Gli scrittori della porta accanto
Anni 80
Anni 80
I libri solidali a cura di Cultura al Femminile che aiutano l'AIL

I libri solidali a cura di Cultura al Femminile che aiutano l'AIL

I libri solidali a cura di Cultura al Femminile che aiutano l'AIL

Professione lettore Di Stefania Bergo. Dalla nostra Collana editoriale, i libri solidali a cura di Cultura al Femminile che aiutano l'Associazione AIL di Sassari.

Il 4 febbraio è la giornata mondiale contro il cancro, internazionalmente conosciuta come World Cancer Day, promossa dalla UICC - Union for International Cancer Control - e sostenuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Giunta alla ventitreesima edizione, la Giornata rappresenta un importante richiamo a riflettere su cosa Istituzioni e individui possono fare insieme per combattere il cancro.
"Close the Care Gap - Everyone deserves access to cancer care" è il tema della campagna 2022-2024. Lo slogan richiama l’attenzione sull’importanza della comprensione e del riconoscimento delle disuguaglianze nella cura del cancro in tutto il mondo. www.salute.gov.it

Molte sono le associazioni, in tutto il mondo, che operano in questo specifico ambito sanitario, impegnati nella ricerca e nel sostegno di pazienti e famiglie che devono affrontare lunghi e dolori percorsi di terapie oncologiche.

La casa di accoglienza AIL di Sassari, ad esempio, con la disponibilità di 18 posti letto nei pressi delle strutture ospedaliere, ospita i pazienti costretti a recarsi nel capoluogo per le cure oncologiche e i loro familiari. Noi del collettivo Gli Scrittori della Porta Accanto abbiamo deciso di partecipare al suo sostegno grazie alla collaborazione con il gruppo culturale Letteratura a Cultura al Femminile e alla pubblicazione di quattro antologie di racconti e poesie legate al Concorso intitolato a Pierpaolo Fadda.
Una bella sinergia, un modo costruttivo e solidale di fare rete tra gruppi culturali con idem sentire.



I mitici anni Ottanta
Il decennio che ha generato il millennio

di Autori Vari
a cura di Emma Fenu e Pier Bruno Cosso
col patrocinio di Cultura al Femminile e AIL Sassari
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti
ISBN 978-8833663388
cartaceo 9,50€
ebook 2,99€

«Negli anni Ottanta io sapevo sognare e credere nei sogni e non solo perché ero bambina.»
Emma Fenu

Frutto del primo concorso di racconti promosso da Cultura al Femminile in veste non più soltanto di portale e gruppo Facebook, ma anche di associazione culturale, questa raccolta di racconti affronta un tema che coinvolge tutte le fasce d’età, che si presta a cornice narrativa per varie tematiche e che lascia spazio a molteplici generi letterari: gli Anni Ottanta. I ricordi di chi c’era e quelli trasmessi a chi non c’era ancora e, soprattutto, l’analisi della specifica situazione culturale, politica e sociale, a tratti obsoleta, a tratti idilliaca, a tratti drammatica, che sfocia in un esplicito o implicito confronto con l’Oggi. In fin dei conti, siamo tutti, in qualche misura, Figli degli Anni Ottanta. Il concorso è stato dedicato al giornalista e scrittore Pier Paolo Fadda, precocemente scomparso a causa della leucemia, non a caso definito “l’uomo dei sogni”. Sogni veri, sogni senza tempo, sogni che si realizzano.


Storie di mare e di orizzonti

a cura di Cultura al Femminile
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti
ISBN 978-8833666242
cartaceo 10,00€
ebook 2,99€

È un'antologia di racconti brevi risultato della selezione di testi a seguito del concorso letterario indetto dall'associazione culturale "Cultura al Femminile". Sono storie intense di onde di memoria e di oceani di epoche ed etnie che si abbracciano e fondono nell'utero di una sola Storia.
Tutto il ricavato della vendita di questa antologia sarà devoluto a Casa AIL di Sassari, che ospita pazienti e parenti dei pazienti malati di leucemia.
«I venticinque racconti vengono dal mare, e sembrano uno stormo di uccelli migratori che abbiano percorso una lunghissima rotta immaginaria per approdare su una costa sicura. Hanno viaggiato per tantissimo tempo nella testa e nelle emozioni di chi li ha scritti. Sono tutte storie di mare, come diceva il bando, così le storie sono tutte intrise di salsedine, hanno piedi bagnati o sporchi di sabbia, e il vento in faccia che ti fa strizzare gli occhi.»
[dalla prefazione di Pier Bruno Cosso]



Madri allo specchio
Riflessioni in prova e versi

di Autori Vari
a cura di Cultura al Femminile
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti | Poesia
ISBN 978-8833669564
cartaceo 15,00€
ebook 2,99€

Nata dal concorso letterario indetto dall'associazione Cultura al Femminile, è un’antologia in prosa e versi che si scontra con tutti i temi della maternità. Quelli veri, spesso duri: dolore, amore, rinuncia, abnegazione, sopravvivenza, dedizione totale, amore, dolore, disperata ricerca di libertà.
Neppure una riga si impantana nella palude dei luoghi comuni: della felicità di essere mamma, del completarsi di una donna nella maternità.
La maternità mostra tutta la gioia, ma anche le paure, quel desiderio inconfessabile di prendere le distanze. Da quello che una donna ha dentro, da quello che dovrebbe essere e proprio non ce la fa. Da quel “Sei inadeguata”. Oppure è inadeguata la vita che non le concede mai un giorno di pausa? O sono inadeguati quelli che la circondano, che le ballano intorno e possono gridare come allo stadio, ma non capiscono che dentro è tremendamente prigioniera di se stessa?
È qui che ci vuole più coraggio. È qui che una donna può sentire nelle vene la forza di una tigre. È qui il dilemma: restare donna che abita la sua indispensabile libertà o distanziarsi per non soffocare nell’abuso di maternità? Una guerra interiore molto complessa, che come tutte le guerre, lascia indietro vittime e segna con profonde ferite. Di quelle che non rimarginano mai.



