkin Park, e riesce a trasformare il male e il dolore vissuto da Chester in un monito e in un esempio per quanti si dovessero trovare in quelle stesse difficili situazioni, riuscendo quindi a trasmettere un messaggio positivo.
Dal punto di vista stilistico è interessante la scelta della Costantino di inserire i testi delle canzoni, facendogli assumere un senso e facendoli diventare parte organica della narrazione.
Se continuate ad amare i Linkin Park senza dubbio questo libro dovrebbe essere nella vostra personale biblioteca e se non li conoscete abbastanza per amarli, questa libro rappresenta per voi un’occasione.
Roberto Greco

 Un lavoro di traduzione e riorganizzazione fatto con cura e attenzione
La Costantino ha svolto con molto impegno il lavoro preparatorio di collazione delle fonti, ed è stata anche corretta e puntigliosa nel citarle. E il lavoro di traduzione e riorganizzazione è stato fatto con cura e con attenzione.
Il risultato finale è un buon libro, anche fin troppo dettagliato, e per questo ovviamente destinato a chi condivida l’interesse per Bennington dell’autrice.
Franco Zanetti per Rockol.it


Gli anni del Grunge: Italia 1989-1996, a cura di Giacomo Graziano


PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti non-fiction
ISBN 979-1254582909
cartaceo 15,00€
ebook 2,99€

Italia, 1989-1996. Il grunge è l’ultimo terremoto musicale, il pop si è fatto da parte per dare spazio al fenomeno underground uscito dal suo guscio alternativo, esploso in una supernova che non risparmia niente e nessuno.
Non risparmia gli ultimi eroi del rock prima del crepuscolo: Kurt Cobain, Layne Staley, Andrew Wood, Chris Cornell e tanti altri artisti sensibili e talentuosi, ciascuno capace di comunicare un disagio personale cui era possibile immedesimarsi.
Negli scritti qui raccolti di giornalisti, critici musicali, organizzatori, musicisti, strumentisti, DJ, promoter si attinge dal cassetto dei ricordi a rievocare le emozioni del passaggio del grunge, della «musica sporca e rumorosa del Northwest», dei piccoli e grandi concerti in Italia, o la trepidazione nel tenere in mano una copia fresca e scintillante di Ten o di Nevermind.
Il grunge è stato “il manto protettivo” di un’intera generazione, forse in ritardo rispetto al resto del mondo, dove le innovazioni giungono come polvere trasportata dal vento.
 Un insieme corale di più voci per raccontare il grunge
Uno di quei libri che non possono mancare sugli scaffali di chi ama la musica, anche se non propriamente grunge. I racconti sono come delle polaroid da conservare sempre e riguardare ascoltando le nostre canzoni preferite. Bello davvero.
Giovy Malfiori per Emotion Recollected in Tranquillity

 Italia in flanella
Giacomo Graziano come un Virgilio in camicia a quadri ci guida tra le amabili pagine de Gli Anni del Grunge, mettendoci in contatto con le esperienze di alcuni di quei protagonisti sommersi di quegli anni, abili ed illuminati nel prodigarsi per organizzare sin dal 1989 concerti ed eventi di quelle band americane allora sconosciute.
[...] Alle tante parole, anche un corposo set fotografico che non fa che aumentare il valore storico de Gli Anni del Grunge, senza che la nostalgia vada ad offuscare o sminuire quei ricordi e quelle sensazioni. Per chi c’era, per chi ha visto, per chi avrebbe voluto esserci, per chi di lì a poco avrebbe abbracciato fatalmente la musica di Seattle nella propria vita. Non c’è spazio per il rimpianto, [...] c’è vitalità, energia, esuberanza nel rammentare come una rivoluzione partita da lontano, da Seattle, abbia fatto capolino anche nel nostro Paese ed abbia contribuito (nel bene o nel male) a plasmarci, facendoci diventare quello che oggi siano.
Charles Poisonheart per In-Retrospettiva


Eva, di Claudia Bresolin


PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto KIDS
Narrativa | Romance
ISBN 979-1254581766
cartaceo 15,00€
ebook 2,99€

«Invece quella sera non ero ancora una leggenda metropolitana, ma solo un fantasma, non abbastanza appariscente per essere notata, non abbastanza bella o promiscua da spingere qualcuno a provarci con me. Mi bastava andare in giro struccata, senza i capelli colorati, senza i tatuaggi, senza occhiali o maschera. Bastava poco per nascondermi nell’anonimato.»

Adele, misteriosa e carismatica produttrice musicale, vive divisa tra Roma e Bruxelles. Un’esistenza da straniera, nel tentativo di cancellare le ombre del suo passato: un difficile rapporto con il padre, noto musicista belga, la presenza ambigua di un fratellastro, una vecchia accusa di omicidio.
Quando Adele incontra Tommaso e s’innamora di lui, i frammenti della sua anima tornano dolorosamente a toccarsi, e il fragile equilibrio fra i due mondi inizia a vacillare, messo a dura prova dai sospetti di Tommaso, ossessionato dal passato che la donna si è lasciata alle spalle e dal videodiario di Eva, un’eccentrica e misteriosa artista belga.
Un vortice di domande travolge Tommaso e il lettore: chi è Eva? Cosa nasconde Adele?

