
Da luglio 2020 Gli Scrittori della Porta Accanto sono ufficialmente una Associazione di promozione sociale.
L’Associazione di promozione sociale Gli Scrittori della Porta Accanto non ha scopo di lucro e si prefigge di promuovere la cultura e l’arte in ogni sua forma come strumento necessario per una vita dignitosa e aperta che permetta di costruire e migliorare il benessere per le persone e le comunità.Il collettivo Gli Scrittori della Porta Accanto da sempre si impegna a promuovere gli autori e i loro libri, l'arte – pittura, scultura, fotografia, cinema, teatro, musica – la scienza, i viaggi attraverso le culture e le tradizioni culinarie del mondo, lo stile di vita rispettoso del prossimo e dell'ambiente, con particolare sensibilità per i temi sociali contro discriminazione, violazione dei diritti umani, violenza di genere.
Da oggi è possibile condividere i nostri principi e sostenere il costante impegno grazie a una piccola quota associativa annuale minima di 5€ per entrare a far parte dell'Associazione.
Chi si iscrive all'Associazione Gli Scrittori della Porta Accanto, oltre a sostenere il nostro lavoro, favorire il costante aggiornamento dei nostri contenuti e finanziare l'organizzazione di eventi dal vivo, può accedere a tutti i nostri servizi promozionali ed editoriali per scrittori e aziende usufruendo di uno sconto del 5%. Inoltre avrà la priorità di iscrizione e prezzi dedicati su tutti i nostri corsi di scrittura, lingue, cucina, arte, sconti sull'acquisto dei libri della nostra Collana Editoriale e corsi, concorsi ed eventi esclusivi, gratuiti, riservati ai soli soci.Promozione 4x3 su tutto il nostro catalogo.
A partire da maggio 2022 e fino a fine anno, abbiamo pensato di riservare ai soci la promozione 4x3 su tutto il nostro catalogo. Basta scegliere quattro libri dal nostro catalogo e fare l'ordine direttamente a gliscrittoridellaportaaccanto@gmail.com. Quello meno caro te lo regaliamo noi!La promozione è valida tutto l'anno, per tutti gli acquisti fatti dai soci direttamente alla nostra mail. È sufficiente inviare i propri dati – nome e cognome, codice fiscale, indirizzo di consegna dei libri, numero di telefono per il corriere –, i titoli dei libri e il numero di copie per ogni libro – la promozione vale anche per l'acquisto di più copie di uno stesso titolo –, e specificare il modo di pagamento, se con bonifico o con PayPal (+3€ di commissioni).
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Per iscriversi è necessario versare il contributo associativo minimo annuale di 5€. La tessera associativa ha valenza annuale e scade il 31/12 di ogni anno.
Il pagamento con Paypal è sicuro e non è necessario avere un account, si possono effettuare pagamenti anche con tutte le principali carte di credito. È possibile diventare soci e sostenere l'Associazione con il contributo minimo di 5€ ma si può decidere di iscriversi versando anche un contributo maggiore, a propria discrezione.Al termine del pagamento verrete indirizzati automaticamente al form di iscrizione – nel caso non avvenga, vi preghiamo di contattarci sui nostri social o alla mail gliscrittoridellaportaaccanto@gmail.com. Solo dopo averlo compilato integralmente la vostra iscrizione sarà effettiva e diventerete sostenitori dell'Associazione ASP Gli Scrittori della Porta Accanto.
PAGAMENTI SICURI anche senza account |
Il nostro impegno sociale e culturale
L'associazione Gli Scrittori della Porta Accanto APS è impegnata in varie attività di sostegno grazie alle iscrizioni di tutti gli associati.Attraverso i libri solidali pubblicati nella nostra Collana editoriale per PubMe stiamo sostenendo diverse realtà e altre Associazioni:
- Casa AIL di Sassari
La casa di accoglienza AIL, con la disponibilità di 18 posti letto nei pressi delle strutture ospedaliere, ospita i pazienti costretti a recarsi a Sassari per le cure mediche ed i loro familiari.