Segreti di carta

di Autori Vari
a cura di Emma Fenu e Pier Bruno Cosso
col patrocinio di Cultura al Femminile e AIL Sassari
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti | Poesia
ISBN 979-1254581834
cartaceo 15,00€
ebook 2,99€

L’antologia è il frutto di un concorso di poesia e prosa dedicato a Pierpaolo Fadda, giornalista e poeta prematuramente scomparso per leucemia, giunto ormai al quarto anno e promosso da Cultura al Femminile e Gli scrittori della Porta accanto, con la collaborazione di AIL Sassari.
Dopo I mitici anni Ottanta, Storie di mari e di orizzonti e Madri allo specchio, anche Segreti di carta può diventare un libro prezioso non per velleità letterarie, ma per la forza che emerge perfino fra le righe.

«Le poesie e i racconti qui inseriti fanno della parola alleata preziosa per coinvolgere e favorire la libertà, la dignità, il diritto della persona, fra cui quello di sognare. Perché i sogni non muoiono, vanno oltre noi, sono eco delle nostre voci e si diffondono. E da sogni diventano realtà. Basta crederci. Credici.
Acquistalo, regalalo, leggilo, raccontalo, aggiungi una tua storia a margine: questo libro è il sogno di un uomo, e di mille altri, abbine cura.»

Emma Fenu



Padri allo specchio
Storie di ieri e di oggi

di Autori Vari
a cura di Emma Fenu e Pier Bruno Cosso
col patrocinio di Cultura al Femminile e AIL Sassari
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti | Poesia
ISBN 979-1254583708
cartaceo 12,00€
ebook 2,99€

L’antologia è frutto di un concorso di poesia e prosa promosso da Cultura al Femminile e Gli scrittori della Porta accanto, con la collaborazione di AIL Sassari, giunto al quinto anno e dedicato a Pierpaolo Fadda, giornalista e poeta prematuramente scomparso per leucemia.

Tutto il ricavato della vendita di questa antologia, come per i precedenti, progetti sarà devoluto a Casa AIL di Sassari, che ospita pazienti e parenti dei pazienti malati di leucemia.

«Sembra che i rapporti con i padri non vadano mai in linea retta. Ci si deve confrontare, cercare, trovare occupato e cercare ancora, e poi scontrarsi senza incontrarsi, configgere, e spesso lasciarsi in pegno solo per essere protetti. La parola “amore” è tra le più usate, ma poco dopo il termine “protezione” scala la classifica con tutta la potenza. Protezione... Fa pensare: padre, protezione, la stessa iniziale, ma la prima va verso la dolcezza, la seconda sembra vada verso la sicurezza di una cassaforte. In molti racconti arriva la malinconia a fare da collegamento tra forziere e abbraccio. Nelle situazioni difficili, quando i raggi del sole si fanno più inclinati e i pensieri vanno verso sera, arrivano i padri.»
Pier Bruno Cosso




Stefania Bergo
Leggi >
10 libri solidali: per un Natale buono davvero

10 libri solidali: per un Natale buono davvero

10 libri solidali: per un Natale buono davvero

Professione lettore Di Stefania Bergo. Dalla nostra Collana editoriale, dieci libri solidali, il cui ricavato viene devoluto a quattro realtà che assistono bisognosi in Italia, Kenya e Ucraina, abbinati alle tazze letterarie. Per un regalo originale e un Natale buono davvero.

Nella collana Gli Scrittori della Porta Accanto abbiamo orgogliosamente pubblicato libri solidali, il cui ricavato viene interamente devoluto ad Associazioni di beneficenza o direttamente a realtà che hanno bisogno di sostegno economico.
Abbiamo scelto di aiutare quattro realtà che si muovono su territorio nazionale, in Kenya e in Ucraina. Acquistare uno di questi libri non significa solo regalare o regalarsi pagine di buona letteratura, momenti immersivi tra emozioni ed eventi, significa anche aiutare concretamente chi ha più bisogno di noi, chi è nato nella parte meno fortunata del mondo, chi si è trovato a lottare contro un nemico invadente, che sia uno Stato o un cancro.
E per rendere ancora più prezioso il vostro regalo, non dimenticate che per ogni libro potete acquistare anche la tazza letteraria con la sua copertina.
Che aspettate?
A nome degli Scrittori della Porta Accanto, vi ringrazio e vi auguro un Natale buono davvero.

Ospedale St. Orsola di Matiri, Kenya.