 La scrittrice non delude
Libro veramente avvincente! Da leggere tutto d’un fiato! Descrizioni poetiche, musica e pittura si intrecciano in una splendida narrazione di sentimenti profondi e suspence! Lo consiglio vivamente!
Cliente Amazon

 Identità
È un romanzo narrato da punti di vista differenti, che si incentra completamente su due misteriose figure femminili, Adéle ed Eva. Eva è una storia singolare, che gioca sulle ambiguità, sul non detto e sui misteri di gioventù. Il tema del romanzo è l'identità, la difficoltà di una persona di essere un tutt'uno con il proprio corpo, il proprio nome e la propria psicologia. Ma dalla narrazione emerge anche la scissione tra essere e apparire, il riconoscersi o meno nel riflesso degli occhi della gente che ci circonda, la paura di abbassare le difese.
Antonella Spanò per Cultura al Femminile


Ballata triste a due voci, di Dina Ravaglia


PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto KIDS
Narrativa | Romance
ISBN 979-1254581223
cartaceo 18,00€
ebook 2,99€

È un racconto a due voci, sommesso come una poesia intimista e duro come un assolo heavy metal.
È la storia dell’incontro inatteso di due mondi deserti, quello del diciannovenne Theo, chitarrista rock, e di Giada, la ventisettenne maestra elementare di suo fratello. Un incontro che produce scintille e mostra come l’incendio che divampa, anziché distruggere, finisce per creare. Perché le cose insolite non necessariamente sono destinate a fallire, e a volte le strade tortuose ci portano a destinazione.
Narrato in prima persona, in un duetto di voci e punti di vista, il romanzo esplora le parti buie e intime dei due protagonisti, affrontando anche il tema della depressione conseguente le drammatiche vicissitudini della vita di Theo, quali la morte della madre e un’accusa infondata ma infamante che gli costerà molto cara, in termini di violenza e separazione.
Ma il romanzo affronta anche la zona luminosissima dell’amore: quello innato per la musica, quello incondizionato per un fratello e quello dolce e passionale tra i due protagonisti. In un finale avvolgente come un abbraccio, liberatorio come le lacrime.

 Esistono storie capaci di toccare le corde più profonde dell’anima.
Si tratta d’una storia d’amore che è vicenda umana e sociale, comunione insolita tra due ambienti che non hanno in apparenza molto da condividere. È una storia tragica, difficile da digerire. [...] Resta un retrogusto dolceamaro, più amaro che dolce a ben dire, ben reso dalla sapiente penna di Dina Ravaglia nel suo essere equilibrata, precisa e chirurgica nel saper mettere in scena una tragica rappresentazione umana. L’amore è tormento, dannazione, vissuto con rabbia, gioia, frustrazione e intensità. Il vasto spettro di pulsioni e vitalità emotive fattesi manifeste in Ballata Triste A Due Voci, unite dalla passione per la musica, trovano in queste pagine il proprio amarore in una sorta di liberazione catartica alla quale il lettore può attingere.
Assolutamente da non perdere!
La Comntesse Noir et Mrshades

 Meraviglioso
La cosa più bella di questa storia d’amore è l’autenticità, la narrazione coraggiosa e senza filtri del dolore, della debolezza umana, della forza necessaria affinché ogni crepa possa piano piano risanarsi.
L’importanza di saper dire «Da soli, io e te, non ne verremmo mai fuori.», perché spesso è così che stanno le cose, e la cosa più giusta da fare è ammetterlo , senza l’egoistica pretesa di poter sempre salvare gli altri.
Oltre la semplicità linguistica, l’efficienza comunicativa e la trama ricca di particolari e colpi di scena , ho amato di questo romanzo il velo psicologico e introspettivo, che va oltre ogni banale e sterile rappresentazione di un sentimento a senso unico che invece è infinito e ricco di strade alternative.
Nunzia


Una luce sul futuro, di Ornella Nalon

PubMe - collana Gli scrittori della porta accanto
Narrativa | Paranormal
ISBN 9788833663173
Ebook 2,99€
Cartaceo 12,50€

Cosa possono avere in comune un cantante rock e una ragazza vissuta nel 1800? Potrebbe sembrare nulla, ma la storia di Richard e Lidya vi dimostrerà che un collegamento può esserci. Dopo una breve gavetta, Richard Harvey riesce ad affermarsi nel panorama musicale londinese ed europeo. Ha rincorso la celebrità, sacrificando le amicizie, gli affetti familiari e i propri valori. Alla soglia della vecchiaia, si accorge che quanto ha ottenuto non lo ripaga di ciò che ha perduto. Un forte senso d’inutilità, il rimorso e la solitudine lo stanno conducendo verso un grave stato depressivo. Decide di affittare un piccolo castello a Filey, nel North Yorkshire e di rimanervi rinchiuso finché avrà scritto la sua biografia. Svelerà tutti i suoi segreti come atto di riscatto per una intera vita di bugie. In quello stesso castello, più di duecento anni prima, aveva vissuto Lidya, la figlia dei custodi. Una ragazza semplice, dolce e intelligente che, fin da piccola, coltivava il suo profondo amore per il figlio dei castellani. Un sentimento maturato con il trascorrere degli anni, ma destinato a incontrare molti ostacoli. Due storie totalmente diverse e separate dal tempo, ma che conosceranno un punto di connessione. Sarà quella fugace interconnessione che costituirà la salvezza per entrambi.

 Due storie che corrono parallele
Ornella Nalon ci regala un romanzo molto ben scritto, con descrizioni dettagliate, fermi immagine che impreziosiscono la trama e bilanciano i dialoghi, sempre ben contestualizzati, destreggiandosi tra un linguaggio moderno, trasgressivo ma mai sguaiato, e uno sapientemente anticato, ma pur sempre fresco, come devono essere le parole uscenti dalle labbra della giovane Lydia.
Stefania Bergo

 L'enigma di un incontro impossibile
Affascinanti le descrizioni della contea del North Yorkshire che, con l’improvvisa quanto misteriosa apparizione della ragazza, mi ricordano vagamente i racconti gotici di Karen Blixen, le sue ambientazioni selvagge nel nord Europa e nel mare del nord, così come i suoi personaggi sovrannaturali avvolti da un alone di mistero.
La scrittura di Ornella Nalon è molto scorrevole e si legge piacevolmente, lascia spazio al lettore per immaginarsi i luoghi e i personaggi, i dialoghi s’intrecciano perfettamente nella trama.
Silvia Pattarini


Battiti. Radio 100bpm, di Matteo Carecci

PubMe - collana Gli scrittori della porta accanto
Poesia
ISBN 978-8833669274
cartaceo 12,00€
ebook 2,99€

Vi immaginate quanto sarebbe bello se esistesse una radio sintonizzata direttamente sui battiti del nostro cuore? E se ci fosse anche uno speaker pronto a dirci proprio quello che avremmo bisogno di sentire? Aggiungeteci un po’ di musica, qualche pensiero, della poesia e boom! Sarebbe perfetto.
Ecco, ora tutto questo esiste.
Questa è Radio 100 bpm, non importa con chi siate, dove, cosa stiate facendo o l’umore che abbiate, l’importante è che il vostro cuore abbia sempre un motivo valido per continuare a battere forte, all’infinito, 100 bpm di emozioni: va tutto ok, stendetevi, mettete la vostra canzone preferita e via così, verso quel mondo che desiderate.
Questa è Radio 100 bpm, ogni giorno alla ricerca di qualcosa che sappia farci battere forte il cuore.