Abbiamo deciso di partecipare al suo sostegno grazie alla collaborazione con il gruppo culturale Letteratura a Cultura al Femminile e alla pubblicazione di due antologie di racconti legate al Concorso intitolato a Pierpaolo Fadda: I mitici anni ottanta e Storie di mare e di orizzonti, Madri allo specchio. - Sheep Italia
È la Associazione di Saverio Tommasi – che abbiamo intervistato anche per il nostro sito – nata nel 2019. Propone corsi di lavoro a maglia in situazioni di fragilità, come ospedali, centri di accoglienza, campi rom, centri diurni e per anziani, per clochard, disoccupati di lungo periodo: «Realizziamo incontri per conoscersi, partendo dalla propria storia, e mentre ci racconteremo inizieremo a lavorare insieme».
Abbiamo deciso di sostenere Sheep con il ricavato dell'antologia Intrecci di trama e Intrecci di trama volume 2, nate dal Corso di tecniche narrative tenuto per noi dallo scrittore Piergiorgio Pulixi. - Ospedale St. Orsola di Matiri, Kenya
L'Ospedale St. Orsola di Matiri, in una regione arida tra le più povere del Kenya, è stato costruito da Un ospedale per Tharaka, in collaborazione con altre Associazioni ed enti nel 2001-2002, ora sostenuto da molti altri donatori. La nostra presidentessa, Stefania Bergo, lo ha diretto per due anni, fino al 2010. Dal suo legame con quella realtà e soprattutto dal gran cuore del medico missionario Beppe Gaido ora Direttore sanitario della struttura, nasce Madri, un memoir che racconta la dura condizione delle donne di quei luoghi, le difficoltà e le speranze legate alla maternità. Tutto il ricavato, comprese le royalties come editori, viene devoluto a sostegno della struttura e dei suoi pazienti.
Grazie alle vendite del libro è già stato possibile acquistare materiale chirurgico, fissatori esterni e viti ortopediche oltre a concorrere all'acquisto di un generatore di corrente per rendere autonomo dall'intermittente rete nazionale l'ospedale.
|
|
|
Parallelamente, ci impegniamo in adozioni a distanza e donazioni una tantum per amici in difficoltà, anche a quattro zampe.
- Lega del cane, sezione di Rovigo
Siamo entrati in contatto con questa realtà grazie a una adozione personale. Abbiamo deciso di sostenere la struttura, che si occupa di cani abbandonati o sequestrati e salvati da situazioni di profondo disagio, abbandono o maltrattamenti, in unìampia zona verde gestita da volontari e professionisti del settore, con una piccola donazione annuale per l'adozione a distanza di Quiz, un cagnolino problematico che non ha trovato alcuna famiglia adatta al suo caso impegnativo. Benvenuto a Quiz, dunque, nella grande famiglia degli Scrittori della porta accanto! - Collares Rojos
Donazione una tantum a per aiutare il piccolo Tilín, salvato dalla strada e bisognoso di una operazione al femore in Repubblica Dominicana. Al cucciolo hanno dovuto amputare la zampina per una infezione contratta dopoil primo intervento, ma ora gode di ottima salute ed è in attesa di adozione. - Sostegno a distanza per amici in difficoltà
A novembre abbiamo tenuto un corso base di swahili per viaggiatori. Tutto il ricavato delle iscrizioni al corso è stato devoluto all'insegnante, Khamis Juma Haji, un vecchio amico di Zanzibar della nostra Valentina Gerini rimasto senza lavoro a causa della pandemia, e alla sua famiglia.
Grazie agli incassi delle iscrizioni all'Associazione abbiamo contribuito a rendere speciale il Natale di alcuni amici di Matiri – il villaggio dove sorge l'ospedale St. Orsola – in difficoltà con donazioni dirette. Grazie a tutti voi che ci sostenete, quindi, Joseck, Margaret, Margareth, Philip, Shimali e Ireene hanno potuto pagare rette scolastiche, riparare case o acquistare regali per i loro figli.
Vi ringraziamo fin da ora per il sostegno che vorrete darci.
È solo grazie al vostro contributo, sia economico sia in termini di consensi, che continueremo con entusiasmo, passione e professionalità a mantenere vivo il nostro blog e tutti i canali social.Vi ricordiamo che potete iscrivervi alla nostra newsletter – trovate il form nella sidebar – per restare sempre aggiornati sui nostri contenuti e le iniziative dell'Associazione di promozione sociale. Vi invitiamo a seguirci anche sui nostri numerosi canali social.
Se avete un account Facebook e vi fa piacere identificarvi come membri della nostra community, ricercate i motivi "Gli scrittori della porta accanto" da aggiungere alla vostra immagine del profilo – ce ne sono tre tra cui scegliere.