L'Ospedale St. Orsola di Matiri, in una regione arida tra le più povere del Kenya, è stato costruito da Un ospedale per Tharaka, in collaborazione con altre Associazioni ed enti nel 2001-2002, ora sostenuto da molti altri donatori. L'ho diretto per due anni, fino al 2010. Dal mio legame con quella realtà e soprattutto dal gran cuore del medico missionario Beppe Gaido ora Direttore sanitario della struttura, nasce Madri, un memoir che racconta la dura condizione delle donne di quei luoghi, le difficoltà e le speranze legate alla maternità. Tutto il ricavato, comprese le royalties come editori, viene devoluto a sostegno della struttura e dei suoi pazienti.
Grazie alle vendite del libro è già stato possibile acquistare materiale chirurgico, fissatori esterni e viti ortopediche oltre a concorrere all'acquisto di un generatore di corrente per rendere autonomo dall'intermittente rete nazionale l'ospedale.

Madri

di Beppe Gaido e Bergo Stefania
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Memoir
ISBN 978-8833667263
cartaceo 12,00€
ebook 2,99€
tazza letteraria 8,00€

«È passata la mezzanotte da appena dieci minuti quando a Matiri accogliamo il primo neonato del 2019. Una bellissima bambina, in ottime condizioni di salute. Un parto nei primi dieci minuti dell’anno nuovo è di buon auspicio. Che bello iniziare così!»

Beppe Gaido è un chirurgo. Dal 1981 è anche un religioso, missionario prima in Tanzania, poi in Kenya, dove ha prestato la sua opera a Chaaria e in seguito a Matiri.
Vive e lavora qui, nel “luogo della polvere”, dove sorge un ospedale affacciato su una splendida vallata. Il reparto che preferisce è la Maternità, dove vita e morte si incontrano e scontrano di continuo, tra gioie persistenti e dolori che si piazzano sotto lo sterno come macigni. È di queste madri che Beppe racconta in una lunga intervista a Sara.
Per aprire una finestra sulla vita al limite di queste donne, spesso sole, fragili, fiere come guerrieri Masai e resilienti come dei Don Quichotte avvolti in coloratissimi kikoi.
Per aiutare il St. Orsola, cui andrà tutto il ricavato della vendita di questo libro.
Grazie.

AIL sezione di Sassari

La casa di accoglienza AIL di Sassari, con la disponibilità di 18 posti letto nei pressi delle strutture ospedaliere, ospita i pazienti costretti a recarsi nel capoluogo per le cure mediche ed i loro familiari.
Abbiamo deciso di partecipare al suo sostegno grazie alla collaborazione con il gruppo culturale Letteratura a Cultura al Femminile e alla pubblicazione di quattro antologie di racconti e poesie legate al Concorso intitolato a Pierpaolo Fadda.


Viaggi e sogni oltre l'orizzonte

di Autori Vari
a cura di Emma Fenu e Pier Bruno Cosso
col patrocinio di Cultura al Femminile e AIL Sassari
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti | Poesia
Copertina flessibile | 152 pag ISBN 979-1254586747
cartaceo 12,00€
ebook 2,99€
tazza letteraria 8,00€


L’antologia è frutto di un concorso di poesia e prosa promosso da Cultura al Femminile e Gli scrittori della Porta accanto, giunto al sesto anno e dedicato a Pierpaolo Fadda, giornalista e poeta prematuramente scomparso per leucemia. Anche il ricavato di questa antologia di poesie e racconti sarà devoluto all’associazione AIL di Sassari.

«Aprire questi racconti e poesie sul viaggio è come affacciarsi su un oceano. Si immaginano rotte misteriose che superano la linea dell’orizzonte e vanno a scoprire nuovi mondi. Ma non solo, perché viaggiare non è arrivare alla meta, ma è il fascino del trasferimento. Viaggiare, non spostarsi: conta solo il movimento dell’anima verso di te. Ed è difficile, e non è per tutti.
A leggere questi testi ci si ripiega quasi su sé stessi per il coraggio, per l’emozione di quel mettersi in viaggio.
Sì, il coraggio, perché dietro quel “molla tutto e parti” c’è il desiderio di scoprire un altrove. C’è la follia di mettersi in gioco per affrontare una meta ignota. O già conosciuta, ma da riscoprire.»
Pier Bruno Cosso



Padri allo specchio
Storie di ieri e di oggi

di Autori Vari
a cura di Emma Fenu e Pier Bruno Cosso
col patrocinio di Cultura al Femminile e AIL Sassari
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti | Poesia
ISBN 979-1254583708
cartaceo 12,00€
ebook 2,99€
tazza letteraria 8,00€


L’antologia è frutto di un concorso di poesia e prosa promosso da Cultura al Femminile e Gli scrittori della Porta accanto, con la collaborazione di AIL Sassari, giunto al quinto anno e dedicato a Pierpaolo Fadda, giornalista e poeta prematuramente scomparso per leucemia.

Tutto il ricavato della vendita di questa antologia, come per i precedenti, progetti sarà devoluto a Casa AIL di Sassari, che ospita pazienti e parenti dei pazienti malati di leucemia.