 Sentirsi vivi, accettando le emozioni
Il libro presenta un'insolita prefazione, un vero e proprio "foglio illustrativo", in cui scopriamo che 'Battiti' è una panacea per tutti i mali, ma che funziona solo se chi la assume desidera ardentemente guarire dalle proprie sofferenze. Per intraprendere questo viaggio, non bisogna avere paura di affrontare se stessi, come ci viene indicato, ed è indispensabile non aver perso la capacità di sognare.
Questo radio-libro aiuta a stare meglio insieme alle proprie debolezze, ad accettarle come inevitabili, in una tranquillità che ad alcuni può sembrare banale, ma che è vita, vita vera, per chi ne fa esperienza diretta. Le parti poetiche evocano molto il ritmo e i testi della musica contemporanea; in certi momenti, assistiamo a un flusso di emozioni in grado di suggerire atmosfere visive forti.
Andrea Pighin



Stefania Bergo
Leggi >
Giornata mondiale della poesia: nutriamoci di emozioni

Giornata mondiale della poesia: nutriamoci di emozioni

Giornata mondiale della poesia: nutriamoci di emozioni

Poeticamente Di Stefania Bergo. Il 21 marzo, oltre a essere il compleanno della poetessa Alda Merini, è la giornata mondiale dedicata alla poesia, istituita nel 1999 dall'UNESCO e celebrata per la prima volta nel 1999.

Il potere delle parole può essere devastante. Ma può anche essere salvifico. Ci sono parole dense che imbrigliano emozioni e le dirottano all'anima, piantano un seme buono che germoglia subito o lo fa in seguito, quando ormai non ci si spera più. Proprio come un lungo inverno che pare non finire mai, o un periodo di eventi nefasti uno dietro l'altro. Eppure, da qualche parte, c'è già vita che spinge per bucare la terra e vedere il sole. La sua forza è inarrestabile, così come lo sono le parole dei poeti.
In rima o in semplice fila indiana, disseminate di virgole o leggere e senza vincoli, grevi o soavi come il volo di mille farfalle. Non è destinata solo agli intellettuali, la poesia, è nelle corde di tutti, a partire dalle filastrocche dei bambini fino ai condensati di vita e verità – «Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie» (Soldati, G. Ungaretti).
Vi regalo le parole dei poeti della porta accanto, che potrete trovare nei loro libri. È importante nutrirci di emozioni, fare indigestioni di parole di valore e difenderci da quelle stridule e superficiali che troppo spesso attecchiscono e avariano l'essere umano. Celebriamo insieme questa Giornata mondiale della poesia.

Da Dai graffi del cuore nascono parole, di FraSté

La valigia con le rotelle

Devo andare… via
Da me, da te, da un noi che non c’è

Apro questa valigia che pesa di vita
È piena solo di dubbi, e di pazienza infinita

Non trovo speranze né azioni concrete
Nemmeno una certezza da bere se avrò sete
Nemmeno una prospettiva in questo teatro dell’assurdo
Nessuna sicurezza per coprirmi se avrò freddo

Devo andare… via
Dai ma, dai se, dai non dipende da me

Voglio una valigia alleggerita
Piena di possibilità e di vie d’uscita

Voglio una valigia di quelle belle!
Da poter allargare quando la voglio riempire
La voglio piena zeppa di emozioni da scoprire
Pratica, comoda e con le rotelle!

Straripante ma leggera
Perché non conterrà solo un sogno
Con tasche e scomparti
Per tutto ciò di cui ho bisogno

Devo andare…
Ti lascio ogni dubbio e la vecchia valigia
Te ne potresti liberare?

Scusa se non la riesco più a trascinare
Mi dispiace andar via senza problemi di sorta
Ma come te
Nemmeno io ho una vita di scorta!
FraSté, Dai graffi del cuore nascono parole


Da Battiti. Radio 100bpm, di Matteo Carecci

Avevamo il vuoto intorno,
e non ci bastava affatto
come tutti quei lunedì pomeriggi a lavorare
e gli altri giù al mare,
e le scritte sui muri a metà
le suole delle scarpe consumate
e i sogni infranti nei cassetti,
avevamo vent’anni
e li portavamo davvero male,
così disordinati dentro
e cosi trasandati fuori,
però eravamo diversi dagli altri,
noi sapevamo amare
noi sapevamo apprezzare,
forse non sapevamo vivere bene
ma il vento che ci scombinava i capelli
mentre correvamo con gli occhi chiusi verso la nostra libertà
per noi significava molto,
avevamo il vuoto intorno,
e i locali chiusi già alle 22
coi bicchieri rotti
e i calzini strappati
le birre al discount
le nuvole che correvano chissà dove,
e noi che credevamo in qualcosa
che poi non è arrivato mai.
Matteo Carecci, Battiti. Radio 100bpm


Da Il tempo di un caffè, di Silvia Pattarini

Arcobaleno

A noi ti rivelasti o arco!
Sorriso di colori
nel cielo cinereo marzolino
Arcobaleno
regnasti solenne,
inviolabile perfezione
incendiasti
gli animi spenti
a nuove speranze
Silvia Pattarini, Il tempo di un caffè


Da Di mamma ce n'è una sola?, di Autori Vari

A Mia Madre - Letter to You

La casa è vuota ormai.
Solo i ricordi, dolci e pungenti,
a farti compagnia.

Eco di voci lontane.
Ogni sospiro, un sorriso,
caldo, avvolgente,
poi freddo, improvvisamente.

Ma noi siamo ancora là,
nei tuoi passi veloci,
nei tuoi grandi sguardi,
nelle frasi che strappavano risate infinite,
in quel gioco di parti mai sopite.
Nella tua musica.
Tra le tue rose.

Siamo ancora là,
tra le stanze vuote,
sempre con te,
per omaggiare il tuo amore sconfinato.
Per ringraziarti di ogni sacrificio,
del tempo passato con noi,
della tua vita dedicata a noi.

Siamo ancora là,
davanti al caminetto
tra i profumi della tua cucina,
immersi nell’eco della tua voce.
Nelle domeniche che erano solo nostre.

Nido
ad ogni ritorno.
Il viaggio finiva con un tuo abbraccio.

Le distanze si colmano
e le anime si incontrano.
Per non lasciarsi mai.
Tamara Marcelli, Di mamma ce n'è una sola?


Da Sotto le nuvole, di Loriana Lucciarini

Rinascita

Oggi splende sole fuori e dentro me
riscalda paesaggi nevosi
e sparge colori e riflessi d’oro.

Lentamente, inizia il disgelo.
Loriana Lucciarini, Sotto le nuvole


Da Deviazioni, di Manuel Aldrovandi

Notte di marzo

Guardo il cielo
sorridono le nuvole,
tra i tetti
rimbalza la luna
libera
luminosa
per i fatti suoi.

Fuori il freddo
buio e silenzio
si odiano le persone
hanno smesso di inseguire
i sogni,
le pantegane sono padrone
di strade deserte
abbandonate dalla notte.
Manuel Aldrovandi, Deviazioni


Stefania Bergo
Leggi >
8 libri di poesie da non perdere per chi ama le emozioni in versi

8 libri di poesie da non perdere per chi ama le emozioni in versi

8 libri di poesie da non perdere per chi ama le emozioni in versi

Professione lettore Di Ornella Nalon. Otto libri di poesie da non perdere per chi ama le emozioni in versi, per scoprire l'anima del poeta e ritrovare anche un po' di se stessi.

Con uno sguardo mi ha resa più bella,
e io questa bellezza l’ho fatta mia.
Felice, ho inghiottito una stella.

Ho lasciato che mi immaginasse
a somiglianza del mio riflesso
nei suoi occhi. Io ballo, io ballo
nel battito di ali improvvise.

Il tavolo è tavolo, il vino è vino
nel bicchiere che è un bicchiere
e sta lì dritto sul tavolo.
Io invece sono immaginaria,
incredibilmente immaginaria,
immaginaria fino al midollo.

Gli parlo di tutto ciò che vuole:
delle formiche morenti d’amore
sotto la costellazione del soffione.
Gli giuro che una rosa bianca,
se viene spruzzata di vino, canta.

Mi metto a ridere, inclino il capo
con prudenza, come per controllare
un’invenzione. E ballo, ballo
nella pelle stupita, nell’abbraccio
che mi crea.

Eva dalla costola, Venere dall’onda,
Minerva dalla testa di Giove
erano più reali.

Quando lui non mi guarda,
cerco la mia immagine
sul muro. E vedo solo
-un chiodo, senza il quadro.
Wisława Szymborska, Accanto a un bicchiere di vino


Battiti
Radio 100bpm

di Matteo Carecci
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa | Poesia
ISBN 978-8833669274
cartaceo 12,00€
ebook 2,99€

Sinossi

Vi immaginate quanto sarebbe bello se esistesse una radio sintonizzata direttamente sui battiti del nostro cuore? E se ci fosse anche uno speaker pronto a dirci proprio quello che avremmo bisogno di sentire? Aggiungeteci un po’ di musica, qualche pensiero, della poesia e boom! Sarebbe perfetto.
Ecco, ora tutto questo esiste.
Questa è Radio 100 bpm, non importa con chi siate, dove, cosa stiate facendo o l’umore che abbiate, l’importante è che il vostro cuore abbia sempre un motivo valido per continuare a battere forte, all’infinito, 100 bpm di emozioni: va tutto ok, stendetevi, mettete la vostra canzone preferita e via così, verso quel mondo che desiderate.
Questa è Radio 100 bpm, ogni giorno alla ricerca di qualcosa che sappia farci battere forte il cuore.



Deviazioni

di Manuel Aldrovandi
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesia
ISBN 978-8833667102
cartaceo 10,00€
ebook 2,99€

Sinossi

Eravamo abbracciatitra foglie cadutedal cielo, e ramiportati dalle onde,giorni trascinatinei tuoi baci.E la vitaera schiuma,dolce carezzaassopita.Poesie introspettive degli anni universitari, intrise di rabbia e amore, un percorso interiore ricco di psichedelia e beat generation.Deviazioni da percorsi stabiliti a priori.Poesie della maturità, tra viaggi e incontri stravaganti, luoghi imperdibili scoperti per caso, comportamenti deliranti. Si respira il mondo, la potenza degli elementi rappresentata dal mare, e una certa disillusione nella natura umana.Deviazioni che non possono abbattere la forza della vita e le piccole gioie quotidiane.