«Sembra che i rapporti con i padri non vadano mai in linea retta. Ci si deve confrontare, cercare, trovare occupato e cercare ancora, e poi scontrarsi senza incontrarsi, configgere, e spesso lasciarsi in pegno solo per essere protetti. La parola “amore” è tra le più usate, ma poco dopo il termine “protezione” scala la classifica con tutta la potenza. Protezione... Fa pensare: padre, protezione, la stessa iniziale, ma la prima va verso la dolcezza, la seconda sembra vada verso la sicurezza di una cassaforte. In molti racconti arriva la malinconia a fare da collegamento tra forziere e abbraccio. Nelle situazioni difficili, quando i raggi del sole si fanno più inclinati e i pensieri vanno verso sera, arrivano i padri.»
Pier Bruno Cosso



Segreti di carta

di Autori Vari
a cura di Emma Fenu e Pier Bruno Cosso
col patrocinio di Cultura al Femminile e AIL Sassari
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti | Poesia
ISBN 979-1254581834
cartaceo 15,00€
ebook 2,99€
tazza letteraria 8,00€

L’antologia è il frutto di un concorso di poesia e prosa dedicato a Pierpaolo Fadda, giornalista e poeta prematuramente scomparso per leucemia, giunto ormai al quarto anno e promosso da Cultura al Femminile e Gli scrittori della Porta accanto, con la collaborazione di AIL Sassari.
Dopo I mitici anni Ottanta, Storie di mari e di orizzonti e Madri allo specchio, anche Segreti di carta può diventare un libro prezioso non per velleità letterarie, ma per la forza che emerge perfino fra le righe.

«Le poesie e i racconti qui inseriti fanno della parola alleata preziosa per coinvolgere e favorire la libertà, la dignità, il diritto della persona, fra cui quello di sognare. Perché i sogni non muoiono, vanno oltre noi, sono eco delle nostre voci e si diffondono. E da sogni diventano realtà. Basta crederci. Credici.
Acquistalo, regalalo, leggilo, raccontalo, aggiungi una tua storia a margine: questo libro è il sogno di un uomo, e di mille altri, abbine cura.»

Emma Fenu



Madri allo specchio
Riflessioni in prova e versi

di Autori Vari
a cura di Cultura al Femminile
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti | Poesia
ISBN 978-8833669564
cartaceo 15,00€
ebook 2,99€
tazza letteraria 8,00€

Nata dal concorso letterario indetto dall'associazione Cultura al Femminile, è un’antologia in prosa e versi che si scontra con tutti i temi della maternità. Quelli veri, spesso duri: dolore, amore, rinuncia, abnegazione, sopravvivenza, dedizione totale, amore, dolore, disperata ricerca di libertà.
Neppure una riga si impantana nella palude dei luoghi comuni: della felicità di essere mamma, del completarsi di una donna nella maternità.
La maternità mostra tutta la gioia, ma anche le paure, quel desiderio inconfessabile di prendere le distanze. Da quello che una donna ha dentro, da quello che dovrebbe essere e proprio non ce la fa. Da quel “Sei inadeguata”. Oppure è inadeguata la vita che non le concede mai un giorno di pausa? O sono inadeguati quelli che la circondano, che le ballano intorno e possono gridare come allo stadio, ma non capiscono che dentro è tremendamente prigioniera di se stessa?
È qui che ci vuole più coraggio. È qui che una donna può sentire nelle vene la forza di una tigre. È qui il dilemma: restare donna che abita la sua indispensabile libertà o distanziarsi per non soffocare nell’abuso di maternità? Una guerra interiore molto complessa, che come tutte le guerre, lascia indietro vittime e segna con profonde ferite. Di quelle che non rimarginano mai.


Storie di mare e di orizzonti

a cura di Cultura al Femminile
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti
ISBN 978-8833666242
cartaceo 10,00€
ebook 2,99€
Tazza letteraria 8,00€

È un'antologia di racconti brevi risultato della selezione di testi a seguito del concorso letterario indetto dall'associazione culturale "Cultura al Femminile". Sono storie intense di onde di memoria e di oceani di epoche ed etnie che si abbracciano e fondono nell'utero di una sola Storia.
Tutto il ricavato della vendita di questa antologia sarà devoluto a Casa AIL di Sassari, che ospita pazienti e parenti dei pazienti malati di leucemia.
«I venticinque racconti vengono dal mare, e sembrano uno stormo di uccelli migratori che abbiano percorso una lunghissima rotta immaginaria per approdare su una costa sicura. Hanno viaggiato per tantissimo tempo nella testa e nelle emozioni di chi li ha scritti. Sono tutte storie di mare, come diceva il bando, così le storie sono tutte intrise di salsedine, hanno piedi bagnati o sporchi di sabbia, e il vento in faccia che ti fa strizzare gli occhi.»
[dalla prefazione di Pier Bruno Cosso]



I mitici anni Ottanta
Il decennio che ha generato il millennio

di Autori Vari
a cura di Emma Fenu e Pier Bruno Cosso
col patrocinio di Cultura al Femminile e AIL Sassari
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti
ISBN 978-8833663388
cartaceo 9,50€
ebook 2,99€
tazza letteraria 8,00€

«Negli anni Ottanta io sapevo sognare e credere nei sogni e non solo perché ero bambina.»
Emma Fenu

Frutto del primo concorso di racconti promosso da Cultura al Femminile in veste non più soltanto di portale e gruppo Facebook, ma anche di associazione culturale, questa raccolta di racconti affronta un tema che coinvolge tutte le fasce d’età, che si presta a cornice narrativa per varie tematiche e che lascia spazio a molteplici generi letterari: gli Anni Ottanta. I ricordi di chi c’era e quelli trasmessi a chi non c’era ancora e, soprattutto, l’analisi della specifica situazione culturale, politica e sociale, a tratti obsoleta, a tratti idilliaca, a tratti drammatica, che sfocia in un esplicito o implicito confronto con l’Oggi. In fin dei conti, siamo tutti, in qualche misura, Figli degli Anni Ottanta. Il concorso è stato dedicato al giornalista e scrittore Pier Paolo Fadda, precocemente scomparso a causa della leucemia, non a caso definito “l’uomo dei sogni”. Sogni veri, sogni senza tempo, sogni che si realizzano.