«La vita brucia quando è piena, a volte fa male, porta tante soddisfazioni quando è sofferta, ed è ciò che ho sempre voluto.»
Manuel Aldrovandi



Dai graffi del cuore nascono parole

di FraSté
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesie illustrate
ISBN 978-8833666686
cartaceo 18,00€
ebook 2,99€

Sinossi

Tutti noi abbiamo graffi sul cuore, graffi che appena subiti hanno bruciato e fatto male, graffi che sono svaniti in fretta e hanno lasciato un segno insignificante, graffi che nel tempo, nonostante si siano cicatrizzati, riguardandoli provocano ancora emozioni e sensazioni forti come se fossero freschi di giornata. A volte ci scaldano il cuore perché abbiamo imparato a leggerli con la lente dei ricordi, altre volte bruciano ancora perché non siamo stati capaci di curarli nel migliore dei modi. È proprio da questi graffi, collezionati nel corso delle nostre vite, che rinasciamo ogni volta, perché ogni segno è un piccolo segmento che traccia il corso della nostra esistenza e definisce la mappa del nostro vissuto. Quindi perché rinnegarli o temerli se è a loro che dobbiamo quello che siamo diventati e che diventeremo?

Dai graffi del cuore nascono parole / Come nuvole riempiono il cielo / Raccontano storie di un mondo parallelo / Poi come un fulmine a ciel sereno / Ti entrano in testa in un baleno / E vieni percossa da una tale scossa / Che senti vibrare persino le ossa / Ti ritrovi posseduta dallo spirito del cuore / A cucire senza tregua, come una brava sarta / Ogni nuvola che cade sopra un foglio di carta / E come per magia, su tutto quel candore / Affiorano disegni e piovono parole



I legami sottili dell'anima

di Loriana Lucciarini
PubMe - Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesia
ISBN 978-8833663425
cartaceo 9,50€
ebook 2,99€

Sinossi

«Mi piace immaginare i rapporti tra le anime come un grande albero con migliaia di foglie. Le foglie che si trovano sul tuo ramoscello ti sono intimamente vicine.»
Brian Weiss

Cosa accade quando due anime affini vengono separate? Cosa si prova quando ci si mette in collegamento con qualcun altro a noi caro, anche se lontano? Che emozioni scaturiscono quando si riesce a percepire l’energia dell’universo? Cosa avviene nel cuore di chi ritrova la propria anima gemella?
Le poesie colgono proprio questi momenti, brevi attimi elevati d’illuminazione. Ecco ciò che provo a fare, un tentativo per arrivare al cuore di ogni piccola foglia, dentro a ogni anima in essa racchiusa, con il filo sottile che lega ognuno di noi all’altro.


Quel che resta delle parole

di Tamara Marcelli
PubMe – Collana Gli scrittori della porta accanto
Poesie | Monologhi
Formato tascabile | 186 pagine
ISBN 979-1254584989
Ebook 2,99€
Cartaceo 13,00€ – formato tascabile

Quarta

«L’arte si fonde e si scompone in tanti piccoli, immensi tasselli, ognuno sfumatura dell’altro. La Letteratura è una donna dalle ossa possenti e dagli occhi delicati. Il Teatro un uomo dall’anima multiforme, forte e nostalgico.»

Una raccolta di Poesie, Prosa e monologhi teatrali che accompagnano il lettore tra le emozioni più pure come gli affetti familiari e altre più cupe, come l’ossessione, il dramma della violenza contro le donne. Un conflitto che da interiore, caratteristico di un’anima inquieta, si fa strada nel mondo esterno, in un continuo scontro con le maschere, i clichés e la mediocrità che imperversano senza tregua nella vita quotidiana. Il perenne combattimento tra il Bene e il Male trova spazio, spesso ben occultato tra simbolismi e cromie, nella musicalità dei versi, delle parole.
Un’opera che unisce il profondo scavo interiore delle Poesie con la manifestazione luminosa che emerge attraverso il Teatro e la Prosa. Il risultato sono le parti di cui è costituita la raccolta, come in un cosmo variegato ma armonico: “Poesie ad est” sono le parole che esplorano l’intima essenza dei sentimenti più preziosi e nascosti; “Miti al centro” racconta il viaggio che si sviluppa attraverso la dimensione teatrale dei monologhi, tappe di un percorso esistenziale fatto di lotte estenuanti e solitarie, individuali e collettive; “Quel che resta delle parole”, infine, fa il punto della situazione, dove prose, monologhi e poesie (i ponti sommersi che collegano l’inconscio alla superficie, rendendosi visibili solo per pochi attimi, tra il fluttuare delle onde), si fondono per offrire un approdo, la sintesi di un viaggio che ha attraversato le profondità dell’animo umano e la luminosità della manifestazione artistica.



Di mamma ce n'è una sola?

di Autori Vari
Illustrazioni di Federica Dotto
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesie illustrate
ISBN 978-8833668468
cartaceo 8,00€
ebook 2,99€

Sinossi

Di mamma ce n'è una sola? Questa frase può aprire un mondo di possibilità: madre naturale, adottiva, maestra, educatrice, sorella, amica. Tutte donne che possono sopperire o completare il ruolo di mamma.
La mamma è un essere speciale il cui cuore è una culla dove il figlio potrà rifugiarsi per sempre.
Questa silloge è frutto del concorso omonimo, organizzato da Gli scrittori della porta accanto, nato con l'intento di omaggiare la figura della madre e, al contempo, di promuovere e divulgare la poesia contemporanea come forma artistica, accompagnandola al disegno in un vivace scambio di sinergie e di emozioni.



Il tempo di un caffè

di Silvia Pattarini
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesie
ISBN 978-8833666501
ebook 2,99€
cartaceo 7,00€

Quarta

Poesie da gustare lentamente, una alla volta, magari nel tempo di un caffè.
Questa raccolta è la mia prima vera silloge poetica, ed è composta da tre dozzine di liriche. Ho voluto raccogliere in un unico volume le migliori poesie che, a suo tempo, furono pubblicate in varie antologie, (alcune di esse hanno conseguito premi, targhe di merito e segnalazioni), alle quali ho aggiunto altre opere ancora inedite che mi sembra carino fare conoscere al mio affezionato pubblico.
In queste liriche ho posto l’attenzione verso le emozioni, le passioni e tutti i sentimenti umani, nonché alle visioni oniriche, i ricordi e tutti quei momenti che costituiscono i frammenti della vita, ma comprende anche opere ispirate a fatti di cronaca del nostro tempo, visti coi miei occhi di autrice e, attraverso questi componimenti, voglio dare voce a sentimenti che fremono dietro muri di silenzio.
Poesie da gustare lentamente, una alla volta, magari nel tempo di un caffè.

«Se Poesia è nutrimento per l’anima, coltivo germogli di eternità.»
Silvia Pattarini.

«Le parole di Silvia Pattarini scaldano il cuore, esattamente come una tazzina di caffè fumante. La sua è una Poesia delle piccole cose che contano, che crescono, che si possono ammirare da lontano, che restituiscono un valore perduto nel tempo in cui viviamo.»
Marina Atzori



ChiaroScuro

di Autori Vari
StreetLib – Collana Gli scrittori della porta accanto
Poesia
ISBN 978-8826054971
cartaceo 7,49€
ebook 2,99€

Sinossi

In natura le sfumature sono infinite, così come i colori. Poi c’è una terra di mezzo, il chiaroscuro, quel luogo in cui tutto si confonde un po’, dove un tono fa spazio ad un altro, in un rincorrersi di emozioni cromatiche. È lì che si annida l’Arte, in una piega poco scoperta di un sentimento. In un susseguirsi di luci e ombre, corrono via veloci le parole, i gesti, e come per un pittore il segno che lasciamo su questa terra può essere più o meno visibile, comprensibile, assimilabile. Così nascono le poesie, nell’estremo tentativo di lasciare un segno, un ricordo di sé, un pensiero per qualcuno, un grido di dolore, un canto di gioia nell’effimera intenzione di afferrare un attimo, un sogno, un piccolo spazio di tempo che non tornerà più.


Ornella Nalon
Leggi >
Battiti. Radio 100bpm, di Matteo Carecci: pagina 69

Battiti. Radio 100bpm, di Matteo Carecci: pagina 69

Battiti. Radio 100bpm, di Matteo Carecci: pagina 69

Pagina 69 #177 Battiti. Radio 100bpm di Matteo Carecci (PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto). Una radio sintonizzata direttamente sui battiti del cuore: pensieri in musica, poesia e prosa.

Quanto tempo della nostra vita passiamo a sognare, secondo voi? E non intendo quando abbiamo gli occhi chiusi, ma quando tipo… Tipo quelle sere passate a non dormire, quando ci sentiamo lontani da tutto. Ci sono quaranta gradi, guardiamo il mondo da lontano e non ci speriamo nemmeno la mattina, di prender sonno, figuriamoci il pomeriggio, un continuo sognare ad occhi aperti. Quanti giorni così abbiamo sprecato? Se sprecato può sempre essere il termine adatto da utilizzare… Ma non credo, perché sognare non è mai una perdita di tempo! Non inseguire i propri sogni lo è.
Per cui, ben vengano quelle sere, quando ci sentiamo lontani da tutti, quando ci sentiamo una bomba a orologeria, quando ci sentiamo soli, quando vorremmo esplodere, urlare, quando solo la musica ci può calmare.
È oggi quella sera per te?
Play music and fly, tic tac, il tempo passa, non far mai in modo che sia troppo tardi, fallo battere bene, 'sto cuore, facciamoli crescere questi sogni! Siamo vivi, a 100 bpm di pura fantasia.

Sto cercando di non perdermi
in mezzo a queste strade
anche se non ci sta nessuno
e ho perso il senso dell’orientamento quella sera
quando invece c’era tanta gente
ma mi sentivo così solo, è strano, vero?
Intendo vivere, è proprio strano
soprattutto se non ti scegli la colonna sonora adatta
o se conosci il tuo cantante preferito troppo tardi,
se trovi il tuo compagno d’avventure quando ormai è finita;
come imparare a nuotare a fine estate,
chissà a quanti è capitato,
però in mezzo a tutto questo caos te lo giuro
che io ci sto a provando a vivere,
anche quando dovrei dormire,
voglio sentire i brividi sulla mia pelle costantemente,
voglio cercare tutto ciò che ormai è andato,
come le parole.
Ho perso le parole, dovrei leggere,
però dovrei vivere, dovrei correre,
ma dove vado?
Sto cercando di vivere amore, anche in mezzo al buio,
non voglio essere uno dei tanti,
non voglio morire di paura,
a vent’anni il mondo è grande e credi d’esser piccolo,
a trenta il mondo è grande e credi d’esser in ritardo,
un mondo pieno di rimorsi non lo voglio
e non lo auguro nemmeno a te,
ora dovremmo iniziare.

Acquista e continua a leggere
Battiti. Radio 100bpm di Matteo Carecci (PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto)




Battiti. Radio 100bpm

Vi immaginate quanto sarebbe bello se esistesse una radio sintonizzata direttamente sui battiti del nostro cuore? E se ci fosse anche uno speaker pronto a dirci proprio quello che avremmo bisogno di sentire? Aggiungeteci un po’ di musica, qualche pensiero, della poesia e boom! Sarebbe perfetto.
Ecco, ora tutto questo esiste.
Questa è Radio 100 bpm, non importa con chi siate, dove, cosa stiate facendo o l’umore che abbiate, l’importante è che il vostro cuore abbia sempre un motivo valido per continuare a battere forte, all’infinito, 100 bpm di emozioni: va tutto ok, stendetevi, mettete la vostra canzone preferita e via così, verso quel mondo che desiderate.
Questa è Radio 100 bpm, ogni giorno alla ricerca di qualcosa che sappia farci battere forte il cuore.

Matteo Carecci

Matteo Carecci, ventitré anni, nato in provincia di Lecce, si definisce solo un ragazzino con delle idee. La sua più grande passione è la scrittura. Dice di sé che i giorni grigi lo hanno caratterizzato più di quelli soleggiati, e negli stessi ha saputo riconoscersi e migliorarsi. A 19 anni pubblica il suo primo romanzo Andrà tutto bene (2017). Segue Il Profumo delle mattine di maggio (2018) e Non spegnermi (2019). In quest’ultimo anno si sta affermando sempre più sul social network Instagram con la sua pagina Disegno Parole, creando con i suoi followers uno scambio di pensieri ed idee.