Sostegno all'Ucraina

Grazie all'iniziativa dell'autore Argyros Singh, tutto il ricavato della vendita del saggio Ucraina. Storia, geopolitica, attualità. sarà devoluto a United24 – The initiative of the President of Ukraine per il soccorso medico (Medical Aid) nela Pese. Per chi volesse ulteriormente contribuire, al di là dell'acquisto del libro, può fare una donazione sull'IBAN DE96501108006231604346, BIC del beneficiario NBUAUAUX, causale: For acc 32308303501027.

Ucraina
Storia, geopolitica, attualità.

di Argyros Singh
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Saggio
ISBN 979-1254581933
Cartaceo 15,00€
Ebook 4,99€
Tazza letteraria 8,00€

Il popolo cosacco, la russificazione, il nazionalismo ucraino, la lotta travagliata nel Novecento per conquistare l’indipendenza. Sono solo alcuni dei temi affrontati in questo saggio, rivolto soprattutto a coloro che vogliono fare ordine nella complessa situazione ucraina, approfondendone la storia e l’attualità. Il libro non ha solo un taglio divulgativo, ma entra nello specifico di alcuni contenuti fondamentali, in modo che il lettore possa acquisire argomentazioni forti e verificate, utili nel dibattito contemporaneo che coinvolge anche il nostro Paese. La speranza è di poter contribuire alla formazione di una prospettiva più nitida e di un’opinione non ideologica e ben argomentata.
L’obiettivo complementare è di riuscire a raccogliere fondi per sostenere la popolazione ucraina sia negli aiuti umanitari contingenti, sia in vista del lungo processo di ricostruzione.
Il saggio è arricchito da altre due voci. L’introduzione di Mykhaylo Nychyporuk è legata al complicato rapporto tra l’Unione Europea e l’Ucraina negli ultimi vent’anni. La postfazione di Adriano Grazioli descrive, da una prospettiva psicologica, le conseguenze cui vanno incontro le persone che vivono la guerra sulla propria pelle.
Si tratta quindi di un testo nel suo complesso molto dettagliato, che permette di guardare alla tragedia attuale non solo con occhi geopolitici, storici o umanitari, ma anche con un taglio psicologico, poiché la guerra, anche questa, finirà, ma avrà terribili ripercussioni traumatiche sulla popolazione negli anni a venire.


Sheep di Saverio Tommasi

Sheep è l'Associazione di Saverio Tommasi – che abbiamo intervistato anche per il nostro sito – nata nel 2019. Propone corsi di lavoro a maglia in situazioni di fragilità, come ospedali, centri di accoglienza, campi rom, centri diurni e per anziani, per clochard, disoccupati di lungo periodo: «Realizziamo incontri per conoscersi, partendo dalla propria storia, e mentre ci racconteremo inizieremo a lavorare insieme».
Abbiamo deciso di sostenere Sheep con il ricavato dell'antologia Intrecci di trama e Intrecci di trama volume 2, nate dal Corso di tecniche narrative tenuto per noi dallo scrittore Piergiorgio Pulixi.


Intrecci di trama

di Autori Vari
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti
ISBN 978-8833667836
cartaceo 12,00€
ebook 2,99€
Tazza letteraria 8,00€

La scrittura è sempre un’opera di filtrazione della memoria. Presuppone riflessione, concentrazione e scavo dentro se stessi. Questa antologia nasce come esercizio collettivo all’interno di un corso di scrittura creativa: il “Corso di tecniche di narrazione applicate al romanzo e al racconto breve” condotto dallo scrittore Piergiorgio Pulixi e organizzato da Gli Scrittori Della Porta Accanto. Per far sì che l’esercizio funzionasse al meglio, i corsisti hanno estrapolato delle emozioni dai quadri del grande pittore americano Edward Hopper, per poi veicolare quelle emozioni attraverso un tema che tenesse insieme personaggi, trama e prospettiva sulla storia. Sebbene i corsisti siano molto diversi l’uno dall’altro per caratteristiche personali, esperienze, provenienza e attitudine, tutti hanno prodotto scritti che ruotano intorno a temi come la solitudine, la fragilità, la lotta contro scelte obbligate e la precarietà dell’esistenza. Temi che si legano all’associazione alla quale verranno donati i proventi dell’antologia: Sheep Italia. Gli intrecci di trama, in questo caso, sono storie che dalla carta prendono vita e, tramite la lana, scaldano le persone.



Intrecci di trama volume 2

di Autori Vari
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti | Fiction
ISBN 979-1254580172
Cartaceo 12,00€
Ebook 2,99€
Tazza letteraria 8,00€

Il racconto breve è la migliore palestra per irrobustire i propri muscoli narrativi. E in una palestra si lavora sodo, ma al tempo stesso ci si diverte a esplorare i propri limiti e a scoprire le proprie caratteristiche personali, quelle che ci rendono unici.
Come tutor volevo che il divertimento venisse rispettato da tutti i corsisti, quasi che fosse una poetica, una filosofia della scrittura. E per divertimento intendo il significato classico della parola dal latino divertĕre, volgere altrove, portare in altro luogo. In questo caso, farsi portare via.
C’è una magia particolare nel lasciarsi condurre via, nell’abbandonarsi all’istinto. Ciò che io ho preteso dai partecipanti è stato proprio abbandonarsi all’istinto, giocare d’azzardo con le proprie paure e con i presunti limiti.