Leggi le altre pagine 69:


Leggi >
Matteo Carecci presenta: Battiti: Radio 100 bpm

Matteo Carecci presenta: Battiti: Radio 100 bpm

Matteo Carecci presenta: Battiti: Radio 100 bpm

Presentazione Libri Intervista a cura di Silvia Pattarini. Matteo Carecci presenta Battiti: Radio 100 bpm (Pubme - Collana Gli Scrittori della porta accanto): «Una radio sintonizzata sui battiti del nostro cuore».

Matteo Carecci, ventitré anni, nato in provincia di Lecce, si definisce solo un ragazzino con delle idee. La sua più grande passione è la scrittura. Dice di sé che i giorni grigi lo hanno caratterizzato più di quelli soleggiati, e negli stessi ha saputo riconoscersi e migliorarsi.
A 19 anni pubblica il suo primo romanzo Andrà tutto bene (2017). Segue Il Profumo delle mattine di maggio (2018) e Non spegnermi (2019). In quest’ultimo anno si sta affermando sempre più sul social network Instagram con la sua pagina Disegno Parole, creando con i suoi followers uno scambio di pensieri ed idee.


Battiti
Radio 100bpm

di Matteo Carecci
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa | Poesia
ISBN 978-8833669274
cartaceo 12,00€
ebook 2,99€
Tazza letteraria 8,00€

Sinossi

Vi immaginate quanto sarebbe bello se esistesse una radio sintonizzata direttamente sui battiti del nostro cuore? E se ci fosse anche uno speaker pronto a dirci proprio quello che avremmo bisogno di sentire? Aggiungeteci un po’ di musica, qualche pensiero, della poesia e boom! Sarebbe perfetto.
Ecco, ora tutto questo esiste.
Questa è Radio 100 bpm, non importa con chi siate, dove, cosa stiate facendo o l’umore che abbiate, l’importante è che il vostro cuore abbia sempre un motivo valido per continuare a battere forte, all’infinito, 100 bpm di emozioni: va tutto ok, stendetevi, mettete la vostra canzone preferita e via così, verso quel mondo che desiderate.
Questa è Radio 100 bpm, ogni giorno alla ricerca di qualcosa che sappia farci battere forte il cuore.


L'autore racconta



Matteo Carecci, benvenuto sul blog Gli scrittori della porta accanto. Oggi ci presenti il tuo libro d'esordio: come è nata l’esigenza di scrivere Battiti. Radio 100 BPM?

Sai che non lo so? È davvero strano, perché pensandoci potrei trovare molte risposte a questa domanda. Molto spesso la mia esigenza a priori è scrivere, non importa se parliamo di un libro, di una poesia, di un testo. Per me scrivere è anche rispondere a questa domanda! Potrei scrivere anche sui muri o per terra per rendere l’idea. La mia esigenza è scrivere perché è l’unico modo che conosco per lasciarmi andare. Battiti Radio 100 BPM invece è nato in un modo molto particolare, ad aver bisogno di questo libro ero io, nel senso ho cercato di creare qualcosa che avrei voluto leggere io o qualcosa che avrei voluto mi accompagnasse durante quei giorni difficili che abbiamo passato durante il lockdown. E la cosa particolare è proprio questa, perché solitamente leggi qualcosa e pensi “diamine, perché non l’ho scritta io questa cosa?”. Con questo libro è il contrario. Ma probabilmente è un passo in avanti che dovevo fare e ancora non lo so.

Ti va di spiegarci il titolo? Cosa intendi per "battiti" e cosa sono i "100 BPM"?

Per 100 bpm intendo una cosa molto semplice in realtà. È la frequenza esatta da seguire, quella in cui lasciarsi andare, l’onda perfetta da cavalcare, la giusta messa a fuoco, il momento esatto. È la frequenza vicinissima alla tachicardia, è la frequenza viva. È rumore, è amore, è scoppiettante, è relax, è fischiettare, è solitudine ma felicità e potrei continuare per ore a fare esempi. 100 bpm è il mood che spero di arrivare a provare un giorno.
I battiti invece appunto sono l’accompagnamento, ciò che permette la perfetta riuscita di questa frequenza. E anche per questa parola ci sono molti significati, perché possiamo intendere i battiti del cuore come quelli della musica e arriva fino a quelli delle emozioni o delle paure. Lo slogan che recitavo nella mia testa mentre scrivevo il libro pronunciava “questa è radio 100 bpm: ogni giorno alla ricerca di qualcosa che ci faccia battere sempre di più il cuore”. Mi gasava un sacco.

Il tuo libro è particolare, si apre con una buona dose di ironia e assume le sembianze di bugiardino. Che principi attivi contiene e che patologie cura?

Avrebbe potuto tranquillamente contenere i principi attivi del farmaco al quale mi sono ispirato perché inizialmente pensavo di star facendo da un lato qualcosa senza un senso, e dall’altro qualcosa di davvero difficile. Proprio per questo è l’ultima cosa che ho scritto nel libro. I principi attivi sono davvero tanti anche se nel bugiardino ne sono specificati solo tre, ma questi son segreti che non si rivelano, ho cercato di metterne il più possibile perché appunto non essendo scientificamente non sapevo fin dovevo potevo spingermi, quindi quale patologie avrei potuto curare e quale no. Da medico curante del libro sono convinto che il miglior male che possa curare è sicuramente la solitudine, per poi variare in altri aspetti insomma tipo la nostalgia, una tristezza generale, un mal d’amore ma anche qualche paura particolare.

La copertina è molto accattivante, racchiude in sé l’essenza del libro. Spieghi ai nostri lettori cosa rappresenta?

Credo fortemente che il titolo del libro senza questa copertina non sarebbe completo. Quest’immagine è la foto di quelle parole, il disegno di ciò che avrei voluto dire, cioè è proprio quello che intende il mio nick, disegnoparole, ok sto ridendo.
Riprendo la domanda dicendoti che molte volte il cuore ha bisogno di ascoltare il mondo esterno per battere sempre più forte, ma altrettante volte siamo noi a dover ascoltare lui per aiutarlo a non fermarsi mai e per far sentire più vivi sia noi che lui. Un paio di cuffie astrattamente mi sembra il metodo di comunicazione perfetto.

Si potrebbe definire un libro musicale, equiparabile a una raccolta di poesie. Perché si dovrebbe leggere questo libro di Matteo Carecci?

Non chiedetelo allo scrittore. Non sono mai bravo a parlare dei miei libri, soprattutto a consigliarli. Però penso a quanto sia innovativo e a quanto mi gasi questo fatto. Sapere di aver scritto qualcosa di davvero mio, qualcosa di nuovo, di aver quasi creato qualcosa da zero mi rende soddisfatto. Quindi credo per questo, questo libro si dovrebbe leggere per curiosità. Proprio per dire “vediamo che ha fatto sto stronzo”.
E poi semplicemente credo sia non un viaggio in prima classe insomma, facciamo un economy, ma comunque un viaggio che andrebbe fatto. Leggerlo potrebbe smuovere qualcosina dentro, questa è una cosa che in realtà si potrebbe pensare di ogni libro, ed io voglio pensarlo anche del mio.

Quindi chi è o chi sono i protagonisti del tuo libro, si può affermare che sia la radio? La musica?

I veri protagonisti del libro sono la radio, le poesie e le sensazioni. La musica crea l’atmosfera. In ogni caso una cosa non funzionerebbe senza l’altra. Si appartengono ed è giusto che sia così.

Hai voglia di metterti in gioco impegnandoti personalmente nelle presentazioni dei tuoi libri e incontrare il pubblico di lettori (restrizioni covid permettendo), o preferisci il web?

Dal vivo sono una persona molto timida, soprattutto quando si parla della mia scrittura, evito sempre di farlo se non sono con persone con le quali sono davvero a mio agio, mentre dietro uno schermo riesco ad essere molto più spigliato e ironico. In ogni caso mi piacerebbe in entrambi i casi. È sempre bello confrontarsi e conoscersi.

E noi ti auguriamo tanti eventi dedicati al tuo libro, sia dal vivo che via web. Ringraziamo Matteo Carecci per essere stato con noi. In bocca al lupo per Battiti: Radio 100 bpm e per i progetti futuri!

Silvia Pattarini

Silvia Pattarini
Leggi >
Battiti. Radio 100bpm, narrazioni poetiche di Matteo Carecci

Battiti. Radio 100bpm, narrazioni poetiche di Matteo Carecci

Battiti. Radio 100bpm, narrazioni poetiche di Matteo Carecci

Libri Comunicato stampa. Battiti. Radio 100bpm (PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto), di Matteo Carecci: e se esistesse una radio sintonizzata direttamente sui battiti del nostro cuore?

Benvenuti a tutti i nostri ascoltatori! Questa è la nostra prima puntata, il nostro primo incontro, la nostra prima metamorfosi. Benvenuti su Radio 100 bpm, creata esattamente per voi, studiata esclusivamente per voi, un nuovo modo per farci compagnia, per vivere, per sorridere, per ascoltare quello che il nostro cuore ha da dirci, per metterci nei suoi panni e aiutarlo a farlo battere quasi costantemente con la stessa frequenza: quella della felicità. 100 bpm di spensieratezza. I pensieri son tanti, ma faremo di tutto per sovrastarli, a suon di musica e parole – musica e parole – le piccolezze che rendono il mondo un posto meno pesante in cui vivere.
Perché vivere in questo mondo a volte è davvero pesante, ve’? A chi non è mai capitato di sentirsi schiacciato da tutti questi muri visibili e invisibili che ci limitano la vita e ci impediscono di godercela appieno? E ditemelo voi – ditemelo voi perché questa è una cosa che non ho mai capito – come può fare uno a crescere quando i muri continuano a schiacciarlo? Ecco, oggi siamo qui per evitare che tutto questo avvenga.
Il primo brano che andrà in onda su questa radio, lo dedico tutto a voi. Relax and chill, we are alive!
Matteo Carecci, Battiti. Radio 100bpm


Battiti
Radio 100bpm

di Matteo Carecci
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Narrativa | Poesia
ISBN 978-8833669274


Sinossi

Vi immaginate quanto sarebbe bello se esistesse una radio sintonizzata direttamente sui battiti del nostro cuore? E se ci fosse anche uno speaker pronto a dirci proprio quello che avremmo bisogno di sentire? Aggiungeteci un po’ di musica, qualche pensiero, della poesia e boom! Sarebbe perfetto.
Ecco, ora tutto questo esiste.
Questa è Radio 100 bpm, non importa con chi siate, dove, cosa stiate facendo o l’umore che abbiate, l’importante è che il vostro cuore abbia sempre un motivo valido per continuare a battere forte, all’infinito, 100 bpm di emozioni: va tutto ok, stendetevi, mettete la vostra canzone preferita e via così, verso quel mondo che desiderate.
Questa è Radio 100 bpm, ogni giorno alla ricerca di qualcosa che sappia farci battere forte il cuore.



La colonna sonora



ESTRATTI E RECENSIONI




Matteo Carecci

Matteo Carecci, ventitré anni, nato in provincia di Lecce, si definisce solo un ragazzino con delle idee. La sua più grande passione è la scrittura. Dice di sé che i giorni grigi lo hanno caratterizzato più di quelli soleggiati, e negli stessi ha saputo riconoscersi e migliorarsi.
A 19 anni pubblica il suo primo romanzo Andrà tutto bene (2017). Segue Il Profumo delle mattine di maggio (2018) e Non spegnermi (2019). In quest’ultimo anno si sta affermando sempre più sul social network Instagram con la sua pagina Disegno Parole, creando con i suoi followers uno scambio di pensieri ed idee.



Leggi >
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchi
Home page