Piergiorgio Pulixi


Stefania Bergo
Leggi >
5 libri in sintonia con la Primavera

5 libri in sintonia con la Primavera

5 libri in sintonia con la Primavera

Professione lettore Di Stefania Bergo. Cinque libri in sintonia con la Primavera: letture eteree come l'aroma dei fiori, leggere come la brezza marzolina.

La Primavera porta con sé, oltre al profumo e al colore dei fiori, la rinascita, la leggerezza di vestiti eterei sollevati dalla brezza marzolina, la meraviglia della natura, che si risveglia col suo carico appariscente di petali, foglie fresche, aromi e sapori.
Ecco alcune letture che s'intonano a tutto questo. Libri che portano la Primavera sull'immagine di copertina, che parlano di sogni, o leggeri, da gustare seduti all'aperto, sotto un grande porticato fiorito o su una morbida coperta stesa sul prato.
Buona lettura!



I legami sottili dell'anima

di Loriana Lucciarini
PubMe - Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesia
ISBN 978-8833663425
cartaceo 9,50€
ebook 2,99€

Sinossi

«Mi piace immaginare i rapporti tra le anime come un grande albero con migliaia di foglie. Le foglie che si trovano sul tuo ramoscello ti sono intimamente vicine.»
Brian Weiss

Cosa accade quando due anime affini vengono separate? Cosa si prova quando ci si mette in collegamento con qualcun altro a noi caro, anche se lontano? Che emozioni scaturiscono quando si riesce a percepire l’energia dell’universo? Cosa avviene nel cuore di chi ritrova la propria anima gemella?
Le poesie colgono proprio questi momenti, brevi attimi elevati d’illuminazione. Ecco ciò che provo a fare, un tentativo per arrivare al cuore di ogni piccola foglia, dentro a ogni anima in essa racchiusa, con il filo sottile che lega ognuno di noi all’altro.



Alice nel paese delle meraviglie

di Lewis Carroll
illustrato da Simona Bulla
PubMe - Gli scrittori della porta accanto
Romanzo fantasy
ISBN 978-8833669694
cartaceo 19,00€
ebook 2,99€

Sinossi

Edizione integrale del romanzo di Lewis Carroll, nella traduzione rieditata di Silvio Spaventa Filippi (1914), con le suggestive illustrazioni di Simona Bulla.
È la storia di Alice, che cadde nella tana del Bianconiglio come se cadesse nel suo inconscio, scoprendo un mondo onirico fatto di strane creature, logica, giochi di parole, figure retoriche, proverbi e nonsense. Una favola per bambini ma anche un romanzo che ben rappresenta il rapporto conflittuale tra l’infanzia, fatta di fantasia e problemi quotidiani apparentemente banali, e l’età adulta, fatta di razionalità, stress e spesso rabbia.
Il punto d’incontro? La follia, il sogno, il sorriso effimero di un Ghignagatto.



Sognando la libertà

di Silvia Pattarini
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti
ISBN 978-8833668796
cartaceo 8,00€
ebook 2,99€

Sinossi

Dall’Antico Egitto ai giorni nostri, tra realtà e fantasia, cinque racconti molto diversi fra loro, ma legati a doppio filo da due parole: paura e libertà. Due sentimenti che s’intrecciano nelle vicende dei protagonisti: la paura che predomina da una parte, contrasta con il forte desiderio di libertà dall’altra.
L’occhio di Horus – Antico Egitto. L’avventura di Serket, schiavo nubiano e apprendista presso la Casa delle ombre, destinato a cambiare la sua vita e diventare “il prescelto”.
Inverno 1944: il profumo della libertà – Venti di guerra infuriano anche in un piccolo paese della Val Trebbia, avvolto dalla bruma. Iolanda ha ventitré anni quando viene rapita da un soldato magrebino, al soldo dei tedeschi. Di lei non si sa più nulla, persino il parroco del paese chiede ai fedeli di pregare per la sorte della sventurata ragazza scomparsa. Tratto da una storia vera, la testimonianza della protagonista, scampata per miracolo alla follia umana.
La mitica 500 blu – Le vicende di una spensierata diciottenne neopatentata e le sue esilaranti avventure, sul finire degli anni Ottanta, nella splendida cornice dell’Appennino Reggiano, all’ombra della Pietra di Bismantova, citata da Dante nel Purgatorio.
Il dono della libertà – Manca poco a Natale quando una giornalista incontra Sonia, una giovane nigeriana che con l’aiuto di un’amica le racconta la sua vita. Nella Milano dei giorni nostri, una vicenda d’attualità, legata al traffico di esseri umani e alla tratta delle prostitute nigeriane.
Rileggendo La peste di Albert Camus. La paura, marzo 2020 – Una rilettura in chiave inedita di un libro scritto nel primo dopoguerra, La peste di Albert Camus, a dimostrazione che il passato può sempre tornare. Le descrizioni di quel periodo s’intrecciano e presentano diverse analogie con la situazione che stiamo vivendo da quando il covid-19 ha preso il sopravvento sulle nostre vite, scoperchiando tutte le nostre fragilità.



Di mamma ce n'è una sola?

di Autori Vari
Illustrazioni di Federica Dotto
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Poesie illustrate
ISBN 978-8833668468
cartaceo 8,00€
ebook 2,99€

Sinossi

Di mamma ce n'è una sola? Questa frase può aprire un mondo di possibilità: madre naturale, adottiva, maestra, educatrice, sorella, amica. Tutte donne che possono sopperire o completare il ruolo di mamma.
La mamma è un essere speciale il cui cuore è una culla dove il figlio potrà rifugiarsi per sempre.
Questa silloge è frutto del concorso omonimo, organizzato da Gli scrittori della porta accanto, nato con l'intento di omaggiare la figura della madre e, al contempo, di promuovere e divulgare la poesia contemporanea come forma artistica, accompagnandola al disegno in un vivace scambio di sinergie e di emozioni.



I mitici anni Ottanta

di Autori Vari
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti
ISBN 978-8833663388
cartaceo 9,50€
ebook 2,99€

Sinossi

«Negli anni Ottanta io sapevo sognare e credere nei sogni e non solo perché ero bambina.» Emma Fenu Frutto del primo concorso di racconti promosso da “Cultura al Femminile” in veste non più soltanto di portale e gruppo Facebook, ma anche di associazione culturale, questa raccolta di racconti affronta un tema che coinvolge tutte le fasce d’età, che si presta a cornice narrativa per varie tematiche e che lascia spazio a molteplici generi letterari: gli Anni Ottanta. I ricordi di chi c’era e quelli trasmessi a chi non c’era ancora e, soprattutto, l’analisi della specifica situazione culturale, politica e sociale, a tratti obsoleta, a tratti idilliaca, a tratti drammatica, che sfocia in un esplicito o implicito confronto con l’Oggi. In fin dei conti, siamo tutti, in qualche misura, Figli degli Anni Ottanta. Il concorso è stato dedicato al giornalista e scrittore Pier Paolo Fadda, precocemente scomparso a causa della leucemia, non a caso definito “l’uomo dei sogni”. Sogni veri, sogni senza tempo, sogni che si realizzano.



Stefania Bergo

Leggi >
I mitici anni ottanta, antologia a cura di Emma Fenu: la pagina 69

I mitici anni ottanta, antologia a cura di Emma Fenu: la pagina 69

I mitici anni ottanta, antologia a cura di Emma Fenu: la pagina 69

Pagina 69 #162 I mitici anni ottanta: il decennio che ha generato il millennio (PubMe Gli Scrittori della Porta Accanto), antologia a cura di Emma Fenu: «Negli anni Ottanta io sapevo sognare e credere nei sogni e non solo perché ero bambina»

Dopo venni a sapere che Marco, da qualche mese, ospitava un brigatista, un fuoriuscito dal gruppo. Lo avevano arrestato, si dichiarò pentito e fece molte rivelazioni che portarono ad altri arresti. Io seguivo la vicenda sul giornale, giorno dopo giorno. Come se in questo modo potessi stargli vicino, capire qualcosa della sua vita. I nomi dei brigatisti sfilavano sotto i miei occhi e non mi dicevano niente. Nomi mai sentiti, gente che non faceva parte del nostro giro.

Al funerale vidi i suoi genitori. Avevano rispettato le sue volontà di restare a Milano.
«A lui il paese non era mai piaciuto», mi disse la madre con un’ombra di sorriso. Era una donna minuta, dall'aria dimessa. Il padre alto, robusto, un paio di baffi autorevoli non parlava, sembrava essere lì per proteggere la moglie. Gli amici di Marco erano arrivati a piccoli gruppi, alcuni da soli, in abiti non troppo colorati – blu, violetto, qualche nero – ma sempre con borchie, anelli, frange. Si sedettero in fondo e ascoltarono in silenzio la funzione fino alla fine.
Vidi anche Laura. Quando i nostri sguardi s’incrociarono mi fece un cenno di saluto, il suo meraviglioso sorriso si accese per un attimo. La massa di capelli era stretta a fatica dentro una coda che minacciava di lasciarsi andare da un momento all’altro. Fu l’ultima volta che la vidi.
Dopo un mese trovai lavoro in uno studio di architettura a Londra e partii. Non ero neppure una praticante, mi dissi che avrei continuato a studiare a Londra. Per anni mi domandai cosa ci facesse un brigatista a casa di Marco. Il massimo della politica che aveva fatto era andare a qualche manifestazione e ascoltare De André e Guccini. Ma sempre più spesso mi tornavano in mente certi suoi discorsi sul bisogno di aiutare gli altri.
Forse non aveva più voluto tirarsi indietro. Aveva salvato un amico, forse solo un conoscente, uno, come diceva lui, che un giorno si trova a passare di lì e ci sei solo tu.

– racconto "Notti da ballo" di Alessandra Cozzani


I mitici anni ottanta
Il decennio che ha generato il millennio

«Negli anni Ottanta io sapevo sognare e credere nei sogni e non solo perché ero bambina.»
Emma Fenu

Frutto del primo concorso di racconti promosso da “Cultura al Femminile” in veste non più soltanto di portale e gruppo Facebook, ma anche di associazione culturale, questa raccolta di racconti affronta un tema che coinvolge tutte le fasce d’età, che si presta a cornice narrativa per varie tematiche e che lascia spazio a molteplici generi letterari: gli Anni Ottanta. I ricordi di chi c’era e quelli trasmessi a chi non c’era ancora e, soprattutto, l’analisi della specifica situazione culturale, politica e sociale, a tratti obsoleta, a tratti idilliaca, a tratti drammatica, che sfocia in un esplicito o implicito confronto con l’Oggi. In fin dei conti, siamo tutti, in qualche misura, Figli degli Anni Ottanta. Il concorso è stato dedicato al giornalista e scrittore Pier Paolo Fadda, precocemente scomparso a causa della leucemia, non a caso definito “l’uomo dei sogni”. Sogni veri, sogni senza tempo, sogni che si realizzano.


Leggi le altre pagine 69:

Leggi >
I mitici anni Ottanta, un'antologia solidale a cura di Cultura al Femminile

I mitici anni Ottanta, un'antologia solidale a cura di Cultura al Femminile

I mitici anni ottanta, un'antologia solidale a cura di Cultura al Femminile

Libri Comunicato stampa. I mitici anni Ottanta. Il decennio che ha generato il millennio (PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto), a cura di Cultura al Femminile. I ricordi di chi c’era e quelli trasmessi a chi non c’era ancora, perché siamo tutti, in qualche misura, figli degli anni '80.

Degli anni ’80 ricordo il vento, quello notturno che non dava scampo, attraversava il corridoio stretto della valle e si schiantava ripetutamente dentro me confondendo tutte le mie certezze, cambiando il nome alle paure. Per dormire bisognava aspettare l’alba, quando i contorni delle cose tornavano a rassicurare.
Negli anni in cui il 2000 era un miraggio, covavo dentro le mie ribellioni, le rinominavo così diventavano obbedienze ad una legge famigliare che non dava scampo.
Erano gli anni in cui scegliere la vita, era il tempo dei sogni vaghi ma straordinari, della confusione tra gioia e dovere.
Ero donna piccola perennemente e vanamente innamorata, ero romantica, comunista e atea per coerenza, pure se dentro c’era quella spinta mistica, breve ma ostinata.
Ed ero cicciottella, regina di quella terra di mezzo che mi donava l’invisibilità, ero portatrice sana di ferite, al tempo ancora seppellite sotto strati d’adipe accennata, rassicurante e protettiva ma cosi insoddisfacente.
Ero alla fine di un liceo distratto, pieno di tormenti, scioperi ed autogestioni, fatto di professori perennemente assenti che ci lasciavano sguarniti, bradi, in cerca di riferimenti nuovi, non ancora nati.
C’era Carla Pesante, professoressa di matematica, bionda e cotonata, con il cognome acconcio, che furiosamente tracciava segni sulla lavagna che non avrei compreso mai; lei era come una delle sue amate rette: così lunga che all’infinito si sperdeva; mi è rimasta dentro come un’equazione irrisolvibilmente misteriosa.
Con naturalezza mi innamoravo di tutti i leader della protesta studentesca, belli e irraggiungibili per me, seppur munita di zoccoletti e gonne a fiori d’ordinanza che mi facevano femmina schierata e libera d’intenti ma non di possibilità.
Da poco avevo imparato a trasformare i miei capelli crespi in ricci che mi donavano e mi emancipavano e, finalmente, un po’ mi spettinavano. «Eppure il vento soffia ancora», cantava Bertoli con la sua voce roca, e io in quel caso col vento ci facevo pace. Nei suoi concerti c’era quella fratellanza giovane che del vento ne faceva un vanto.
[...] Ci fu la morte di un compagno di classe mandata giù insieme ai bocconi d’un panino divorato sul balcone, tra le mollette ciondolanti del bucato vuote, come me. Neppure un alito di vento ad asciugare lacrime nuove per quelle fini che non avrei voluto pianger mai. Nadia Sponzilli, "Il vento degli anni ‘80" da I mitici anni ottanta


I mitici anni Ottanta
Il decennio che ha generato il millennio

di Autori Vari
a cura di Emma Fenu e Pier Bruno Cosso
col patrocinio di Cultura al Femminile e AIL Sassari
PubMe – Collana Gli Scrittori della Porta Accanto
Racconti
ISBN 978-8833663388

Sinossi

«Negli anni Ottanta io sapevo sognare e credere nei sogni e non solo perché ero bambina.»
Emma Fenu

Frutto del primo concorso di racconti promosso da Cultura al Femminile in veste non più soltanto di portale e gruppo Facebook, ma anche di associazione culturale, questa raccolta di racconti affronta un tema che coinvolge tutte le fasce d’età, che si presta a cornice narrativa per varie tematiche e che lascia spazio a molteplici generi letterari: gli Anni Ottanta. I ricordi di chi c’era e quelli trasmessi a chi non c’era ancora e, soprattutto, l’analisi della specifica situazione culturale, politica e sociale, a tratti obsoleta, a tratti idilliaca, a tratti drammatica, che sfocia in un esplicito o implicito confronto con l’Oggi. In fin dei conti, siamo tutti, in qualche misura, Figli degli Anni Ottanta. Il concorso è stato dedicato al giornalista e scrittore Pier Paolo Fadda, precocemente scomparso a causa della leucemia, non a caso definito “l’uomo dei sogni”. Sogni veri, sogni senza tempo, sogni che si realizzano.


ESTRATTI E RECENSIONI




SCRIVI UNA RECENSIONESCOPRI LE ANTOLOGIE DELLE PRECEDENTI EDIZIONI


Cultura al Femminile


Leggi >
ARTICOLO PRECEDENTE >>
Post più vecchi
Home page